<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Bmw 116d Ed Vs Mercedes A180cdi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Prova Bmw 116d Ed Vs Mercedes A180cdi

eugenio62 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
L'operazione compiuta sulla nuova Classe A è molto di immagine ....
esatto ... per questo non mi piace per nulla ....

Secondo me hanno fatto un buon prodotto che non si rivolge più solo alla signora,
non mi sembra che la classe a prima sia stata fatta con qualità maggiore (in famiglia ne abbiamo una del 2010)

Andando al di la delle linee la tua Classe A è invece "qualitativamente" fatta meglio rispetto all'attuale Classe A. Considera che la precedente Classe A aveva nella versatilità uno dei suoi obiettivi cosa che nell'attuale è praticamente inesistente basti vedere le dimensioni del bagagliaio.

A guardar bene l'attuale classe A rispetto alla W169 sembra quasi l'opposto.
Al di la di un abitacolo che rispondesse ad esigenze di praticità e quindi con un design un pò freddo la qualità c'era. Anche se al retrotreno c'era una sorta di parallelogramma di Watt.

Per me non è solo una questione di motore ma anche di reale "finezza" costruttiva, cosa che se nel primo caso risolvo cambiando motore nel secondo non risolvo perchè rimane la stessa per tutti i modelli.

C'è una cosa che non capisco e che credo Mercedes abbia sapientemente mascherato.....

Si confronta la vecchia classe A e la nuova classe A.....sono 2 macchine di 2 classi diverse...il fatto di avergli dato lo stesso nome è una furbizia Mercedes per far dimenticare le sue vecchie segmento C ....la prima serie poco venduta ...la seconda serie invenduta e ritirata dal mercato.....

La vecchia A non aveva senso commerciale nell'esistere...troppo costosa da produrre.....ma ha avuto una buona diffusione....ne hanno sfruttato il nome per fare una nuova segmento C facendo in modo che non si richiamasse alla mente le sfortunate segmento C precedenti...di cui non ricordo neanche il nome....

Quindi non ha senso confrontare vecchia e nuova classe A ....

Sinceramente non è che ho capito molto del tuo intervento, mi sono un pò perso.

La Classe A esiste da circa 15 anni, non capisco cosa debbano dimenticare e quale sia il modello di scarso successo visto che la classe A alla fine si è imposta sul mercato raggiungendo buoni volumi di vendita nonostante il famoso debutto svedese con il test dell'alce.

Confrontare la nuova con la vecchia Classe A invece a mio avviso ha molto senso poichè interpreta al meglio la politica intrapresa da Mercedes sotto alcuni profili per il nuovo prodotto.

Hai presente la CLC ?
Quella è l'antenata della nuova classe A.....un tentativo sfortunato di entrare nel segmento C ........un po come la BMW compact di qualche lustro fa...

La nuova mercedes che sfida A3 e serie 1 ha preso il nome di un modello Mercedes di successo..appunto A .

La A come nome e lettera sta a significare che è la più piccola delle Mercedes disponibili attualmente.....ma come volumi e filosofia è un'altro segmento....

Ok, remember! ;)
Si, quel modello è praticamente passato quasi inosservato in Italia.

Questa valutazione è giusta ma del resto era quasi una scelta obbligata vista la continuità che doveva rappresentare il modello come posizionamento in gamma, ovvero la vettura di accesso al mondo Mercedes
.
La cosa che attualmente sta distinguendo Mercedes è che sta battendo il ferro fin tanto che è caldo, tanto è vero che dalla stessa piattaforma MFA sono già pronte la CLA e la GLA, sotto questo aspetto Mercedes si sta distinguendo e ciò potrebbe determinare accelerazioni anche da parte di Bmw ed Audi.
Bmw ad esempio deve rinnovare la Serie 1 coupè e cabrio, per contro ha anticipato la sua interpretazinoe di MPV su TA sfidando la Classe B di Mercedes, ed anche Audi è in ritardo sotto questo aspetto.

Mercedes al momento sta mettendo tutte le carte in tavola per cercare di fornire il prima possibile la sua gamma completa di TA/TI.
 
Probabilmente prima non mi ero spiegato bene........

La scelta, o furbata che la si voglia chiamare, di utilizzare la lettera A....ha avuto anche un altro scopo o effetto......quello di distrarre il cliente dalla consistente perdita tecnica della TP.......se avessero fatto un passaggio da vecchia CLC a nuova CLC....la manchevolezza sarebbe stata più evidente......

Pensiamo agli altri costruttori con tradizioni TP cosa hanno subito per la scelta di rinunciare ( o paventare la rinuncia ) della TP.......Alfa è stata massacrata....Bmw siamo lì.......immaginiamo cosa sarebbe successo se la nuova serie 1 fosse stata TA ..........con la nuova classe A la cosa è passata in sordina.....
 
eugenio62 ha scritto:
Probabilmente prima non mi ero spiegato bene........

La scelta, o furbata che la si voglia chiamare, di utilizzare la lettera A....ha avuto anche un altro scopo o effetto......quello di distrarre il cliente dalla consistente perdita tecnica della TP.......se avessero fatto un passaggio da vecchia CLC a nuova CLC....la manchevolezza sarebbe stata più evidente......

Pensiamo agli altri costruttori con tradizioni TP cosa hanno subito per la scelta di rinunciare ( o paventare la rinuncia ) della TP.......Alfa è stata massacrata....Bmw siamo lì.......immaginiamo cosa sarebbe successo se la nuova serie 1 fosse stata TA ..........con la nuova classe A la cosa è passata in sordina.....

bhe ma la clc, mi pare avesse meccanica e pianale classe C senza il 3° volume,
non penso che abbiano fatto questo ragionamento anche perchè pur con la TP non vendeva una mazza........ BMW siamo li non mi sembra, no vedo future TA nell'attuale gamma, ma solo un entry level piccola, le 2 cose son ben distinte.
 
zeusbimba ha scritto:
bhe ma la clc, mi pare avesse meccanica e pianale classe C senza il 3° volume,
non penso che abbiano fatto questo ragionamento anche perchè pur con la TP non vendeva una mazza........ BMW siamo li non mi sembra, no vedo future TA nell'attuale gamma, ma solo un entry level piccola, le 2 cose son ben distinte.

La clc tecnicamente era una C,quindi non disprezzabile...diverso il discorso se facessero una bmw TA,li camba tutto...ma non voglio crederci... ;)
 
FurettoS ha scritto:
Solo per curiosità, ma a parer tuo Mercedes stravolgeva un modello ed un segmento conscia di avere come concorrenti A3 e 1er senza avere bene in mente come muoversi? Mercedes doveva catalizzare l'attenzione sulla sua vettura per distinguersi tra due grandi del segmento C premium.

Prima cosa ha investito sul design che per il segmento e la clientela che vuole conquistare è uno tra i primi motivi di scelta, possiamo parlarne all'infinito ma l'auto deve anzitutto piacere.
Seconda cosa ha cercato di economizzare le produzioni avendo così la possibilità di gestire i margini ed offrire campagne aggressive di vendita.

Il fatto che Audi e Volkswagen stiano sotto lo stesso tetto non vuol dire che abbiano la stessa clientela perchè altrimenti non avrebbe proprio senso.

Se di A3 1.6 non se ne vendevano tante prima non se venderanno tante neanche adesso ed il discorso crisi ha poco valore in questa scelta poichè il price della vettura/dotazioni rimane alto a prescindere dal motore, cosa che non accade invece con Golf VII ma per ovvi motivi.

Quindi anche BMW da adesso in poi avrà come prodotto di punta la 116d 5p. Efficient Dynamics Joy.

Frequentando un forum di automobili mi riservo un pizzico in più di analisi e di attenzione nelle scelte che le comuni persone fanno, senza approfondire, per il proprio acquisto.

Se adesso si vuole affermare che la tendenza è il premium-economy si è liberi di farlo ma non si può inquadrare ogni marchio sotto questa luce perchè Mercedes ha sfruttato il brand della Stella per proporre una vettura le cui ombre non interessano all'utente medio quanto le luci.
Mercedes arriverà a vendere 50.000 1.6 diesel buon per lei ma erano questi gli obiettivi del marchio?

Inutile stare a rintuzzare ogni volta con sto interconnesso della A3, lo abbiamo detto e ripetuto non è scelta in linea con le dotazini di una premium ma per me è molto più dannoso per Golf che non per A3.
Una classe A con motore 2000 non ha tutta questa convenienza ma mantiene le stesse pecche del modello con il 1600. Se il nocciolo del venduto della classe A deve basarsi sull'entry level, beh, non so a questo punto se sia un reale successo.

Ciao Furetto, come va?? Guarda, a me dell'interconnesso A3 o del 1.5dci montanto sulla nuova A poco mi interessa, in quanto fa tutto parte di una visione di economie di scala più accentuata rispetto a pochi anni fa ma molto simile rispetto a qualche decina di anni fa; come gli esempi postati da qualcuno su Rover o il celeberrimo pianale condiviso tra 164/Thema/Saab.

Vorrei però concentrarmi sul alcuni punti del tuo discorso sui quali non mi trovi concorde; pur concordando su altri. Era naturale che MB si sarebbe concentrata sul design, visto che stava stravolgendo un modello che, a suo tempo, portava in dote caratteristiche innovative; ma quando ci si concentra troppo solo sul design si intende far colpo su una fetta più grossa di acquirenti; appunto quelli che guardano l'apparenza e poco la sostanza.

Di conseguenza sotto il cofano è naturale trovare un motore che, seppur svolga egregiamente il suo lavoro, viene montato anche su vetture che costano svariate migliaia di euro in meno (e sicuramente qualcosa in meno di MB ce l'hanno). Questo, infatti, lo capirà solamente un acquirente come te, Mauro (ad esempio) o comunque uno che approfondisce, che si legge la scheda tecnica.. di certo non chi viene attirato in primis dal design e stop.

Passando al secondo punto, pur concordando sul fatto che Audi abbia un target di clientela differente da VW, non capisco per quale ragione il modello di punta Bmw su Serie1 sarà il 116d ED, mentre su A3 questo non potrà accadere.. eppure il target di clientela è molto simile.

Il price è un argomento più che valido, ma i prezzi; parlando di listino; sono allineati o quasi.. e tu credi che Audi starà a guardare Bmw o MB che gli rubano clientela seppur in entry level - che a volte rappresenta una buona fetta - o imbastirà facilmente una campagna promozionale aggressiva come quella sulla A3 precedente in medesima motorizzazione.

Purtroppo ogni Marchio che vende in più Paesi deve scontrarsi con le dinamiche interne degli stessi ed adattare gli obiettivi di vendita proprio su queste dinamiche.. e qui da noi, ormai, per motivi fiscali e non noti a tutti, l'understatement la fa da padrone.

Tornando sul generale, io credo che ci si dovrà abituare sempre più a quest'ottica della condivisione estrema di componenti meccaniche, anche tra Case con target di clientela completamente differenti.. non che questo sia un bene; ma io credo che sia impossibile per qualunque Casa al momento sobbarcarsi da sola i costi di sviluppo e progettazione di un propulsore ex novo, partendo quindi dal foglio bianco. Il numero di unità per ripagare i costi di cui sopra dovrà essere abbastanza alto, cosa ancora più difficile se affidato ad una ristretta cerchia di vetture sulle quali verrà montato.

Francesco.
 
http://www.germancarforum.com/community/threads/bmw-125i-automatic-vs-mercedes-benz-a250-sport-vs-volkswagen-golf-gti-dsg.47473/

allora come la mettiamo con questa comparativa in pista???
probabilmente qualcuno è stato un po frettoloso nelle conclusioni e comunque i dati della pista vanno sempre presi con le pinze e non si giudicano le qualità dinamiche senza prima aver provato personalmente le vetture....................
 
thedragon1 ha scritto:
http://www.germancarforum.com/community/threads/bmw-125i-automatic-vs-mercedes-benz-a250-sport-vs-volkswagen-golf-gti-dsg.47473/

allora come la mettiamo con questa comparativa in pista???
probabilmente qualcuno è stato un po frettoloso nelle conclusioni e comunque i dati della pista vanno sempre presi con le pinze e non si giudicano le qualità dinamiche senza prima aver provato personalmente le vetture....................

Non cadiamo nel solito giochetto della prova personale delle vetture, perchè nessuno di noi fa il collaudatore professionista e magari anche ha un lavoro che gli impedisce di passare 4/5 ore al giorno in pista...
Le riviste specializzate esistono per quello; se due molto importanti come Auto e QR (a differenza della semi- sconosciuta che hai postato, però puoi vedere anche questa http://www.auto-motor-und-sport.de/vergleichstest/golf-v40-1er-a3-und-a-klasse-faehrt-der-neue-golf-allen-davon-5997733.html?show=2 )giungono alle stesse conclusioni, avranno preso un abbaglio globale?
Se convengono nel dire che il bagagliaio è piccolo sono credibili (chi lo ha misurato personalmente?), mentre se parlano di sottosterzo no?
Il risultato della pista, come già detto anche da me più volte, non è significativo in sè; denuncia solamente un handling minore rispetto a concorrenti tipo la serie 1, la A3 o la Giulietta. Se a ciò si unisce un quadro prestazionale simile alla Lodgy, a causa dello stesso motore montato su entrambe, qualche perplessità può sorgere, o no? Senza nulla togliere alla bellezza della linea e degli interni, elogiati dalle varie prove (pur con qualche piccola pecca).
 
a te non piace questa Mercedes è chiaro, sei prevenuto e menzioni solo quello che ti fa più comodo per avvalorare la tua tesi, per quello che mi riguarda non sei obiettivo poi sei liberissimo di rimanere e propinare la tua opinione dove e come meglio credi,
libertà di pensiero........
 
thedragon1 ha scritto:
a te non piace questa Mercedes è chiaro, sei prevenuto e menzioni solo quello che ti fa più comodo per avvalorare la tua tesi, per quello che mi riguarda non sei obiettivo poi sei liberissimo di rimanere e propinare la tua opinione dove e come meglio credi,
libertà di pensiero........

Non hai capito nulla, ovviamente. A me piace questa Mercedes, e mi piace la Mercedes come marchio (ne ho avute 5), ma, dal punto di vista dinamico mi ha deluso, soprattutto col motore 1,5 dci. O per essere obbiettivo come dici tu, bisogna per forza farsi andare bene tutto?
 
cosa ti ha deluso quello che hai letto sulle riviste o le hai provate tu personalmente in modo accurato??? tutte le motorizzazioni???
si appunta alla Mercedes di utilizzare nella versione d' accesso un motore di origine renault, ma i carrozzieri di audi per caso non adottano il 1.6 in uso anche a wv e sicuramente dato anche a skoda e seat??? con il ponte interconnesso al posteriore adottato al posto del multilink tralaltro....
sfugge forse che il 1.6 bmw è di origine psa???
 
renexx ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
http://www.germancarforum.com/community/threads/bmw-125i-automatic-vs-mercedes-benz-a250-sport-vs-volkswagen-golf-gti-dsg.47473/

allora come la mettiamo con questa comparativa in pista???
probabilmente qualcuno è stato un po frettoloso nelle conclusioni e comunque i dati della pista vanno sempre presi con le pinze e non si giudicano le qualità dinamiche senza prima aver provato personalmente le vetture....................

Non cadiamo nel solito giochetto della prova personale delle vetture, perchè nessuno di noi fa il collaudatore professionista e magari anche ha un lavoro che gli impedisce di passare 4/5 ore al giorno in pista...
Le riviste specializzate esistono per quello; se due molto importanti come Auto e QR (a differenza della semi- sconosciuta che hai postato, però puoi vedere anche questa http://www.auto-motor-und-sport.de/vergleichstest/golf-v40-1er-a3-und-a-klasse-faehrt-der-neue-golf-allen-davon-5997733.html?show=2 )giungono alle stesse conclusioni, avranno preso un abbaglio globale?
Se convengono nel dire che il bagagliaio è piccolo sono credibili (chi lo ha misurato personalmente?), mentre se parlano di sottosterzo no?
Il risultato della pista, come già detto anche da me più volte, non è significativo in sè; denuncia solamente un handling minore rispetto a concorrenti tipo la serie 1, la A3 o la Giulietta. Se a ciò si unisce un quadro prestazionale simile alla Lodgy, a causa dello stesso motore montato su entrambe, qualche perplessità può sorgere, o no? Senza nulla togliere alla bellezza della linea e degli interni, elogiati dalle varie prove (pur con qualche piccola pecca).

Finalmente l'ho vista dal vero. Lì posteggiata in un vicolo interno di una nota località rivierasca . Effettivamente la linea colpisce , mentre in foto assomiglia troppo alla classe B , dal vero emergono e stupiscono le proporzioni pressochè perfette , bassa e larga , con il cofano prominente e agile, le scalfature sulle fiancate , di cui non si capisce tanto il senso sulla B , qui danno slancio . Sembra un' auto più potente e importante delle sue dirette concorrenti , serie 1 e A3.

Quindi concordo con il giudizio che questa Mercedes punta molto sul lato estetico per sedurre il suo pubblico potenziale ,al di là delle reali doti dinamiche e motoristiche , che come detto da te e da altr,i non tutti sono in grado di capire e valutare a fondo.

Certamente la serie 1 e la sua tp e il suo straordinario bilanciamento delle masse è sicuramente più raffinata della classe A ,T:.A trasversale con motore Renault in versione d'attacco, mentre non vedo una grandissima differenza con la A3 , almeno sulla carta.

La piccola di Monaco ha certamente un Handling e doti di tenuta e stabilità superiori alla media del suo segmento , ma non tutti e anzi un numero sempre minore di guidatori sono in grado di percepirlo , anche perchè la nuova piccola MB dalle prove sembra in grado di difendersi egregiamente , almeno sulle strade di tutti i giorni ipertrafficate e quasi integralmente monitorate da tutor e auto-velox..
 
thedragon1 ha scritto:
cosa ti ha deluso quello che hai letto sulle riviste o le hai provate tu personalmente in modo accurato??? tutte le motorizzazioni???
si appunta alla Mercedes di utilizzare nella versione d' accesso un motore di origine renault, ma i carrozzieri di audi per caso non adottano il 1.6 in uso anche a wv e sicuramente dato anche a skoda e seat??? con il ponte interconnesso al posteriore adottato al posto del multilink tralaltro....
sfugge forse che il 1.6 bmw è di origine psa???

Sfugge a te che il 1.6 BMW è BMW e, con la 116d "molla" 7 secondi al giro alla A 1,5.
Questo non è un dato per irriducibili pistaioli, ma il segnale chiaro che la BMW possiede un handling sconosciuto alla classe A.
Poi, se non riesci a digerirlo, non è comunque il caso di cercare di farlo passare come dato inesistente.
 
key-one ha scritto:
Quindi concordo con il giudizio che questa Mercedes punta molto sul lato estetico per sedurre il suo pubblico potenziale ,al di là delle reali doti dinamiche e motoristiche , che come detto da te e da altr,i non tutti sono in grado di capire e valutare a fondo.

Certamente la serie 1 e la sua tp e il suo straordinario bilanciamento delle masse è sicuramente più raffinata della classe A ,T:.A trasversale con motore Renault in versione d'attacco, mentre non vedo una grandissima differenza con la A3 , almeno sulla carta.

La piccola di Monaco ha certamente un Handling e doti di tenuta e stabilità superiori alla media del suo segmento , ma non tutti e anzi un numero sempre minore di guidatori sono in grado di percepirlo , anche perchè la nuova piccola MB dalle prove sembra in grado di difendersi egregiamente , almeno sulle strade di tutti i giorni ipertrafficate e quasi integralmente monitorate da tutor e auto-velox..

Sono assolutamente d'accordo con te. E' solo che mi aspettavo doti un po' più brillanti da una bella auto presentata da Mercedes come sportiva; la ritengo comunque un bel prodotto.
 
renexx ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
cosa ti ha deluso quello che hai letto sulle riviste o le hai provate tu personalmente in modo accurato??? tutte le motorizzazioni???
si appunta alla Mercedes di utilizzare nella versione d' accesso un motore di origine renault, ma i carrozzieri di audi per caso non adottano il 1.6 in uso anche a wv e sicuramente dato anche a skoda e seat??? con il ponte interconnesso al posteriore adottato al posto del multilink tralaltro....
sfugge forse che il 1.6 bmw è di origine psa???

Sfugge a te che il 1.6 BMW è BMW e, con la 116d "molla" 7 secondi al giro alla A 1,5.
Questo non è un dato per irriducibili pistaioli, ma il segnale chiaro che la BMW possiede un handling sconosciuto alla classe A.
Poi, se non riesci a digerirlo, non è comunque il caso di cercare di farlo passare come dato inesistente.

a be ora si da importanza ai tempi in pista ma quello che ho postato io precedentemente non conta eh????
se un altro giornale da un responso diverso scommetto che non lo menzioni o no???
sentir parlare di percezione di doti dinamiche su segmento c a nafta con queste potenze personalmente mi fa ridere, senza offesa per nessuno s' intende.....
libero sfogo alle chiacchiere ma la realtà è un po diversa....
 
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
Quindi concordo con il giudizio che questa Mercedes punta molto sul lato estetico per sedurre il suo pubblico potenziale ,al di là delle reali doti dinamiche e motoristiche , che come detto da te e da altr,i non tutti sono in grado di capire e valutare a fondo.

Certamente la serie 1 e la sua tp e il suo straordinario bilanciamento delle masse è sicuramente più raffinata della classe A ,T:.A trasversale con motore Renault in versione d'attacco, mentre non vedo una grandissima differenza con la A3 , almeno sulla carta.

La piccola di Monaco ha certamente un Handling e doti di tenuta e stabilità superiori alla media del suo segmento , ma non tutti e anzi un numero sempre minore di guidatori sono in grado di percepirlo , anche perchè la nuova piccola MB dalle prove sembra in grado di difendersi egregiamente , almeno sulle strade di tutti i giorni ipertrafficate e quasi integralmente monitorate da tutor e auto-velox..

Sono assolutamente d'accordo con te. E' solo che mi aspettavo doti un po' più brillanti da una bella auto presentata da Mercedes come sportiva; la ritengo comunque un bel prodotto.

vuoi la mercedes sportiva??? tira fuori almeno 50k e prendi la A45 amg, se poi una 116d con allestimento msport o una a3 sline la ritieni tale buon per te e il tuo portafoglio....
 
Back
Alto