<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auto: Giulietta MAir 170cv | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auto: Giulietta MAir 170cv

pacuvio ha scritto:
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
il 120i è indietro solo come prestazioni pure. A tecnologia non sta dietro quasi a nessuno.
Per prime cose, in paragone con il 1.4, struttura interamente d'alluminio e distribuzione a catena.

Il basamento del tjet è ancora il basamento del FIRE.....di 25 anni fa

Con la tecnologia multiair Fiat è balzata davanti a tutti, valvetronic compreso.

Davanti a tutti?...... ma davanti a cosa? per ora non riesce a fare meglio dei TSI VW in consumi....e non ha nemmeno la semplicità costruttiva del A-VTEC honda.

quanto al valetronic....hai una vaga idea da quanti anni è in uso?

Beh se la mettiamo sull'anzianità, Alfa Romeo ha presentato il primo motore con fasatura variabile nel 1980.
Valvetronic è del 2001.
 
quindi stai dicendo che il multiair è la stessa cosa di una fasatura del 1980?

perchè per BMW è pressapoco lo stesso del 2001.....e il fatto è che in 10 anni compete ancora benissimo con il superinnovativo multiair di fiat.......montato su un basamento di ghisa con distribuzione a cinghia.....
 
La giulietta è avanti proprio perchè ridefinisce il concetto di auto prestazionale in equilibrio con l'auto per famiglia e l'auto confortevole.
Inutile dire che la bmw le lima un secondo sul giro o la volks consuma 0,1 in meno guidando come un nonno se l'alfa offre un ottimo compromesso tra tutte le doti. La bmw costruisce i migliori diesel del mondo? Ok, lo ammetto è così....ma costa. E non compro un'auto solo per il motore se poi mi rompe la schiena perchè ha le sospensioni studiate per massimizzare la tenuta in curva.
Sul sito quotidienauto, francese, ultranazionalista, c'è una prova della giulietta 2.0 jtdm e della 1.4 170 cv che è impressionante per come si siano raggiunti punti di eccellenza o quasi eccellenza tra doti apparentemente antagoniste come comfort, tenuta, prestazioni etc etc.
Infatti, cosa più unica che rara, i voti di entrambe queste auto sono tutti o 5 (il massimo) o 4,5. E si sottolinea nell'articolo proprio l'equilibrio tra confort e tenuta.
Per non parlare dell'eccellente silenziosità e della disponibilità dei motori a tutti i regimi (evidentemente non è una prerogativa del bmw a quanto pare).
E quello che mi impressiona è che non ho ancora letto un articolo che non dicesse sempre queste cose. Le uniche critiche, come al solito, vengono dall'italia.......
 
mommotti ha scritto:
La giulietta è avanti proprio perchè ridefinisce il concetto di auto prestazionale in equilibrio con l'auto per famiglia e l'auto confortevole.
Inutile dire che la bmw le lima un secondo sul giro o la volks consuma 0,1 in meno guidando come un nonno se l'alfa offre un ottimo compromesso tra tutte le doti. La bmw costruisce i migliori diesel del mondo? Ok, lo ammetto è così....ma costa. E non compro un'auto solo per il motore se poi mi rompe la schiena perchè ha le sospensioni studiate per massimizzare la tenuta in curva.
Sul sito quotidienauto, francese, ultranazionalista, c'è una prova della giulietta 2.0 jtdm e della 1.4 170 cv che è impressionante per come si siano raggiunti punti di eccellenza o quasi eccellenza tra doti apparentemente antagoniste come comfort, tenuta, prestazioni etc etc.
Infatti, cosa più unica che rara, i voti di entrambe queste auto sono tutti o 5 (il massimo) o 4,5. E si sottolinea nell'articolo proprio l'equilibrio tra confort e tenuta.
Per non parlare dell'eccellente silenziosità e della disponibilità dei motori a tutti i regimi (evidentemente non è una prerogativa del bmw a quanto pare).
E quello che mi impressiona è che non ho ancora letto un articolo che non dicesse sempre queste cose. Le uniche critiche, come al solito, vengono dall'italia.......

E lo ridefinisce nonostante tutto: nonostante gli investimenti in termini di ricerca, innovazione e sperimentazione di nuove soluzioni tecniche (specifiche) siano limitati. Ottimo lavoro. Nonostante sia indubbio, che tutti o quasi ci saremo aspettati che sò quadrilateri, q2 meccanici magari i più "estremisti" trazione posteriore 8)
Di tempo per confontare ve ne sarà, per essere anche più obiettivi. :rolleyes:
 
quadamage76 ha scritto:
sulla superiorità dei diesel bmw parliamone, magari con qualche dato di affidabilità... e magari sulle turbine!

Ciao M.

Certo potremmo tirare in ballo l'affidabilità....ma sarebbe un discorso complesso e entrerebbe in ballo il fattore lungo termine. Rimanendo al presente è innegabile che sul diesel i bavaresi propongano l'eccellenza....non altrettanto si può dire sulla macchina in generale. Io voglio un'auto bella, solida, facile da usare, comoda e che costi il giusto, con prestazioni eccellenti e consumi ridotti. La serie 1 è questo? No. A parte che non è affatto bella...ma questo è soggettivo, non è affatto comoda anzi è a dir poco claustrofobica...prevale in pista di un secondo? Mmmmh, certo un grosso problema per me questo :lol:
Non costa neanche il giusto....contiamo le stelline ed ecco che magicamente si spiega perchè i giornalisti di tutta europa applaudono la giulietta.....
 
mommotti ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
sulla superiorità dei diesel bmw parliamone, magari con qualche dato di affidabilità... e magari sulle turbine!

Ciao M.

Certo potremmo tirare in ballo l'affidabilità....ma sarebbe un discorso complesso e entrerebbe in ballo il fattore lungo termine. Rimanendo al presente è innegabile che sul diesel i bavaresi propongano l'eccellenza....non altrettanto si può dire sulla macchina in generale. Io voglio un'auto bella, solida, facile da usare, comoda e che costi il giusto, con prestazioni eccellenti e consumi ridotti. La serie 1 è questo? No. A parte che non è affatto bella...ma questo è soggettivo, non è affatto comoda anzi è a dir poco claustrofobica...prevale in pista di un secondo? Mmmmh, certo un grosso problema per me questo :lol:
Non costa neanche il giusto....contiamo le stelline ed ecco che magicamente si spiega perchè i giornalisti di tutta europa applaudono la giulietta.....

E' altrettanto innegabile che i diesel Fiat , vantino, anche essi, eccellenti prerogative e siano tra i migliori ;)
 
GenLee ha scritto:
mommotti ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
sulla superiorità dei diesel bmw parliamone, magari con qualche dato di affidabilità... e magari sulle turbine!

Ciao M.

Certo potremmo tirare in ballo l'affidabilità....ma sarebbe un discorso complesso e entrerebbe in ballo il fattore lungo termine. Rimanendo al presente è innegabile che sul diesel i bavaresi propongano l'eccellenza....non altrettanto si può dire sulla macchina in generale. Io voglio un'auto bella, solida, facile da usare, comoda e che costi il giusto, con prestazioni eccellenti e consumi ridotti. La serie 1 è questo? No. A parte che non è affatto bella...ma questo è soggettivo, non è affatto comoda anzi è a dir poco claustrofobica...prevale in pista di un secondo? Mmmmh, certo un grosso problema per me questo :lol:
Non costa neanche il giusto....contiamo le stelline ed ecco che magicamente si spiega perchè i giornalisti di tutta europa applaudono la giulietta.....

E' altrettanto innegabile che i diesel Fiat , vantino, anche essi, eccellenti prerogative e siano tra i migliori ;)

Nei miei interventi ho citato 2 testate estere e lo dicono senza tentennamenti, una spagnola, leggere per credere, km77.com, una francese. In entrambi il diesel 2 litri è lodato per l'erogazione e collocato tra i migliori, sopra il 170 common rail vw. E' la macchina che c'è attorno che è convincente, oltre il motore...
 
pacuvio ha scritto:
quindi stai dicendo che il multiair è la stessa cosa di una fasatura del 1980?

perchè per BMW è pressapoco lo stesso del 2001.....e il fatto è che in 10 anni compete ancora benissimo con il superinnovativo multiair di fiat.......montato su un basamento di ghisa con distribuzione a cinghia.....

Si ma quanto costa la BMW? E se in pista sta davanti alla Bravo TJet di 90 centesimi e dietro alla Giulietta, mi pare proprio che i soldi siano mal spesi, e tutta questa tecnologia inutile.
 
pacuvio ha scritto:
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
il 120i è indietro solo come prestazioni pure. A tecnologia non sta dietro quasi a nessuno.
Per prime cose, in paragone con il 1.4, struttura interamente d'alluminio e distribuzione a catena.

Il basamento del tjet è ancora il basamento del FIRE.....di 25 anni fa

Con la tecnologia multiair Fiat è balzata davanti a tutti, valvetronic compreso.

Davanti a tutti?...... ma davanti a cosa? per ora non riesce a fare meglio dei TSI VW in consumi....e non ha nemmeno la semplicità costruttiva del A-VTEC honda.

quanto al valetronic....hai una vaga idea da quanti anni è in uso?

Da
http://it.wikipedia.org/wiki/Valvetronic

"I sistemi Valvetronic non sono accoppiati al BMW's N53, "High Precision Injection" (benzina a iniezione diretta), per via della mancanza di spazio nella testata dei cilindri, o al N54B30 bi-turbo."
 
lancista1986 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
pacuvio ha scritto:
ma la serie 1 non solo il 120i..... il 120d DEVASTA il 2.0 mjet da 170 cv, non solo nelle prestazioni e piacere di guida, ma anche nei consumi. la differenza di prezzo poi non è cosi elevata, è vero che costa MOLTO di più, ma in concessionaria fanno anche il 19% di sconto sulle pronte consegna, il che non la rende di certo più economica della giulietta, ma il divario si assottiglia molto.

ma chiaro che sul diesel è un'altra storia. Però la prova è stata fatta col benzina, e li i bavaresi, sul 2 litri,sono indietro da matti ( se non ho capito male con la nuova serie1 dovrebbero arrivare i nuovi benzina, quindi sarebbe questione di mesi).
Però sullo start & stop la Mito e la 500 lo montano, quindi penso ci sia anche sulla giulietta ( o ci sarà a breve)

Guarda che la semplice assenza di un turbocompressore non comporta l'anzianità tecnologica di un propulsore come il 2litri bmw. Un motore completamente in alluminio, con iniezione diretta HPI a 150bar e un pacchetto come efficient dynamics che non comprende solo start/stop e recupero energia in frenata.. ma anche "i servizi" che funzionano solo quando serve davvero (pompa acqua, compressore clima, servosterzo), le alette anteriori richiudibili per favorire l'areodinamica e per permettere al propulsore di raggiungere prima la temperatura ottimale d'esercizio (nei primi km a freddo tutti consumano e inquinano di più).

Mi pare che queste siano tutte caratteristiche che un qualsiasi 1.4t-jet non ha affatto.. ed il semplice fatto che abbia un turbo non comporta necessariamente la raffinatezza tecnica o tecnologica. Ovviamente il 2litri bmw è un aspirato e paga, come tutti gli aspirati, un'erogazione coppia/potenza più vivace in alto.. ma da qui a dire che sia anni luce indietro ce ne passa.

Con 600cm3 e svariati Cv, kg e cm in più una 120i consuma sempre un pò meno delle varie Bravo T-jet, Mito T-jet e Mito TB Multiair
http://www.auto.it/prove/confronto-scheda?fase=3&valore1=361&valore2=368&valore3=460&valore4=2074

se questo è essere indietro.

'spetta lancista. Tutti gli accessori che nomini, nonchè l'efficient dynamic, nulla c'entrano col motore, ma sono appunto accessori. Di buono quel motore ha distribuzione a catena ed alluminio. Ma ha perso il valvetronic, ad esempio, in luogo di una meno sofistica e meno efficiente inieizione diretta. Ora, se la distribuzione catena e l'essere in alluminio fanno si che un motore sia superiore alla concorrenza, di esempi ne trovi tanti (toyota 1.4 diesel, ed honda 2.2 cdti, ad esempio). Ma se tutto il panorama automobilistico mondiale si sta orientando verso il downsizing e la turbina, e Bmw ancora non lo fa, è rimasta indietro. E ne paga lo scotto sotto forma di minor coppia ai bassi numeri di giri e minor sfruttabilità.
Quando usciranno i nuovo turbo benzina bavaresi li valuteremo, ma per ora sono rimasti al palo.
 
quadamage76 ha scritto:
sulla superiorità dei diesel bmw parliamone, magari con qualche dato di affidabilità... e magari sulle turbine!

Ciao M.

Potremmo parlarne, in effetti. Ad esempio potremmo cominciare a dire che se ogni tre anni rinnovi quasi l'intera gamma motori, ed ogni volta alzi l'asticella della cavalleria, per rimanere al vertice ( come ti chiede la clientela ), è possibile che qualche turbina ti prenda fuoco e si squagli ( sostituita in garanzia ), o che canni la prima fornitura di iniettori ( v. Mercedes. )

Se invece ti fai una bella ronfata e strascichi per dieci anni i soliti due motori ( v. 1,9 o 2,4 Fiat ), avrai tendenzialmente meno problemi di affidabilità da stress. Ma anche altri problemini, ad esempio col dpf che, se non riprogetti mezzo motore, non risolverai mai.

Bisogna sapere anche cosa si vuole:un violino di liuteria, se prende l'umido, stona e magari si cricca. Se ciò è un problema, ti prendi un basso tuba e vivi contento. Basta che poi non confondi un Guarneri con un basso tuba.
 
Back
Alto