<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Bmw/Bravo/Golf tutte 170 cv circa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prova Bmw/Bravo/Golf tutte 170 cv circa

EVOLVO ha scritto:
testerr ha scritto:
S-edge ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Non vedo dove si sia lo scandalo.
Golf e Serie 1 sono superiori alla Bravo e penso che nessuno sano di mente, nemmeno lo stesso Marchionne, si sognerebbe di sostenere il contrario.

Poi se la Bravo te la danno superscontata il confronto si riapre sul versante costo/prestazioni. E qui possiamo anche discuterne.

Ma finchè le riviste "specializzate" continueranno ad assegnare al prezzo lo stesso peso che danno al bagagliaio o al sedile lato guida - cosa che per altro ho contestato piu' e piu' volte - Golf e Serie 1 stanno su un livello superiore alla pur onesta Bravo.
-

Non saprei. Sulla sportività Serie1 vince, è ovvio. Però non è proprio il prototipo dell'auto media come Golf e Bravo.
Quanto a queste ultime due non ve
inmolti punti di forza in favore di Golf. Credo se la giochino.

in effetti come sportività e handling la serie 1 è imbattibile e ciò al costo di 32k euro; e allora a che pro spenderne 31k per la Golf? la Bravo sarà inferiore su questi punti tuttavia ha degli interni migliori di quelli bmw ed un costo inferiore di circa 6mila euro: ovvero, se proprio vuoi il blasone bene la serie 1, se guardi anche il resto ed il costo, megio la Bravo. Scartata quindi la vW

Visto che insistete con i paragoni, mi permetto rilevare che nella prova si parla di GTD con DSG,purtroppo in Fiat la tecnologia non è ancora arrivata, fra un decennio quando anche "maglioncino" doterà i suoi prodotti di tale magnificienza della tecnica moderna ;) :D ;) ,si potrà paragonare , comunque togliete 1800 Euro per paragonare gli oggetti.Se "guardi anche il resto", ed aggiungo io con competenza scarti la Bravo mio giovine amico.
-
visto che il prodigio viene spinto da un motore che usa la tecnologia fiat (CR), in quanto ha abbandonato la propria, almeno evita di fare battute.
-
non è che ai 30.000 devi togliere i 1.800, devi aggiungerli. e il divario aumenta.
-
il fatto è che il paragone fatto con competenza, non può prescindere dal prezzo, se prescindiamo dal prezzo, allora posso tranquillamente orientarmi sulla 123d e salutarti con la manina.......
-
questo, purtroppo, perchè la bravo non ha il 1.9 biturbo (il prodigio non ce l'ha un diesel biturbo?), altrimenti, sempre con meno soldi...............
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
Che la Bravo abbia interni migliori della Golf 6 mi giunge proprio inaspettata.

Tra le due plance c'è un abisso, i rivestimenti dei sedili sono migliori per la Golf. E poi l'integrazione perfetta delle varie componenti (impianto HI-Fi, climatizzatore) è indice, sulla Golf, di una lavoro eccellente. La stessa cosa non si riscontra sulle Fiat (salvo la lodevole eccezione della nuova Punto EVO), dove i pezzi sembrano presi qua e là e messi insieme alla meno peggio.

Decisamente non c'è niente all'interno della Bravo che me la fa preferire.

Chiaro poi che costi di meno.
su quale base tu hai stabilito che l'impianto audio di una Golf si integra perfettamente nella plancia e quello della Bravo no?

ETeLoVojoDi ha scritto:
E comunque, coi listini non scontati la Bravo ne esce con le ossa rotte anche in un discorso costo/prestazioni, come i dati di vendita, in Italia ed ancor piu' in Europa, dimostrano senza possibilità di dubbio.
se dobbiamo guardare i dati di vendita allora la Fox, la Lupo e la Eos li dobbiamo considerare c***i giusto???
 
ho proprio oggi guidato una Golf VI (o 5,5 come giustamente si dice...), della società di noleggio dove lavoro...

ho fatto una 40 di chilometri in strada extraurbana e nel traffico cittadino... versione 2000 Td 110cv...

mettendo da parte i giudizi sulla linea esterna, che giudico piacevole all'anteriore ma decisamente banale al posteriore, ho cercato di essere obiettivo nel guidicare quella che secondo molti è il punto di riferimento tra le berline medio-compatte...

il mio giudizio sugli interni è molto critico sotto l'aspetto estetico... non ci giro intorno, gli interni sono quelli di un'auto qualunque, nulla di particolare... un design che si dimentica dopo pochi minuti... la fattura non discuto che possa essere buona, ma questo vale (pensando per esempio ad una Bravo) magari per i sedili e i rivestimenti degli stessi che danno più che altro una bella sensazione di robustezza e un buon sostegno che spesso difetta alle vetture italiche... ma la plancia ragazzi proprio non vale le lodi che si sentono... avrà pure il rivestimento più morbido nella parte superiore (a che servirà poi...? quante volte ci capita di accarezzare la plancia della ns auto...? boh), ma design austero ed elementare fanno cadere il giudizio...
poi percorrendo qualche chilometro ho apprezzato la piacevole sensazione di essere isolati dall'esterno grazie alle sospensioni che rispondono con silenzio alle imperfezioni stradali o alla gomma dei tergicristallo che non fa rumore sul parabrezza quando piove... ma anche la voce del rumore del motore è rimasta molto vicina a quella sgradevole e roca dei vecchi pompa iniettore, soprattutto in accelerazione...
in compenso si dice che consumi poco... avevo azzerato il computer di bordo ed è vero che ho fatto parecchio ciclo urbano... ma anche con questo i 14,6 km/l indicati dal computer di bordo (che di solito poi è sempre buono rispetto alla realtà) non mi paiono nulla di straordinario...

insomma lasciamo tranquillamente ai cruccofili il piacere di farsi spennare per guidare un auto alla fine banale... a questo punto possono prendere come alternativa anche una Toyota Auris o una Hyundai I30... l'emozione alla vista e alla guida sarà molto simile... contenti loro...

dimenticavo una nota sull'accuratezza tedesca... si è staccata la lampadina di uno stop posteriore prendendo una buca... (già questo è un aspetto curioso...) abbiamo smontato il faro posteriore x risistemarla... purtroppo non avevo una macchina digitale x farvi vedere che brutta esecuzione hanno i fari posteriori... però è una golf...!
 
autofede2009 ha scritto:
ho proprio oggi guidato una Golf VI (o 5,5 come giustamente si dice...), della società di noleggio dove lavoro...

ho fatto una 40 di chilometri in strada extraurbana e nel traffico cittadino... versione 2000 Td 110cv...

mettendo da parte i giudizi sulla linea esterna, che giudico piacevole all'anteriore ma decisamente banale al posteriore, ho cercato di essere obiettivo nel guidicare quella che secondo molti è il punto di riferimento tra le berline medio-compatte...

il mio giudizio sugli interni è molto critico sotto l'aspetto estetico... non ci giro intorno, gli interni sono quelli di un'auto qualunque, nulla di particolare... un design che si dimentica dopo pochi minuti... la fattura non discuto che possa essere buona, ma questo vale (pensando per esempio ad una Bravo) magari per i sedili e i rivestimenti degli stessi che danno più che altro una bella sensazione di robustezza e un buon sostegno che spesso difetta alle vetture italiche... ma la plancia ragazzi proprio non vale le lodi che si sentono... avrà pure il rivestimento più morbido nella parte superiore (a che servirà poi...? quante volte ci capita di accarezzare la plancia della ns auto...? boh), ma design austero ed elementare fanno cadere il giudizio...
poi percorrendo qualche chilometro ho apprezzato la piacevole sensazione di essere isolati dall'esterno grazie alle sospensioni che rispondono con silenzio alle imperfezioni stradali o alla gomma dei tergicristallo che non fa rumore sul parabrezza quando piove... ma anche la voce del rumore del motore è rimasta molto vicina a quella sgradevole e roca dei vecchi pompa iniettore, soprattutto in accelerazione...
in compenso si dice che consumi poco... avevo azzerato il computer di bordo ed è vero che ho fatto parecchio ciclo urbano... ma anche con questo i 14,6 km/l indicati dal computer di bordo (che di solito poi è sempre buono rispetto alla realtà) non mi paiono nulla di straordinario...

insomma lasciamo tranquillamente ai cruccofili il piacere di farsi spennare per guidare un auto alla fine banale... a questo punto possono prendere come alternativa anche una Toyota Auris o una Hyundai I30... l'emozione alla vista e alla guida sarà molto simile... contenti loro...

dimenticavo una nota sull'accuratezza tedesca... si è staccata la lampadina di uno stop posteriore prendendo una buca... (già questo è un aspetto curioso...) abbiamo smontato il faro posteriore x risistemarla... purtroppo non avevo una macchina digitale x farvi vedere che brutta esecuzione hanno i fari posteriori... però è una golf...!

Potevi comprarti una Bravo a km0, avresti risparmiato una cariolata di mila euro.

Della serie cornuto e mazziatto eh?
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
Dell'occhio poco me ne frega...anche perchè poi bisogna vedere la qualità e la funzionalità..una cosa può essere tanto bella quanto funzionalmente progettata male...quindi scusa se te lo dico ma il tuo intervento mi sembra davvero inutile e molto di parte...
ETeLoVojoDi ha scritto:
Complimenti bel criterio per giudicare la qualità di un'auto...Molto obiettivo...
 
tvrgb ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
testerr ha scritto:
S-edge ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Non vedo dove si sia lo scandalo.
Golf e Serie 1 sono superiori alla Bravo e penso che nessuno sano di mente, nemmeno lo stesso Marchionne, si sognerebbe di sostenere il contrario.

Poi se la Bravo te la danno superscontata il confronto si riapre sul versante costo/prestazioni. E qui possiamo anche discuterne.

Ma finchè le riviste "specializzate" continueranno ad assegnare al prezzo lo stesso peso che danno al bagagliaio o al sedile lato guida - cosa che per altro ho contestato piu' e piu' volte - Golf e Serie 1 stanno su un livello superiore alla pur onesta Bravo.
-

Non saprei. Sulla sportività Serie1 vince, è ovvio. Però non è proprio il prototipo dell'auto media come Golf e Bravo.
Quanto a queste ultime due non ve
inmolti punti di forza in favore di Golf. Credo se la giochino.

in effetti come sportività e handling la serie 1 è imbattibile e ciò al costo di 32k euro; e allora a che pro spenderne 31k per la Golf? la Bravo sarà inferiore su questi punti tuttavia ha degli interni migliori di quelli bmw ed un costo inferiore di circa 6mila euro: ovvero, se proprio vuoi il blasone bene la serie 1, se guardi anche il resto ed il costo, megio la Bravo. Scartata quindi la vW

Visto che insistete con i paragoni, mi permetto rilevare che nella prova si parla di GTD con DSG,purtroppo in Fiat la tecnologia non è ancora arrivata, fra un decennio quando anche "maglioncino" doterà i suoi prodotti di tale magnificienza della tecnica moderna ;) :D ;) ,si potrà paragonare , comunque togliete 1800 Euro per paragonare gli oggetti.Se "guardi anche il resto", ed aggiungo io con competenza scarti la Bravo mio giovine amico.
-
visto che il prodigio viene spinto da un motore che usa la tecnologia fiat (CR), in quanto ha abbandonato la propria, almeno evita di fare battute.
-
non è che ai 30.000 devi togliere i 1.800, devi aggiungerli. e il divario aumenta.
-
il fatto è che il paragone fatto con competenza, non può prescindere dal prezzo, se prescindiamo dal prezzo, allora posso tranquillamente orientarmi sulla 123d e salutarti con la manina.......
-
questo, purtroppo, perchè la bravo non ha il 1.9 biturbo (il prodigio non ce l'ha un diesel biturbo?), altrimenti, sempre con meno soldi...............

Benissimo prendo atto che ti piace di più la Bmw un ,due, tre ,senza prescindere dal prezzo personalmente mi sono comprato il GTI, e con il tetto apribile a modo che la manina sia meglio visibile da tutte i possessori di 123 :D :D :D , ma la Bravo con questi prodotti...che ci azzecca????? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
Potevi comprarti una Bravo a km0, avresti risparmiato una cariolata di mila euro.

Della serie cornuto e mazziatto eh?
Il resoconto fatto dal nostro amico dimostra che non è che i crucchi sono esenti da imperfezioni...che tra l'altro ti fanno pagare anche a caro prezzo...

cmq prima di comparami una Golf valuterei (miei gusti personali ovviamente) auto come Bravo, Focus, Kia Pro Cee'd, Mazda 3, Mégane Coupè...e se proprio potessi spendere tanto allora punterei sulla A3 (che costa poco più della Golf)...che a livello di immagine e contenuti secondo me è superiore alla Golf....
 
parlando di interni esprimo un giudizio solo estetico,la Bravo mi piace dentro perchè è appagante,cioè....si entra con l'espressione "vabbè tanto è una Fiat" e si esce stupiti perchè pur essendo una Fiat rispetto al passato è fatta molto meglio ed è ben rifinita. Dentro la Golf non ci sono mai entrato,probabilmente i materiali sono migliori e l'assemblaggio è più curato,il design invece mi sembra sotto tono,sa di coreana quasi,un passo indietro rispetto la V e anche la IV. Ora design è una cosa e qualità un'altra,la tedesca sarà impeccabile la l'italina sembra più appagante magari con quelle cromature in più,quelle plastiche lucide qua e la...cioè è più ricercata,si vede che in Fiat c'hanno perso 5 minuti in più per progettare sta plancia. Ultima considerazione,la Golf VI è l'evoluzione della V,sebra un restyling ma in realtà potrebbe considerarsi un progetto nuovo perchè oltre ai motori nuovi hanno semplificato tanti componenti interni,hanno semplificato gli assemblaggi perchè si sono accorti che costruire una Golf richiedeva troppo tempo,è una critica? no,è un elogio di come lavorando bene si possa eliminare il superfluo,ma questo come al solito va a discapito del consumatore che invece di pagarla meno o quanto la vecchia la paga sempre di più. Comunque il design interno delle ultime VW (anche la Polo) lo trovo deludente.
 
quindi se ho ben capito: una bravo 2.0diesel 165cv sport costa sui 24/25.000, una golf gtd 30.000.
-
prezzo di listino, siamo a 5.000 euro di differenza, senza sconti. dove sono le ossa rotte?
-
30 - 25 = 5
-
se ci mettiamo gli sconti........
-
e poi è ovvio che la plancia sia migliore, per 5.000 euro qualcosa ti danno, nessuno dice che non danno niente.
-
ma per 30.000 euro, si prende anche poco, avete notato la lista degli optional? lunghina, per una compatta da 30.000 euro.
 
EVOLVO ha scritto:
tvrgb ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
testerr ha scritto:
S-edge ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Non vedo dove si sia lo scandalo.
Golf e Serie 1 sono superiori alla Bravo e penso che nessuno sano di mente, nemmeno lo stesso Marchionne, si sognerebbe di sostenere il contrario.

Poi se la Bravo te la danno superscontata il confronto si riapre sul versante costo/prestazioni. E qui possiamo anche discuterne.

Ma finchè le riviste "specializzate" continueranno ad assegnare al prezzo lo stesso peso che danno al bagagliaio o al sedile lato guida - cosa che per altro ho contestato piu' e piu' volte - Golf e Serie 1 stanno su un livello superiore alla pur onesta Bravo.
-

Non saprei. Sulla sportività Serie1 vince, è ovvio. Però non è proprio il prototipo dell'auto media come Golf e Bravo.
Quanto a queste ultime due non ve
inmolti punti di forza in favore di Golf. Credo se la giochino.

in effetti come sportività e handling la serie 1 è imbattibile e ciò al costo di 32k euro; e allora a che pro spenderne 31k per la Golf? la Bravo sarà inferiore su questi punti tuttavia ha degli interni migliori di quelli bmw ed un costo inferiore di circa 6mila euro: ovvero, se proprio vuoi il blasone bene la serie 1, se guardi anche il resto ed il costo, megio la Bravo. Scartata quindi la vW

Visto che insistete con i paragoni, mi permetto rilevare che nella prova si parla di GTD con DSG,purtroppo in Fiat la tecnologia non è ancora arrivata, fra un decennio quando anche "maglioncino" doterà i suoi prodotti di tale magnificienza della tecnica moderna ;) :D ;) ,si potrà paragonare , comunque togliete 1800 Euro per paragonare gli oggetti.Se "guardi anche il resto", ed aggiungo io con competenza scarti la Bravo mio giovine amico.
-
visto che il prodigio viene spinto da un motore che usa la tecnologia fiat (CR), in quanto ha abbandonato la propria, almeno evita di fare battute.
-
non è che ai 30.000 devi togliere i 1.800, devi aggiungerli. e il divario aumenta.
-
il fatto è che il paragone fatto con competenza, non può prescindere dal prezzo, se prescindiamo dal prezzo, allora posso tranquillamente orientarmi sulla 123d e salutarti con la manina.......
-
questo, purtroppo, perchè la bravo non ha il 1.9 biturbo (il prodigio non ce l'ha un diesel biturbo?), altrimenti, sempre con meno soldi...............

Benissimo prendo atto che ti piace di più la Bmw un ,due, tre ,senza prescindere dal prezzo personalmente mi sono comprato il GTI, e con il tetto apribile a modo che la manina sia meglio visibile da tutte i possessori di 123 :D :D :D , ma la Bravo con questi prodotti...che ci azzecca????? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
-
niente, infatti si parla della bravo come di un buon prodotto che presenta ottime qualità in rapporto al prezzo.
-
quando qualcuno tira fuori la golf e la serie 1, è un ottimo complimento per la bravo, che viene confrontata con modelli appartenenti a fasce di prezzo ben superiori.
-
mi chiedo perchè i possessori di golf e serie 1 invece confrontano i loro modelli con prodotti appartenenti a categorie di mercato inferiori.
-
 
tvrgb ha scritto:
quindi se ho ben capito: una bravo 2.0diesel 165cv sport costa sui 24/25.000, una golf gtd 30.000.
-
prezzo di listino, siamo a 5.000 euro di differenza, senza sconti. dove sono le ossa rotte?
-
30 - 25 = 5
-
se ci mettiamo gli sconti........
-
e poi è ovvio che la plancia sia migliore, per 5.000 euro qualcosa ti danno, nessuno dice che non danno niente.
-
ma per 30.000 euro, si prende anche poco, avete notato la lista degli optional? lunghina, per una compatta da 30.000 euro.
Dipende ognuno cosa cerca dalla macchina,io 30000 euro glieli spendo per una macchina più grossa anche usata o mi ci compro una compatta e una citycar o uno scooter...
 
SediciValvole ha scritto:
parlando di interni esprimo un giudizio solo estetico,la Bravo mi piace dentro perchè è appagante,cioè....si entra con l'espressione "vabbè tanto è una Fiat" e si esce stupiti perchè pur essendo una Fiat rispetto al passato è fatta molto meglio ed è ben rifinita. Dentro la Golf non ci sono mai entrato,probabilmente i materiali sono migliori e l'assemblaggio è più curato,il design invece mi sembra sotto tono,sa di coreana quasi,un passo indietro rispetto la V e anche la IV. Ora design è una cosa e qualità un'altra,la tedesca sarà impeccabile la l'italina sembra più appagante magari con quelle cromature in più,quelle plastiche lucide qua e la...cioè è più ricercata,si vede che in Fiat c'hanno perso 5 minuti in più per progettare sta plancia. Ultima considerazione,la Golf VI è l'evoluzione della V,sebra un restyling ma in realtà potrebbe considerarsi un progetto nuovo perchè oltre ai motori nuovi hanno semplificato tanti componenti interni,hanno semplificato gli assemblaggi perchè si sono accorti che costruire una Golf richiedeva troppo tempo,è una critica? no,è un elogio di come lavorando bene si possa eliminare il superfluo,ma questo come al solito va a discapito del consumatore che invece di pagarla meno o quanto la vecchia la paga sempre di più. Comunque il design interno delle ultime VW (anche la Polo) lo trovo deludente.
Concordo perfettamente con te.
 
SediciValvole ha scritto:
tvrgb ha scritto:
quindi se ho ben capito: una bravo 2.0diesel 165cv sport costa sui 24/25.000, una golf gtd 30.000.
-
prezzo di listino, siamo a 5.000 euro di differenza, senza sconti. dove sono le ossa rotte?
-
30 - 25 = 5
-
se ci mettiamo gli sconti........
-
e poi è ovvio che la plancia sia migliore, per 5.000 euro qualcosa ti danno, nessuno dice che non danno niente.
-
ma per 30.000 euro, si prende anche poco, avete notato la lista degli optional? lunghina, per una compatta da 30.000 euro.
Dipende ognuno cosa cerca dalla macchina,io 30000 euro glieli spendo per una macchina più grossa anche usata o mi ci compro una compatta e una citycar o uno scooter...
-
se uno deve essere sportivo con 33.000 c'è la focus rs.........con questa la manina la si mostra a parecchie auto..........e a quel prezzo è già completa di tutto, escluso navigatore e vernice metalizzata.......certo la plastica delle portiere non è all'altezza, ma poi finisce lì
 
kanarino ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Potevi comprarti una Bravo a km0, avresti risparmiato una cariolata di mila euro.

Della serie cornuto e mazziatto eh?
Il resoconto fatto dal nostro amico dimostra che non è che i crucchi sono esenti da imperfezioni...che tra l'altro ti fanno pagare anche a caro prezzo...

cmq prima di comparami una Golf valuterei (miei gusti personali ovviamente) auto come Bravo, Focus, Kia Pro Cee'd, Mazda 3, Mégane Coupè...e se proprio potessi spendere tanto allora punterei sulla A3 (che costa poco più della Golf)...che a livello di immagine e contenuti secondo me è superiore alla Golf....

Kanarino trovarti in giro fuori dalla gabbia è sempre uno spettacolo, :D :D,hai fatto un enciclopedia sul concetto che l'immagine era un valore inesistente criticando il giornalista che diceva "la golf è la golf",ma per sputacchiare un pochetto sulla stessa adesso il concetto di immagine addirittura graduata , lo tiri fuori a favore della A3. :D :rolleyes: :D :rolleyes: :rolleyes: :D Le Fiat le riconosco bendato, basta aprire uno sportello per sentire l'odore della formaldeide della plastica che ti assale, cercate la certificazione di atossicità all'interno dei vostri libretti di istruzione, e chiedetevi come mai non è presente.
 
Back
Alto