gallongi
0
zeusbimba ha scritto:non esagerare... 4 marce + retro con interruttore per accendere la luce bianca![]()
E una sola luce bianca,cosi si abbassano i costi
zeusbimba ha scritto:non esagerare... 4 marce + retro con interruttore per accendere la luce bianca![]()
gallongi ha scritto:zeusbimba ha scritto:non esagerare... 4 marce + retro con interruttore per accendere la luce bianca![]()
E una sola luce bianca,cosi si abbassano i costi![]()
zeusbimba ha scritto:gallongi ha scritto:Fancar_ ha scritto:autofede2009 ha scritto:che furbacchioni comunque questi della mercedes...
invece che chiamare la A con il 1500 "renò" con la più corretta sigla A 160 CDI (come per altro accadeva in passato), l'hanno siglata A 180 CDi come quella con motore Mercedes 1800 e cambio automatico così che i clienti con il motore "povero" saranno accomunati a quelli più ricchi...
sull'Audi A3 1600 Tdi invece hanno messo la sigla generica Tdi o anche la motorizzazione ? speriamo che ci sia la sigla generica altrimenti gli "interconnessi" verranno riconosciuti per strada... :lol: :lol: :lol:
Sui riconosceranno lo stesso perché i TDI "millesei" hanno solo un terminale; il 2.0 TDI ne ha 2.
E i 1.6 avranno 5 marce come gli attuali?
non esagerare... 4 marce + retro con interruttore per accendere la luce bianca![]()
FurettoS ha scritto:zeusbimba ha scritto:gallongi ha scritto:Fancar_ ha scritto:autofede2009 ha scritto:che furbacchioni comunque questi della mercedes...
invece che chiamare la A con il 1500 "renò" con la più corretta sigla A 160 CDI (come per altro accadeva in passato), l'hanno siglata A 180 CDi come quella con motore Mercedes 1800 e cambio automatico così che i clienti con il motore "povero" saranno accomunati a quelli più ricchi...
sull'Audi A3 1600 Tdi invece hanno messo la sigla generica Tdi o anche la motorizzazione ? speriamo che ci sia la sigla generica altrimenti gli "interconnessi" verranno riconosciuti per strada... :lol: :lol: :lol:
Sui riconosceranno lo stesso perché i TDI "millesei" hanno solo un terminale; il 2.0 TDI ne ha 2.
E i 1.6 avranno 5 marce come gli attuali?
non esagerare... 4 marce + retro con interruttore per accendere la luce bianca![]()
Ma come non lo sapevi, non ci sono le marce nei 1.6 vai solo avanti o indietro come le macchinine elettriche.
La luce della retro l'hanno fatta bucando il faro e sfruttando quelle che illumina l'interno del baule.![]()
zeusbimba ha scritto:gallongi ha scritto:zeusbimba ha scritto:non esagerare... 4 marce + retro con interruttore per accendere la luce bianca![]()
E una sola luce bianca,cosi si abbassano i costi![]()
ovvio, ammazza alle 6 del mattino sei già qui.....
davide77iv ha scritto:..non mi sono mai avvicinato al marchio MB, se non per lavoro, ma da quando è uscita la nuova classe A ho iniziato anche a leggere i forum su 4R e l'altra settimana sono andato a vederla dal vivo...mi piace molto e per me, il punto di forza è proprio il 1.5 renault che voi denigrate...soprattutto perchè ho una clio con lo stesso motore e ne sono contentissimo...se poi sullo 0-100 impiega 0,5 sec più della mia clio, con è che mi interessi molto...mi interessano più i consumi e l'economia di esercizio ed in questo il 1800 MB è in svantaggio..in questo frangente, mi sembra che MB ci abbia guadagnato,dopotutto monta uno dei migliori diesel 8v sul mercato...se poi uno si vergogna di farsi riconoscere,può sempre togliere a costo 0 le scritte sul portellone!!!!![]()
renexx ha scritto:davide77iv ha scritto:..non mi sono mai avvicinato al marchio MB, se non per lavoro, ma da quando è uscita la nuova classe A ho iniziato anche a leggere i forum su 4R e l'altra settimana sono andato a vederla dal vivo...mi piace molto e per me, il punto di forza è proprio il 1.5 renault che voi denigrate...soprattutto perchè ho una clio con lo stesso motore e ne sono contentissimo...se poi sullo 0-100 impiega 0,5 sec più della mia clio, con è che mi interessi molto...mi interessano più i consumi e l'economia di esercizio ed in questo il 1800 MB è in svantaggio..in questo frangente, mi sembra che MB ci abbia guadagnato,dopotutto monta uno dei migliori diesel 8v sul mercato...se poi uno si vergogna di farsi riconoscere,può sempre togliere a costo 0 le scritte sul portellone!!!!![]()
Il punto non è accertare se il 1,5 Renault abbia i quarti di nobiltà sufficienti per una MB, quanto rilevare i tempi che stacca nelle prove in pista. La A stacca i tempi di una Orlando, stracciata inesorabilmente dalla 116, il che, anche se no ci si andrà mai ovviamente tra i cordoli, segna un certo solco tra una vettura solo apparentemente sportiva e la concorrenza. Oltretutto a prezzi non certo da Regie...
La vecchia classe A non aveva alcuna velleità sportiva, al contrario della nuova che è stata presentata da Mercedes stessa sotto questa veste.autofede2009 ha scritto:renexx ha scritto:davide77iv ha scritto:..non mi sono mai avvicinato al marchio MB, se non per lavoro, ma da quando è uscita la nuova classe A ho iniziato anche a leggere i forum su 4R e l'altra settimana sono andato a vederla dal vivo...mi piace molto e per me, il punto di forza è proprio il 1.5 renault che voi denigrate...soprattutto perchè ho una clio con lo stesso motore e ne sono contentissimo...se poi sullo 0-100 impiega 0,5 sec più della mia clio, con è che mi interessi molto...mi interessano più i consumi e l'economia di esercizio ed in questo il 1800 MB è in svantaggio..in questo frangente, mi sembra che MB ci abbia guadagnato,dopotutto monta uno dei migliori diesel 8v sul mercato...se poi uno si vergogna di farsi riconoscere,può sempre togliere a costo 0 le scritte sul portellone!!!!![]()
Il punto non è accertare se il 1,5 Renault abbia i quarti di nobiltà sufficienti per una MB, quanto rilevare i tempi che stacca nelle prove in pista. La A stacca i tempi di una Orlando, stracciata inesorabilmente dalla 116, il che, anche se no ci si andrà mai ovviamente tra i cordoli, segna un certo solco tra una vettura solo apparentemente sportiva e la concorrenza. Oltretutto a prezzi non certo da Regie...
ma perchè la nuova A con il 1800 Mercedes (o la vecchia A180 con il 2 litri) sono missili...? e cosa c'entra poi in questo confronto l'Orlando che è un monovolume 2 litri da 160cv?
la Bmw straccia tutte in accelerazione perchè è avvantaggiata dalla trazione posteriore...
per queste motorizzazioni intorno ai 1600cc vale molto di più la coppia, l'elasticità, la ripresa e i consumi piuttosto che lo scatto da semaforo...
e in questi ambiti il 1500 "renò" si comporta più che dignitosamente...
vedremo poi le prestazioni della A3 1.6Tdi... sempre che la provino visto che sembra non ne venderanno una...![]()
quadrif ha scritto:La vecchia classe A non aveva alcuna velleità sportiva, al contrario della nuova che è stata presentata da Mercedes stessa sotto questa veste.autofede2009 ha scritto:ma perchè la nuova A con il 1800 Mercedes (o la vecchia A180 con il 2 litri) sono missili...? e cosa c'entra poi in questo confronto l'Orlando che è un monovolume 2 litri da 160cv?
la Bmw straccia tutte in accelerazione perchè è avvantaggiata dalla trazione posteriore...
per queste motorizzazioni intorno ai 1600cc vale molto di più la coppia, l'elasticità, la ripresa e i consumi piuttosto che lo scatto da semaforo...
e in questi ambiti il 1500 "renò" si comporta più che dignitosamente...
Il confronto con la Orlando è paradossale, ma non improprio. Non so se la Chevrolet è stata provata col motore da 130 o 160cv, ma non è comunque possibile che una C compatta si trovi in difficoltà tra i cordoli rispetto ad un monovolume che pesa 1655Kg.
Poi leggo che sono state ordinate 70.000 classe A in poco più di un mese, un terzo delle quali col motore Renault.
Il mercato ha dato ragione a Mercedes ed è per questi motivi che non do mai troppo peso al mercato e non seguo l'equazione "auto più venduta=auto migliore".
Tornando al confronto 116d/A180Cdi, trovo imho che entrambe siano esteticamente brutte, ma la bavarese è meccanicamente e dinamicamente inappuntabile, quindi preferibile.
renexx ha scritto:Sono d'accordo con Quadrif (a parte il giudizio estetico sulla serie 1 e sulla A).
Mercedes ha avviato un'operazione commerciale opposta a quella della precedente classe A. La versione monovolume aveva un'impostazione meccanica che la rendeva unica, ma anche troppo costosa da produrre, senza raggiungere i volumi di vendita delle rivali Audi e BMW. Quindi, con un'azione spregiudicata, ha cambiato diametralmente rotta, producendo una C di intonazione sportiva. I risultati di vendita ci sono, perchè Mercedes ha investito nel design esterno ed interno quel che ha risparmiato grazie alla condivisione con Renault; quel che delude è che, a fronte di un prezzo comunque piuttosto salato, le pretese di sportività rimangono appunto tali.
autofede2009 ha scritto:renexx ha scritto:davide77iv ha scritto:..non mi sono mai avvicinato al marchio MB, se non per lavoro, ma da quando è uscita la nuova classe A ho iniziato anche a leggere i forum su 4R e l'altra settimana sono andato a vederla dal vivo...mi piace molto e per me, il punto di forza è proprio il 1.5 renault che voi denigrate...soprattutto perchè ho una clio con lo stesso motore e ne sono contentissimo...se poi sullo 0-100 impiega 0,5 sec più della mia clio, con è che mi interessi molto...mi interessano più i consumi e l'economia di esercizio ed in questo il 1800 MB è in svantaggio..in questo frangente, mi sembra che MB ci abbia guadagnato,dopotutto monta uno dei migliori diesel 8v sul mercato...se poi uno si vergogna di farsi riconoscere,può sempre togliere a costo 0 le scritte sul portellone!!!!![]()
Il punto non è accertare se il 1,5 Renault abbia i quarti di nobiltà sufficienti per una MB, quanto rilevare i tempi che stacca nelle prove in pista. La A stacca i tempi di una Orlando, stracciata inesorabilmente dalla 116, il che, anche se no ci si andrà mai ovviamente tra i cordoli, segna un certo solco tra una vettura solo apparentemente sportiva e la concorrenza. Oltretutto a prezzi non certo da Regie...
ma perchè la nuova A con il 1800 Mercedes (o la vecchia A180 con il 2 litri) sono missili...? e cosa c'entra poi in questo confronto l'Orlando che è un monovolume 2 litri da 160cv?
la Bmw straccia tutte in accelerazione perchè è avvantaggiata dalla trazione posteriore...
per queste motorizzazioni intorno ai 1600cc vale molto di più la coppia, l'elasticità, la ripresa e i consumi piuttosto che lo scatto da semaforo...
e in questi ambiti il 1500 "renò" si comporta più che dignitosamente...
vedremo poi le prestazioni della A3 1.6Tdi... sempre che la provino visto che sembra non ne venderanno una...![]()
nessuno denigra il 1.5dci, si contesta una scelta, secondo noi molto impropria, di MBdavide77iv ha scritto:..non mi sono mai avvicinato al marchio MB, se non per lavoro, ma da quando è uscita la nuova classe A ho iniziato anche a leggere i forum su 4R e l'altra settimana sono andato a vederla dal vivo...mi piace molto e per me, il punto di forza è proprio il 1.5 renault che voi denigrate...soprattutto perchè ho una clio con lo stesso motore e ne sono contentissimo...
ma se -giustamente- sta a cuore l'economia di esercizio, ovvero se si sta attenti al value for money, mi sembra che prendere una "mezza Mercedes" al prezzo di una intera non sia proprio una gran scelta, mentre sia molto molto più accorta la scelta di prendersi una (ottima) Renault ai listini Renault. D'altra parte sono assolutamente convinto che questo ragionamentpo appartenga ad un dinosauro in via di estinzione come il sottoscritto e qualche altro avventore ... :lol:se poi sullo 0-100 impiega 0,5 sec più della mia clio, con è che mi interessi molto...mi interessano più i consumi e l'economia di esercizio ed in questo il 1800 MB è in svantaggio..in questo frangente, mi sembra che MB ci abbia guadagnato,dopotutto monta uno dei migliori diesel 8v sul mercato...se poi uno si vergogna di farsi riconoscere,può sempre togliere a costo 0 le scritte sul portellone!!!!![]()
Mauro 65 ha scritto:ma se -giustamente- sta a cuore l'economia di esercizio, ovvero se si sta attenti al value for money, mi sembra che prendere una "mezza Mercedes" al prezzo di una intera non sia proprio una gran scelta, mentre sia molto molto più accorta la scelta di prendersi una (ottima) Renault ai listini Renault. D'altra parte sono assolutamente convinto che questo ragionamentpo appartenga ad un dinosauro in via di estinzione come il sottoscritto e qualche altro avventore ... :lol:
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa