<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auto: Giulietta MAir 170cv | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auto: Giulietta MAir 170cv

BelliCapelli3 ha scritto:
pacuvio ha scritto:
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
il 120i è indietro solo come prestazioni pure. A tecnologia non sta dietro quasi a nessuno.
Per prime cose, in paragone con il 1.4, struttura interamente d'alluminio e distribuzione a catena.

Il basamento del tjet è ancora il basamento del FIRE.....di 25 anni fa

Con la tecnologia multiair Fiat è balzata davanti a tutti, valvetronic compreso.

Davanti a tutti?...... ma davanti a cosa? per ora non riesce a fare meglio dei TSI VW in consumi....e non ha nemmeno la semplicità costruttiva del A-VTEC honda.

quanto al valetronic....hai una vaga idea da quanti anni è in uso?

Va meno di un motore Golf meno potente. Consuma di più. Però "è troppo avanti". Concentrati, ci puoi arrivare pure tu. L'importante è crederci.

Cio' detto, lancio un interrogativo epocale: a cosa serve il multiair, il cui lancio sul mercato doveva segnare il primo giorno del resto della nostra vita? Chi risponde vince un viaggio/avventura a sue spese a Vergate sul Membro.

a me pare che vada uguale,tranne in ripresa dove la Golf e' favorita dal cambio DSG...consuma di piu'?forse ti conviene andare a riguardare la prova,cosi eviti di fare la figura del pressapochista,non dimenticando che la
Golf ha l'iniezione diretta,quindi fai poco il ganzo...
 
Fancar_ ha scritto:
La Golf può avere il cambio automatico su tutte le versioni.......e non solo sulla 2.0 TDI! :x

Sulla Giulietta invece perchè lo metteranno solo sulla 2.0 JTD?

Pensano ancora che il cambio automatico lo prenda solo chi fa tanti kilometri?

E allora perchè non lo mettono anche sulla 159 2.0 JTD 170 cv ?

Doppia frizione su 170 benza e diesel,cio non toglie che in futuro possa essere esteso anche alla altre motorizzazioni...
 
autofede2009 ha scritto:
images

per fancar:

ieri sono stato per un giorno intero in compagnia di una Golf VI 2.0 Tdi 110cv... ho avuto il tempo per osservarla bene...

la sensazione di qualità è effettivamente buona... parlo però di sensazione generale... perchè poi nel dettaglio c'è anche qui da criticare...

in particolare mi sono ricordato delle tue critiche alla plancia della Giulietta nella sezione centrale e davanti al passeggero... ebbene tu dicesti che c'erano come al solito diversi materiali, troppi, e di qualità differente...

anche su Golf però la situazione non cambia sotto questo aspetto...

la fascia centrale (quella intorno ai comandi) è di plastica rigida, la parte superiore della plancia è in plastica morbida, davanti al passeggero c'è poi una striscia in plastica dura verniciata in argento e subito sotto la striscia color argento c'è tutta la zona del vano portaoggetti e contorno dello stesso che è in plastica rigida "poverella" con le rughette in stile a quelle della plastica morbida superiore...

insomma bel mix anche qui...
 
una cosa che mi lascia un po perplesso del lancio della Giulietta è l'aver lasciato fuori le motorizzazioni possibili best seller come il 1.6 da 120 cv Diesel e il 1.4 da 135 cv
 
X autofede

Era una Highline?

La Giulietta non l'ho ancora vista, ma io mi riferivo all'aspetto superficiale e non alla consistenza.
Dalle foto noto che la Giulietta ha 4-5 tipi di plastica con trattamento superficiale diverso.
Ovvio poi che la consistenza delle plastiche sia diversa passando dall'alto della plancia al basso; questo succede anche nel segmento superiore, bisogna andare sul segmento E per non averlo.
 
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pacuvio ha scritto:
titius ha scritto:
pacuvio ha scritto:
il 120i è indietro solo come prestazioni pure. A tecnologia non sta dietro quasi a nessuno.
Per prime cose, in paragone con il 1.4, struttura interamente d'alluminio e distribuzione a catena.

Il basamento del tjet è ancora il basamento del FIRE.....di 25 anni fa

Con la tecnologia multiair Fiat è balzata davanti a tutti, valvetronic compreso.

Davanti a tutti?...... ma davanti a cosa? per ora non riesce a fare meglio dei TSI VW in consumi....e non ha nemmeno la semplicità costruttiva del A-VTEC honda.

quanto al valetronic....hai una vaga idea da quanti anni è in uso?

Va meno di un motore Golf meno potente. Consuma di più. Però "è troppo avanti". Concentrati, ci puoi arrivare pure tu. L'importante è crederci.

Cio' detto, lancio un interrogativo epocale: a cosa serve il multiair, il cui lancio sul mercato doveva segnare il primo giorno del resto della nostra vita? Chi risponde vince un viaggio/avventura a sue spese a Vergate sul Membro.

a me pare che vada uguale,tranne in ripresa dove la Golf e' favorita dal cambio DSG...consuma di piu'?forse ti conviene andare a riguardare la prova,cosi eviti di fare la figura del pressapochista,non dimenticando che la
Golf ha l'iniezione diretta,quindi fai poco il ganzo...

In effetti mi sembra che l'unico aspetto in cui golf prevalga è proprio la ripresa, favorita dal dsg per cui non è paratonabile. Per il resto sono sostanzialmente equivalenti, il che significa essere al top dato che al momento sul piano prestazionale la golf 160 era il top del suo segmento. Se poi consideriamo prezzo, confort sospensioni e acustico...la giulietta prende il largo.
 
mommotti ha scritto:
In effetti mi sembra che l'unico aspetto in cui golf prevalga è proprio la ripresa, favorita dal dsg per cui non è paratonabile. Per il resto sono sostanzialmente equivalenti, il che significa essere al top dato che al momento sul piano prestazionale la golf 160 era il top del suo segmento. Se poi consideriamo prezzo, confort sospensioni e acustico...la giulietta prende il largo.

ma di quale rivista stai parlando?
 
pacuvio ha scritto:
mommotti ha scritto:
In effetti mi sembra che l'unico aspetto in cui golf prevalga è proprio la ripresa, favorita dal dsg per cui non è paratonabile. Per il resto sono sostanzialmente equivalenti, il che significa essere al top dato che al momento sul piano prestazionale la golf 160 era il top del suo segmento. Se poi consideriamo prezzo, confort sospensioni e acustico...la giulietta prende il largo.

ma di quale rivista stai parlando?

Sempre di Auto... ;)
 
purtroppo su sito non posso visualizzare i dati della giulietta, ma devo dire che il consumo rilevato da auto per la Golf è parecchio distante dal dato rilevabile qui.

http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/50-Volkswagen/452-Golf.html?fueltype=2&constyear_s=2009&power_s=115&power_e=120&minkm=10000
 
il problema è che le 2 prove non sono facilmente confrontabili, dipende dal mese in cui è stata provata e da tutte le condizioni atmosferiche, che possono influire NON POCO su consumi e tempo sul giro.

La golf è stata provata a NOVEMBRE
 
Punto83 ha scritto:
a me pare che vada uguale,tranne in ripresa dove la Golf e' favorita dal cambio DSG...consuma di piu'?forse ti conviene andare a riguardare la prova,cosi eviti di fare la figura del pressapochista,non dimenticando che la
Golf ha l'iniezione diretta,quindi fai poco il ganzo...

Mah....a me pare che tu non abbia letto bene i dati, allora.

Tra l'altro, andando a guardare fra le prove di auto.it, mi pare che nessuno sia inciampato nella prova della vecchia Golf V munita dello stesso 1.4, ma in mappatura originale, ovvero con gli stessi cavalli della Giulietta, e cambio manuale. Dati interessanti.
 
autofede2009 ha scritto:

boh... da cosa lo capisco...?
dimenticavo che in Vw secondo l'allestimento cambiano le imbottiture della plancia... anche sulla nuova Polo...
Sulla Polo è cosi, mentre sulla Golf cambiano altri particolari, ma l'imbottitura della plancia rimane la medesima.

La High line ha i sedili parzialmente in alcantare, i tastini degli alzavetri con il bordino cromato, la radio dal design un pò più bello, volante multifinzione ecc ecc...
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:

boh... da cosa lo capisco...?
dimenticavo che in Vw secondo l'allestimento cambiano le imbottiture della plancia... anche sulla nuova Polo...
Sulla Polo è cosi, mentre sulla Golf cambiano altri particolari, ma l'imbottitura della plancia rimane la medesima.

La High line ha i sedili parzialmente in alcantare, i tastini degli alzavetri con il bordino cromato, la radio dal design un pò più bello, volante multifinzione ecc ecc...

no, non era una Highline... e non era neanche bicolore come quella della foto che ti ho postato... era nera/nera...

sarà stato l'allestimento inferiore...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
a me pare che vada uguale,tranne in ripresa dove la Golf e' favorita dal cambio DSG...consuma di piu'?forse ti conviene andare a riguardare la prova,cosi eviti di fare la figura del pressapochista,non dimenticando che la
Golf ha l'iniezione diretta,quindi fai poco il ganzo...

Mah....a me pare che tu non abbia letto bene i dati, allora.

Tra l'altro, andando a guardare fra le prove di auto.it, mi pare che nessuno sia inciampato nella prova della vecchia Golf V munita dello stesso 1.4, ma in mappatura originale, ovvero con gli stessi cavalli della Giulietta, e cambio manuale. Dati interessanti.

Visto che l'hai letto bene tu,ci spieghi dove stanno le differenze,oltre a quelle che ho gia' citato??
 
Back
Alto