<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auto: Giulietta MAir 170cv | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auto: Giulietta MAir 170cv

titius ha scritto:
Da
http://it.wikipedia.org/wiki/Valvetronic

"I sistemi Valvetronic non sono accoppiati al BMW's N53, "High Precision Injection" (benzina a iniezione diretta), per via della mancanza di spazio nella testata dei cilindri, o al N54B30 bi-turbo."

il 120i è dotato di valvetronic DA SEMPRE
 
e poi per favore non confondiamo i-VTEC con A-VTEC il cui debutto è previsto l'anno prossimo
A-vtec è MOLTO MOLTO simile al valevtronic come funzionamento, ma è completamente meccanico!
 
titius ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
pacuvio ha scritto:
ma la serie 1 non solo il 120i..... il 120d DEVASTA il 2.0 mjet da 170 cv, non solo nelle prestazioni e piacere di guida, ma anche nei consumi. la differenza di prezzo poi non è cosi elevata, è vero che costa MOLTO di più, ma in concessionaria fanno anche il 19% di sconto sulle pronte consegna, il che non la rende di certo più economica della giulietta, ma il divario si assottiglia molto.

ma chiaro che sul diesel è un'altra storia. Però la prova è stata fatta col benzina, e li i bavaresi, sul 2 litri,sono indietro da matti ( se non ho capito male con la nuova serie1 dovrebbero arrivare i nuovi benzina, quindi sarebbe questione di mesi).
Però sullo start & stop la Mito e la 500 lo montano, quindi penso ci sia anche sulla giulietta ( o ci sarà a breve)

Guarda che la semplice assenza di un turbocompressore non comporta l'anzianità tecnologica di un propulsore come il 2litri bmw. Un motore completamente in alluminio, con iniezione diretta HPI a 150bar e un pacchetto come efficient dynamics che non comprende solo start/stop e recupero energia in frenata.. ma anche "i servizi" che funzionano solo quando serve davvero (pompa acqua, compressore clima, servosterzo), le alette anteriori richiudibili per favorire l'areodinamica e per permettere al propulsore di raggiungere prima la temperatura ottimale d'esercizio (nei primi km a freddo tutti consumano e inquinano di più).

Mi pare che queste siano tutte caratteristiche che un qualsiasi 1.4t-jet non ha affatto.. ed il semplice fatto che abbia un turbo non comporta necessariamente la raffinatezza tecnica o tecnologica. Ovviamente il 2litri bmw è un aspirato e paga, come tutti gli aspirati, un'erogazione coppia/potenza più vivace in alto.. ma da qui a dire che sia anni luce indietro ce ne passa.

Con 600cm3 e svariati Cv, kg e cm in più una 120i consuma sempre un pò meno delle varie Bravo T-jet, Mito T-jet e Mito TB Multiair
http://www.auto.it/prove/confronto-scheda?fase=3&valore1=361&valore2=368&valore3=460&valore4=2074

se questo è essere indietro.

Da quella tabella si vede anche che in pista la Bravo T-Jet è dietro
alla super-tecnologica serie 1 di 90 centesimi di secondo su una pista
di 3 minuti....

Eggià, ed infatti un turbo che arranca dietro ad un polmonazzo aspirato in effetti la dice lunga...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
sulla superiorità dei diesel bmw parliamone, magari con qualche dato di affidabilità... e magari sulle turbine!

Ciao M.

Potremmo parlarne, in effetti. Ad esempio potremmo cominciare a dire che se ogni tre anni rinnovi quasi l'intera gamma motori, ed ogni volta alzi l'asticella della cavalleria, per rimanere al vertice ( come ti chiede la clientela ), è possibile che qualche turbina ti prenda fuoco e si squagli ( sostituita in garanzia ), o che canni la prima fornitura di iniettori ( v. Mercedes. )

Se invece ti fai una bella ronfata e strascichi per dieci anni i soliti due motori ( v. 1,9 o 2,4 Fiat ), avrai tendenzialmente meno problemi di affidabilità da stress. Ma anche altri problemini, ad esempio col dpf che, se non riprogetti mezzo motore, non risolverai mai.

Bisogna sapere anche cosa si vuole:un violino di liuteria, se prende l'umido, stona e magari si cricca. Se ciò è un problema, ti prendi un basso tuba e vivi contento. Basta che poi non confondi un Guarneri con un basso tuba.

Gli ultimi 120d e 118d non sono i precedenti con una semplice alzata di cavalli....sono stati interamenti riprogettati, BASAMENTO INCLUSO....che è diventato di alluminio.
 
Cometa Rossa ha scritto:
pacuvio ha scritto:
si, ha SOLO start e stop...... che se confrontato con un programma con efficent dynamic fa un po pena

L'efficient dynamic ce l'ha solo Bmw ;)

ok....parliamo allora di pure drive, e optimal drive. entrambi danno comunque qualcosina in più del solo Start stop.
Parliamo di D-Drive su volvo allora.
Bluemotion.....anche se non è esteso a tutta la gamma.

Comunque ogni casa si è impegnata un minimo in questa direzione. Ho portato come esempio quello di BMW perchè è il migliore! e BMW è una casa con un target simile a quello di Alfa Romeo
 
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
il 120i è indietro solo come prestazioni pure. A tecnologia non sta dietro quasi a nessuno.
Per prime cose, in paragone con il 1.4, struttura interamente d'alluminio e distribuzione a catena.

Il basamento del tjet è ancora il basamento del FIRE.....di 25 anni fa

Con la tecnologia multiair Fiat è balzata davanti a tutti, valvetronic compreso.

Davanti a tutti?...... ma davanti a cosa? per ora non riesce a fare meglio dei TSI VW in consumi....e non ha nemmeno la semplicità costruttiva del A-VTEC honda.

quanto al valetronic....hai una vaga idea da quanti anni è in uso?

Beh se la mettiamo sull'anzianità, Alfa Romeo ha presentato il primo motore con fasatura variabile nel 1980.
Valvetronic è del 2001.

Sbagliato due volte. Il primo motore a fasatura variabile risale al 1750 installato sulla Spider, fine anni 60, mi pare. Il primo BMW invece è dei primissimi 90, col Vanos.

Fiat è arrivata ancora prima, e li ha fregati entrambi.

Per quanto conti l'anzianità.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Eggià, ed infatti un turbo che arranca dietro ad un polmonazzo aspirato in effetti la dice lunga...

un turbo 1.4, polmonazzo (tua la definizione) 2.0 (ipertecnologico).
turbo che costa due terzi del polmonazzo.
Bravo t-jet 150 cavalli sport 21701 euro
serie 1 5 porte 120i electa 31701 euro
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
il 120i è indietro solo come prestazioni pure. A tecnologia non sta dietro quasi a nessuno.
Per prime cose, in paragone con il 1.4, struttura interamente d'alluminio e distribuzione a catena.

Il basamento del tjet è ancora il basamento del FIRE.....di 25 anni fa

Con la tecnologia multiair Fiat è balzata davanti a tutti, valvetronic compreso.

Davanti a tutti?...... ma davanti a cosa? per ora non riesce a fare meglio dei TSI VW in consumi....e non ha nemmeno la semplicità costruttiva del A-VTEC honda.

quanto al valetronic....hai una vaga idea da quanti anni è in uso?

Beh se la mettiamo sull'anzianità, Alfa Romeo ha presentato il primo motore con fasatura variabile nel 1980.
Valvetronic è del 2001.

Sbagliato due volte. Il primo motore a fasatura variabile risale al 1750 installato sulla Spider, fine anni 60, mi pare. Il primo BMW invece è dei primissimi 90, col Vanos.

Fiat è arrivata ancora prima, e li ha fregati entrambi.

Per quanto conti l'anzianità.

mi ricordavo che il primo fosse su Lancia :)

grazie per il rinfresco
 
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Eggià, ed infatti un turbo che arranca dietro ad un polmonazzo aspirato in effetti la dice lunga...

un turbo 1.4, polmonazzo (tua la definizione) 2.0 (ipertecnologico).
turbo che costa due terzi del polmonazzo.
Bravo t-jet 150 cavalli sport 21701 euro
serie 1 5 porte 120i electa 31701 euro

Bravo e serie 1 non sono per nulla nello stesso target di clienti......

prendi il prezzo della Giulietta 23.700
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
il 120i è indietro solo come prestazioni pure. A tecnologia non sta dietro quasi a nessuno.
Per prime cose, in paragone con il 1.4, struttura interamente d'alluminio e distribuzione a catena.

Il basamento del tjet è ancora il basamento del FIRE.....di 25 anni fa

Con la tecnologia multiair Fiat è balzata davanti a tutti, valvetronic compreso.

Davanti a tutti?...... ma davanti a cosa? per ora non riesce a fare meglio dei TSI VW in consumi....e non ha nemmeno la semplicità costruttiva del A-VTEC honda.

quanto al valetronic....hai una vaga idea da quanti anni è in uso?

Beh se la mettiamo sull'anzianità, Alfa Romeo ha presentato il primo motore con fasatura variabile nel 1980.
Valvetronic è del 2001.

Sbagliato due volte. Il primo motore a fasatura variabile risale al 1750 installato sulla Spider, fine anni 60, mi pare. Il primo BMW invece è dei primissimi 90, col Vanos.

Fiat è arrivata ancora prima, e li ha fregati entrambi.

Per quanto conti l'anzianità.

Credo proprio che ti sbagli
http://it.wikipedia.org/wiki/Valvetronic
"La sua prima introduzione è sulla 316ti del 2001, poi aggiunto su molti altri motori, dato che rafforza ulteriormente sia la potenza che l'efficienza su tutta la gamma dei regimi motore."

http://it.wikipedia.org/wiki/Variatore_di_fase_Alfa_Romeo
"Il VCT (Variable Camshaft Timing) è una tecnologia sviluppata da Alfa romeo nel 1980 con la Alfa Romeo Spider (Duetto) nella motorizzazione 1750 destinata al mercato americano, la quale controlla la fasatura delle valvole d'aspirazione."
 
pacuvio ha scritto:
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
il 120i è indietro solo come prestazioni pure. A tecnologia non sta dietro quasi a nessuno.
Per prime cose, in paragone con il 1.4, struttura interamente d'alluminio e distribuzione a catena.

Il basamento del tjet è ancora il basamento del FIRE.....di 25 anni fa

Con la tecnologia multiair Fiat è balzata davanti a tutti, valvetronic compreso.

Davanti a tutti?...... ma davanti a cosa? per ora non riesce a fare meglio dei TSI VW in consumi....e non ha nemmeno la semplicità costruttiva del A-VTEC honda.

quanto al valetronic....hai una vaga idea da quanti anni è in uso?

Va meno di un motore Golf meno potente. Consuma di più. Però "è troppo avanti". Concentrati, ci puoi arrivare pure tu. L'importante è crederci.

Cio' detto, lancio un interrogativo epocale: a cosa serve il multiair, il cui lancio sul mercato doveva segnare il primo giorno del resto della nostra vita? Chi risponde vince un viaggio/avventura a sue spese a Vergate sul Membro.
 
Back
Alto