<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Bmw 116d Ed Vs Mercedes A180cdi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova Bmw 116d Ed Vs Mercedes A180cdi

pietrogambadilegno ha scritto:
Capite bene che la differenza di prezzo è tale da vanificare ogni confronto!

Nessuno regala niente e la Classe A a dispetto della linea ricercata presenta più di qualche economia costruttiva che per un auto premium, a mio avviso, non sono gran che tollerabili.

Possono essere anche sottigliezze, sottigliezze che però fanno la differenza in fase progettuale poichè se io devo nascondere o mimetizzare una saldatura mi comporterà in ogni modo un palese aumento dei costi, se invece la saldatura la tengo a vista ho un bel risparmio.
Quindi guardare semplicememte il marchio ed il prezzo senza valutare cosa c'è in mezzo serve a poco e forse è quello che hanno pensato in Mercedes, guardano il marchio, vedono il prezzo e già si pensa all'affare.
 
Dopo un piccolo giretto tra i vari dealer è vero, ha ragione Mauro, la 116ed anche con xeno e qualche accessorio vengono via intorno a 25.000 euro, anche meno.... potendo! Le ho viste, toccate e esplorate tutte e due, la serie 1 ha tanta sostanza e un design forse meno appariscente, ma che personalmente mi piace. La classe A maschera contenuti tecnici inferiori con effetti speciali, anche nell'abitacolo, ma oltre il design non offre le stesse finiture BMW. Peccato, però che sulla serie 1 non siano disponibili attention assist o collision prevention assist, oramai ce l'hanno anche marchi meno blasonati.
 
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Capite bene che la differenza di prezzo è tale da vanificare ogni confronto!

Nessuno regala niente e la Classe A a dispetto della linea ricercata presenta più di qualche economia costruttiva che per un auto premium, a mio avviso, non sono gran che tollerabili.


Possono essere anche sottigliezze, sottigliezze che però fanno la differenza in fase progettuale poichè se io devo nascondere o mimetizzare una saldatura mi comporterà in ogni modo un palese aumento dei costi, se invece la saldatura la tengo a vista ho un bel risparmio.
Quindi guardare semplicememte il marchio ed il prezzo senza valutare cosa c'è in mezzo serve a poco e forse è quello che hanno pensato in Mercedes, guardano il marchio, vedono il prezzo e già si pensa all'affare.

beh... meno male (per vag) che l'Audi A3 1.6 Tdi con il ponte torcente non era disponibile per il confronto... ;) :D
 
a me entrambe fanno ridere....la nuova serie 1 per la linea oggettivamente improponibile...ma almeno tecnicamente è inecccepibile...la classe A nuova è esattamente il contrario...oggettivamente una gran linea (oggi ne ho vista una)..però il motore dci..seppur ottimo...è lo stesso montato sulle dacia :shock:..che sono ottime macchine ma costano....ehm :lol:...giusto un po' meno!!!..a sto punto mi compro un bel duster....ho più spazio, stesso motore e mi restano in tasca 5-6 mila euri!!!!!
 
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Capite bene che la differenza di prezzo è tale da vanificare ogni confronto!

Nessuno regala niente e la Classe A a dispetto della linea ricercata presenta più di qualche economia costruttiva che per un auto premium, a mio avviso, non sono gran che tollerabili.


Possono essere anche sottigliezze, sottigliezze che però fanno la differenza in fase progettuale poichè se io devo nascondere o mimetizzare una saldatura mi comporterà in ogni modo un palese aumento dei costi, se invece la saldatura la tengo a vista ho un bel risparmio.
Quindi guardare semplicememte il marchio ed il prezzo senza valutare cosa c'è in mezzo serve a poco e forse è quello che hanno pensato in Mercedes, guardano il marchio, vedono il prezzo e già si pensa all'affare.

beh... meno male (per vag) che l'Audi A3 1.6 Tdi con il ponte torcente non era disponibile per il confronto... ;) :D

Mah, a parte il discorso dell'interconnesso che gurda caso è diventato il leitmotiv per ogni parere che investa la nuova A3 e che per altro si ferma alle versioni a bassa potenza, sulla Classe A le stesse economie costruttive te le ritrovi dalla 180 con il 1.5 alla 200 con il 2.0, sulla A3 Young la qualità costruttiva è la stessa dalla 2.0! Vedi tu.
 
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Capite bene che la differenza di prezzo è tale da vanificare ogni confronto!

Nessuno regala niente e la Classe A a dispetto della linea ricercata presenta più di qualche economia costruttiva che per un auto premium, a mio avviso, non sono gran che tollerabili.


Possono essere anche sottigliezze, sottigliezze che però fanno la differenza in fase progettuale poichè se io devo nascondere o mimetizzare una saldatura mi comporterà in ogni modo un palese aumento dei costi, se invece la saldatura la tengo a vista ho un bel risparmio.
Quindi guardare semplicememte il marchio ed il prezzo senza valutare cosa c'è in mezzo serve a poco e forse è quello che hanno pensato in Mercedes, guardano il marchio, vedono il prezzo e già si pensa all'affare.

beh... meno male (per vag) che l'Audi A3 1.6 Tdi con il ponte torcente non era disponibile per il confronto... ;) :D

Mah, a parte il discorso dell'interconnesso che gurda caso è diventato il leitmotiv per ogni parere che investa la nuova A3 e che per altro si ferma alle versioni a bassa potenza, sulla Classe A le stesse economie costruttive te le ritrovi dalla 180 con il 1.5 alla 200 con il 2.0, sulla A3 Young la qualità costruttiva è la stessa dalla 2.0! Vedi tu.

mhmhmmmhm... non mia hai detto che sulla young ci sono i sedili piatti?? che quando fai le curve finisci col sedere contro la portiera o la leva del cambio?? ;)
 
da sostenitore Mercedes,anche piuttosto accanito,devo ammettere che al solito la BMW su strada e in particolare detta legge,una media a dir poco emozionante l'unica delle tre teutoniche a far sentire veramente la strada,un tuttuno guidatore.sterzo,asfalto,che probabilmente si riscontrera' su qualche sportiva del sol levante ma in europa la concorrenza in questo latita.La classe A che esteticamente mi piace tantissimo,in particolare quella AMG con la mascherina mono lamella e le varie appendici tuning,se ha preso veramente quei 7 secondi nel giro mi ha deluso veramente tantissimo per due motivi:alla Mercedes avevano preannunciato un cambio di tendenza sull'handing e comportamento su strada e se questi sono i risultati... l'apparenza di media tutto pepe in realta' cela un comportamento da paciosa 4 porte famigliare? evvabbene che sia una T,A(e poi puntano il dito contro la serie 1 con una meccanica da comune utilitaria) ma se rompono che vogliono tornare i numeri one devono darsi una svegliata,Tempo fa provai la C Avantgarde w 204,ottima sotto tutti i punti di vista,motore,sterzo,freni e cambio,ma sensazioni stradali quasi nulle...saluti calorosi e ancora complimenti all'elica biancazzurra
 
autofede2009 ha scritto:
è uscita su auto di questo mese...

la 116ed è una 3p in allestimento Urban, la A180cdi è una 5p Executive entrambe con cambio manuale... stessi pneumatici Michelin Energy Saver 205/55 R16 (91V Bmw, 91H Mercedes), peso identico (1383kg contro 1380kg)

listini euro 31.220 bmw vs 24.100 mercedes (vetture in prova euro 37.070 contro euro 25.831)

intanto mi era sfuggito il fatto che la versione Efficient Dynamics della 116d monta già un 1600d 116cv (quello della Mini) mentre la versione non ED monta il 2000 116cv ed è proposta allo stesso prezzo... scelta discutibile di Bmw a mio avviso che poteva puntare su un prezzo un poco più basso...

c'è da dire che se si chiede il cambio automatico con la Classe A (sempre siglata 180cdi) si passa al motore 1800 mercedes in luogo del 1500 di origine renault... la potenza è la stessa (109cv) e si perdono 10Nm di coppia...
discorso simile per Bmw che non propone il cambio automatico su questa versione... per averlo quindi la scelta obbligata è il 2000cc 116cv...

bene... cominciamo a dire che su pista la serie 1 stravince anche con il 1600 della Mini... il distacco è abissale... 7"... 3'20"52 contro 3'27"42... la classe A giudicata" facile, equilibrata, a tratti persino divertente finché guidata in modo normale una volta in pista, anche in questa versione tranquilla, accusa sempre una forte tendenza a smusare in velocità, gravando parecchio sulla spalla del pneumatico e abbassando di conseguenza notevolmente la rapidità degli inserimenti... la bmw 1 che nella generazione è diventata molto più posata che in passato, si avvantaggia di una distribuzione dei pesi perfetta e di un comportamento neutro quantomeno fino a quando, lavorando con il bilanciere sul tunnel che modifica (abbasandolo) il livello dell'assistenza dell'elettronica, non si lascia spazio a quel tanto di sovrasterzo che, lungi dall'impensierire, aiuta a far voltare meglio la vettura. Che comunque, nonostante qualche cavallo in più e una coppia appena più favorevole quanto a regime di erogazione rispetto alla Mercedes, non vuol essere - e infatti non è - sportiva, anche per un assetto che privilegia il confort alla reattività assoluta."

per il resto le prestazioni delle due vetture non sono molto lontane... velocita massima di 193,1 km/h per la Bmw, 190,4 km/h per la Mercedes... in accelerazione la Bmw è più rapida (0-100 km/h 9"78 contro 10"87) mentre in ripresa la Mercedes è nettamente più rapida anche se nessuna delle due viene definita elasticissima ((80-120km in VI 17"58 per Bmw e 14"62 per Mercedes)...

consumo medio molto buono per entrambe e praticamente equivalente: 21,17 km/l per Bmw e 20,88 km/l per Mercedes...

le pagelle premiamo la Mercedes per l'abitabilità posteriore (mentre il bagagliaio nonostante la trasmissione posteriore è più grande su Bmw), la ripresa del motore, e la frenata... critiche ad alcune scelte per gli interni, la mancanza delle bocchette posteriori, e il confort (rombosità del motore in basso, fruscii aereodinamici e retrotreno più secco)...
bmw premiata su strada alle voci cambio, sterzo e tenuta di strada ottiene anche un buon riscontro sul confort... critiche per l'abitabilità posteriore, l'enorme differenza di prezzo, la ripresa un po' fiacca.

nelle finiture si segnalano sempre il tunnel centrale della A non imbottito e la mancanza della copertura delle guide dei sedili della Bmw.

Giudizi lusinghieri...comunque non ce n'e',il verdetto dice che le tipologie di clienti delle due vetture sono agli antipodi....due ottime auto imho... ;)
 
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Capite bene che la differenza di prezzo è tale da vanificare ogni confronto!

Nessuno regala niente e la Classe A a dispetto della linea ricercata presenta più di qualche economia costruttiva che per un auto premium, a mio avviso, non sono gran che tollerabili.


Possono essere anche sottigliezze, sottigliezze che però fanno la differenza in fase progettuale poichè se io devo nascondere o mimetizzare una saldatura mi comporterà in ogni modo un palese aumento dei costi, se invece la saldatura la tengo a vista ho un bel risparmio.
Quindi guardare semplicememte il marchio ed il prezzo senza valutare cosa c'è in mezzo serve a poco e forse è quello che hanno pensato in Mercedes, guardano il marchio, vedono il prezzo e già si pensa all'affare.

beh... meno male (per vag) che l'Audi A3 1.6 Tdi con il ponte torcente non era disponibile per il confronto... ;) :D

Mah, a parte il discorso dell'interconnesso che gurda caso è diventato il leitmotiv per ogni parere che investa la nuova A3 e che per altro si ferma alle versioni a bassa potenza, sulla Classe A le stesse economie costruttive te le ritrovi dalla 180 con il 1.5 alla 200 con il 2.0, sulla A3 Young la qualità costruttiva è la stessa dalla 2.0! Vedi tu.

non è colpa mia se la testata ha deciso di provare le due vetture con i motori 1500-1600 diesel... e questo dovrebbe farti riflettere anche sull'appetibilità di queste motorizzazioni in questa fascia di vetture... nonostante tu dica che il 1600tdi sarà una motorizzazione per nulla richiesta su A3... e infine non è colpa mia se Vag ha deciso, proprio per questa motorizzazione, di scegliere di economizzare la sospensione posteriore...
non è che Vag invece l'abbia fatto appositamente proprio perchè sarà invece un motore molto richiesto ?
 
autofede2009 ha scritto:
non è che Vag invece l'abbia fatto appositamente proprio perchè sarà invece un motore molto richiesto ?

.....e quindi economizza moltissimo ? Potrebbe essere...da quando e'uscita la golf 1.6 tdi,x esempio,ne vendono a bizzeffe,complice anche la famosa offerta che si legge dappertutto.... ;)
 
gallongi ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
non è che Vag invece l'abbia fatto appositamente proprio perchè sarà invece un motore molto richiesto ?

.....e quindi economizza moltissimo ? Potrebbe essere...da quando e'uscita la golf 1.6 tdi,x esempio,ne vendono a bizzeffe,complice anche la famosa offerta che si legge dappertutto.... ;)

io e te sappiamo che l'operazione darà i sui frutti.... a3 1.6tdi :D
 
su quattroruote di novembre leggo che la nuova classe A ha avuto un successo dirompente in tutta europa... 70.000 solo gli ordini di giugno...

e cominciano ad uscire dettagli anche sulle preferenze delle motorizzazioni...

ebbene il 33% delle prenotazioni riguarda proprio la versione con il motore "povero" ovvero il 1500dci 109cv...
ora se tanto mi da tanto e il cliente tipo della classe A è lo stesso della A3, anche per quest'ultima il 1600Tdi rappresenterà un motore molto richiesto e in alcuni mercati dove va molto il "poveri ma belli" come per esempio da noi, potrebbe addirittura diventare il motore più venduto...

quindi furetto, nonostante le tue previsioni che dicevano il contrario, prepariamoci ad un'invasione su strada di A3 con il ponte torcente... :lol: :lol: :lol:

sempre che qualcuno non scopra che, delle tre tedesche, la A3 è quella con il rapporto prezzo/dotazione tecnica peggiore... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
su quattroruote di novembre leggo che la nuova classe A ha avuto un successo dirompente in tutta europa... 70.000 solo gli ordini di giugno...
e cominciano ad uscire dettagli anche sulle preferenze delle motorizzazioni...
ebbene il 33% delle prenotazioni riguarda proprio la versione con il motore "povero" ovvero il 1500dci 109cv...
ora se tanto mi da tanto ++++
Che tristezza, a questo punto dopo il motore della Lodgy sulla A ed il ponte torcente sulla A3 temo che anche a Monaco se ne usciranno con qualche porcheria :?

Alla fine sono costretto, mio malgrado, ad auto quotarmi :oops:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/75276.page

Fuori dai denti, al di là degli sghignazzi e sberleffi già fatti oggi a pranzo, secondo me non c'è nulla da ridere, anzi.
Mercedes che svacca motoristicamente sulla nuova classe A (e poco è dato sapere del telaio)
Smart che si prepara ad accogliere il tricilindrico Renault al posto di quello Mitsu, quando aveva a suo tempo in casa un vero gioiellino (il 700 cc turbo twin spark, Euro 4 dal 2003 ... brillante e consumi ridicoli)
Audi che differenzia il ponte posteriore a seconda delle versioni, e non certo "potenziando" le versioni S ma sbattendo su quelle d'ingresso il ponte del Fiorino (ma quello vecchio).
Se passa questa linea (nel senso se i pesci abboccano all'amo, cioè se vendono), temo che anche Bmw farà qualche cavolata del genere (e il problema non è certo la TA sulla nuove 0er, quella ci sta tutta, se ben fatta come sulla Mini)
Dopo di che, altro che sputtanare la G10 che ha le sospensioni del Doblò, rimpiangeremo i bei tempi andati "ti ricordi quando la Fiat montava perfino sui furgoni le sospensioni della Giulietta?"
Se gli strateghi del mkt riescono in questa operazione, allora davvero vale la pena di passare ad una Dacia Duster, è più sincera.
:evil:
 
Mauro 65 ha scritto:
Che tristezza, a questo punto dopo il motore della Lodgy sulla A ed il ponte torcente sulla A3 temo che anche a Monaco se ne usciranno con qualche porcheria :?

mi sa che la serie 1 futura ,se la sxcordera' la meccanica attuale :( :(...la compreremo usata se mai,che diamine! ;)

Se gli strateghi del mkt riescono in questa operazione, allora davvero vale la pena di passare ad una Dacia Duster, è più sincera.[/i] :evil:

pensa te,ridursi a comprare duster...pero',c'e' un pero'...sulle versioni di punta c'e' ancora qualcosa da dire,sia in casa audi sia in casa mercedes mentre la 1er e' ancora un'auto della madonna,godiamocela... ;)
 
Back
Alto