<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Bmw/Bravo/Golf tutte 170 cv circa | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Prova Bmw/Bravo/Golf tutte 170 cv circa

EVOLVO ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
tvrgb ha scritto:
voglio chiudere questa ridicola questione con un altro quesito.
-
eliminiamo fiat dal paragone.
-
prendiamo una passat highline e una superb combi, con lo stesso motore della golf gtd.
-
le prime due hanno un prezzo maggiore, ma la dotazione di serie è maggiore. se mettiamo gli interni in misto pelle sulla golf costa quanto queste la passat.
-
le prime sono station wagon più grandi, quindi più costose da realizzare.
-
la superb ha in più sedili elettrici, inpianto ho-fi, fari bi-xeno, antifurto, portellone elettrico, sistema ampliato di luci interne e una miriade di altre cose che sulla golf sono a pagamento.
-
le rifiniture sono le stesse, i componenti interni gli stessi, i sedili sono quelli dell'audi, ha una plancia posteriore con indicazione digitale di ora e temperatura, tendina copribagaglio elettrica. inoltre il motore è lo stesso, la meccanica è forse superiore (ovvero è quella di una passat o di un'audi), il livello generale è, a differenza della prima superb, pari alle vw/audi, salire per credere.
-
la domanda è: perchè costa molto meno della golf?
-
a scanso di equivoci, la superb combi ha il primo posto nella lista delle possibili future auto che sostituiranno la mia fiat attuale. quindi non ne faccio un discorso pro fiat, ma tornerei all'argomento: i 6.000 e oltre euro della golf rispetto alla media della concorrenza, sono totalmente giustificati?
perchè la Golf è sempre la Golf
Oh yes!!!!!!!!!!!!!!

ABBA,ECCO CHI E' QUESTO!!!

perchè hai cambiato nick,era così simpatico,con la tata come avatar :twisted:
 
EVOLVO ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
tvrgb ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
La faccio breve qualche anno fà comprammo un paio di Lancia Lybra 2,4 S.W, , ebbene su tale auto mia figlia come ci saliva stava male.Andando a fondo alla questione riuscii a parlare con il responsabile prodotto Lancia, che molto onestamente mi rivelò l'arcano, cosa che ho raccontato almeno 100 volte,i sedili di alcune auto gruppo Fiat sono prodotti dalla Lear , casa americana con stabilimenti in Piemonte, nella costruzione degli stessi , al pari degli assemblaggi delle componenti polimeriche, vengono usati dei collanti particolari a base di formaldeide, che sono in sintesi più costosi in maniera proporzionale a quanto meno puzzano. Per ovviare a tale incoveniente vengono usate delle particole resine spugnose atte a catturare questo odore , che può essere anche molto pericoloso per chi è allergico, nelle Lybra a causa contenimento dei costi queste pastiglie vennero abolite,sommate al fatto che ovviamente il collante apparteneva alla famiglia meno nobile,Risultato =ambiente tossico. Da allora controllo sempre "col naso" in primis e cercando negli scritti della casa un riferimento alla costruzione degli interni, il costo di un collante sintetico anallergico per interni non è poca cosa, e si somma ad una serie di attenzioni invisibili che determinano un maggior costo costruttivo senza ritorno di marketing. Fiat in queste furbe disattenzioni è maestra da sempre, quando valutate un prezzo tenete anche questi particolari in considerazioni, quindi occhio a quando salite sulle vostre Fiattazze, sempre un filo di finestrino aperto. :D :D :D
-
e comunque, visto l'andazzo della discussione, e visto che tra un po sarà colpa della fiat dell'influenza suina, dell'assenza delle mezze stagioni, del buco dell'ozono e del fatto che si stava meglio quando si stava peggio, facciamo che hai ragione tu.
-
e scusaci se abbiamo acquistato una fiat, perdonaci
Ahahaha e allora io che ho una Lancia sono radioattivo? XD

Spero tu non abbia una Dedra :

06/08/09
Dalla camera a gas delle Dedra di vent'anni fa al bosco dentro la Nissan di oggi
In questi mesi ricorre un anniversario importante, ma di cui non vi parlerà mai nessuno: il ventennale di uno dei casi più clamorosi di noncuranza per i diritti e la salute del consumatore-automobilista. Non se ne parla perchè è una vicenda scomoda, tenuta il più possibile nascosta dal protagonista in negativo (che è la Fiat, non l'ultima officina di sotto casa che nulla potrebbe se la stampa volesse metterla alla gogna) e chiusa senza una condanna penale (ma solo perchè la denuncia penale alla fine è stata ritirata: che ci sia stata una transazione?). Ma io su questa vicenda ho ragionevoli certezze che fosse fondata, perchè ho indagato di persona nel 2002, quando facevo un lavoro che - non prevedendo la produzione di pagine in continuazione - mi lasciava il tempo per farlo (anche se certo la mia attività d'inchiesta non era graditissima ai piani alti del mio giornale dell'epoca, come dimostrano il poco spazio che mi fu dato per scriverne e un invito a lasciar perdere, sul quale però sapevano di non trovare terreno fertile e quindi alla fine mi lasciarono fare).
Sto parlando delle infiltrazioni di gas di scarico (e che gas: all'epoca il catalizzatore c'era solo in Germania) nell'abitacolo delle medie del grupp Fiat dell'epoca (in particolare, Fiat Tipo e Lancia Dedra). Pochi mesi dopo il lancio sul mercato - vent'anni fa, appunto - si accorsero che c'era stato un errore di progettazione nell'aerodinamica e decisero che rimediare in pieno sarebbe stato troppo costoso e decisero semplicemente di tappare una delle bocchette di sfogo dell'aria viziata all'esterno (sotto il paraurti posteriore), che in queste auto funzionavano al contrario (aspiravano i gas di scarico verso l'abitacolo anzichè far uscire l'aria dell'interno vettura, "appesantita" dal respiro dei passeggeri). Un pannicello caldo, ma fu già qualcosa. Solo che fu necessaria una sentenza emessa dal Tribunale di Torino 13 anni dopo (su ricorso di Altroconsumo) per costringere la Fiat a estendere questa modifica anche alle Dedra vendute prima che venisse apportata in produzione. Troppo tardi: tanti esemplari erano stati già rottamati e alcune persone (tra cui un funzionario Fiat, che fece le prime denunce, sistematicamente ignorate dalla stampa) avevano già contratto il cancro ai polmoni (anche se il fatto che non ci sia stato un processo penale lascia giuridicamente indimostrato il nesso tra le infiltrazioni di gas e le malattie dei clienti).
Che cosa resta oggi di tutto questo? Nulla, se non il ricordo che persino professionisti esterni alla Fiat allora notarono il problema e lo sottovalutavano (come se i gas di scarico fossero aerosol: altri tempi, anche se di catalizzatori e blocchi del traffico si iniziava già a parlare) e la curiosità di sapere come la cosa sarebbe stata gestita da super-Marchionne se al timone del gruppo ci fosse stato lui anche all'epoca. Per il resto, chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto.
Ma mi ha consolato il post di Paoblog (http://paoblog.wordpress.com/2009/07/28/una-foresta-nellabitacolo-e-la-guida-e-piu-sicura/), che segnala come in Giappone stiano per lasciare un'auto dall'aerazione più che curata. Addirittura, diffonderà nell'abitacolo anche profumi naturali in grado di tenere più svegli e concentrati. Speriamo di non dover scoprire - ad anni di distanza - che questa rivoluzione aveva anche controindicazioni: anche queste sostanze portentose potrebbero avere qualche effetto nocivo e non sempre gli studi preliminari sono abbastanza approfonditi. Il caso di vent'anni fa lo dimostra.

tentato omicidio... come quello per esempio dei produttori delle Classe A Mercedes che si ribaltavano...

guardate però qui cosa ho trovato... :D

http://www.autopareri.com/forum/volkswagen/22243-sensibilit-al-nichel-causa-auto-difettosa.html

attenzione a sputare in alto che può tornare in faccia... calcolando poi che nel nuovo millenio c'è una più profonda consapevolezza su allergeni e prodotti tossici (basti pensare che fino agli anni ottanta molti di noi andavano in scuole con i tetti di amianto...), trovo grave questo rapporto...
 
tvrgb ha scritto:
-
mi chiedo perchè i possessori di golf e serie 1 invece confrontano i loro modelli con prodotti appartenenti a categorie di mercato inferiori.
-

Quoto in toto il tuo discorso, ma per la precisione Bravo non fa parte di una categoria di mercato inferiore rispetto alla Golf; è inferiore solo nel prezzo, ma per il resto sono entrambe compatte generaliste come lo possono essere Mégane, 308, Astra, Auris, Focus e compagnia.
 
Diciamo che ci sono le generaliste,le premium e le semipremium o progeneraliste ahahaha Premium nell'immaginario collettivo sono BMW,Audi e Mercedes,generaliste tutto il resto del mondo e poi ci sono quelle che stanno a metà che secondo me sono Volkswagen,Alfa,Lancia,Volvo,Saab,Jaguar,Lexus,Infinity cioè tutte marche e vetture che se la battono ad armi pari con le premium ma che hanno solo un difetto d'immagine,ho analizzato bene? Anche molte generaliste sono paragonabili alle premium come contenuti ma magari hanno dei marchi più sopra (Toyota-Lexus,Nissan-Infinity,Fiat-Lancia-Alfa,ecc ecc)
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
testerr ha scritto:
S-edge ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Non vedo dove si sia lo scandalo.
Golf e Serie 1 sono superiori alla Bravo e penso che nessuno sano di mente, nemmeno lo stesso Marchionne, si sognerebbe di sostenere il contrario.

Poi se la Bravo te la danno superscontata il confronto si riapre sul versante costo/prestazioni. E qui possiamo anche discuterne.

Ma finchè le riviste "specializzate" continueranno ad assegnare al prezzo lo stesso peso che danno al bagagliaio o al sedile lato guida - cosa che per altro ho contestato piu' e piu' volte - Golf e Serie 1 stanno su un livello superiore alla pur onesta Bravo.

Non saprei. Sulla sportività Serie1 vince, è ovvio. Però non è proprio il prototipo dell'auto media come Golf e Bravo.
Quanto a queste ultime due non ve
inmolti punti di forza in favore di Golf. Credo se la giochino.

in effetti come sportività e handling la serie 1 è imbattibile e ciò al costo di 32k euro; e allora a che pro spenderne 31k per la Golf? la Bravo sarà inferiore su questi punti tuttavia ha degli interni migliori di quelli bmw ed un costo inferiore di circa 6mila euro: ovvero, se proprio vuoi il blasone bene la serie 1, se guardi anche il resto ed il costo, megio la Bravo. Scartata quindi la vW

Che la Bravo abbia interni migliori della Golf 6 mi giunge proprio inaspettata.

Tra le due plance c'è un abisso, i rivestimenti dei sedili sono migliori per la Golf. E poi l'integrazione perfetta delle varie componenti (impianto HI-Fi, climatizzatore) è indice, sulla Golf, di una lavoro eccellente. La stessa cosa non si riscontra sulle Fiat (salvo la lodevole eccezione della nuova Punto EVO), dove i pezzi sembrano presi qua e là e messi insieme alla meno peggio.

Decisamente non c'è niente all'interno della Bravo che me la fa preferire.

Chiaro poi che costi di meno.

E comunque, coi listini non scontati la Bravo ne esce con le ossa rotte anche in un discorso costo/prestazioni, come i dati di vendita, in Italia ed ancor piu' in Europa, dimostrano senza possibilità di dubbio.

Se invece te la scontano un bel po' il discorso si puo' riaprire.

EDIT:
Avevo letto male, ti riferivi agli interni BMW confrontati con quelli Bravo.
Su questo punto il mio parere è che la BMW sia ad un livello inferiore rispetto alla Golf nel design, non so se anche nei materiali.

Ritornando alla Golf il vero plus di questa macchina è, come al solito, che non riesci a trovarci punti deboli. E' l'intero pacchetto che è studiato alla perfezione.
Ed in questo dai tedeschi abbiamo solo da imparare.

Dove l'hai visto che gli interni della Bravo siano messi a casaccio non si sa,a livello di design sono nettamente meglio quelli di Bravo per me,perche' meno austeri e scontati ma comunque fatti bene,anche se non(ancora del tutto)a livello di Golf,che comunque di listino costa 6 mila ? in piu'e quindi e' una cosa ovvia...comunque questo topic parla di una prova di cui abbiamo gia' parlato in precedenza,e su cui ci sono molte cose da chiarire ancora da parte di 4R...
 
EVOLVO ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
tvrgb ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
La faccio breve qualche anno fà comprammo un paio di Lancia Lybra 2,4 S.W, , ebbene su tale auto mia figlia come ci saliva stava male.Andando a fondo alla questione riuscii a parlare con il responsabile prodotto Lancia, che molto onestamente mi rivelò l'arcano, cosa che ho raccontato almeno 100 volte,i sedili di alcune auto gruppo Fiat sono prodotti dalla Lear , casa americana con stabilimenti in Piemonte, nella costruzione degli stessi , al pari degli assemblaggi delle componenti polimeriche, vengono usati dei collanti particolari a base di formaldeide, che sono in sintesi più costosi in maniera proporzionale a quanto meno puzzano. Per ovviare a tale incoveniente vengono usate delle particole resine spugnose atte a catturare questo odore , che può essere anche molto pericoloso per chi è allergico, nelle Lybra a causa contenimento dei costi queste pastiglie vennero abolite,sommate al fatto che ovviamente il collante apparteneva alla famiglia meno nobile,Risultato =ambiente tossico. Da allora controllo sempre "col naso" in primis e cercando negli scritti della casa un riferimento alla costruzione degli interni, il costo di un collante sintetico anallergico per interni non è poca cosa, e si somma ad una serie di attenzioni invisibili che determinano un maggior costo costruttivo senza ritorno di marketing. Fiat in queste furbe disattenzioni è maestra da sempre, quando valutate un prezzo tenete anche questi particolari in considerazioni, quindi occhio a quando salite sulle vostre Fiattazze, sempre un filo di finestrino aperto. :D :D :D
-
e comunque, visto l'andazzo della discussione, e visto che tra un po sarà colpa della fiat dell'influenza suina, dell'assenza delle mezze stagioni, del buco dell'ozono e del fatto che si stava meglio quando si stava peggio, facciamo che hai ragione tu.
-
e scusaci se abbiamo acquistato una fiat, perdonaci
Ahahaha e allora io che ho una Lancia sono radioattivo? XD

Spero tu non abbia una Dedra :

06/08/09
Dalla camera a gas delle Dedra di vent'anni fa al bosco dentro la Nissan di oggi
In questi mesi ricorre un anniversario importante, ma di cui non vi parlerà mai nessuno: il ventennale di uno dei casi più clamorosi di noncuranza per i diritti e la salute del consumatore-automobilista. Non se ne parla perchè è una vicenda scomoda, tenuta il più possibile nascosta dal protagonista in negativo (che è la Fiat, non l'ultima officina di sotto casa che nulla potrebbe se la stampa volesse metterla alla gogna) e chiusa senza una condanna penale (ma solo perchè la denuncia penale alla fine è stata ritirata: che ci sia stata una transazione?). Ma io su questa vicenda ho ragionevoli certezze che fosse fondata, perchè ho indagato di persona nel 2002, quando facevo un lavoro che - non prevedendo la produzione di pagine in continuazione - mi lasciava il tempo per farlo (anche se certo la mia attività d'inchiesta non era graditissima ai piani alti del mio giornale dell'epoca, come dimostrano il poco spazio che mi fu dato per scriverne e un invito a lasciar perdere, sul quale però sapevano di non trovare terreno fertile e quindi alla fine mi lasciarono fare).
Sto parlando delle infiltrazioni di gas di scarico (e che gas: all'epoca il catalizzatore c'era solo in Germania) nell'abitacolo delle medie del grupp Fiat dell'epoca (in particolare, Fiat Tipo e Lancia Dedra). Pochi mesi dopo il lancio sul mercato - vent'anni fa, appunto - si accorsero che c'era stato un errore di progettazione nell'aerodinamica e decisero che rimediare in pieno sarebbe stato troppo costoso e decisero semplicemente di tappare una delle bocchette di sfogo dell'aria viziata all'esterno (sotto il paraurti posteriore), che in queste auto funzionavano al contrario (aspiravano i gas di scarico verso l'abitacolo anzichè far uscire l'aria dell'interno vettura, "appesantita" dal respiro dei passeggeri). Un pannicello caldo, ma fu già qualcosa. Solo che fu necessaria una sentenza emessa dal Tribunale di Torino 13 anni dopo (su ricorso di Altroconsumo) per costringere la Fiat a estendere questa modifica anche alle Dedra vendute prima che venisse apportata in produzione. Troppo tardi: tanti esemplari erano stati già rottamati e alcune persone (tra cui un funzionario Fiat, che fece le prime denunce, sistematicamente ignorate dalla stampa) avevano già contratto il cancro ai polmoni (anche se il fatto che non ci sia stato un processo penale lascia giuridicamente indimostrato il nesso tra le infiltrazioni di gas e le malattie dei clienti).
Che cosa resta oggi di tutto questo? Nulla, se non il ricordo che persino professionisti esterni alla Fiat allora notarono il problema e lo sottovalutavano (come se i gas di scarico fossero aerosol: altri tempi, anche se di catalizzatori e blocchi del traffico si iniziava già a parlare) e la curiosità di sapere come la cosa sarebbe stata gestita da super-Marchionne se al timone del gruppo ci fosse stato lui anche all'epoca. Per il resto, chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto.
Ma mi ha consolato il post di Paoblog (http://paoblog.wordpress.com/2009/07/28/una-foresta-nellabitacolo-e-la-guida-e-piu-sicura/), che segnala come in Giappone stiano per lasciare un'auto dall'aerazione più che curata. Addirittura, diffonderà nell'abitacolo anche profumi naturali in grado di tenere più svegli e concentrati. Speriamo di non dover scoprire - ad anni di distanza - che questa rivoluzione aveva anche controindicazioni: anche queste sostanze portentose potrebbero avere qualche effetto nocivo e non sempre gli studi preliminari sono abbastanza approfonditi. Il caso di vent'anni fa lo dimostra.

Il problema riguardava solo un lotto di Dedra non tutte e non la Tipo,per il resto hai detto,dici e dirai sempre e solo cazzate perche' sei un cazzaro...con quelli come te qui dentro ormai ci abbiamo fatto l'abitudine,ma purtroppo per voi la gente non e' cosi stupida da dar rettta alle vostre fesserie,quindi tornatevene ad ammuffire nelle vostre concessionarie tristemente desolate...
 
SediciValvole ha scritto:
tvrgb ha scritto:
voglio chiudere questa ridicola questione con un altro quesito.
-
eliminiamo fiat dal paragone.
-
prendiamo una passat highline e una superb combi, con lo stesso motore della golf gtd.
-
le prime due hanno un prezzo maggiore, ma la dotazione di serie è maggiore. se mettiamo gli interni in misto pelle sulla golf costa quanto queste la passat.
-
le prime sono station wagon più grandi, quindi più costose da realizzare.
-
la superb ha in più sedili elettrici, inpianto ho-fi, fari bi-xeno, antifurto, portellone elettrico, sistema ampliato di luci interne e una miriade di altre cose che sulla golf sono a pagamento.
-
le rifiniture sono le stesse, i componenti interni gli stessi, i sedili sono quelli dell'audi, ha una plancia posteriore con indicazione digitale di ora e temperatura, tendina copribagaglio elettrica. inoltre il motore è lo stesso, la meccanica è forse superiore (ovvero è quella di una passat o di un'audi), il livello generale è, a differenza della prima superb, pari alle vw/audi, salire per credere.
-
la domanda è: perchè costa molto meno della golf?
-
a scanso di equivoci, la superb combi ha il primo posto nella lista delle possibili future auto che sostituiranno la mia fiat attuale. quindi non ne faccio un discorso pro fiat, ma tornerei all'argomento: i 6.000 e oltre euro della golf rispetto alla media della concorrenza, sono totalmente giustificati?
perchè la Golf è sempre la Golf

QUANTO E' VERA QUESTA AFFERMAZIONE ! BRAVO !!!

P.S. - N.B. Precisiamo meglio, è dal 1974 che la GOLF è sempre la GOLF, siete voi che non ve ne siete accorti !!!!!!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :D :D :D :D :D :D :D :D :twisted: :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol: 8) 8) 8) 8)

P.S. 2: un piccolo esempio, come allora anche oggi, sempre con un faro oppure una luce posteriore bruciata ! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :D :D :D :D :D

Ma forse è l'effetto motocicletta inserito. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
autofede2009 ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
tvrgb ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
La faccio breve qualche anno fà comprammo un paio di Lancia Lybra 2,4 S.W, , ebbene su tale auto mia figlia come ci saliva stava male.Andando a fondo alla questione riuscii a parlare con il responsabile prodotto Lancia, che molto onestamente mi rivelò l'arcano, cosa che ho raccontato almeno 100 volte,i sedili di alcune auto gruppo Fiat sono prodotti dalla Lear , casa americana con stabilimenti in Piemonte, nella costruzione degli stessi , al pari degli assemblaggi delle componenti polimeriche, vengono usati dei collanti particolari a base di formaldeide, che sono in sintesi più costosi in maniera proporzionale a quanto meno puzzano. Per ovviare a tale incoveniente vengono usate delle particole resine spugnose atte a catturare questo odore , che può essere anche molto pericoloso per chi è allergico, nelle Lybra a causa contenimento dei costi queste pastiglie vennero abolite,sommate al fatto che ovviamente il collante apparteneva alla famiglia meno nobile,Risultato =ambiente tossico. Da allora controllo sempre "col naso" in primis e cercando negli scritti della casa un riferimento alla costruzione degli interni, il costo di un collante sintetico anallergico per interni non è poca cosa, e si somma ad una serie di attenzioni invisibili che determinano un maggior costo costruttivo senza ritorno di marketing. Fiat in queste furbe disattenzioni è maestra da sempre, quando valutate un prezzo tenete anche questi particolari in considerazioni, quindi occhio a quando salite sulle vostre Fiattazze, sempre un filo di finestrino aperto. :D :D :D
-
e comunque, visto l'andazzo della discussione, e visto che tra un po sarà colpa della fiat dell'influenza suina, dell'assenza delle mezze stagioni, del buco dell'ozono e del fatto che si stava meglio quando si stava peggio, facciamo che hai ragione tu.
-
e scusaci se abbiamo acquistato una fiat, perdonaci
Ahahaha e allora io che ho una Lancia sono radioattivo? XD

Spero tu non abbia una Dedra :

06/08/09
Dalla camera a gas delle Dedra di vent'anni fa al bosco dentro la Nissan di oggi
In questi mesi ricorre un anniversario importante, ma di cui non vi parlerà mai nessuno: il ventennale di uno dei casi più clamorosi di noncuranza per i diritti e la salute del consumatore-automobilista. Non se ne parla perchè è una vicenda scomoda, tenuta il più possibile nascosta dal protagonista in negativo (che è la Fiat, non l'ultima officina di sotto casa che nulla potrebbe se la stampa volesse metterla alla gogna) e chiusa senza una condanna penale (ma solo perchè la denuncia penale alla fine è stata ritirata: che ci sia stata una transazione?). Ma io su questa vicenda ho ragionevoli certezze che fosse fondata, perchè ho indagato di persona nel 2002, quando facevo un lavoro che - non prevedendo la produzione di pagine in continuazione - mi lasciava il tempo per farlo (anche se certo la mia attività d'inchiesta non era graditissima ai piani alti del mio giornale dell'epoca, come dimostrano il poco spazio che mi fu dato per scriverne e un invito a lasciar perdere, sul quale però sapevano di non trovare terreno fertile e quindi alla fine mi lasciarono fare).
Sto parlando delle infiltrazioni di gas di scarico (e che gas: all'epoca il catalizzatore c'era solo in Germania) nell'abitacolo delle medie del grupp Fiat dell'epoca (in particolare, Fiat Tipo e Lancia Dedra). Pochi mesi dopo il lancio sul mercato - vent'anni fa, appunto - si accorsero che c'era stato un errore di progettazione nell'aerodinamica e decisero che rimediare in pieno sarebbe stato troppo costoso e decisero semplicemente di tappare una delle bocchette di sfogo dell'aria viziata all'esterno (sotto il paraurti posteriore), che in queste auto funzionavano al contrario (aspiravano i gas di scarico verso l'abitacolo anzichè far uscire l'aria dell'interno vettura, "appesantita" dal respiro dei passeggeri). Un pannicello caldo, ma fu già qualcosa. Solo che fu necessaria una sentenza emessa dal Tribunale di Torino 13 anni dopo (su ricorso di Altroconsumo) per costringere la Fiat a estendere questa modifica anche alle Dedra vendute prima che venisse apportata in produzione. Troppo tardi: tanti esemplari erano stati già rottamati e alcune persone (tra cui un funzionario Fiat, che fece le prime denunce, sistematicamente ignorate dalla stampa) avevano già contratto il cancro ai polmoni (anche se il fatto che non ci sia stato un processo penale lascia giuridicamente indimostrato il nesso tra le infiltrazioni di gas e le malattie dei clienti).
Che cosa resta oggi di tutto questo? Nulla, se non il ricordo che persino professionisti esterni alla Fiat allora notarono il problema e lo sottovalutavano (come se i gas di scarico fossero aerosol: altri tempi, anche se di catalizzatori e blocchi del traffico si iniziava già a parlare) e la curiosità di sapere come la cosa sarebbe stata gestita da super-Marchionne se al timone del gruppo ci fosse stato lui anche all'epoca. Per il resto, chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto.
Ma mi ha consolato il post di Paoblog (http://paoblog.wordpress.com/2009/07/28/una-foresta-nellabitacolo-e-la-guida-e-piu-sicura/), che segnala come in Giappone stiano per lasciare un'auto dall'aerazione più che curata. Addirittura, diffonderà nell'abitacolo anche profumi naturali in grado di tenere più svegli e concentrati. Speriamo di non dover scoprire - ad anni di distanza - che questa rivoluzione aveva anche controindicazioni: anche queste sostanze portentose potrebbero avere qualche effetto nocivo e non sempre gli studi preliminari sono abbastanza approfonditi. Il caso di vent'anni fa lo dimostra.

tentato omicidio... come quello per esempio dei produttori delle Classe A Mercedes che si ribaltavano...

guardate però qui cosa ho trovato... :D

http://www.autopareri.com/forum/volkswagen/22243-sensibilit-al-nichel-causa-auto-difettosa.html

attenzione a sputare in alto che può tornare in faccia... calcolando poi che nel nuovo millenio c'è una più profonda consapevolezza su allergeni e prodotti tossici (basti pensare che fino agli anni ottanta molti di noi andavano in scuole con i tetti di amianto...), trovo grave questo rapporto...

nessun commento dagli ecologisti pro-Vw...??
:lol:
 
Rick65 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Apparte il fatto che la Bravo la ritengo una delle migliori Fiat degli ultimi tempi,bastava anche mettere una Delta ma si sa....poi compro AlVolante e mi trovo un confronto dove paragonano Bravo con la Golf e perde (e ci potrebbe stare) e Focus con la Delta e l'italiana perde per il rapporto qualità prezzo!!!! Ebbravi! Ora mi buttate la Delta sotto la Bravo e non trovate altri parametri che la qualità-prezzo? no no...forse il Cioè è più serio XD

Paragonare Serie 1, Golf e Delta (al posto di Bravo) avrebbe creato un ulteriore casino, trattandosi di ben 3 (tre) segmenti diversi al posto di 2.
Non sapevo del confronto Bravo-Golf su Al Volante (che mi è sempre sembrato più obiettivo di 4R, ma evidentemente cade ancora sul fattore "marchio" per non deludere il gregge); se poi mettono a confronto Focus e Delta (e la Lancia perde pure!!), significa che anche questa rivista si sta "quattroruotizzando" e risparmierò volentieri, in futuro, anche il mio ?uro e cinquanta.

azz... ma quante riviste ci vogliono prima di accettare un verdetto?

Cmq secondo me sono così diverse (bravo e Golf) a livello estetico che la scelta si fa più per la linea che per altro...

altrimenti uno sceglie di usare solo la testa e non il cuore e prende un orrida auris.
 
SediciValvole ha scritto:
Comunque il design interno delle ultime VW (anche la Polo) lo trovo deludente.

Il design è questione di gusti. Io ad esempio amo le forme pulite e prive di buffi fronzoli della Wv. Per rimanere nel mondo germanico potrei dire che amo meno la plancia stile videogame della Fiesta.

Da fuori molti possono giudicare banale la golf. Io non sopporto l'abbondante sbalzo anteriore della Bravo.

Questo non significa che sia brutta, significa solo che i gusti sono diversi, tutto qua.
 
ftalien77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Comunque il design interno delle ultime VW (anche la Polo) lo trovo deludente.

Il design è questione di gusti. Io ad esempio amo le forme pulite e prive di buffi fronzoli della Wv. Per rimanere nel mondo germanico potrei dire che amo meno la plancia stile videogame della Fiesta.

Da fuori molti possono giudicare banale la golf. Io non sopporto l'abbondante sbalzo anteriore della Bravo.

Questo non significa che sia brutta, significa solo che i gusti sono diversi, tutto qua.
Anch'io odio quello sbalzo anteriore,anzi la Bravo mi piace tutta eccetto d'avanti. Lo stesso sbalzo c'è sulla Delta ma si nota di meno e forse il frontale è la parte meglio riuscita,amo gli interni della Delta che sono meno giocattolosi della Fiat. A me piacevano gli interni della Golf IV e V,erano semplici uguali,avevano un grado di finitura uguale ma sembravano meno economici. Mi spiego,Polo e Golf attuali dentro sembrano delle macchine economiche guardandole,poi ci entri,le tocchi e cominci a capire che era solo una prima impressione,la Fiesta la guardi e sembra un'astronave,poi ci entri la tocchi e capisci che è tutta apparenza. Così com'è apparenza la PuntoEvo che s'è femminilizzata un pò.
 
napocapo ha scritto:
ma se la Golf è sempre la Golf vuol dire che è rimasta una macchina degli anni 70?
A vedere la linea semberebbe di si ..........
tuttavia è sempre la inarrivabile Golf....è sempre il riferimento della categoria. Dico ciò anche se preferisco la Bravo.
 
testerr ha scritto:
napocapo ha scritto:
ma se la Golf è sempre la Golf vuol dire che è rimasta una macchina degli anni 70?
A vedere la linea semberebbe di si ..........
tuttavia è sempre la inarrivabile Golf....è sempre il riferimento della categoria. Dico ciò anche se preferisco la Bravo.
Si dice fatti la nomina e vai a dormire,se la Fiat dopo la Ritmo avesse fatto la Tipo e poi una serie di evoluzioni della Tipo (ne ho avute 2 e le trovo tutt'ora attuali) probabilmente avrei scritto "la Golf è sempre la Golf e la Tipo è sempre la Tipo",non una ma 2 certezze,una tedesca e una italiana. Così come l'Astra che rimarrà sempre l'Astra,ha cambiato aspetto tutte le volte,l'hanno sempre rivoluzionata ma alla fine è il nome che ti da una certezza,en la si compra solo perchè si chiama Astra anche se la si poteva chiamare Giovanni. In Fiat hanno fatte sempre rivoluzioni e hanno cambiato sempre il nome,e stranamente la Punto si chiama Punto dal 1994 è stata sempre rivoluzionata e ha sempre stravenduto come la Fiesta e la Corsa perchè alla fine quel nome è un punto fermo. La Golf (e la Polo) non ha mai cambiato la sua filosofia,al contrario dell'Astra e della Punto è rimasta la macchina trasversale che tutti vorrebbero (che costasse di meno),è stata sempre un'evoluzione che s'è adeguata ai tempi.Diciamola tutta,la Golf costa più di tutte perchè in VW lo sanno che comunque vada sarà un successo,perchè è una macchina che offre un buon mix di tutto,che da un pò più della concorrenza e non ha bisogno di nessun effetto speciale per vendere,e se costa cara e vende tanto figuriamoci se la vendessero allo stesso prezzo della concorrenza!!! finirebbe il mercato! La Bravo è bella e buona e costa un tot,la Golf a me piace uguale alla Bravo e alla Delta e all'Audi A3 (ecco di quel segmento a me piacciono queste 4 macchine) ma poi calcolatrice alla mano sceglierei la Bravo,ma se potessi permettermelo resterei mesi e mesi a scegliere fra Golf e Delta x esempio (sono un pò tirchio,l'Audi la scarterei a priori).
 
rinfreschiamoci la memoria...

070131_F_Bravo_18_800.jpg


bbd8ae3b41feba3b8ee6bb78a1ee05e2.jpeg


nuova_bravo_foto_ufficiali.jpg


volkswagen-golf-vi-6-6.jpg


2009-volkswagen-golf-vi_460x0w.jpg


VW-Golf-VI-Collectors-Edition-2.jpg
 
Back
Alto