<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r Mito Mair 135cv | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r Mito Mair 135cv

serviva il 6 marce? Non sono d'accordo: le prove dimostrano come il mair renda il motore più elastico, quindi 5 marce potrebbero bastare realizzando una 1° lunga, tanto più lunga quanto più è alta la coppia massima che però è limitata elettronicamente. Quindi più che 6 marce secondo me occorreva un gruppo trasmissione un po' più robusto per gestire tutta la coppia massima. Ricordo che su una TA avere una prima corta non serve a granché, per lo meno se il motore è elastico, poiché spremendo il motore ci si ritrova in pieno pattinamento.

Ciao Matteo
 
Menech ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il M-Air è stato annunciato con forte anticipo rispetto all'effettiva commercializzazione: già ad inizio 2009 era stato anticipato che sarebbe arrivato dopo l'estate su Mito; non si è certo trattato di un aggiornamento "imprevedibile".

Infatti,
quindi uno aveva anche modo di scegliere con la massima calma!

Ma infatti io criticavo non l'uscita del M-Air, ma il fatto di farlo uscire ora con il cambio a 5 marce e fra qualche mese con 6, se questo assicurerà anche minori consumi. Se il cambio sarà pronto per la QV da 170 CV, non si poteva aspettare ancora un pò e presentarli assieme? Sono notoriamente a favore di AR, ma non credo non si debba mai criticare se fanno delle cose che non sono proprio corrette. Ciao

tutte le case sono nella situazione in cui devono vendere a tutti i costi. Non parlo solo di alfa ma di tutte le case per cui appena arriva una novità la mettono subito in commercio su qualche modello.
In altri momenti probabilmente i M.Air sarebbero debuttati sulla 149 con il 6marce nuovo e la stessa 149. Oggi il mercato non permette questo e si arriva al punto che le nuove auto escono senza neanche sostituire le vecchie ma affiancandole (147 e 149) proprio per cercare di soddisfare il maggior numero possibile di cleinti. Credo sia già un miracolo che il nuovo cambio arrivi con la segmento C di casa Alfa e non subito. Evidentemente qualche novità assoluta volevano tenerla a tutti i costi per il lancio di questo modello.
cmq gia con le 5 marce i consumi sono nettamente migliori e con esse le prestazioni quindi non lamentiamoci sempre.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
i problemi di Audi non sono solo questi... e già parecchio che sul modello di punta (A4) propone resyling a volte anche profondi, dopo poco tempo...
Mmmmmh....... questa mi sa che te la sei inventata, fede. A casa mia, dal 94 sono uscite tre generazioni diverse di a4, e soli due restyling. Un restyling per generazione, In 16 anni. Forse ti confondi con la A3, che ne ha ricevuto uno di troppo, o forse preferisci la politica della 159, il cui unico rest è stato cancellato.

e non solo... guarda la nuova Golf VI... uscita pochi mesi fa... l'auto più venduta in Europa e nel mondo...
i motori 1600 diesel non erano ancora pronti... hanno aspettato ? assolutamente no... hanno proposto alla base della gamma il nuovo 2000 common rail da 110cv... tra l'altro uno dei più venduti...
chi l'ha acquistato avrà sicuramente pensato... "motore nuovo, golf nuova, euro 5... questa rimane immutata per un po' di anni.." e invece ora dopo 6 mesi esce il nuovo 1600 Td con la stessa potenza che sostituisce il 2000cc...
e visto che alla base della gamma diesel della nuovissima Polo non avevano ancora un nuovo motore diesel di piccola cilindrata euro 5... hanno proposto il nuovo 1600 diesel in versione da 75cv... (anche qui la motorizzazione diesel di potenza più richiesta...)... vogliamo scommettere che entro pochi mesi alla nuova Polo accadrà la stessa cosa vista adesso sulla nuova Golf...?
Sulla Golf devo ammettere che non sono molto ferrato. Se volessi difendere VAG ( ma l'ho appena accusata ) posso solo osservare che si tratta di un motore completamente diverso, anche nella cilindrata, e non di una versione corretta di un motore già esistente. Ma appunto, hanno provato a fregare anche me, quindi non voglio difendere. Se le cose stanno come dici tu, lo svantaggio per il cliente esiste. Anzi rilancio, ancor più grave allora, quello di voler presentare la Golf VI come "auto nuova", quando invece si tratta di un restyling della V, dalla durata programmata di 3 anni. Quanto un restyiling, per l'appunto. Ma non è un caso che stiamo parlando sempre di VAG, che su queste cose è diventata fin troppo disinvolta. Sicuri che Alfa debba prenderne esempio?

con la Mito il problema è a mio avviso ben minore... perchè chi l'ha comprata in questi primi 12 mesi scegliendo la versione Euro 4 sapeva che comunque entro poco sarebbe uscito il motore con l'aggiornamento e l'omologazione Euro 5 che avrebbe avuto un controvalore (e un prezzo) maggiore...
è certamente meno grave aggiornare un motore con il multiair nel momento in cui si deve anche cambiarne l'omologazione a livello di normativa antinquinamento, che fare una cosa come ci abituano da tempo i tedeschi...
boh...opinioni. Vedremo quando uscirà la versione con coppia piena e cambio aggiornato, magari fra 6 mesi, quando qualcuno starà ancora aspettando la consegna della versione attuale, castrata via rimappa e con 5 marce, come una Punto.

e la Bmw anche con i step del 2000 diesel che ogni mese si inventa, non è certamente esente da critiche...
No? Non capisco dove tu le legga, queste cose. A casa mia, da quando esiste il due litri 4 cilindri ( 1997 ), BMW fa 1motore nuovo, ed poi 1 relativo power step, che rimane fermo finchè il motore non viene riprogettato nuovo. Se ti riferisci al 116d, quello non sostituisce nessun motore precedente: si tratta di un power step creato perchè BMW non fa motori diesel sub 2 litri, e intende montare motori non BMW su una BMW, nè oggi nè domani. Un brutto compromesso, che però non crea nessuno svantaggio.

i giapponesi e gli americani d'altronde oramai da almeno 10/15 anni ci hanno abituato a rinnovamenti annuali (i cosidetti Model Year) che servono a mantenere "fresca" la domanda con introduzioni e affinamenti più o meno importanti...
Il model year lo fanno tutte le case, anche quelle europee, da almeno 10 anni.

questo è il mercato...

stà a noi consumatori cercare, non senza difficoltà, di scegliere sempre il prodotto migliore senza farci incantare...
Vedi, se vi va possiamo continuare ad libitum a postarci esempi ( magari un po' più fondati, però ) per dimostrare che "fanno tutti uguale", che "questo è il mercato, bellezza". Ma io, appunto, da consumatore non sono affatto d'accordo. Ci sono alcune case che fanno queste cose, e la loro clientela di solito s'inkazza. In questo forum è già comparso un thread su cui ci si informa sulla prematura sorte del t-jet 120cv, in Volkswagen già si chiedono che fine farà il 2.0tdi 105 cv, appena introdotto, come a suo tempo ci si chiedeva che senso avesse la Golf 6. Sono tentativi di accorciare la vita utile, e di demolire il valore residuo delle auto usate, per creare artificialmente necessità di auto nuove ( non bastassero le regole ecologiche e gli Euro ). In ogni dove la gente reagisce male a tutto ciò. Audi con me ci ha provato, a vendermi un'auto il cui motore sarebbe andato fuori produzione dopo 7 mesi, prima ancora che mi fosse consegnata: è andata a finire che se la sono tenuta in concessionaria, e quando se ne parla, certamente non la difendo. Qui invece, davanti ad operazioni di questa caratura, scattano gli applausi "alla capacità imprenditoriale del gruppo". Ma voi le automobiline ve le comprate coi soldi vostri? Contenti voi...

Critichi VW e Audi per la loro politica di mercato???
Dici che Alfa fa male a seguire questa politica?
Scrivi che i clienti sono molto irritati con il gruppo Vag?

http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/Comunicato_EU_lug_agoTAB.PDF

Le vendite di Gruppo VW e Alfa crescono quelle di Bmw NO.

Poi fammi capire, la Bmw butta fuori uno step di un determinato motore e tutti ad applaudire il nuovo POWER STEP.
Alfa butta fuori un motore in affiancamento di un'altro e ad un prezzo maggiore per una maggiore scelta da parte del cliente e giu critiche.
W la coerenza. Tra l'altro la mancanza di motori nuovi era uno dei cavalli di battaglia preferiti dei gufi e dei venditori di altre case (e non a torto). Adesso invece non va piu bene!
Va beh..
 
quadamage76 ha scritto:
serviva il 6 marce? Non sono d'accordo: le prove dimostrano come il mair renda il motore più elastico, quindi 5 marce potrebbero bastare realizzando una 1° lunga, tanto più lunga quanto più è alta la coppia massima che però è limitata elettronicamente. Quindi più che 6 marce secondo me occorreva un gruppo trasmissione un po' più robusto per gestire tutta la coppia massima. Ricordo che su una TA avere una prima corta non serve a granché, per lo meno se il motore è elastico, poiché spremendo il motore ci si ritrova in pieno pattinamento.

Ciao Matteo

Capirai...la 155 cv monta il cambio M32, che regge 320 Nm di coppia...ampiamente sovradimensionato...a questo punto, sovradimensionamento per sovradimensionamento, potevano montarlo anche sul 135 cv...si sarebbe comunque consumato qualcosina di meno, soprattutto in autostrada e statale...
 
pazzoalfa ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
4r ha provato la mito Mair 135cv

vmax 205,7 km/h a 5500rpm
130km/h a 3450rpm
0-100 9sec
70-120 12,6sec
30-60 4,3

città 11,5km/l
statale 13,5km/l
autostrada 11,1km/l

cerchi da 17".
1336kg

dicono che i miglioramenti a freni/telaio/finiture sono evidenti e graditi come ad esempio l cambio accorciato di 2,5cm e dagli innesti più brevi e precisi.
In una comparativa col tjet 120cv il consumo è inferiore dal 9 al 12%.
Il mair garantisce una risposta del motore molto pronta e piacevole.

Giustamente dicono che un cambio a 6 marce sarebbe più indicato e concordo pienamente. Trovo la scelta del 5 marce del tutto incomprensibile.

A mio parere i consumi sono eccellenti vista gommatura, 5 marce e prestazioni.

la Vecchia Uno Turbo Ie 1372cc 118cv,
dalle prove su strada rilevarono 205.550 km/h,fonte rivista Auto,molto critica con le vetture italiane............
accellerazione 0/100 km/h in 7.7 sec.
i consumi erano anche inferiori alla unita 1.4 135cv di MiTo.
Praticamente era molto migliore a livello prestazionale la Uno Turbo,che costava 19 milioni alias 10000 euri attuali.
al via le arrampicate degli acrobati.

- che pneumatici aveva?
- stava in strada?
- che omologazione euro aveva?

;)
 
wilderness ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
serviva il 6 marce? Non sono d'accordo: le prove dimostrano come il mair renda il motore più elastico, quindi 5 marce potrebbero bastare realizzando una 1° lunga, tanto più lunga quanto più è alta la coppia massima che però è limitata elettronicamente. Quindi più che 6 marce secondo me occorreva un gruppo trasmissione un po' più robusto per gestire tutta la coppia massima. Ricordo che su una TA avere una prima corta non serve a granché, per lo meno se il motore è elastico, poiché spremendo il motore ci si ritrova in pieno pattinamento.

Ciao Matteo

Capirai...la 155 cv monta il cambio M32, che regge 320 Nm di coppia...ampiamente sovradimensionato...a questo punto, sovradimensionamento per sovradimensionamento, potevano montarlo anche sul 135 cv...si sarebbe comunque consumato qualcosina di meno, soprattutto in autostrada e statale...

esatto!
 
blackshirt ha scritto:
wilderness ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
serviva il 6 marce? Non sono d'accordo: le prove dimostrano come il mair renda il motore più elastico, quindi 5 marce potrebbero bastare realizzando una 1° lunga, tanto più lunga quanto più è alta la coppia massima che però è limitata elettronicamente. Quindi più che 6 marce secondo me occorreva un gruppo trasmissione un po' più robusto per gestire tutta la coppia massima. Ricordo che su una TA avere una prima corta non serve a granché, per lo meno se il motore è elastico, poiché spremendo il motore ci si ritrova in pieno pattinamento.

Ciao Matteo

Capirai...la 155 cv monta il cambio M32, che regge 320 Nm di coppia...ampiamente sovradimensionato...a questo punto, sovradimensionamento per sovradimensionamento, potevano montarlo anche sul 135 cv...si sarebbe comunque consumato qualcosina di meno, soprattutto in autostrada e statale...

esatto!

Pensa che il venditore che mi ha fatto provare la macchina (senza che io gli dicessi niente), se ne è uscito dicendomi che avevano montato il 5 marce perchè "con il Multiair non c'è bisogno di tante marce!!" :lol: :lol:
 
blackshirt ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
4r ha provato la mito Mair 135cv

vmax 205,7 km/h a 5500rpm
130km/h a 3450rpm
0-100 9sec
70-120 12,6sec
30-60 4,3

città 11,5km/l
statale 13,5km/l
autostrada 11,1km/l

cerchi da 17".
1336kg

dicono che i miglioramenti a freni/telaio/finiture sono evidenti e graditi come ad esempio l cambio accorciato di 2,5cm e dagli innesti più brevi e precisi.
In una comparativa col tjet 120cv il consumo è inferiore dal 9 al 12%.
Il mair garantisce una risposta del motore molto pronta e piacevole.

Giustamente dicono che un cambio a 6 marce sarebbe più indicato e concordo pienamente. Trovo la scelta del 5 marce del tutto incomprensibile.

A mio parere i consumi sono eccellenti vista gommatura, 5 marce e prestazioni.

la Vecchia Uno Turbo Ie 1372cc 118cv,
dalle prove su strada rilevarono 205.550 km/h,fonte rivista Auto,molto critica con le vetture italiane............
accellerazione 0/100 km/h in 7.7 sec.
i consumi erano anche inferiori alla unita 1.4 135cv di MiTo.
Praticamente era molto migliore a livello prestazionale la Uno Turbo,che costava 19 milioni alias 10000 euri attuali.
al via le arrampicate degli acrobati.

- che pneumatici aveva?
- stava in strada?
- che omologazione euro aveva?

;)

8)

- 185di larghezza mi pare

- cosi cosi.....dipendeva da chi guidava.. :D

- omologazione ???? é che cosé :D :D
 
Vanguard ha scritto:
blackshirt ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
4r ha provato la mito Mair 135cv

vmax 205,7 km/h a 5500rpm
130km/h a 3450rpm
0-100 9sec
70-120 12,6sec
30-60 4,3

città 11,5km/l
statale 13,5km/l
autostrada 11,1km/l

cerchi da 17".
1336kg

dicono che i miglioramenti a freni/telaio/finiture sono evidenti e graditi come ad esempio l cambio accorciato di 2,5cm e dagli innesti più brevi e precisi.
In una comparativa col tjet 120cv il consumo è inferiore dal 9 al 12%.
Il mair garantisce una risposta del motore molto pronta e piacevole.

Giustamente dicono che un cambio a 6 marce sarebbe più indicato e concordo pienamente. Trovo la scelta del 5 marce del tutto incomprensibile.

A mio parere i consumi sono eccellenti vista gommatura, 5 marce e prestazioni.

la Vecchia Uno Turbo Ie 1372cc 118cv,
dalle prove su strada rilevarono 205.550 km/h,fonte rivista Auto,molto critica con le vetture italiane............
accellerazione 0/100 km/h in 7.7 sec.
i consumi erano anche inferiori alla unita 1.4 135cv di MiTo.
Praticamente era molto migliore a livello prestazionale la Uno Turbo,che costava 19 milioni alias 10000 euri attuali.
al via le arrampicate degli acrobati.

- che pneumatici aveva?
- stava in strada?
- che omologazione euro aveva?

;)

8)

- 185di larghezza mi pare

- cosi cosi.....dipendeva da chi guidava.. :D

- omologazione ???? é che cosé :D :D

e soprattutto quanto pesava...?? :D
 
autofede2009 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
blackshirt ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
4r ha provato la mito Mair 135cv

vmax 205,7 km/h a 5500rpm
130km/h a 3450rpm
0-100 9sec
70-120 12,6sec
30-60 4,3

città 11,5km/l
statale 13,5km/l
autostrada 11,1km/l

cerchi da 17".
1336kg

dicono che i miglioramenti a freni/telaio/finiture sono evidenti e graditi come ad esempio l cambio accorciato di 2,5cm e dagli innesti più brevi e precisi.
In una comparativa col tjet 120cv il consumo è inferiore dal 9 al 12%.
Il mair garantisce una risposta del motore molto pronta e piacevole.

Giustamente dicono che un cambio a 6 marce sarebbe più indicato e concordo pienamente. Trovo la scelta del 5 marce del tutto incomprensibile.

A mio parere i consumi sono eccellenti vista gommatura, 5 marce e prestazioni.

la Vecchia Uno Turbo Ie 1372cc 118cv,
dalle prove su strada rilevarono 205.550 km/h,fonte rivista Auto,molto critica con le vetture italiane............
accellerazione 0/100 km/h in 7.7 sec.
i consumi erano anche inferiori alla unita 1.4 135cv di MiTo.
Praticamente era molto migliore a livello prestazionale la Uno Turbo,che costava 19 milioni alias 10000 euri attuali.
al via le arrampicate degli acrobati.

- che pneumatici aveva?
- stava in strada?
- che omologazione euro aveva?

;)

8)

- 185di larghezza mi pare

- cosi cosi.....dipendeva da chi guidava.. :D

- omologazione ???? é che cosé :D :D

e soprattutto quanto pesava...?? :D

960kg...
 
i pneumatici erano 175/60 hr 13,anche se Fiat Omologava anche i 185/55 14.
le versioni prodotte dal 06/1992 in poi erano Kat.Euro1,ed erano equipaggiate di abs Bosch.
ti assicuro che le suona di santa ragione a buona parte delle attuali scatolette ipervitaminizzate...............ed era quasi indistruttibile...........
da come scrivi non hai mai guidato una Uno Turbo...........
 
156jtd. ha scritto:
Critichi VW e Audi per la loro politica di mercato???
Dici che Alfa fa male a seguire questa politica?
Scrivi che i clienti sono molto irritati con il gruppo Vag?

http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/Comunicato_EU_lug_agoTAB.PDF

Le vendite di Gruppo VW e Alfa crescono quelle di Bmw NO.
E CHI SE NE FREGA, 156. Io le auto, se mi piacciono, le compro, mica le vendo.
Le veline e gli slogan te li lascio volentieri, a me, da acquirente, interessano le auto. Tu, da tifoso, trastullati pure con le statistiche. Ma sei vagamente off topic.

Poi fammi capire, la Bmw butta fuori uno step di un determinato motore e tutti ad applaudire il nuovo POWER STEP.
Alfa butta fuori un motore in affiancamento di un'altro e ad un prezzo maggiore per una maggiore scelta da parte del cliente e giu critiche.
W la coerenza. Tra l'altro la mancanza di motori nuovi era uno dei cavalli di battaglia preferiti dei gufi e dei venditori di altre case (e non a torto). Adesso invece non va piu bene!
Va beh..
Ma di cosa parli?

[/quote]
 
Vanguard ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
blackshirt ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
4r ha provato la mito Mair 135cv

vmax 205,7 km/h a 5500rpm
130km/h a 3450rpm
0-100 9sec
70-120 12,6sec
30-60 4,3

città 11,5km/l
statale 13,5km/l
autostrada 11,1km/l

cerchi da 17".
1336kg

dicono che i miglioramenti a freni/telaio/finiture sono evidenti e graditi come ad esempio l cambio accorciato di 2,5cm e dagli innesti più brevi e precisi.
In una comparativa col tjet 120cv il consumo è inferiore dal 9 al 12%.
Il mair garantisce una risposta del motore molto pronta e piacevole.

Giustamente dicono che un cambio a 6 marce sarebbe più indicato e concordo pienamente. Trovo la scelta del 5 marce del tutto incomprensibile.

A mio parere i consumi sono eccellenti vista gommatura, 5 marce e prestazioni.

la Vecchia Uno Turbo Ie 1372cc 118cv,
dalle prove su strada rilevarono 205.550 km/h,fonte rivista Auto,molto critica con le vetture italiane............
accellerazione 0/100 km/h in 7.7 sec.
i consumi erano anche inferiori alla unita 1.4 135cv di MiTo.
Praticamente era molto migliore a livello prestazionale la Uno Turbo,che costava 19 milioni alias 10000 euri attuali.
al via le arrampicate degli acrobati.

- che pneumatici aveva?
- stava in strada?
- che omologazione euro aveva?

;)

8)

- 185di larghezza mi pare

- cosi cosi.....dipendeva da chi guidava.. :D

- omologazione ???? é che cosé :D :D

e soprattutto quanto pesava...?? :D

960kg...

4 quintali in meno...!!! :rolleyes:
 
Back
Alto