<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Bmw 116d Ed Vs Mercedes A180cdi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prova Bmw 116d Ed Vs Mercedes A180cdi

gallongi ha scritto:
pensa te, ridursi a comprare duster...pero',c'e' un pero'...sulle versioni di punta c'e' ancora qualcosa da dire, sia in casa audi sia in casa mercedes mentre la 1er e' ancora un'auto della madonna,godiamocela... ;)
Forse mi sono spiegato male. Comprare Duster, per me, non è un "ridursi", è una scelta razionalissima (ne parlavo, facendo altri esempi, nella discussione linkata sopra)
Quello che trovo, oltre che triste, del tutto inaccettabile, è comprare una MB pagandola a listino MB e trovarsi il motore della Lodgy, oppure comprare una A3 pagandola come un'Audi e trovarsi il ponte di una Fabia (spero di aver individuato l'auto giusta, onestamente sono poco pratico del gruppo VW).
A questo punto poco mi interessa che le versioni superiori siano rispettivamente motorizzate MB o sospese Audi, la considerazione che ne traggo è che quel modello non è più "genuinamente Mb/Audi" e che la soglia di ingresso della Stella o dei 4 anelli sta nella C o nella A4. Punto. Poi i markettari possono mettermela come vogliono, ma se mi serve una segmento C prenderò le due originali al prezzo originale Renault o Skoda (che già la Golf mi pare fare economie poco consone).
E se a Monaco imiteranno il comportamento indecoroso, a mio avviso) di Stoccarda e di Ingolstadt, mi comporterò esattamente allo stesso modo.
Se poi la generazione smartphone è in imbarazzo se manca il sistema di assistenza alla guida che ti suggerisce con una apposita icona di prenderti un caffè o se è massimamente felice quando vede uno schermetto a forma di tablet, problemi loro, vuol dire che, più in avanti, andrò di auto storiche
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
pensa te, ridursi a comprare duster...pero',c'e' un pero'...sulle versioni di punta c'e' ancora qualcosa da dire, sia in casa audi sia in casa mercedes mentre la 1er e' ancora un'auto della madonna,godiamocela... ;)
Forse mi sono spiegato male. Comprare Duster, per me, non è un "ridursi", è una scelta razionalissima (ne parlavo, facendo altri esempi, nella discussione linkata sopra)
Quello che trovo, oltre che triste, del tutto inaccettabile, è comprare una MB pagandola a listino MB e trovarsi il motore della Lodgy, oppure comprare una A3 pagandola come un'Audi e trovarsi il ponte di una Fabia (spero di aver individuato l'auto giusta, onestamente sono poco pratico del gruppo VW).
A questo punto poco mi interessa che le versioni superiori siano rispettivamente motorizzate MB o sospese Audi, la considerazione che ne traggo è che quel modello non è più "genuinamente Mb/Audi" e che la soglia di ingresso della Stella o dei 4 anelli sta nella C o nella A4. Punto. Poi i markettari possono mettermela come vogliono, ma se mi serve una segmento C prenderò le due originali al prezzo originale Renault o Skoda (che già la Golf mi pare fare economie poco consone).
E se a Monaco imiteranno il comportamento indecoroso, a mio avviso) di Stoccarda e di Ingolstadt, mi comporterò esattamente allo stesso modo.
Se poi la generazione smartphone è in imbarazzo se manca il sistema di assistenza alla guida che ti suggerisce con una apposita icona di prenderti un caffè o se è massimamente felice quando vede uno schermetto a forma di tablet, problemi loro, vuol dire che, più in avanti, andrò di auto storiche

alla fine questa storia dei motori diesel di prestigio, il pubblico sembra (forse giustamente) non averla bevuta...
il diesel è da sempre un motore di ripiego, si sceglie per pagare meno il carburante... e più o meno da quando è nato è stato spostato nei cofani delle auto che ne necessitavano...
il pubblico alla fine non ha mai storto il naso se il motore VM della 164 diesel era montato anche sulla Rover 825 né tantomeno se la loro Mini ne montava uno Toyota o Psa...
non so se qualcuno ha mai avuto il "piacere" di guidare una A160cdi (modello precedente)... ebbene un motore 2 litri, pur Mercedes al 100%, che in confronto con un 1600Mj o un 1500dci sembra venire dagli anni 30...
alla fine il 1500 Renault, è un ottimo propulsore che sa fare bene il suo lavoro... ed è normale che scenda nel cofano della Classe A visti gli accordi tra le due case... come è normale che gli stessi motori 1600 diesel che si trovano su una Skoda o una Seta, scendano anche sotto i cofani di un'A3 da 30.000 euro...
chi non ha la fortuna o ha scelto di non investire nel creare un gruppone da 10 marchi diversi come Mercedes, è costretta a creare delle joint venture con altre case automobilistiche...

ma alla fine cosa cambia come concetto se una Ibiza 1.6tdi ha lo stesso motore della nuova A3 o se la Mercedes A180 monta lo stesso motore della Clio?

nulla... e infatti i clienti sembra che se ne infischiano... rimangono solo gli esperti e gli informati a sapere queste cose...

c'è da dire che la Classe A, se si investe nell'automatico, ti piazza sotto il cofano pure il motore Mercedes 1800 da 109cv... hai comunque una scelta di esclusività... che Vag non ti da...

in questo momento Mercedes (dal 1800cc in su) e Bmw sono gli unici marchi che offrono la quasi totalità dei propulsori in esclusiva... ma solo perchè non hanno ancora incorporato altri marchi generalisti...

quando la Bmw aveva la Rover, il motore 2 litri diesel è stato prontamente piazzato sotto la 75...
 
autofede2009 ha scritto:
il diesel è da sempre un motore di ripiego, si sceglie per pagare meno il carburante... e più o meno da quando è nato è stato spostato nei cofani delle auto che ne necessitavano...

Mica vero, se si pensa ai tre litri bi e tri-turbo, agli otto e perfino 12 cilindri a gasolio che la triade, e non solo (vedi Jaguar, Range, ma anche i tre litri jap) propone su modelli che di risparmio non parlano proprio: pensa ad un Cayenne V8 4,2 o ad una X6 M50...
Ovvio che su modelli meno costosi, il prezzo sia determinante. Ma il 1,5 dci sulla A è il più scandaloso dei risparmi su scala, secondo me.
 
Mauro 65 ha scritto:
Forse mi sono spiegato male. Comprare Duster, per me, non è un "ridursi", è una scelta razionalissima (ne parlavo, facendo altri esempi, nella discussione linkata sopra)
Quello che trovo, oltre che triste, del tutto inaccettabile, è comprare una MB pagandola a listino MB e trovarsi il motore della Lodgy, oppure comprare una A3 pagandola come un'Audi e trovarsi il ponte di una Fabia (spero di aver individuato l'auto giusta, onestamente sono poco pratico del gruppo VW).
A questo punto poco mi interessa che le versioni superiori siano rispettivamente motorizzate MB o sospese Audi, la considerazione che ne traggo è che quel modello non è più "genuinamente Mb/Audi" e che la soglia di ingresso della Stella o dei 4 anelli sta nella C o nella A4. Punto. Poi i markettari possono mettermela come vogliono, ma se mi serve una segmento C prenderò le due originali al prezzo originale Renault o Skoda (che già la Golf mi pare fare economie poco consone).
E se a Monaco imiteranno il comportamento indecoroso, a mio avviso) di Stoccarda e di Ingolstadt, mi comporterò esattamente allo stesso modo.
Se poi la generazione smartphone è in imbarazzo se manca il sistema di assistenza alla guida che ti suggerisce con una apposita icona di prenderti un caffè o se è massimamente felice quando vede uno schermetto a forma di tablet, problemi loro, vuol dire che, più in avanti, andrò di auto storiche

Giustamente,non ci siamo capiti granche,tastiera santa tastiera :? ....io non guardo ne il marchio ne le mode,d'altro canto compro come compro...pero la dacia e' un'auto vecchia e strageneralista,x me e' suer riduttivo comprarne una....quanto alle marche premium,bisogna vedere cosa si compra...A3? Non la comprerei,e' un'auto comune super valutata,troppo...gia la A4 e' un'altro discorso,la serie 3 o la C anche...quindi preferisco comprare auto migliori usate che nuove mezze e mezze,vedi la classe A motorizzata renault....degli accessori me ne strafotto,fortunatamente non ho nemmeno il navigatore ;) ...
 
autofede2009 ha scritto:
ma alla fine cosa cambia come concetto se una Ibiza 1.6tdi ha lo stesso motore della nuova A3 o se la Mercedes A180 monta lo stesso motore della Clio?
nulla... e infatti i clienti sembra che se ne infischiano... rimangono solo gli esperti e gli informati a sapere queste cose...
Per me che, ripeto, non appartengo all agenerazione smartphone, cambia una cifra. Comprendo altresì che siamo dei dinosauri in via di estinzione e, appunto come dinosauroi estinguendo, giammai darò dei soldi a Stoccarda per una Classe A prezzata Mercedes e Dacia-propulsa, mentre li darò molto più volentieri per una Duster con lo stesso motore (guarda che non scherzo). E sinceramente, darli per una A motorizzata il giusto, rischiando di essere confuso con la A Dacia propulsa, proprio no. Dimmi pure che c'ho la puzza al naso, ma non è questo il punto. Sono solo un dinosauro ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ma alla fine cosa cambia come concetto se una Ibiza 1.6tdi ha lo stesso motore della nuova A3 o se la Mercedes A180 monta lo stesso motore della Clio?
nulla... e infatti i clienti sembra che se ne infischiano... rimangono solo gli esperti e gli informati a sapere queste cose...
Per me che, ripeto, non appartengo all agenerazione smartphone, cambia una cifra. Comprendo altresì che siamo dei dinosauri in via di estinzione e, appunto come dinosauroi estinguendo, giammai darò dei soldi a Stoccarda per una Classe A prezzata Mercedes e Dacia-propulsa, mentre li darò molto più volentieri per una Duster con lo stesso motore (guarda che non scherzo). E sinceramente, darli per una A motorizzata il giusto, rischiando di essere confuso con la A Dacia propulsa, proprio no. Dimmi pure che c'ho la puzza al naso, ma non è questo il punto. Sono solo un dinosauro ;)

Infatti nel dubbio,elimino categoricamente l'acquisto dela A 180....o 200 cdi ( com motore e cambio MB) o niente ;) come della A3 in generale o della bmw a trazione anteriore che arrivera purtroppo
 
gallongi ha scritto:
Giustamente,non ci siamo capiti granche,tastiera santa tastiera :? ....io non guardo ne il marchio ne le mode,d'altro canto compro come compro...pero la dacia e' un'auto vecchia e strageneralista,x me e' suer riduttivo comprarne una....quanto alle marche premium,bisogna vedere cosa si compra...A3? Non la comprerei,e' un'auto comune super valutata,troppo...gia la A4 e' un'altro discorso,la serie 3 o la C anche...quindi preferisco comprare auto migliori usate che nuove mezze e mezze,vedi la classe A motorizzata renault....degli accessori me ne strafotto,fortunatamente non ho nemmeno il navigatore ;) ...
ahaha la tastiera malefica :lol:
Guarda, Dacia non prenderei maqi tranne che la (il?) Duster. Quoto che la produziojne Dacia sia, come dire, "obsoleta". La/Il Duster però, pur con i suoi limiti (necessità di riserraggi bulloneria, poche protezioni sottoscocca etc) secondo me, in versione 4x4, il suo bel perché ce l'ha. E' più capiente e più alto da terra dell'ottimo SX4 (per parlare della stessa fascia di prezzo), beneficia di importanti soluzioni "di sostanza" certamente non low-cost (il 1.5 dci e ancor più la trasmissione All Mode su tutte), ha un prezzo davvero interessante e una linea originale. La Logan mi mette tristezza, il Duster mi mette allegria.
 
Mauro 65 ha scritto:
]ahaha la tastiera malefica :lol:
Guarda, Dacia non prenderei maqi tranne che la (il?) Duster. Quoto che la produziojne Dacia sia, come dire, "obsoleta". La/Il Duster però, pur con i suoi limiti (necessità di riserraggi bulloneria, poche protezioni sottoscocca etc) secondo me, in versione 4x4, il suo bel perché ce l'ha. E' più capiente e più alto da terra dell'ottimo SX4 (per parlare della stessa fascia di prezzo), beneficia di importanti soluzioni "di sostanza" certamente non low-cost (il 1.5 dci e ancor più la trasmissione All Mode su tutte), ha un prezzo davvero interessante e una linea originale. La Logan mi mette tristezza, il Duster mi mette allegria.

Si malefica :D .....la duster e' caruccia si,ovviamente ben concia anche se poi alla fine costa quasi 20k?...x i.l resto,sono della tua idea,value for money come prima cosa,sia quel che sia la cifra in ballo...che tristezza quando vedro' la gente che gira con la A3 1.6 dopo aver sganciato 30 e passa mila euro e tu con diecimila euro giri magari con un 120 d che prestazionalmente e tecnicamente sei non una ma tre spanne sopra....contenti loro.... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Giustamente,non ci siamo capiti granche,tastiera santa tastiera :? ....io non guardo ne il marchio ne le mode,d'altro canto compro come compro...pero la dacia e' un'auto vecchia e strageneralista,x me e' suer riduttivo comprarne una....quanto alle marche premium,bisogna vedere cosa si compra...A3? Non la comprerei,e' un'auto comune super valutata,troppo...gia la A4 e' un'altro discorso,la serie 3 o la C anche...quindi preferisco comprare auto migliori usate che nuove mezze e mezze,vedi la classe A motorizzata renault....degli accessori me ne strafotto,fortunatamente non ho nemmeno il navigatore ;) ...
ahaha la tastiera malefica :lol:
Guarda, Dacia non prenderei maqi tranne che la (il?) Duster. Quoto che la produziojne Dacia sia, come dire, "obsoleta". La/Il Duster però, pur con i suoi limiti (necessità di riserraggi bulloneria, poche protezioni sottoscocca etc) secondo me, in versione 4x4, il suo bel perché ce l'ha. E' più capiente e più alto da terra dell'ottimo SX4 (per parlare della stessa fascia di prezzo), beneficia di importanti soluzioni "di sostanza" certamente non low-cost (il 1.5 dci e ancor più la trasmissione All Mode su tutte), ha un prezzo davvero interessante e una linea originale. La Logan mi mette tristezza, il Duster mi mette allegria.

eppure anche il Duster, permettimi, mi sa molto di voglio ma non posso... come, seguendo il tuo discorso, ti pare sia la classe a con il motore renault...
strizza l'occhio ai suv... ma in fondo è una clio (tra l'altro quella di due serie fa) con la carrozzeria più alta... e la maggior parte delle Duster in circolazione... sono delle semplici 2WD... insomma delle vecchie Clio stilizzate a suv...
e con un minimo di dotazioni... sorpassa anche il Suzuki SX4 che, seppur più compatto, è un vero Suv...

mi spiace ma l'esempio del Duster a mio avviso non calza come rapporto qualità/prezzo... anche li c'è molto fumo... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
su quattroruote di novembre leggo che la nuova classe A ha avuto un successo dirompente in tutta europa... 70.000 solo gli ordini di giugno...

e cominciano ad uscire dettagli anche sulle preferenze delle motorizzazioni...

ebbene il 33% delle prenotazioni riguarda proprio la versione con il motore "povero" ovvero il 1500dci 109cv...
ora se tanto mi da tanto e il cliente tipo della classe A è lo stesso della A3, anche per quest'ultima il 1600Tdi rappresenterà un motore molto richiesto e in alcuni mercati dove va molto il "poveri ma belli" come per esempio da noi, potrebbe addirittura diventare il motore più venduto...

quindi furetto, nonostante le tue previsioni che dicevano il contrario, prepariamoci ad un'invasione su strada di A3 con il ponte torcente... :lol: :lol: :lol:

sempre che qualcuno non scopra che, delle tre tedesche, la A3 è quella con il rapporto prezzo/dotazione tecnica peggiore... ;)

Solo per curiosità, ma a parer tuo Mercedes stravolgeva un modello ed un segmento conscia di avere come concorrenti A3 e 1er senza avere bene in mente come muoversi? Mercedes doveva catalizzare l'attenzione sulla sua vettura per distinguersi tra due grandi del segmento C premium.

Prima cosa ha investito sul design che per il segmento e la clientela che vuole conquistare è uno tra i primi motivi di scelta, possiamo parlarne all'infinito ma l'auto deve anzitutto piacere.
Seconda cosa ha cercato di economizzare le produzioni avendo così la possibilità di gestire i margini ed offrire campagne aggressive di vendita.

Il fatto che Audi e Volkswagen stiano sotto lo stesso tetto non vuol dire che abbiano la stessa clientela perchè altrimenti non avrebbe proprio senso.

Se di A3 1.6 non se ne vendevano tante prima non se venderanno tante neanche adesso ed il discorso crisi ha poco valore in questa scelta poichè il price della vettura/dotazioni rimane alto a prescindere dal motore, cosa che non accade invece con Golf VII ma per ovvi motivi.

Quindi anche BMW da adesso in poi avrà come prodotto di punta la 116d 5p. Efficient Dynamics Joy.

Frequentando un forum di automobili mi riservo un pizzico in più di analisi e di attenzione nelle scelte che le comuni persone fanno, senza approfondire, per il proprio acquisto.

Se adesso si vuole affermare che la tendenza è il premium-economy si è liberi di farlo ma non si può inquadrare ogni marchio sotto questa luce perchè Mercedes ha sfruttato il brand della Stella per proporre una vettura le cui ombre non interessano all'utente medio quanto le luci.
Mercedes arriverà a vendere 50.000 1.6 diesel buon per lei ma erano questi gli obiettivi del marchio?

Inutile stare a rintuzzare ogni volta con sto interconnesso della A3, lo abbiamo detto e ripetuto non è scelta in linea con le dotazini di una premium ma per me è molto più dannoso per Golf che non per A3.
Una classe A con motore 2000 non ha tutta questa convenienza ma mantiene le stesse pecche del modello con il 1600. Se il nocciolo del venduto della classe A deve basarsi sull'entry level, beh, non so a questo punto se sia un reale successo.
 
autofede2009 ha scritto:
eppure anche il Duster, permettimi, mi sa molto di voglio ma non posso... come, seguendo il tuo discorso, ti pare sia la classe a con il motore renault...
strizza l'occhio ai suv... ma in fondo è una clio (tra l'altro quella di due serie fa) con la carrozzeria più alta... e la maggior parte delle Duster in circolazione... sono delle semplici 2WD... insomma delle vecchie Clio stilizzate a suv...
e con un minimo di dotazioni... sorpassa anche il Suzuki SX4 che, seppur più compatto, è un vero Suv...
mi spiace ma l'esempio del Duster a mio avviso non calza come rapporto qualità/prezzo... anche li c'è molto fumo... ;)
Forse sfugge che il Duster beneficia di soluzioni di segmento superiore che, per quanto relativamente "antiche", rimangono di categoria superiore.
Sulla A invece, hanno fatto giusto il contrario.
Sull'ipotesi che l'SX4 possa essere considerato un Suv, gli altri forumer hanno già espresso pure la mia idea :XD:
 
Mauro 65 ha scritto:
Forse sfugge che il Duster beneficia di soluzioni di segmento superiore che, per quanto relativamente "antiche", rimangono di categoria superiore.
Sulla A invece, hanno fatto giusto il contrario.
Sull'ipotesi che l'SX4 possa essere considerato un Suv, gli altri forumer hanno già espresso pure la mia idea :XD:

La genialata della duster e'l'usare l'all mode nissan,che solo che x affidabilita e'garanzia...anche il,cambio e' nissan che tu sappia?
 
Mauro 65 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
eppure anche il Duster, permettimi, mi sa molto di voglio ma non posso... come, seguendo il tuo discorso, ti pare sia la classe a con il motore renault...
strizza l'occhio ai suv... ma in fondo è una clio (tra l'altro quella di due serie fa) con la carrozzeria più alta... e la maggior parte delle Duster in circolazione... sono delle semplici 2WD... insomma delle vecchie Clio stilizzate a suv...
e con un minimo di dotazioni... sorpassa anche il Suzuki SX4 che, seppur più compatto, è un vero Suv...
mi spiace ma l'esempio del Duster a mio avviso non calza come rapporto qualità/prezzo... anche li c'è molto fumo... ;)
Forse sfugge che il Duster beneficia di soluzioni di segmento superiore che, per quanto relativamente "antiche", rimangono di categoria superiore.
Sulla A invece, hanno fatto giusto il contrario.
Sull'ipotesi che l'SX4 possa essere considerato un Suv, gli altri forumer hanno già espresso pure la mia idea :XD:

Comunque non è che tutta la gamma classe A sia motorizzata renault, non digerisci questo abbinamento?? prendi in considerazione dal 180 in su, no?
 
Back
Alto