<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r Mito Mair 135cv | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r Mito Mair 135cv

BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Certo perche i marchi piccoli invece ti devono garantire che non verrà rinnovata per almeno 10 anni!!!
Ma scusa che razza di discorso sarebbe questo :?: :shock:
Cosi i marchi "leader conmtinueranno a rinnovare i propri modelli e i clienti staranno zitti perche sono marchi leader mentre gli altri rimarranno indietro e i clienti li perderanno perche non sono al passo con i tempi.
Tu e BelliCapelli sareste un bel duo a capo di una azienda :shock: :D
Ciao

156, sono sicuro che, se ti guardi un po' intorno, troverai davvero pochi marchi che fanno questo genere di operazioni. Audi è quella che ci è caduta più spesso, col primo restyling della a3 3 porte, e poi col caso che ho citato io. Ma la gente ha reagito piuttosto male.

L'innovazione va fatta, ma va concentrata sul modello nuovo, quando esce. Aggiornare a rate ( prima il motore 120cv, poi il 135 strozzato e col cambio a 5 marce, fra 6 mesi quello a piena potenza e cambio a 6 marce ), è una politica un po' fastidiosa, che innesca un dumping artificiale del valore usato.

Perchè, ricordiamolo, al contrario di cellulari e televisori, l'auto è un bene durevole, per cui si presume anche un mercato dell'usato ed una curva di svalutazione del bene, che può essere notevolmente compromessa dalle politiche della casa sul nuovo. Ed il fatto che il valore usato sia già inficiato da tanti ( troppi ) altri fattori, come giustamente dici tu, non autorizza ad introdurne per forza di nuovi, ed evitabili.

Fiat, come Ford, in passato è già stata criticata per le politiche sul nuovo, che rischiano di svalutare l'usato ( esempio: una nuova versione speciale all'anno ). E qui faccio una previsione: ora che Fiat è entrata nel dorato mondo del turbo, con relativa chiave di accesso ad eventuali piccole rimappe della centralina, qualcosa mi dice che, per sostenere le vendite del nuovo, ci ritroveremo con una nuova versione di Mito l'anno: versione Arese con 5cv in più, versione Ducati con 10nm di coppia in più, versione Ferrari con 15 cv in più. Sicuramente sono troppo pessimista, ma a pensar male.... ;)

i problemi di Audi non sono solo questi... e già parecchio che sul modello di punta (A4) propone resyling a volte anche profondi, dopo poco tempo... e non solo... guarda la nuova Golf VI... uscita pochi mesi fa... l'auto più venduta in Europa e nel mondo...
i motori 1600 diesel non erano ancora pronti... hanno aspettato ? assolutamente no... hanno proposto alla base della gamma il nuovo 2000 common rail da 110cv... tra l'altro uno dei più venduti...
chi l'ha acquistato avrà sicuramente pensato... "motore nuovo, golf nuova, euro 5... questa rimane immutata per un po' di anni.." e invece ora dopo 6 mesi esce il nuovo 1600 Td con la stessa potenza che sostituisce il 2000cc...
e visto che alla base della gamma diesel della nuovissima Polo non avevano ancora un nuovo motore diesel di piccola cilindrata euro 5... hanno proposto il nuovo 1600 diesel in versione da 75cv... (anche qui la motorizzazione diesel di potenza più richiesta...)... vogliamo scommettere che entro pochi mesi alla nuova Polo accadrà la stessa cosa vista adesso sulla nuova Golf...?

con la Mito il problema è a mio avviso ben minore... perchè chi l'ha comprata in questi primi 12 mesi scegliendo la versione Euro 4 sapeva che comunque entro poco sarebbe uscito il motore con l'aggiornamento e l'omologazione Euro 5 che avrebbe avuto un controvalore (e un prezzo) maggiore...
è certamente meno grave aggiornare un motore con il multiair nel momento in cui si deve anche cambiarne l'omologazione a livello di normativa antinquinamento, che fare una cosa come ci abituano da tempo i tedeschi...

e la Bmw anche con i step del 2000 diesel che ogni mese si inventa, non è certamente esente da critiche...

i giapponesi e gli americani d'altronde oramai da almeno 10/15 anni ci hanno abituato a rinnovamenti annuali (i cosidetti Model Year) che servono a mantenere "fresca" la domanda con introduzioni e affinamenti più o meno importanti...

questo è il mercato...

stà a noi consumatori cercare, non senza difficoltà, di scegliere sempre il prodotto migliore senza farci incantare...
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Certo perche i marchi piccoli invece ti devono garantire che non verrà rinnovata per almeno 10 anni!!!
Ma scusa che razza di discorso sarebbe questo :?: :shock:
Cosi i marchi "leader conmtinueranno a rinnovare i propri modelli e i clienti staranno zitti perche sono marchi leader mentre gli altri rimarranno indietro e i clienti li perderanno perche non sono al passo con i tempi.
Tu e BelliCapelli sareste un bel duo a capo di una azienda :shock: :D
Ciao

156, sono sicuro che, se ti guardi un po' intorno, troverai davvero pochi marchi che fanno questo genere di operazioni. Audi è quella che ci è caduta più spesso, col primo restyling della a3 3 porte, e poi col caso che ho citato io. Ma la gente ha reagito piuttosto male.

L'innovazione va fatta, ma va concentrata sul modello nuovo, quando esce. Aggiornare a rate ( prima il motore 120cv, poi il 135 strozzato e col cambio a 5 marce, fra 6 mesi quello a piena potenza e cambio a 6 marce ), è una politica un po' fastidiosa, che innesca un dumping artificiale del valore usato.

Perchè, ricordiamolo, al contrario di cellulari e televisori, l'auto è un bene durevole, per cui si presume anche un mercato dell'usato ed una curva di svalutazione del bene, che può essere notevolmente compromessa dalle politiche della casa sul nuovo. Ed il fatto che il valore usato sia già inficiato da tanti ( troppi ) altri fattori, come giustamente dici tu, non autorizza ad introdurne per forza di nuovi, ed evitabili.

Fiat, come Ford, in passato è già stata criticata per le politiche sul nuovo, che rischiano di svalutare l'usato ( esempio: una nuova versione speciale all'anno ). E qui faccio una previsione: ora che Fiat è entrata nel dorato mondo del turbo, con relativa chiave di accesso ad eventuali piccole rimappe della centralina, qualcosa mi dice che, per sostenere le vendite del nuovo, ci ritroveremo con una nuova versione di Mito l'anno: versione Arese con 5cv in più, versione Ducati con 10nm di coppia in più, versione Ferrari con 15 cv in più. Sicuramente sono troppo pessimista, ma a pensar male.... ;)

Ed infatti in Audi stanno per togliere su A3, A4, TT, A5 il 3.2 V6 sostituendoli con i 4 e 5 cilindri e sta per scomparire il V10 sostituito dal V8.
E questi modelli non sono poi tutti vecchi anzi....!!!!

Ripeto...oggi con le norme vigenti e in continuo cambiamento su sicurezza e inquinamento le auto si svalutano da sole anche senza nuove motorizzazioni, versioni MY o restyling. Questi sono però necessari per mantenere il modello relativamente giovane per competere con la concorrenza!!!

come ho scritto ... non c'è neanche bisogno di arrivare ai V6... ;)
 
156jtd. ha scritto:
Ed infatti in Audi stanno per togliere su A3, A4, TT, A5 il 3.2 V6 sostituendoli con i 4 e 5 cilindri e sta per scomparire il V10 sostituito dal V8.
E questi modelli non sono poi tutti vecchi anzi....!!!!
Mi sa che ti sei confuso. Io per primo ho segnalato Audi fra i "peccatori", ma ciò non toglie che i tuoi esempi siano quelli sbagliati. Il 3.2 v6 che citi non è nato con nessuna delle auto che citi: è un motore anzi piuttosto vecchio( 6 o 7 anni, se non erro ), che non a caso si sta estinguendo di "morte naturale", perchè non ci sono più ordinativi.
Anche del v10 si sta poi parlando in termini di riduzione del frazionamento, ma non certo sui modelli attuali: i modelli che sono nati con quel motore presumibilmente vi moriranno.

In entrambi i casi quindi, nulla in comune con le sorti del t-jet 120cv, nato con la Mito.

Ripeto...oggi con le norme vigenti e in continuo cambiamento su sicurezza e inquinamento le auto si svalutano da sole anche senza nuove motorizzazioni,
Appunto, vedo che siamo d'accordo quindi.
 
Il M-Air è stato annunciato con forte anticipo rispetto all'effettiva commercializzazione: già ad inizio 2009 era stato anticipato che sarebbe arrivato dopo l'estate su Mito; non si è certo trattato di un aggiornamento "imprevedibile".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ed infatti in Audi stanno per togliere su A3, A4, TT, A5 il 3.2 V6 sostituendoli con i 4 e 5 cilindri e sta per scomparire il V10 sostituito dal V8.
E questi modelli non sono poi tutti vecchi anzi....!!!!
Mi sa che ti sei confuso. Io per primo ho segnalato Audi fra i "peccatori", ma ciò non toglie che i tuoi esempi siano quelli sbagliati. Il 3.2 v6 che citi non è nato con nessuna delle auto che citi: è un motore anzi piuttosto vecchio( 6 o 7 anni, se non erro ), che non a caso si sta estinguendo di "morte naturale", perchè non ci sono più ordinativi.
Anche del v10 si sta poi parlando in termini di riduzione del frazionamento, ma non certo sui modelli attuali: i modelli che sono nati con quel motore presumibilmente vi moriranno.

In entrambi i casi quindi, nulla in comune con le sorti del t-jet 120cv, nato con la Mito.

Ripeto...oggi con le norme vigenti e in continuo cambiamento su sicurezza e inquinamento le auto si svalutano da sole anche senza nuove motorizzazioni,
Appunto, vedo che siamo d'accordo quindi.

Quindi un neo acquirente di MiTo con Tjet 120cv ha tutti i diritti di arrabbiarsi perche adesso arriva il 135 M.Air
mentre un neo acquirente di A5 deve solo stare zitto perche il motore è vecchio anche se il modello è nuovo!!!
Questo secondo la tua logica

P.s.
Il Tjet non mi pare venga sostituito dal M.Air ma semplicemente affiancato ad un costo tra l'altro superiore.

Il 3.2 viene proprio sostituito se vogliamo andare a vederla tutta.

Poi va detto che se riesci ad essere a conoscenza delle vendite Audi per le singlole motorizzazioni sui singoli modelli vuol dire che sei moolto ben informato!!!

Rimango dell'idea che ciascuno di noi deve comprare quello che crede senza stare a vedere quello che uscirà in futuro, perche altrimenti non compra piu, e le aziende fanno bene a continuare ad aggiornare i loro modelli per mantenerli freschi.
Come hai detto tu, il 3.2 non vende dopo 6 anni e parliamo di Audi. Figurati se Fiat puo permettersi di mantenere motori vecchi su numeri piu grossi per cosi tanto tempo o per periodi anche piu lunghi.
Sbaglio o era la critica fatta fino ad oggi al gruppo???
 
alkiap ha scritto:
Il M-Air è stato annunciato con forte anticipo rispetto all'effettiva commercializzazione: già ad inizio 2009 era stato anticipato che sarebbe arrivato dopo l'estate su Mito; non si è certo trattato di un aggiornamento "imprevedibile".

Infatti,
quindi uno aveva anche modo di scegliere con la massima calma!
 
S-edge ha scritto:
E' una rottura, lo ammetto, però finirai per farci l'abitudine. Io l'ho fatta, e adesso sulla punto I serie quando devo sorpassare spengo il clima :D

Hai preso l'abitudine che devi toccare qualcosa prima di sorpassare? ;)
 
cmq, considerazioni varie a parte, se in settimana il venditore non mi dice quanto arriva la mia di Multiair, lo polverizzo! :evil: :evil: :evil:
 
Sicuramente Audi ha fatto anche lei arrabbiare i clienti con le sue ultime strategie, per di più non limitate solo alle motorizzazioni di massa, ma anche di lusso; l'esempio è quello dell'S5 coupè V8, dell'S4 V6 e dell'S5 cabrio.
Se avessero potuto avrebbero messo anche all'S5 coupè il nuovo 3.0 TFSI, ma ti immagini che schiaffo per il cliente che compra un'auto di tale caratura vedersi sostituito il motore dopo 6 mesi?
Rimane comunque l'indoddisfazione di vedere il V8 aspirato non più impiegato sulle ultime "esse".
 
Fancar_ ha scritto:
Sicuramente Audi ha fatto anche lei arrabbiare i clienti con le sue ultime strategie, per di più non limitate solo alle motorizzazioni di massa, ma anche di lusso, l'esempio è quello dell'S5 coupè V8, dell'S4 V6 e dell'S5 cabrio.
Se avessero potuto avrebbero messo anche all'S5 coupè il nuovo 3.0 TFSI, ma ti immagini che schiaffo per il cliente che compra un'auto di tale caratura vedersi sostituito il motore dopo 6 mesi?
Rimane comunque l'indoddisfazione di vedere il V8 aspirato non più impiegato sulle ultime "esse".

che motore il V8.......
 
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il M-Air è stato annunciato con forte anticipo rispetto all'effettiva commercializzazione: già ad inizio 2009 era stato anticipato che sarebbe arrivato dopo l'estate su Mito; non si è certo trattato di un aggiornamento "imprevedibile".

Infatti,
quindi uno aveva anche modo di scegliere con la massima calma!

Ma infatti io criticavo non l'uscita del M-Air, ma il fatto di farlo uscire ora con il cambio a 5 marce e fra qualche mese con 6, se questo assicurerà anche minori consumi. Se il cambio sarà pronto per la QV da 170 CV, non si poteva aspettare ancora un pò e presentarli assieme? Sono notoriamente a favore di AR, ma non credo non si debba mai criticare se fanno delle cose che non sono proprio corrette. Ciao
 
autofede2009 ha scritto:
i problemi di Audi non sono solo questi... e già parecchio che sul modello di punta (A4) propone resyling a volte anche profondi, dopo poco tempo...
Mmmmmh....... questa mi sa che te la sei inventata, fede. A casa mia, dal 94 sono uscite tre generazioni diverse di a4, e soli due restyling. Un restyling per generazione, In 16 anni. Forse ti confondi con la A3, che ne ha ricevuto uno di troppo, o forse preferisci la politica della 159, il cui unico rest è stato cancellato.

e non solo... guarda la nuova Golf VI... uscita pochi mesi fa... l'auto più venduta in Europa e nel mondo...
i motori 1600 diesel non erano ancora pronti... hanno aspettato ? assolutamente no... hanno proposto alla base della gamma il nuovo 2000 common rail da 110cv... tra l'altro uno dei più venduti...
chi l'ha acquistato avrà sicuramente pensato... "motore nuovo, golf nuova, euro 5... questa rimane immutata per un po' di anni.." e invece ora dopo 6 mesi esce il nuovo 1600 Td con la stessa potenza che sostituisce il 2000cc...
e visto che alla base della gamma diesel della nuovissima Polo non avevano ancora un nuovo motore diesel di piccola cilindrata euro 5... hanno proposto il nuovo 1600 diesel in versione da 75cv... (anche qui la motorizzazione diesel di potenza più richiesta...)... vogliamo scommettere che entro pochi mesi alla nuova Polo accadrà la stessa cosa vista adesso sulla nuova Golf...?
Sulla Golf devo ammettere che non sono molto ferrato. Se volessi difendere VAG ( ma l'ho appena accusata ) posso solo osservare che si tratta di un motore completamente diverso, anche nella cilindrata, e non di una versione corretta di un motore già esistente. Ma appunto, hanno provato a fregare anche me, quindi non voglio difendere. Se le cose stanno come dici tu, lo svantaggio per il cliente esiste. Anzi rilancio, ancor più grave allora, quello di voler presentare la Golf VI come "auto nuova", quando invece si tratta di un restyling della V, dalla durata programmata di 3 anni. Quanto un restyiling, per l'appunto. Ma non è un caso che stiamo parlando sempre di VAG, che su queste cose è diventata fin troppo disinvolta. Sicuri che Alfa debba prenderne esempio?

con la Mito il problema è a mio avviso ben minore... perchè chi l'ha comprata in questi primi 12 mesi scegliendo la versione Euro 4 sapeva che comunque entro poco sarebbe uscito il motore con l'aggiornamento e l'omologazione Euro 5 che avrebbe avuto un controvalore (e un prezzo) maggiore...
è certamente meno grave aggiornare un motore con il multiair nel momento in cui si deve anche cambiarne l'omologazione a livello di normativa antinquinamento, che fare una cosa come ci abituano da tempo i tedeschi...
boh...opinioni. Vedremo quando uscirà la versione con coppia piena e cambio aggiornato, magari fra 6 mesi, quando qualcuno starà ancora aspettando la consegna della versione attuale, castrata via rimappa e con 5 marce, come una Punto.

e la Bmw anche con i step del 2000 diesel che ogni mese si inventa, non è certamente esente da critiche...
No? Non capisco dove tu le legga, queste cose. A casa mia, da quando esiste il due litri 4 cilindri ( 1997 ), BMW fa 1motore nuovo, ed poi 1 relativo power step, che rimane fermo finchè il motore non viene riprogettato nuovo. Se ti riferisci al 116d, quello non sostituisce nessun motore precedente: si tratta di un power step creato perchè BMW non fa motori diesel sub 2 litri, e intende montare motori non BMW su una BMW, nè oggi nè domani. Un brutto compromesso, che però non crea nessuno svantaggio.

i giapponesi e gli americani d'altronde oramai da almeno 10/15 anni ci hanno abituato a rinnovamenti annuali (i cosidetti Model Year) che servono a mantenere "fresca" la domanda con introduzioni e affinamenti più o meno importanti...
Il model year lo fanno tutte le case, anche quelle europee, da almeno 10 anni.

questo è il mercato...

stà a noi consumatori cercare, non senza difficoltà, di scegliere sempre il prodotto migliore senza farci incantare...
Vedi, se vi va possiamo continuare ad libitum a postarci esempi ( magari un po' più fondati, però ) per dimostrare che "fanno tutti uguale", che "questo è il mercato, bellezza". Ma io, appunto, da consumatore non sono affatto d'accordo. Ci sono alcune case che fanno queste cose, e la loro clientela di solito s'inkazza. In questo forum è già comparso un thread su cui ci si informa sulla prematura sorte del t-jet 120cv, in Volkswagen già si chiedono che fine farà il 2.0tdi 105 cv, appena introdotto, come a suo tempo ci si chiedeva che senso avesse la Golf 6. Sono tentativi di accorciare la vita utile, e di demolire il valore residuo delle auto usate, per creare artificialmente necessità di auto nuove ( non bastassero le regole ecologiche e gli Euro ). In ogni dove la gente reagisce male a tutto ciò. Audi con me ci ha provato, a vendermi un'auto il cui motore sarebbe andato fuori produzione dopo 7 mesi, prima ancora che mi fosse consegnata: è andata a finire che se la sono tenuta in concessionaria, e quando se ne parla, certamente non la difendo. Qui invece, davanti ad operazioni di questa caratura, scattano gli applausi "alla capacità imprenditoriale del gruppo". Ma voi le automobiline ve le comprate coi soldi vostri? Contenti voi...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
". Ma io, appunto, da consumatore non sono affatto d'accordo. Ci sono alcune case che fanno queste cose, e la loro clientela di solito s'inkazza. In questo forum è già comparso un thread su cui ci si informa sulla prematura sorte del t-jet 120cv, in Volkswagen già si chiedono che fine farà il 2.0tdi 105 cv, appena introdotto, come a suo tempo ci si chiedeva che senso avesse la Golf 6. Sono tentativi di accorciare la vita utile, e di demolire il valore residuo delle auto usate, per creare artificialmente necessità di auto nuove ( non bastassero le regole ecologiche e gli Euro ). In ogni dove la gente reagisce male a tutto ciò. .

Maa qualche volta anche TU scrivi cose sensate........ :D :D

c'é vita c'é speranza..

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Maurizio XP ha scritto:
4r ha provato la mito Mair 135cv

vmax 205,7 km/h a 5500rpm
130km/h a 3450rpm
0-100 9sec
70-120 12,6sec
30-60 4,3

città 11,5km/l
statale 13,5km/l
autostrada 11,1km/l

cerchi da 17".
1336kg

dicono che i miglioramenti a freni/telaio/finiture sono evidenti e graditi come ad esempio l cambio accorciato di 2,5cm e dagli innesti più brevi e precisi.
In una comparativa col tjet 120cv il consumo è inferiore dal 9 al 12%.
Il mair garantisce una risposta del motore molto pronta e piacevole.

Giustamente dicono che un cambio a 6 marce sarebbe più indicato e concordo pienamente. Trovo la scelta del 5 marce del tutto incomprensibile.

A mio parere i consumi sono eccellenti vista gommatura, 5 marce e prestazioni.

la Vecchia Uno Turbo Ie 1372cc 118cv,
dalle prove su strada rilevarono 205.550 km/h,fonte rivista Auto,molto critica con le vetture italiane............
accellerazione 0/100 km/h in 7.7 sec.
i consumi erano anche inferiori alla unita 1.4 135cv di MiTo.
Praticamente era molto migliore a livello prestazionale la Uno Turbo,che costava 19 milioni alias 10000 euri attuali.
al via le arrampicate degli acrobati.
 
Back
Alto