<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auto: Giulietta MAir 170cv | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auto: Giulietta MAir 170cv

- VVT-i e VVT-iE, sono dei sistemi progettati da Toyota
- VTEC, è un tipo di sistema progettato da Honda e prodotto in molte varianti, tra cui il 3-stage VTEC
- MIVEC, è un tipo di sistema progettato da Mitsubishi
- VarioCam e VarioCam Plus, sono dei sistemi progettati da Porsche
- VVL, N-VCT, CVTC e VVEL, sono dei sistemi progettati da Nissan
- VANOS e Valvetronic, sono dei sistemi progettati da BMW
- AVCS e AVLS, sono dei sistemi progettati da Subaru
- S-VT, è un tipo di sistema progettato da Mazda
- VCT, è un tipo di sistema progettato da Ford
- VVC, è un tipo di sistema progettato da Rover
- VFD è un sistema di variazione fasatura valvole progettato da FIAT, come il
Multiair, che permette di variare qualsiasi parametro dell'apertura delle camme.
- Variatore di fase Alfa Romeo è un sistema di variazione fasatura valvole progettato da Alfa Romeo, il primo adoperato in un'autovettura di produzione di serie

Ciò è possibile perché il Multiair ha una gestione TOTALMENTE elettronica
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
il 120i è indietro solo come prestazioni pure. A tecnologia non sta dietro quasi a nessuno.
Per prime cose, in paragone con il 1.4, struttura interamente d'alluminio e distribuzione a catena.

Il basamento del tjet è ancora il basamento del FIRE.....di 25 anni fa

Con la tecnologia multiair Fiat è balzata davanti a tutti, valvetronic compreso.

Davanti a tutti?...... ma davanti a cosa? per ora non riesce a fare meglio dei TSI VW in consumi....e non ha nemmeno la semplicità costruttiva del A-VTEC honda.

quanto al valetronic....hai una vaga idea da quanti anni è in uso?

Beh se la mettiamo sull'anzianità, Alfa Romeo ha presentato il primo motore con fasatura variabile nel 1980.
Valvetronic è del 2001.

Sbagliato due volte. Il primo motore a fasatura variabile risale al 1750 installato sulla Spider, fine anni 60, mi pare. Il primo BMW invece è dei primissimi 90, col Vanos.

Fiat è arrivata ancora prima, e li ha fregati entrambi.

Per quanto conti l'anzianità.

Credo proprio che ti sbagli
http://it.wikipedia.org/wiki/Valvetronic
"La sua prima introduzione è sulla 316ti del 2001, poi aggiunto su molti altri motori, dato che rafforza ulteriormente sia la potenza che l'efficienza su tutta la gamma dei regimi motore."

http://it.wikipedia.org/wiki/Variatore_di_fase_Alfa_Romeo
"Il VCT (Variable Camshaft Timing) è una tecnologia sviluppata da Alfa romeo nel 1980 con la Alfa Romeo Spider (Duetto) nella motorizzazione 1750 destinata al mercato americano, la quale controlla la fasatura delle valvole d'aspirazione."
 
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
il 120i è indietro solo come prestazioni pure. A tecnologia non sta dietro quasi a nessuno.
Per prime cose, in paragone con il 1.4, struttura interamente d'alluminio e distribuzione a catena.

Il basamento del tjet è ancora il basamento del FIRE.....di 25 anni fa

Con la tecnologia multiair Fiat è balzata davanti a tutti, valvetronic compreso.

Davanti a tutti?...... ma davanti a cosa? per ora non riesce a fare meglio dei TSI VW in consumi....e non ha nemmeno la semplicità costruttiva del A-VTEC honda.

quanto al valetronic....hai una vaga idea da quanti anni è in uso?

Da
http://it.wikipedia.org/wiki/Valvetronic

"I sistemi Valvetronic non sono accoppiati al BMW's N53, "High Precision Injection" (benzina a iniezione diretta), per via della mancanza di spazio nella testata dei cilindri, o al N54B30 bi-turbo."

peccato che gli N53 siano i 6clindri.. io l'N52 l'ho avuto, 272cv ed era tutto fuorchè poco efficiente..

senza contare che nell'ultimo N55 Twin power turbo il turbocompressore è singolo con tecnologia twinscroll abbinato al valvetronic.. ma qui andiamo oltre.. una zona che, per ora, alfa si sogna solamente. Obiettivamente.
 
Cometa Rossa ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
pacuvio ha scritto:
ma la serie 1 non solo il 120i..... il 120d DEVASTA il 2.0 mjet da 170 cv, non solo nelle prestazioni e piacere di guida, ma anche nei consumi. la differenza di prezzo poi non è cosi elevata, è vero che costa MOLTO di più, ma in concessionaria fanno anche il 19% di sconto sulle pronte consegna, il che non la rende di certo più economica della giulietta, ma il divario si assottiglia molto.

ma chiaro che sul diesel è un'altra storia. Però la prova è stata fatta col benzina, e li i bavaresi, sul 2 litri,sono indietro da matti ( se non ho capito male con la nuova serie1 dovrebbero arrivare i nuovi benzina, quindi sarebbe questione di mesi).
Però sullo start & stop la Mito e la 500 lo montano, quindi penso ci sia anche sulla giulietta ( o ci sarà a breve)

Guarda che la semplice assenza di un turbocompressore non comporta l'anzianità tecnologica di un propulsore come il 2litri bmw. Un motore completamente in alluminio, con iniezione diretta HPI a 150bar e un pacchetto come efficient dynamics che non comprende solo start/stop e recupero energia in frenata.. ma anche "i servizi" che funzionano solo quando serve davvero (pompa acqua, compressore clima, servosterzo), le alette anteriori richiudibili per favorire l'areodinamica e per permettere al propulsore di raggiungere prima la temperatura ottimale d'esercizio (nei primi km a freddo tutti consumano e inquinano di più).

Mi pare che queste siano tutte caratteristiche che un qualsiasi 1.4t-jet non ha affatto.. ed il semplice fatto che abbia un turbo non comporta necessariamente la raffinatezza tecnica o tecnologica. Ovviamente il 2litri bmw è un aspirato e paga, come tutti gli aspirati, un'erogazione coppia/potenza più vivace in alto.. ma da qui a dire che sia anni luce indietro ce ne passa.

Con 600cm3 e svariati Cv, kg e cm in più una 120i consuma sempre un pò meno delle varie Bravo T-jet, Mito T-jet e Mito TB Multiair
http://www.auto.it/prove/confronto-scheda?fase=3&valore1=361&valore2=368&valore3=460&valore4=2074

se questo è essere indietro.

'spetta lancista. Tutti gli accessori che nomini, nonchè l'efficient dynamic, nulla c'entrano col motore, ma sono appunto accessori. Di buono quel motore ha distribuzione a catena ed alluminio. Ma ha perso il valvetronic, ad esempio, in luogo di una meno sofistica e meno efficiente inieizione diretta. Ora, se la distribuzione catena e l'essere in alluminio fanno si che un motore sia superiore alla concorrenza, di esempi ne trovi tanti (toyota 1.4 diesel, ed honda 2.2 cdti, ad esempio). Ma se tutto il panorama automobilistico mondiale si sta orientando verso il downsizing e la turbina, e Bmw ancora non lo fa, è rimasta indietro. E ne paga lo scotto sotto forma di minor coppia ai bassi numeri di giri e minor sfruttabilità.
Quando usciranno i nuovo turbo benzina bavaresi li valuteremo, ma per ora sono rimasti al palo.

Ti sbagli di grosso.. primo perchè non sono accessori ma dispotivi volti a migliorare consumi ed efficienza di serie; secondo perchè il 120i (o 118i) ha da sempre il valvetronic.. vai su wikipedia e digita "bmw N43" e leggi attentamente... valvetronic+HPI.

La superiorità deriva dal fatto che pur offrendo prestazioni velocistiche eccellenti riesce a tenere i consumi tutto sommato bassi, addirittura più bassi rispetto ad un motore con 600cm3 e svariati Cv in meno.. senza parlare di pesi e dimensioni.

Ti vorrei inoltre ricordare che Bmw i piccoli turbocompressi già li produce.. il 1.6 turbo su MINI, 207 e DS3 chi pensi che li abbia sviluppati?? Bmw e PSA.. non a caso anche loro hanno il valvetronic..
 
pacuvio ha scritto:
titius ha scritto:
Da
http://it.wikipedia.org/wiki/Valvetronic

"I sistemi Valvetronic non sono accoppiati al BMW's N53, "High Precision Injection" (benzina a iniezione diretta), per via della mancanza di spazio nella testata dei cilindri, o al N54B30 bi-turbo."

il 120i è dotato di valvetronic DA SEMPRE

A me risulta che ha perso il valvetronic quando è passato all'iniezione diretta
 
pacuvio ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
pacuvio ha scritto:
si, ha SOLO start e stop...... che se confrontato con un programma con efficent dynamic fa un po pena

L'efficient dynamic ce l'ha solo Bmw ;)

dove hai letto una prova con il 120i?
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=818&marca=85

UNA PROVA CONFRONTO DIRETTO tra Giulietta e BMW

Devono ancora farla. Allora se vuoi ti metto le prove di Auto, almeno entrambe sono state provate dalla stessa rivista.
per la giulietta i dati sono in questo topic. Per la 120i i dati sono questi:
http://www.auto.it/prove/bmw/serie_1/2007/10-1606/scheda/BMW+120+i+Attiva+5p
 
pacuvio ha scritto:
ok....parliamo allora di pure drive, e optimal drive. entrambi danno comunque qualcosina in più del solo Start stop.
Parliamo di D-Drive su volvo allora.
Bluemotion.....anche se non è esteso a tutta la gamma.

Comunque ogni casa si è impegnata un minimo in questa direzione. Ho portato come esempio quello di BMW perchè è il migliore! e BMW è una casa con un target simile a quello di Alfa Romeo

Guarda che l'ED ce l'ho da due anni sull'auto, lo conosco benissimo ;-) ma da qui a dire che tutti fanno le cose da Dio tranne Fiat, quando gli altri sistemi, Bmw esclusa, sono poco più di Fiat e vengono presentati come l'arma totale rispetto al gruppo torinese, a me sembra ingiusto. Il bluemotion volks, ad esempio, sono gomme a basso attrito e rapporti al ponte più lunghi; non mi sembra questo grand esfgoggio di tecnologia ( a dire il vero nominano anche il recupero energia in freanta, cosa che vuol dire tutto o niente, finchè non specificano come lo fanno)
 
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Eggià, ed infatti un turbo che arranca dietro ad un polmonazzo aspirato in effetti la dice lunga...

un turbo 1.4, polmonazzo (tua la definizione) 2.0 (ipertecnologico).
turbo che costa due terzi del polmonazzo.
Bravo t-jet 150 cavalli sport 21701 euro
serie 1 5 porte 120i electa 31701 euro

Titius, leggi troppo di fretta e fai confusione: la mia definizione di "polmonazzo aspirato" è rivolta alla serie 1, non alla Fiat. Tu come lo vedi un "polmonazzo aspirato" che si risucchia un turbo di coppia superiore? :XD:
 
pacuvio ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
il 120i è indietro solo come prestazioni pure. A tecnologia non sta dietro quasi a nessuno.
Per prime cose, in paragone con il 1.4, struttura interamente d'alluminio e distribuzione a catena.

Il basamento del tjet è ancora il basamento del FIRE.....di 25 anni fa

Con la tecnologia multiair Fiat è balzata davanti a tutti, valvetronic compreso.

Davanti a tutti?...... ma davanti a cosa? per ora non riesce a fare meglio dei TSI VW in consumi....e non ha nemmeno la semplicità costruttiva del A-VTEC honda.

quanto al valetronic....hai una vaga idea da quanti anni è in uso?

Beh se la mettiamo sull'anzianità, Alfa Romeo ha presentato il primo motore con fasatura variabile nel 1980.
Valvetronic è del 2001.

Sbagliato due volte. Il primo motore a fasatura variabile risale al 1750 installato sulla Spider, fine anni 60, mi pare. Il primo BMW invece è dei primissimi 90, col Vanos.

Fiat è arrivata ancora prima, e li ha fregati entrambi.

Per quanto conti l'anzianità.

mi ricordavo che il primo fosse su Lancia :)

grazie per il rinfresco

Oddio...potrebbe anche essere, mi prendi in castagna.
 
titius ha scritto:
Credo proprio che ti sbagli
http://it.wikipedia.org/wiki/Valvetronic
"La sua prima introduzione è sulla 316ti del 2001, poi aggiunto su molti altri motori, dato che rafforza ulteriormente sia la potenza che l'efficienza su tutta la gamma dei regimi motore."
Ho scritto VANOS, non Valvetronic.

http://it.wikipedia.org/wiki/Variatore_di_fase_Alfa_Romeo
"Il VCT (Variable Camshaft Timing) è una tecnologia sviluppata da Alfa romeo nel 1980 con la Alfa Romeo Spider (Duetto) nella motorizzazione 1750 destinata al mercato americano, la quale controlla la fasatura delle valvole d'aspirazione."
Il 1750 con variatore di fase sul Duetto fu introdotto nel 68, o 69.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Eggià, ed infatti un turbo che arranca dietro ad un polmonazzo aspirato in effetti la dice lunga...

un turbo 1.4, polmonazzo (tua la definizione) 2.0 (ipertecnologico).
turbo che costa due terzi del polmonazzo.
Bravo t-jet 150 cavalli sport 21701 euro
serie 1 5 porte 120i electa 31701 euro

Titius, leggi troppo di fretta e fai confusione: la mia definizione di "polmonazzo aspirato" è rivolta alla serie 1, non alla Fiat. Tu come lo vedi un "polmonazzo aspirato" che si risucchia un turbo di coppia superiore? :XD:

Avevo capito benissimo, sei tu che leggi di fretta e non hai notato la virgola dopo 1.4 turbo
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
Credo proprio che ti sbagli
http://it.wikipedia.org/wiki/Valvetronic
"La sua prima introduzione è sulla 316ti del 2001, poi aggiunto su molti altri motori, dato che rafforza ulteriormente sia la potenza che l'efficienza su tutta la gamma dei regimi motore."
Ho scritto VANOS, non Valvetronic.

http://it.wikipedia.org/wiki/Variatore_di_fase_Alfa_Romeo
"Il VCT (Variable Camshaft Timing) è una tecnologia sviluppata da Alfa romeo nel 1980 con la Alfa Romeo Spider (Duetto) nella motorizzazione 1750 destinata al mercato americano, la quale controlla la fasatura delle valvole d'aspirazione."
Il 1750 con variatore di fase sul Duetto fu introdotto nel 68, o 69.

Aridaje... de coccio... essendo romano mi dovresti capire.
Sito "cuori alfisti"
http://www.cuorialfisti.com/tecnica/variatore.htm
" Il variatore di fase (fig. 1) fu adottato, per la prima volta, dal motore di 1750 cc del Model Year 1980 dello Spider prodotto per il mercato USA."
" sistema descritto trovò la sua prima applicazione, sul mercato europeo, nel motore che equipaggiò l'Alfetta Quadrifoglio Oro del 1983 (modello tipo 116.55N, motore tipo AR01713) e andò diffondendosi in modo sempre più massiccio sui motori Alfa Romeo a 4 cilindri prodotti a partire dalla seconda metà degli anni '80,"

Il fatto che il duetto sia stato prodotto dal '68 non significa che quel modello aveva il variatore
 
BelliCapelli3 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Bene,
apprendo che la 120i con i suoi 170 cavalli aspirati, non sia concorrente del 1.4 170 cavalli turbocompressi dell'alfa, ti ringrazio per l'informazione, anche perché asserivi qualche post fa che un buon aspirato ha un allungo migliore del motore della giulietta, ti ringrazio anche per la tua consueta onestà intellettuale :shock:
Vedi Henry, come al solito tenti di mettermi in contraddizione ogni 2x3, senza però accorgerti che con ciò pretendi di mettere in contraddizione anche concetti che invece sono del tutto compatibili l'uno con l'altro. Io confermo quanto ho scritto: la 120i, in quanto buon aspirato, ha SICURAMENTE un maggior allungo rispetto al turbo Alfa. Il che però da se non significa proprio nulla. Perchè la capacità di allungo è un dato che pertiene alla qualità dell'erogazione di un motore, non alla quantità della coppia e della potenza erogata. La 120i, anche al massimo del suo allungo, esprimerà una quantità di cavalli uguale all'Alfa, mentre in basso continuerà ad avere una coppia ( e quindi una spinta ) di molto inferiore ( basterebbe leggersi una scheda tecnica ). Il che è importante a maggior ragione su un percorso molto tortuoso, dove un aspirato, al massimo allungo nemmeno riesce ad arrivare.

Quindi come vedi il problema qui non è la mia scarsa onestà intellettuale, tuo ormai logoro cavallo di battaglia, quanto una tua scarsa competenza di fondo che evidentemente ti induce a scambiare lucciole per lanterne, ed ad attribuire poi questa confusione ( tutta tua ) a presunta disonestà altrui. Mi dispiace doverlo sottolineare, perchè l'incompetenza tecnica non è mai una colpa su cui infierire, ma la tua consueta sgradevolezza personale è sempre un invito a nozze cui si fatica a resistere.

Al di la del tempo in pista, parametro abbastanza o del tutto initule, visto che é un connubio tra diversi fattori ovvero; condizioni della pista, temperatura, assetto e gomme relativo all'esemplare e non per ultimo al pilota, non vedo come un assetto che coniughi piacere e sicurezza di guida con un ottimo comfort possa venire sorpassato dalle mode o da concorrenti che per altro ancora non ci sono.
E mi pare un dato evidente che la giulietta abbia un assetto ottimo, come l'abbiano ottenuto é abbastanza indifferente, fatto sta che é così ed é stato riscontrato da tutte le riviste europee che hanno provato questa macchina.
Certo il quadrilatero magari avrebbe dato qualcosa in più e sarebbe stata una soluzione tecnica più raffinita, ma questo risultato é una ulteriore conferma di come i tecnici italiani siano tra i più capaci di fare assetti molto buoni che tuttavia non sono penalizzanti nella guida di tutti i giorni, sulle rotaie, sui dossi e sulle tantissime imperfezioni che si trovano sulla strada.
Aspetto, quest'ultimo molto spesso trascurato.
Poi io non devo vendere niente, il mercato é talmente ricco di proposte che accontenta tutti i palati.
Riverenze ;):rolleyes: :rolleyes: 8) :lol:
Si si, ma non c'è problema alcuno su questo aspetto: per te non conta il giro di pista, non contano i dati prestazionali, non contano i consumi, non conta nulla tranne il marchio appiccicato sul cofano e forse anche la nazionalità del prodotto. Io ho comprensione e profondo rispetto di questo, ma qui per l'appunto è stato aperto un thread sulla prova su strada ( ed in pista ) di un'auto, di cui si stanno discutendo i rilevamenti strumentali. Quindi se a te non interessa tutto ciò - e sempre che non ti arrechi troppo turbamento - continuiamo la discussione sull' oggetto del thread in massima serenità anche senza di te.

Buona serata.

Sarò breve:
1) Dov'é l'incompenza tecnica? ho citato frasi tue!
2) Secondo il tuo ragionamento nessun motore é comparabile anche a parità di potenza :shock: , quindi non lo é neanche il Vw che ha un compressore in più :shock: e nessun motore in generale perché ognuno ha qualche accorgimento specifico diverso :shock:
Bene :shock: :shock: :shock: Mi sembra che non sia io a metterti in contraddizione :rolleyes:
3) Mi pare di aver detto che il tempo sul giro non é importante per diversi fattori, e comunque l'alfa va leggermente più forte della bmw e leggermente più piano della golf con l'assetto, ma ti ripeto ha poca importanza per gli elementi che ti ho citato!
4) Ho parlato di un assetto molto valido, non mi hai risposto hai citato altre cose che non centrano nulla e mi hai dato del tifoso incopente!
Complimentoni e W l'onestà!
Chiudo questa querelle che mi interessa davvero poco e ti saluto Divino Otelma!
 
Back
Alto