tvrgb ha scritto:-procida ha scritto:EVOLVO ha scritto:La faccio breve qualche anno fà comprammo un paio di Lancia Lybra 2,4 S.W, , ebbene su tale auto mia figlia come ci saliva stava male.Andando a fondo alla questione riuscii a parlare con il responsabile prodotto Lancia, che molto onestamente mi rivelò l'arcano, cosa che ho raccontato almeno 100 volte,i sedili di alcune auto gruppo Fiat sono prodotti dalla Lear , casa americana con stabilimenti in Piemonte, nella costruzione degli stessi , al pari degli assemblaggi delle componenti polimeriche, vengono usati dei collanti particolari a base di formaldeide, che sono in sintesi più costosi in maniera proporzionale a quanto meno puzzano. Per ovviare a tale incoveniente vengono usate delle particole resine spugnose atte a catturare questo odore , che può essere anche molto pericoloso per chi è allergico, nelle Lybra a causa contenimento dei costi queste pastiglie vennero abolite,sommate al fatto che ovviamente il collante apparteneva alla famiglia meno nobile,Risultato =ambiente tossico. Da allora controllo sempre "col naso" in primis e cercando negli scritti della casa un riferimento alla costruzione degli interni, il costo di un collante sintetico anallergico per interni non è poca cosa, e si somma ad una serie di attenzioni invisibili che determinano un maggior costo costruttivo senza ritorno di marketing. Fiat in queste furbe disattenzioni è maestra da sempre, quando valutate un prezzo tenete anche questi particolari in considerazioni, quindi occhio a quando salite sulle vostre Fiattazze, sempre un filo di finestrino aperto.![]()
![]()
![]()
caro Evolvo, complimenti x la tua Golf, lo sanno anche i sassi.........., etc.., etc..., ma, credimi, questa della formaldeide è davvero nuova e fantasmagorica!!
Da medico ti dico che in giro ci sono un' infintà di ambienti inifinitamente + tossici dell'interno di una Fiat, aggiungendo che su tutte quelle che ho avuto, compresa la recentissima Bravo Sport, nessuno si è mai sentito male, nè tantomeno alcuno si è lamentato di puzze particolari, almeno di quelle provenienti dalla macchina........
Qui si è veramente alla paranoia!
Che ognuno si compri quel che vuole, ma sparare sempre e comunque sul resto, pure tirando fuori argomentazioni a dir poco fantasiose, soprattutto in regione di globalità, che ha anche omogeneizzato parecchio qualità e valore reale dei prodotti, mi pare un tantino eccessivo.
Resta il fatto, parere personale, che andando al porte aperte Golf VI, restai sinceramente deluso dall'impatto provocato dalle versioni "umane" della tedesca, tutt'altra cosa di quelle di punta, presentate ripiene di accessori costosi, con un prezzo finale da altra categoria.
Poi. lo ripeto, ognuno fa quel che gli pare, ma tirar fuori la formaldeide in casi di probabile chinetosi, è davvero "formidabile"!
salutoni
complimenti per l'ultima battuta, che racchiude il vero senso di questa discussione.
-
ovviamente, visto che il mio titolo di studio appartiene ad un campo diverso dal tuo, non posso far altro che fidarmi della tua diagnosi.
La mia non vuol essere una battuta, nè tantomeno supponenza professionale; sono Medico di Famiglia, specialista in med. dello Sport e non certo un tossicologo.
Per quel poco che posso ricordare la formaldeide dovrebbe emettere un odore particolarmente pungente e quindi scarsamente tollerabile; inoltre essendo utilizzata per lo più nella produzione di plastiche e laminati, oltre che nella concia di alcuni materiali (Anche pelle?), dovrebbe avere dei limiti ben precisi di impiego, disciplinati da apposite tabelle (Che sono anche cambiate negli anni....).
A questo punto non so se a un grande costruttore converrebbe andare oltre tali parametri per un qualche risparmio verso l'impiego di prodotti più costosi.
Altro caso la sporca vicenda della Dedra, sulla quale concordo in pieno, ma non dimentichiamoci dei tanti morti anche di altri costruttori, persino dei signori degli Anelli (anelli non Agnelli...).
Risalutoni cordiali.