<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auto: Giulietta MAir 170cv | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auto: Giulietta MAir 170cv

si, ha SOLO start e stop...... che se confrontato con un programma con efficent dynamic fa un po pena.

dove hai letto una prova con il 120i?
 
Cometa Rossa ha scritto:
Però sullo start & stop la Mito e la 500 lo montano, quindi penso ci sia anche sulla giulietta ( o ci sarà a breve)

Lo start e stop abbatte di poco i consumi.
Mentre l'Efficient Dynamics consiste in:
"recupero dell'energia durante la frenata prevede che l'alternatore che fornisce energia alla batteria venga utilizzato solo durante le fasi di frenata o decellerazione, lasciandolo "in folle" durante le operazioni di accellerazione. In questo modo l'energia del motore non viene dispersa per l'azionamento dell'alternatore e risulta disponibile per l'avanzamento della vettura.

L'impiego di un servosterzo elettromecanico permette l'utilizzo di energia solo quando effettivamente utilizzato (quando viene azionato il volante), a differenza di quelli idraulici che per funzionare necessitano di un costante lavoro e messa in pressione dell'olio nel circuito del servosterzo. In questo modo l'energia del motore necessaria all'uso del servosterzo viene limitata ai momenti di reale utilizzo dello sterzo.

Le prese d'aria poste nella parte frontale del veicolo rappresentano una fonte di raffrescamento per il motore ma anche una inefficienza dal punto di vista aerodinamico, e' per questo che Efficient Dynamics prevede l'apertura delle prese d'aria solo quando le condizioni del motore necessitano di un afflusso d'aria sul radiatore".

Fonte: http://staff.nt2.it/michele/parola_423_efficient_dynamics.aspx
 
di serie su tutte le BMW:
http://www.bmw.it/it/it/insights/technology/efficient_dynamics/innovative_technologies/brake_energy_regeneration.html
 
non solo, anche il clima viene gestito con logica di minimo spreco. E sulle versioni meno prestanti anche i pneumatici rientrano nel programma.
 
Cometa Rossa ha scritto:
pacuvio ha scritto:
ma la serie 1 non solo il 120i..... il 120d DEVASTA il 2.0 mjet da 170 cv, non solo nelle prestazioni e piacere di guida, ma anche nei consumi. la differenza di prezzo poi non è cosi elevata, è vero che costa MOLTO di più, ma in concessionaria fanno anche il 19% di sconto sulle pronte consegna, il che non la rende di certo più economica della giulietta, ma il divario si assottiglia molto.

ma chiaro che sul diesel è un'altra storia. Però la prova è stata fatta col benzina, e li i bavaresi, sul 2 litri,sono indietro da matti ( se non ho capito male con la nuova serie1 dovrebbero arrivare i nuovi benzina, quindi sarebbe questione di mesi).
Però sullo start & stop la Mito e la 500 lo montano, quindi penso ci sia anche sulla giulietta ( o ci sarà a breve)

Guarda che la semplice assenza di un turbocompressore non comporta l'anzianità tecnologica di un propulsore come il 2litri bmw. Un motore completamente in alluminio, con iniezione diretta HPI a 150bar e un pacchetto come efficient dynamics che non comprende solo start/stop e recupero energia in frenata.. ma anche "i servizi" che funzionano solo quando serve davvero (pompa acqua, compressore clima, servosterzo), le alette anteriori richiudibili per favorire l'areodinamica e per permettere al propulsore di raggiungere prima la temperatura ottimale d'esercizio (nei primi km a freddo tutti consumano e inquinano di più).

Mi pare che queste siano tutte caratteristiche che un qualsiasi 1.4t-jet non ha affatto.. ed il semplice fatto che abbia un turbo non comporta necessariamente la raffinatezza tecnica o tecnologica. Ovviamente il 2litri bmw è un aspirato e paga, come tutti gli aspirati, un'erogazione coppia/potenza più vivace in alto.. ma da qui a dire che sia anni luce indietro ce ne passa.

Con 600cm3 e svariati Cv, kg e cm in più una 120i consuma sempre un pò meno delle varie Bravo T-jet, Mito T-jet e Mito TB Multiair
http://www.auto.it/prove/confronto-scheda?fase=3&valore1=361&valore2=368&valore3=460&valore4=2074

se questo è essere indietro.
 
il 120i è indietro solo come prestazioni pure. A tecnologia non sta dietro quasi a nessuno.
Per prime cose, in paragone con il 1.4, struttura interamente d'alluminio e distribuzione a catena.

Il basamento del tjet è ancora il basamento del FIRE.....di 25 anni fa
 
BelliCapelli3 ha scritto:
E' simpatico vedere sempre lo stesso copione ovvero: come certuni malfidenti, per altro sempre gli stessi, che ormai hanno la stessa credibilità del mago Otelma tentino di gettare discredito sul nuovo modello Alfa, cambiando le carte in tavola di volta in volta;
Apprendiamo ora che la Bmw 120 a tp é un polmonazzo che fa schifo anche ai cani, e che la golf col cambio automatico e assetto sportivo diventa la concorrente d'elezione del marchio Alfa.
Questi simpatici figuri hanno sempre sostenuto che Alfa é conorrente di Bmw e basta, e che marchi generalisti come Vw non siano concorrenti dell'ex marchio di milano...
Quindi é del tutto inifluente che la bmw noto polmonazzo vada più piano dell'alfa.
Sorrido
Uh.... Mi spiazzi, che premessa irrituale la tua :XD:.....Che il 120i sia un "polmonazzo" lo apprendi solo ora TU, che evidentemente solo ora ti sei svegliato da una lunga pennichella. Per tutti gli altri, che non hanno sonnecchiato, credo sia fatto abbastanza assodato che, trazione posteriore o no, per la 120i si parla di un motore aspirato di vecchia scuola che - buona realizzazione di un concetto motoristico però sorpassato - sonnecchia allegramente fino ai 4000 giri ( come i vecchi aspirati Alfa del resto ) e quindi ha poco senso paragonarlo con un motore turbo, che poco sopra i 1500 giri comincia a tirare. Sottolineata quet'ovvietà, la 120i va più piano in molti frangenti, e per questo bmw avrà forse il tuo plauso, ma non certo il mio. Diventa invece irrilevante se qualcuno vuole associare questo risultato alla trazione posteriore, che ovviamente non c'entra nulla, visto che non può, da sola, compensare le prestazioni di una turbina assente. Attenzione però, che la serie 1 non è solo la 120i : la serie 1 ha anche altre motorizzazioni ( come la Giulietta ). Vedremo come se la caverà la jtd contro una 120d, e cioè a pari motorizzazione.
[/quote]

Banalmente la soluzione è tenere il motore su di giri. Una marcia in meno della concorrente "piccolo turbo". Tanto se il motore entra in coppia a 4000 e arriva a 7000 ci sono 3000 giri utili. Quindi questa non è una scusa buona... cercane un'altra.
 
pacuvio ha scritto:
ma la serie 1 non solo il 120i..... il 120d DEVASTA il 2.0 mjet da 170 cv, non solo nelle prestazioni e piacere di guida, ma anche nei consumi. la differenza di prezzo poi non è cosi elevata, è vero che costa MOLTO di più, ma in concessionaria fanno anche il 19% di sconto sulle pronte consegna, il che non la rende di certo più economica della giulietta, ma il divario si assottiglia molto.

La giulietta è appena uscita...ovvio che gli sconti non sono gli stessi....la bmw è una marca premium, ci mancherebbe pure che non fosse in grado di proporre il top motoristico. Ma tra le due, per esempio, io prenderei la giulietta perchè oltre a prestazioni eccellenti mi garantisce lo spazio che la serie 1 si sogna...e dubito che il mjet 2.0 offra un piacere di guida così inferiore....stiamo parlando di un motore con 350 nm a 1750 giri....
 
pacuvio ha scritto:
il 120i è indietro solo come prestazioni pure. A tecnologia non sta dietro quasi a nessuno.
Per prime cose, in paragone con il 1.4, struttura interamente d'alluminio e distribuzione a catena.

Il basamento del tjet è ancora il basamento del FIRE.....di 25 anni fa

Con la tecnologia multiair Fiat è balzata davanti a tutti, valvetronic compreso.
 
io l'mjet l'ho provato, e anche la 120d nella evoluzione 177cv.....
e ti assicuro che il divario è NOTEVOLE, non nei numeri ma nella erogazione.
 
lancista1986 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
pacuvio ha scritto:
ma la serie 1 non solo il 120i..... il 120d DEVASTA il 2.0 mjet da 170 cv, non solo nelle prestazioni e piacere di guida, ma anche nei consumi. la differenza di prezzo poi non è cosi elevata, è vero che costa MOLTO di più, ma in concessionaria fanno anche il 19% di sconto sulle pronte consegna, il che non la rende di certo più economica della giulietta, ma il divario si assottiglia molto.

ma chiaro che sul diesel è un'altra storia. Però la prova è stata fatta col benzina, e li i bavaresi, sul 2 litri,sono indietro da matti ( se non ho capito male con la nuova serie1 dovrebbero arrivare i nuovi benzina, quindi sarebbe questione di mesi).
Però sullo start & stop la Mito e la 500 lo montano, quindi penso ci sia anche sulla giulietta ( o ci sarà a breve)

Guarda che la semplice assenza di un turbocompressore non comporta l'anzianità tecnologica di un propulsore come il 2litri bmw. Un motore completamente in alluminio, con iniezione diretta HPI a 150bar e un pacchetto come efficient dynamics che non comprende solo start/stop e recupero energia in frenata.. ma anche "i servizi" che funzionano solo quando serve davvero (pompa acqua, compressore clima, servosterzo), le alette anteriori richiudibili per favorire l'areodinamica e per permettere al propulsore di raggiungere prima la temperatura ottimale d'esercizio (nei primi km a freddo tutti consumano e inquinano di più).

Mi pare che queste siano tutte caratteristiche che un qualsiasi 1.4t-jet non ha affatto.. ed il semplice fatto che abbia un turbo non comporta necessariamente la raffinatezza tecnica o tecnologica. Ovviamente il 2litri bmw è un aspirato e paga, come tutti gli aspirati, un'erogazione coppia/potenza più vivace in alto.. ma da qui a dire che sia anni luce indietro ce ne passa.

Con 600cm3 e svariati Cv, kg e cm in più una 120i consuma sempre un pò meno delle varie Bravo T-jet, Mito T-jet e Mito TB Multiair
http://www.auto.it/prove/confronto-scheda?fase=3&valore1=361&valore2=368&valore3=460&valore4=2074

se questo è essere indietro.

Da quella tabella si vede anche che in pista la Bravo T-Jet è dietro
alla super-tecnologica serie 1 di 90 centesimi di secondo su una pista
di 3 minuti....
 
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
il 120i è indietro solo come prestazioni pure. A tecnologia non sta dietro quasi a nessuno.
Per prime cose, in paragone con il 1.4, struttura interamente d'alluminio e distribuzione a catena.

Il basamento del tjet è ancora il basamento del FIRE.....di 25 anni fa

Con la tecnologia multiair Fiat è balzata davanti a tutti, valvetronic compreso.

Davanti a tutti?...... ma davanti a cosa? per ora non riesce a fare meglio dei TSI VW in consumi....e non ha nemmeno la semplicità costruttiva del A-VTEC honda.

quanto al valetronic....hai una vaga idea da quanti anni è in uso?
 
titius ha scritto:
Da quella tabella si vede anche che in pista la Bravo T-Jet è dietro
alla super-tecnologica serie 1 di 90 centesimi di secondo su una pista
di 3 minuti....

ma per te tecnologia è SOLO tempo sul giro?

se è cosi allora prenditi una Lotus.....quella è TECNOLOGICISSIMA anche con un 1,6 aspiraot
 
Back
Alto