<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Bmw 116d Ed Vs Mercedes A180cdi | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Prova Bmw 116d Ed Vs Mercedes A180cdi

Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
L'operazione compiuta sulla nuova Classe A è molto di immagine ....
esatto ... per questo non mi piace per nulla ....

Secondo me hanno fatto un buon prodotto che non si rivolge più solo alla signora,
non mi sembra che la classe a prima sia stata fatta con qualità maggiore (in famiglia ne abbiamo una del 2010)
 
zeusbimba ha scritto:
Secondo me hanno fatto un buon prodotto che non si rivolge più solo alla signora,
non mi sembra che la classe a prima sia stata fatta con qualità maggiore (in famiglia ne abbiamo una del 2010)

anche secondo me e' bella,molto bella,ma la caduta di stile con quel motore renault rimane abbastanza indigesta..anche se a quel che ho letto,va bene e beve poco,quindi non e' da buttare...e cmq,la meccanica della A non e' generalista,quindi una base buona c'e'...
 
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
L'operazione compiuta sulla nuova Classe A è molto di immagine ....
esatto ... per questo non mi piace per nulla ....

Secondo me hanno fatto un buon prodotto che non si rivolge più solo alla signora,
non mi sembra che la classe a prima sia stata fatta con qualità maggiore (in famiglia ne abbiamo una del 2010)

Andando al di la delle linee la tua Classe A è invece "qualitativamente" fatta meglio rispetto all'attuale Classe A. Considera che la precedente Classe A aveva nella versatilità uno dei suoi obiettivi cosa che nell'attuale è praticamente inesistente basti vedere le dimensioni del bagagliaio.

A guardar bene l'attuale classe A rispetto alla W169 sembra quasi l'opposto.
Al di la di un abitacolo che rispondesse ad esigenze di praticità e quindi con un design un pò freddo la qualità c'era. Anche se al retrotreno c'era una sorta di parallelogramma di Watt.

Per me non è solo una questione di motore ma anche di reale "finezza" costruttiva, cosa che se nel primo caso risolvo cambiando motore nel secondo non risolvo perchè rimane la stessa per tutti i modelli.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
L'operazione compiuta sulla nuova Classe A è molto di immagine ....
esatto ... per questo non mi piace per nulla ....

Secondo me hanno fatto un buon prodotto che non si rivolge più solo alla signora,
non mi sembra che la classe a prima sia stata fatta con qualità maggiore (in famiglia ne abbiamo una del 2010)

Andando al di la delle linee la tua Classe A è invece "qualitativamente" fatta meglio rispetto all'attuale Classe A. Considera che la precedente Classe A aveva nella versatilità uno dei suoi obiettivi cosa che nell'attuale è praticamente inesistente basti vedere le dimensioni del bagagliaio.

A guardar bene l'attuale classe A rispetto alla W169 sembra quasi l'opposto.
Al di la di un abitacolo che rispondesse ad esigenze di praticità e quindi con un design un pò freddo la qualità c'era. Anche se al retrotreno c'era una sorta di parallelogramma di Watt.

Per me non è solo una questione di motore ma anche di reale "finezza" costruttiva, cosa che se nel primo caso risolvo cambiando motore nel secondo non risolvo perchè rimane la stessa per tutti i modelli.

La nuova classe A lo vista solo in strada o nei giornali, mi è sembrata bella però non essendoci mai salito non posso esprimermi sulla qualità dei materiali, mi sembra strano che abbiano economizzato su questo comunque da quel che ho letto sta vendendo bene, quindi non hanno sbagliato... ;)
 
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Secondo me hanno fatto un buon prodotto che non si rivolge più solo alla signora,
non mi sembra che la classe a prima sia stata fatta con qualità maggiore (in famiglia ne abbiamo una del 2010)

anche secondo me e' bella,molto bella,ma la caduta di stile con quel motore renault rimane abbastanza indigesta..anche se a quel che ho letto,va bene e beve poco,quindi non e' da buttare...e cmq,la meccanica della A non e' generalista,quindi una base buona c'e'...

Non è un problema di stile, ma di sostanza.
Proprio qui ho sentito le critiche più feroci al sottosterzo delle Audi. Poi si legge che tale sottosterzo è stato ridotto al minimo e addirittura annullato dalla più recente produzione dei Quattro Anelli, tanto che in pista vediamo una A6 con meno sottosterzo di una Serie 5, o una Q3 che con motore trasversale a sbalzo e meno cv della X1 ne stacca più o meno lo stesso tempo in pista.
Invece la classe A, sia nella versione col motore Renault, sia in versione 250, becca un bel po' di secondi dalle concorrenti, a causa dell'eccessivo sottosterzo.
Ciò è reso ancor più mortificante, per un certo tipo di guidatore, da un motore come il 1,5 dci che ha prestazioni paragonabili alla Lodgy.
 
renexx ha scritto:
Invece la classe A, sia nella versione col motore Renault, sia in versione 250, becca un bel po' di secondi dalle concorrenti, a causa dell'eccessivo sottosterzo.
Ciò è reso ancor più mortificante, per un certo tipo di guidatore, da un motore come il 1,5 dci che ha prestazioni paragonabili alla Lodgy.

si ,prendo atto delle tue giuste considerazioni,pero' la classe A 180 CDI renault motorizzata non ha ambizioni pistaiole,cioe' non noti come va in pista ma come va nel quotidiano...e' un'auto economa,che si muove bene e ,credo,il motore sia ormai affidabile,lo fanno da anni...questo e' cio' che conta nella tipologia di quell'auto e di fatti vende bene,specialmente in questa entry level.. ;) poi,ha meno versatilita' della vecchia serie e questo e' un'altro punto di svantaggio...
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
L'operazione compiuta sulla nuova Classe A è molto di immagine ....
esatto ... per questo non mi piace per nulla ....

Secondo me hanno fatto un buon prodotto che non si rivolge più solo alla signora,
non mi sembra che la classe a prima sia stata fatta con qualità maggiore (in famiglia ne abbiamo una del 2010)

Andando al di la delle linee la tua Classe A è invece "qualitativamente" fatta meglio rispetto all'attuale Classe A. Considera che la precedente Classe A aveva nella versatilità uno dei suoi obiettivi cosa che nell'attuale è praticamente inesistente basti vedere le dimensioni del bagagliaio.

A guardar bene l'attuale classe A rispetto alla W169 sembra quasi l'opposto.
Al di la di un abitacolo che rispondesse ad esigenze di praticità e quindi con un design un pò freddo la qualità c'era. Anche se al retrotreno c'era una sorta di parallelogramma di Watt.

Per me non è solo una questione di motore ma anche di reale "finezza" costruttiva, cosa che se nel primo caso risolvo cambiando motore nel secondo non risolvo perchè rimane la stessa per tutti i modelli.

La nuova classe A lo vista solo in strada o nei giornali, mi è sembrata bella però non essendoci mai salito non posso esprimermi sulla qualità dei materiali, mi sembra strano che abbiano economizzato su questo comunque da quel che ho letto sta vendendo bene, quindi non hanno sbagliato... ;)

Non dico che abbia sbagliato, Mercedes ha l'obiettivo di vendere come ogni produttore, il problema è se alla fine, anche se lusinghiero, il fatto di vendere molti allestimenti con propulsore Renault possa diventare un controsenso per il marchio stesso.

Aprire lo sportello ed a vista avere una feritoia dove vedi il bullone passante di aggancio del parafango non e proprio roba da premium. E questa è solo una delle tante.
Visto che spesso e volentieri si fanno critiche feroci ad Audi spacciandola per una vettura solo marchio, beh guardando alla nuova Classe A direi che ce n'è di che discutere.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
L'operazione compiuta sulla nuova Classe A è molto di immagine ....
esatto ... per questo non mi piace per nulla ....

Secondo me hanno fatto un buon prodotto che non si rivolge più solo alla signora,
non mi sembra che la classe a prima sia stata fatta con qualità maggiore (in famiglia ne abbiamo una del 2010)

Andando al di la delle linee la tua Classe A è invece "qualitativamente" fatta meglio rispetto all'attuale Classe A. Considera che la precedente Classe A aveva nella versatilità uno dei suoi obiettivi cosa che nell'attuale è praticamente inesistente basti vedere le dimensioni del bagagliaio.

A guardar bene l'attuale classe A rispetto alla W169 sembra quasi l'opposto.
Al di la di un abitacolo che rispondesse ad esigenze di praticità e quindi con un design un pò freddo la qualità c'era. Anche se al retrotreno c'era una sorta di parallelogramma di Watt.

Per me non è solo una questione di motore ma anche di reale "finezza" costruttiva, cosa che se nel primo caso risolvo cambiando motore nel secondo non risolvo perchè rimane la stessa per tutti i modelli.

C'è una cosa che non capisco e che credo Mercedes abbia sapientemente mascherato.....

Si confronta la vecchia classe A e la nuova classe A.....sono 2 macchine di 2 classi diverse...il fatto di avergli dato lo stesso nome è una furbizia Mercedes per far dimenticare le sue vecchie segmento C ....la prima serie poco venduta ...la seconda serie invenduta e ritirata dal mercato.....

La vecchia A non aveva senso commerciale nell'esistere...troppo costosa da produrre.....ma ha avuto una buona diffusione....ne hanno sfruttato il nome per fare una nuova segmento C facendo in modo che non si richiamasse alla mente le sfortunate segmento C precedenti...di cui non ricordo neanche il nome....

Quindi non ha senso confrontare vecchia e nuova classe A ....
 
eugenio62 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
L'operazione compiuta sulla nuova Classe A è molto di immagine ....
esatto ... per questo non mi piace per nulla ....

Secondo me hanno fatto un buon prodotto che non si rivolge più solo alla signora,
non mi sembra che la classe a prima sia stata fatta con qualità maggiore (in famiglia ne abbiamo una del 2010)

Andando al di la delle linee la tua Classe A è invece "qualitativamente" fatta meglio rispetto all'attuale Classe A. Considera che la precedente Classe A aveva nella versatilità uno dei suoi obiettivi cosa che nell'attuale è praticamente inesistente basti vedere le dimensioni del bagagliaio.

A guardar bene l'attuale classe A rispetto alla W169 sembra quasi l'opposto.
Al di la di un abitacolo che rispondesse ad esigenze di praticità e quindi con un design un pò freddo la qualità c'era. Anche se al retrotreno c'era una sorta di parallelogramma di Watt.

Per me non è solo una questione di motore ma anche di reale "finezza" costruttiva, cosa che se nel primo caso risolvo cambiando motore nel secondo non risolvo perchè rimane la stessa per tutti i modelli.

C'è una cosa che non capisco e che credo Mercedes abbia sapientemente mascherato.....

Si confronta la vecchia classe A e la nuova classe A.....sono 2 macchine di 2 classi diverse...il fatto di avergli dato lo stesso nome è una furbizia Mercedes per far dimenticare le sue vecchie segmento C ....la prima serie poco venduta ...la seconda serie invenduta e ritirata dal mercato.....

La vecchia A non aveva senso commerciale nell'esistere...troppo costosa da produrre.....ma ha avuto una buona diffusione....ne hanno sfruttato il nome per fare una nuova segmento C facendo in modo che non si richiamasse alla mente le sfortunate segmento C precedenti...di cui non ricordo neanche il nome....

Quindi non ha senso confrontare vecchia e nuova classe A ....

Sinceramente non è che ho capito molto del tuo intervento, mi sono un pò perso.

La Classe A esiste da circa 15 anni, non capisco cosa debbano dimenticare e quale sia il modello di scarso successo visto che la classe A alla fine si è imposta sul mercato raggiungendo buoni volumi di vendita nonostante il famoso debutto svedese con il test dell'alce.

Confrontare la nuova con la vecchia Classe A invece a mio avviso ha molto senso poichè interpreta al meglio la politica intrapresa da Mercedes sotto alcuni profili per il nuovo prodotto.
 
Comunque tornando in topic penso che il confronto con la serie 1 si possa fare più adesso che in passato. al di là delle differenze tecniche che ovviamente abbiamo elencato, la clientela è più o meno simile adesso con tutte le differenze del caso.... prima uno che comprava una classe a non aveva di certo in mente una ser 1
 
zeusbimba ha scritto:
Comunque tornando in topic penso che il confronto con la serie 1 si possa fare più adesso che in passato. al di là delle differenze tecniche che ovviamente abbiamo elencato, la clientela è più o meno simile adesso con tutte le differenze del caso.... prima uno che comprava una classe a non aveva di certo in mente una ser 1

Concordo, l'attuale stile hatchback della nuova Classe A è parimenti confrontabile con quello delle concorrenti come Serie 1 ed A3, la precedente in stile più MPV forzava molto di più il confronto.
 
FurettoS ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
L'operazione compiuta sulla nuova Classe A è molto di immagine ....
esatto ... per questo non mi piace per nulla ....

Secondo me hanno fatto un buon prodotto che non si rivolge più solo alla signora,
non mi sembra che la classe a prima sia stata fatta con qualità maggiore (in famiglia ne abbiamo una del 2010)

Andando al di la delle linee la tua Classe A è invece "qualitativamente" fatta meglio rispetto all'attuale Classe A. Considera che la precedente Classe A aveva nella versatilità uno dei suoi obiettivi cosa che nell'attuale è praticamente inesistente basti vedere le dimensioni del bagagliaio.

A guardar bene l'attuale classe A rispetto alla W169 sembra quasi l'opposto.
Al di la di un abitacolo che rispondesse ad esigenze di praticità e quindi con un design un pò freddo la qualità c'era. Anche se al retrotreno c'era una sorta di parallelogramma di Watt.

Per me non è solo una questione di motore ma anche di reale "finezza" costruttiva, cosa che se nel primo caso risolvo cambiando motore nel secondo non risolvo perchè rimane la stessa per tutti i modelli.

C'è una cosa che non capisco e che credo Mercedes abbia sapientemente mascherato.....

Si confronta la vecchia classe A e la nuova classe A.....sono 2 macchine di 2 classi diverse...il fatto di avergli dato lo stesso nome è una furbizia Mercedes per far dimenticare le sue vecchie segmento C ....la prima serie poco venduta ...la seconda serie invenduta e ritirata dal mercato.....

La vecchia A non aveva senso commerciale nell'esistere...troppo costosa da produrre.....ma ha avuto una buona diffusione....ne hanno sfruttato il nome per fare una nuova segmento C facendo in modo che non si richiamasse alla mente le sfortunate segmento C precedenti...di cui non ricordo neanche il nome....

Quindi non ha senso confrontare vecchia e nuova classe A ....

Sinceramente non è che ho capito molto del tuo intervento, mi sono un pò perso.

La Classe A esiste da circa 15 anni, non capisco cosa debbano dimenticare e quale sia il modello di scarso successo visto che la classe A alla fine si è imposta sul mercato raggiungendo buoni volumi di vendita nonostante il famoso debutto svedese con il test dell'alce.

Confrontare la nuova con la vecchia Classe A invece a mio avviso ha molto senso poichè interpreta al meglio la politica intrapresa da Mercedes sotto alcuni profili per il nuovo prodotto.

Hai presente la CLC ?
Quella è l'antenata della nuova classe A.....un tentativo sfortunato di entrare nel segmento C ........un po come la BMW compact di qualche lustro fa...

La nuova mercedes che sfida A3 e serie 1 ha preso il nome di un modello Mercedes di successo..appunto A .

La A come nome e lettera sta a significare che è la più piccola delle Mercedes disponibili attualmente.....ma come volumi e filosofia è un'altro segmento....
 
zeusbimba ha scritto:
Comunque tornando in topic penso che il confronto con la serie 1 si possa fare più adesso che in passato. al di là delle differenze tecniche che ovviamente abbiamo elencato, la clientela è più o meno simile adesso con tutte le differenze del caso.... prima uno che comprava una classe a non aveva di certo in mente una ser 1

Infatti la concorrente di serie 1, secondo gli intenti Mercedes era la CLC.......
 
eugenio62 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Comunque tornando in topic penso che il confronto con la serie 1 si possa fare più adesso che in passato. al di là delle differenze tecniche che ovviamente abbiamo elencato, la clientela è più o meno simile adesso con tutte le differenze del caso.... prima uno che comprava una classe a non aveva di certo in mente una ser 1

Infatti la concorrente di serie 1, secondo gli intenti Mercedes era la CLC.......

si in effetti la vera concorrente giusta sarebbe quella.. ;)
 
Back
Alto