<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r Mito Mair 135cv | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r Mito Mair 135cv

Avete i consumi a velocità costante a 90 km/h e 130 km/h?

Magari li avete anche di qualche concorrente?

E' l'unico sistema per epurare dal dato del consumo la componente umana.

Grazie.

Ciao.
 
Una domanda vorrei farla per chi ha letto la prova

Sappiamo che la MiTo è dotata del famoso manettino DNA che da la possibilità di avere 3 stili di guida.
La Normal è quella soft per coloro che guardano i consumi mentre la Dynamic è dedicata a coloro che pensano al divertimento.
Questi test con quale modalità sono stati effettuati?

1) solo Dynamic sia per consumi che per le prestazioni
2) solo Normal sia per consumi che per prestazioni
3) Normal per i consumi e dynamic per le prestazioni.

La 3 mi sembrerebbe essere la piu logica sotto certi punti di vista.
Ciao
 
156jtd. ha scritto:
Una domanda vorrei farla per chi ha letto la prova

Sappiamo che la MiTo è dotata del famoso manettino DNA che da la possibilità di avere 3 stili di guida.
La Normal è quella soft per coloro che guardano i consumi mentre la Dynamic è dedicata a coloro che pensano al divertimento.
Questi test con quale modalità sono stati effettuati?

1) solo Dynamic sia per consumi che per le prestazioni
2) solo Normal sia per consumi che per prestazioni
3) Normal per i consumi e dynamic per le prestazioni.

La 3 mi sembrerebbe essere la piu logica sotto certi punti di vista.
Ciao
Posso dire una cosa?
Se avessi questo manettino sulla mia macchina sarei sempre li a smanettare e non saprei se mettere Normal o Sport...un pò come con il televisore, dove sono sempre li che provo a mettere immagine dinamica, standard, oppure suono TXT o normale, colore freddo e caldo ecc...
Alla fine metto tutto su standard e guardo la televisione.
Ecco...in macchina preferirei che questi manettini servissero solo per la regolazione delle sospensioni...e non per regolare lo sterzo e l'acceleratore.
E' brutto avere l'acceleratore che anche se schiacci non va...( magari hai guidato economicamente e devi fare un sorpasso repentino) oppure avere l'acceleratore cosi sensibile che ad ogni piccola pressione hai un'accelerazione inaspettata, per di più....sembra che da schiacciare poco a tanto....la risposta sempre quella è cioè di tipo ON/OFF..
Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Una domanda vorrei farla per chi ha letto la prova

Sappiamo che la MiTo è dotata del famoso manettino DNA che da la possibilità di avere 3 stili di guida.
La Normal è quella soft per coloro che guardano i consumi mentre la Dynamic è dedicata a coloro che pensano al divertimento.
Questi test con quale modalità sono stati effettuati?

1) solo Dynamic sia per consumi che per le prestazioni
2) solo Normal sia per consumi che per prestazioni
3) Normal per i consumi e dynamic per le prestazioni.

La 3 mi sembrerebbe essere la piu logica sotto certi punti di vista.
Ciao
Posso dire una cosa?
Se avessi questo manettino sulla mia macchina sarei sempre li a smanettare e non saprei se mettere Normal o Sport...un pò come con il televisore, dove sono sempre li che provo a mettere immagine dinamica, standard, oppure suono TXT o normale, colore freddo e caldo ecc...
Alla fine metto tutto su standard e guardo la televisione.
Ecco...in macchina preferirei che questi manettini servissero solo per la regolazione delle sospensioni...e non per regolare lo sterzo e l'acceleratore.
E' brutto avere l'acceleratore che anche se schiacci non va...( magari hai guidato economicamente e devi fare un sorpasso repentino) oppure avere l'acceleratore cosi sensibile che ad ogni piccola pressione hai un'accelerazione inaspettata, per di più....sembra che da schiacciare poco a tanto....la risposta sempre quella è...cambia solo la reattività..
Saluti

io che la Mito l'ho avuta per un paio di mesi a noleggio (1600Mj 120cv) posso assicurarti che il manettino è veramente piacevole... una volta provato il dynamic però... non si lascia più... quella bella sensazione di sentire subito il motore pronto e in coppia appena si tocca l'acceleratore... è veramente gradevole...

e se stai facendo un sorpasso in Normal, anche ad un regime medio-basso, mettendo in Dynamic e lasciando la stessa pressione sul pedale dell'acceleratore... la macchina va via che è una bellezza...

insomma è un dispositivo niente male... (oltre a questo agisce anche su sterzo, esp e Q2 elettronico)... mettendo in Dynamic nel computer di bordo compare anche il manometro del turbo digitale... :D

l'unico difetto è che ogni volta che si spenge l'auto e si riaccende... torna in Normal... ma questo ha chiaramente un senso a livello di sicurezza...
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la verità è che l'auto non pesa poco e in generale che le percorrenze delle auto piccole non sono granché da parecchio...

la Mito Multiair con 135cv, ha percorso in media 12 km/l...

sullo stesso 4ruote c'è una prova di consumo con 20 euro con diverse auto a Vairano... guida sciolta, il più regolare possibile e con mano leggera sulla meccanica: niente marce basse, parte alta del contagiri off limits, sorpassi vietati... luci accese, clima inserito...

i risultati medi per le piccole sono piuttosto imbarazzanti...

alcuni esempi (di alcune a Gpl riporto sullo i dati benzina):

Matiz 800cc 12,19 km/l (come la Mito...!!!)
500 1.4 16v 13,51 km/l
Aveo 1200 10,64 km/l (!!!)
Fiesta 1400 16v 12,19 km/l
Corsa 1200 16v 11,11 km/l
New Ibiza 1.2 3 cil 10.99 km/l

tra le piccole ne esce un poco meglio solo la Peugeot 107 e la Vw Polo 1400 16v (ca 16 km/l)...

macchine più grandi e pesanti ne escono addirittura meglio...

la "balenottera Alfa 159", come apostrofata da qualcuno, con il 2000Mj 170cv, pur diesel, ha impiegato nello stesso test un buon 13,51 km/l...

anche te però... promettere gli stessi km/l della vecchia Punto con il 1200 aspirato con 50cv in meno e almeno 2 quintali di meno...!!! un po'azzardatello...

vorrà dire che ogni 3/4 giorni, senza farti vedere da tua moglie, la sera gliela prendi e gli vai a mettere 10 euro di benzina... :D :D :D

dubito comunque dopo una manciata di minuti alla guida, che possa rimpiangere qualche euro in meno di carburante... ;)

Scusa fede, però dovrebbe interessare a tutti anche evitare di fare troppa confusione, apportando argomenti interessanti ma che non c'entrano molto. Il multijet è a detta di tutti un ottimo motore, dotato di grande elasticità, e di questo si parlerà a lungo e giustamente. Ma non credo abbia molto senso confrontare piccoli motori aspirati con questo motore turbo, e poi addirittura col due litri diesel della 159. Ovvero, può essere un confronto interessante in senso assoluto, ma porta un po' lontano dal discroso multiair-

Quello che io vorrei capire, e quantificare, è il vantaggio effettivo della tecnologia multiair su questo motore. Tecnologia che è stata descritta come rivoluzionaria, almeno quanto il sistema common rail.

Bene. Allora, se non mi sfugge qualche dettaglio importante ( e su questo chiedo aiuto, perchè può essere ), io confronto i dati salienti del nuovo 135 e del vecchio 155, e con tutta la buona volontà, non riesco ad impressionarmi più di tanto, neanche sforzandomi.

La differenza nei consumi non è eclatante, specie al netto del sistema start/stop, mentre mi pare lo sia quella nelle prestazioni. Fatte le dovute proporzioni, se si aggiungessero i 20cv mancanti al multiair, si potrebbero ipotizzare anche consumi superiori al 155 non-MA.

Ora, io evito accuratamente di arrivare alle conclusioni, altrimenti parte la levata di scudi, ma possiamo parlare di questo confronto, e trovarne eventualmente i punti deboli, invece che fare confronti con motori due litri diesel o 1.200 benza aspirati? Altrimenti non ci si capisce nulla. Saluti

La 135cv M.Air ha lo star&stop che sicuramente la avvantaggia nei consumi cittadini mentre la 155cv ha la sesta marcia se non erro, che è un vantaggio sulle statali e in autostrada. Direi che se le prestazioni (ripresa e accelerazione) sono pro M.Air con 20cv in meno possiamo dire che gli obiettivi siano stati raggiunti.
Certo le 6 marce sarebbero state la ciliegina sulla torta che non avrebbe dato adito a nessun dubbio o discussione ma a che prezzo???? E poi credo vogliano tenersela per la 170cv e la 149. Credo arriverà piu avanti sulla MiTo in queste versioni
Ciao

Però, 156, avrebbero potuto lasciare la scelta al cliente, se uno avesse voluto spendere di più avrebbe potuto scegliere il cambio a 6 marce, altrimenti prendeva quello a 5 marce. Come è stato scritto da qualcuno, probabilmente non avevano un cambio a 6 marce adatto a quel motore, ma perchè non hanno previsto uno sviluppo parallelo anche del cambio? Se io comprassi la macchina a 5 marce e poi fra 4-5 mesi presentano quella a 6, mi arrabbierei un bel pò, a meno che la cosa non fosse già prevista e mi venisse spiegata nelle varie brochure di presentazione, perchè in tal caso sono io che posso decidere se comprarla ora, spendendo meno, sapendo che fra pochi mesi ci sarà una versione nuova, che però costerà di più. Ciao :)
 
Fancar_ ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Una domanda vorrei farla per chi ha letto la prova

Sappiamo che la MiTo è dotata del famoso manettino DNA che da la possibilità di avere 3 stili di guida.
La Normal è quella soft per coloro che guardano i consumi mentre la Dynamic è dedicata a coloro che pensano al divertimento.
Questi test con quale modalità sono stati effettuati?

1) solo Dynamic sia per consumi che per le prestazioni
2) solo Normal sia per consumi che per prestazioni
3) Normal per i consumi e dynamic per le prestazioni.

La 3 mi sembrerebbe essere la piu logica sotto certi punti di vista.
Ciao
Posso dire una cosa?
Se avessi questo manettino sulla mia macchina sarei sempre li a smanettare e non saprei se mettere Normal o Sport...un pò come con il televisore, dove sono sempre li che provo a mettere immagine dinamica, standard, oppure suono TXT o normale, colore freddo e caldo ecc...
Alla fine metto tutto su standard e guardo la televisione.
Ecco...in macchina preferirei che questi manettini servissero solo per la regolazione delle sospensioni...e non per regolare lo sterzo e l'acceleratore.
E' brutto avere l'acceleratore che anche se schiacci non va...( magari hai guidato economicamente e devi fare un sorpasso repentino) oppure avere l'acceleratore cosi sensibile che ad ogni piccola pressione hai un'accelerazione inaspettata, per di più....sembra che da schiacciare poco a tanto....la risposta sempre quella è cioè di tipo ON/OFF..
Saluti

Forse, molto piu semplicemente questa funzione è utile per chi la usa tutti i giorni.
Durante la settimana per andare al lavoro e in mezzo al traffico e magari con poca voglia di divertirti usi il Normal mentre nel finesettimana con meno traffico e un po piu di voglia (causa mancanza lavoro) e in strade piu tranquille (magari di campagna) metti il dinamyc e ti diverti di piu. Se poi c'è maltempo vai con la funzione All Wather.
Detto questo lo 0-100 con la normal in quanti secondi li fa? Non credo ci metta 20 secondi ma credo sia in linea con le altre del segmento.
 
Menech ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la verità è che l'auto non pesa poco e in generale che le percorrenze delle auto piccole non sono granché da parecchio...

la Mito Multiair con 135cv, ha percorso in media 12 km/l...

sullo stesso 4ruote c'è una prova di consumo con 20 euro con diverse auto a Vairano... guida sciolta, il più regolare possibile e con mano leggera sulla meccanica: niente marce basse, parte alta del contagiri off limits, sorpassi vietati... luci accese, clima inserito...

i risultati medi per le piccole sono piuttosto imbarazzanti...

alcuni esempi (di alcune a Gpl riporto sullo i dati benzina):

Matiz 800cc 12,19 km/l (come la Mito...!!!)
500 1.4 16v 13,51 km/l
Aveo 1200 10,64 km/l (!!!)
Fiesta 1400 16v 12,19 km/l
Corsa 1200 16v 11,11 km/l
New Ibiza 1.2 3 cil 10.99 km/l

tra le piccole ne esce un poco meglio solo la Peugeot 107 e la Vw Polo 1400 16v (ca 16 km/l)...

macchine più grandi e pesanti ne escono addirittura meglio...

la "balenottera Alfa 159", come apostrofata da qualcuno, con il 2000Mj 170cv, pur diesel, ha impiegato nello stesso test un buon 13,51 km/l...

anche te però... promettere gli stessi km/l della vecchia Punto con il 1200 aspirato con 50cv in meno e almeno 2 quintali di meno...!!! un po'azzardatello...

vorrà dire che ogni 3/4 giorni, senza farti vedere da tua moglie, la sera gliela prendi e gli vai a mettere 10 euro di benzina... :D :D :D

dubito comunque dopo una manciata di minuti alla guida, che possa rimpiangere qualche euro in meno di carburante... ;)

Scusa fede, però dovrebbe interessare a tutti anche evitare di fare troppa confusione, apportando argomenti interessanti ma che non c'entrano molto. Il multijet è a detta di tutti un ottimo motore, dotato di grande elasticità, e di questo si parlerà a lungo e giustamente. Ma non credo abbia molto senso confrontare piccoli motori aspirati con questo motore turbo, e poi addirittura col due litri diesel della 159. Ovvero, può essere un confronto interessante in senso assoluto, ma porta un po' lontano dal discroso multiair-

Quello che io vorrei capire, e quantificare, è il vantaggio effettivo della tecnologia multiair su questo motore. Tecnologia che è stata descritta come rivoluzionaria, almeno quanto il sistema common rail.

Bene. Allora, se non mi sfugge qualche dettaglio importante ( e su questo chiedo aiuto, perchè può essere ), io confronto i dati salienti del nuovo 135 e del vecchio 155, e con tutta la buona volontà, non riesco ad impressionarmi più di tanto, neanche sforzandomi.

La differenza nei consumi non è eclatante, specie al netto del sistema start/stop, mentre mi pare lo sia quella nelle prestazioni. Fatte le dovute proporzioni, se si aggiungessero i 20cv mancanti al multiair, si potrebbero ipotizzare anche consumi superiori al 155 non-MA.

Ora, io evito accuratamente di arrivare alle conclusioni, altrimenti parte la levata di scudi, ma possiamo parlare di questo confronto, e trovarne eventualmente i punti deboli, invece che fare confronti con motori due litri diesel o 1.200 benza aspirati? Altrimenti non ci si capisce nulla. Saluti

La 135cv M.Air ha lo star&stop che sicuramente la avvantaggia nei consumi cittadini mentre la 155cv ha la sesta marcia se non erro, che è un vantaggio sulle statali e in autostrada. Direi che se le prestazioni (ripresa e accelerazione) sono pro M.Air con 20cv in meno possiamo dire che gli obiettivi siano stati raggiunti.
Certo le 6 marce sarebbero state la ciliegina sulla torta che non avrebbe dato adito a nessun dubbio o discussione ma a che prezzo???? E poi credo vogliano tenersela per la 170cv e la 149. Credo arriverà piu avanti sulla MiTo in queste versioni
Ciao

Però, 156, avrebbero potuto lasciare la scelta al cliente, se uno avesse voluto spendere di più avrebbe potuto scegliere il cambio a 6 marce, altrimenti prendeva quello a 5 marce. Come è stato scritto da qualcuno, probabilmente non avevano un cambio a 6 marce adatto a quel motore, ma perchè non hanno previsto uno sviluppo parallelo anche del cambio? Se io comprassi la macchina a 5 marce e poi fra 4-5 mesi presentano quella a 6, mi arrabbierei un bel pò, a meno che la cosa non fosse già prevista e mi venisse spiegata nelle varie brochure di presentazione, perchè in tal caso sono io che posso decidere se comprarla ora, spendendo meno, sapendo che fra pochi mesi ci sarà una versione nuova, che però costerà di più. Ciao :)

Non dobbiamo nasconderci dietro un dito.
Si sa che prima o poi uscirà anche con il nuovo 6 marce. E' solo questione di mesi.
Quindi se tu la vuoi subito ti devi accontentare del 5 marce ed è inutile che tra qualche mesi ti irriti per l'uscita del nuovo cambio, altrimenti aspetti. Del resto allora la MiTo è fuori da 12(?) mesi e chi l'ha presa dovrebbe lamentarsi perche adesso ci sono nuovi motori. Ma anche in questo caso si sapeva che i M.Air sarebbero usciti in questo periodo.
I venditori cosa vuoi che ti dicano??? "Vieni tra qualche mese che ci saranno delle novità!!! "
Sarebbe un venditore masochista e fallito.
Ovvio che loro devono vendere quello che c'è al momento e non quello che verra.

P.s.
Se uno aspettasse sempre le novità dei 6 prox mesi non comprerebbe piu cellulari, computer, lcd, navigatori, tutti gli elettrodomestici, etc...........
Ciao
 
156jtd. ha scritto:
Non dobbiamo nasconderci dietro un dito.
Si sa che prima o poi uscirà anche con il nuovo 6 marce. E' solo questione di mesi.
Quindi se tu la vuoi subito ti devi accontentare del 5 marce ed è inutile che tra qualche mesi ti irriti per l'uscita del nuovo cambio, altrimenti aspetti. Del resto allora la MiTo è fuori da 12(?) mesi e chi l'ha presa dovrebbe lamentarsi perche adesso ci sono nuovi motori. Ma anche in questo caso si sapeva che i M.Air sarebbero usciti in questo periodo.
I venditori cosa vuoi che ti dicano??? "Vieni tra qualche mese che ci saranno delle novità!!! "
Sarebbe un venditore masochista e fallito.
Ovvio che loro devono vendere quello che c'è al momento e non quello che verra.

P.s.
Se uno aspettasse sempre le novità dei 6 prox mesi non comprerebbe piu cellulari, computer, lcd, navigatori, tutti gli elettrodomestici, etc...........
Ciao

Si....salvo il piccolo dettaglio che un cellulare costa 200 Euro e lo cambio dopo un anno, Un'auto me ne costa 20.000 e dovrebbe essere un cosiddetto bene durevole.

In effetti anche la manovra dell'uscire con un'auto nuova, dotata di motori ad orolegeria, che finiscono nell'oblio dopo un anno, con relativi problemi di obsolescenza e svalutazione dell'usato, è alquanto poco seria da parte di qualunque casa. L'ho detto in Audi, quando ho rescisso il contratto per la mia a5, e lo dico qui:

Tentare di trasformare un bene come l'auto in qualcosa di caduco quanto un cellulare, che entra ed esce di produzione nel termine di un anno, è pratica che andrebbe condannata, assolvere invece casa e venditori perchè altrimenti "sarebbero dei venditori falliti", mi pare masochismo distillato. Quando ci ha provato Audi, in Italia c'era un forum pieno di gente piuttosto tesa, che era pronta a fare causa. Qui invece facciamo l'applauso, vedo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Non dobbiamo nasconderci dietro un dito.
Si sa che prima o poi uscirà anche con il nuovo 6 marce. E' solo questione di mesi.
Quindi se tu la vuoi subito ti devi accontentare del 5 marce ed è inutile che tra qualche mesi ti irriti per l'uscita del nuovo cambio, altrimenti aspetti. Del resto allora la MiTo è fuori da 12(?) mesi e chi l'ha presa dovrebbe lamentarsi perche adesso ci sono nuovi motori. Ma anche in questo caso si sapeva che i M.Air sarebbero usciti in questo periodo.
I venditori cosa vuoi che ti dicano??? "Vieni tra qualche mese che ci saranno delle novità!!! "
Sarebbe un venditore masochista e fallito.
Ovvio che loro devono vendere quello che c'è al momento e non quello che verra.

P.s.
Se uno aspettasse sempre le novità dei 6 prox mesi non comprerebbe piu cellulari, computer, lcd, navigatori, tutti gli elettrodomestici, etc...........
Ciao

Si....salvo il piccolo dettaglio che un cellulare costa 200 Euro e lo cambio dopo un anno, Un'auto me ne costa 20.000 e dovrebbe essere un cosiddetto bene durevole.

In effetti anche la manovra dell'uscire con un'auto nuova, dotata di motori ad orolegeria, che finiscono nell'oblio dopo un anno, con relativi problemi di obsolescenza e svalutazione dell'usato, è alquanto poco seria da parte di qualunque casa. L'ho detto in Audi, quando ho rescisso il contratto per la mia a5, e lo dico qui:

Tentare di trasformare un bene come l'auto in qualcosa di caduco quanto un cellulare, che entra ed esce di produzione nel termine di un anno, è pratica che andrebbe condannata, assolvere invece casa e venditori perchè altrimenti "sarebbero dei venditori falliti", mi pare masochismo distillato. Quando ci ha provato Audi, in Italia c'era un forum pieno di gente piuttosto tesa, che era pronta a fare causa. Qui invece facciamo l'applauso, vedo.

Nessuno ti obbliga a prendere un cellulare e tenerlo un anno il mio l'ho pagato 700? e lo terrò fino alla sua morte. E poi oltre ai cellulari esistono i pc ben piu cari come gli lcd o i plasma!!!
Del resto non puoi pretendere che in un mercato come quello dell'auto con centinaia di costruttori e ua concorrenza spietata che rende un modello gia vecchio dopo 18 mesi non ci siano continui aggiornamenti da parte della casa. Sbaglio o la staticità di Alfa era uno dei cavalli di battaglia preferiti dai gufi e dai venditori di altre case per criticarla? Adesso cambia tutto?
Uno si prende la macchina che c'è al momento se poi dopo 12 mesi ci sono aggiornamenti , o si tiene quella o la cambia!!! Tanto il valore dell'usato crolla ugualemtne per mille altre motivi!!
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Non dobbiamo nasconderci dietro un dito.
Si sa che prima o poi uscirà anche con il nuovo 6 marce. E' solo questione di mesi.
Quindi se tu la vuoi subito ti devi accontentare del 5 marce ed è inutile che tra qualche mesi ti irriti per l'uscita del nuovo cambio, altrimenti aspetti. Del resto allora la MiTo è fuori da 12(?) mesi e chi l'ha presa dovrebbe lamentarsi perche adesso ci sono nuovi motori. Ma anche in questo caso si sapeva che i M.Air sarebbero usciti in questo periodo.
I venditori cosa vuoi che ti dicano??? "Vieni tra qualche mese che ci saranno delle novità!!! "
Sarebbe un venditore masochista e fallito.
Ovvio che loro devono vendere quello che c'è al momento e non quello che verra.

P.s.
Se uno aspettasse sempre le novità dei 6 prox mesi non comprerebbe piu cellulari, computer, lcd, navigatori, tutti gli elettrodomestici, etc...........
Ciao

Si....salvo il piccolo dettaglio che un cellulare costa 200 Euro e lo cambio dopo un anno, Un'auto me ne costa 20.000 e dovrebbe essere un cosiddetto bene durevole.

In effetti anche la manovra dell'uscire con un'auto nuova, dotata di motori ad orolegeria, che finiscono nell'oblio dopo un anno, con relativi problemi di obsolescenza e svalutazione dell'usato, è alquanto poco seria da parte di qualunque casa. L'ho detto in Audi, quando ho rescisso il contratto per la mia a5, e lo dico qui:

Tentare di trasformare un bene come l'auto in qualcosa di caduco quanto un cellulare, che entra ed esce di produzione nel termine di un anno, è pratica che andrebbe condannata, assolvere invece casa e venditori perchè altrimenti "sarebbero dei venditori falliti", mi pare masochismo distillato. Quando ci ha provato Audi, in Italia c'era un forum pieno di gente piuttosto tesa, che era pronta a fare causa. Qui invece facciamo l'applauso, vedo.

Nessuno ti obbliga a prendere un cellulare e tenerlo un anno il mio l'ho pagato 700? e lo terrò fino alla sua morte. E poi oltre ai cellulari esistono i pc ben piu cari come gli lcd o i plasma!!!
Del resto non puoi pretendere che in un mercato come quello dell'auto con centinaia di costruttori e ua concorrenza spietata che rende un modello gia vecchio dopo 18 mesi non ci siano continui aggiornamenti da parte della casa. Sbaglio o la staticità di Alfa era uno dei cavalli di battaglia preferiti dai gufi e dai venditori di altre case per criticarla? Adesso cambia tutto?
Uno si prende la macchina che c'è al momento se poi dopo 12 mesi ci sono aggiornamenti , o si tiene quella o la cambia!!! Tanto il valore dell'usato crolla ugualemtne per mille altre motivi!!

Questa pero' è una politica che si possono permettere i marchi leader, quelli per cui "se la vuoi è cosi, altrimenti vai da un'altra parte".
I giap, ad esempio, mi sembra che pratichino una politica assai diversa.
Il modello nasce e muore piu' o meno uguale, al massimo si introducono modifiche, spesso solo estetiche, nel restiling di metà vita.
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Non dobbiamo nasconderci dietro un dito.
Si sa che prima o poi uscirà anche con il nuovo 6 marce. E' solo questione di mesi.
Quindi se tu la vuoi subito ti devi accontentare del 5 marce ed è inutile che tra qualche mesi ti irriti per l'uscita del nuovo cambio, altrimenti aspetti. Del resto allora la MiTo è fuori da 12(?) mesi e chi l'ha presa dovrebbe lamentarsi perche adesso ci sono nuovi motori. Ma anche in questo caso si sapeva che i M.Air sarebbero usciti in questo periodo.
I venditori cosa vuoi che ti dicano??? "Vieni tra qualche mese che ci saranno delle novità!!! "
Sarebbe un venditore masochista e fallito.
Ovvio che loro devono vendere quello che c'è al momento e non quello che verra.

P.s.
Se uno aspettasse sempre le novità dei 6 prox mesi non comprerebbe piu cellulari, computer, lcd, navigatori, tutti gli elettrodomestici, etc...........
Ciao

Si....salvo il piccolo dettaglio che un cellulare costa 200 Euro e lo cambio dopo un anno, Un'auto me ne costa 20.000 e dovrebbe essere un cosiddetto bene durevole.

In effetti anche la manovra dell'uscire con un'auto nuova, dotata di motori ad orolegeria, che finiscono nell'oblio dopo un anno, con relativi problemi di obsolescenza e svalutazione dell'usato, è alquanto poco seria da parte di qualunque casa. L'ho detto in Audi, quando ho rescisso il contratto per la mia a5, e lo dico qui:

Tentare di trasformare un bene come l'auto in qualcosa di caduco quanto un cellulare, che entra ed esce di produzione nel termine di un anno, è pratica che andrebbe condannata, assolvere invece casa e venditori perchè altrimenti "sarebbero dei venditori falliti", mi pare masochismo distillato. Quando ci ha provato Audi, in Italia c'era un forum pieno di gente piuttosto tesa, che era pronta a fare causa. Qui invece facciamo l'applauso, vedo.

Nessuno ti obbliga a prendere un cellulare e tenerlo un anno il mio l'ho pagato 700? e lo terrò fino alla sua morte. E poi oltre ai cellulari esistono i pc ben piu cari come gli lcd o i plasma!!!
Del resto non puoi pretendere che in un mercato come quello dell'auto con centinaia di costruttori e ua concorrenza spietata che rende un modello gia vecchio dopo 18 mesi non ci siano continui aggiornamenti da parte della casa. Sbaglio o la staticità di Alfa era uno dei cavalli di battaglia preferiti dai gufi e dai venditori di altre case per criticarla? Adesso cambia tutto?
Uno si prende la macchina che c'è al momento se poi dopo 12 mesi ci sono aggiornamenti , o si tiene quella o la cambia!!! Tanto il valore dell'usato crolla ugualemtne per mille altre motivi!!

Questa pero' è una politica che si possono permettere i marchi leader, quelli per cui "se la vuoi è cosi, altrimenti vai da un'altra parte".
I giap, ad esempio, mi sembra che pratichino una politica assai diversa.
Il modello nasce e muore piu' o meno uguale, al massimo si introducono modifiche, spesso solo estetiche, nel restiling di metà vita.

Certo perche i marchi piccoli invece ti devono garantire che non verrà rinnovata per almeno 10 anni!!!
Ma scusa che razza di discorso sarebbe questo :?: :shock:
Cosi i marchi "leader conmtinueranno a rinnovare i propri modelli e i clienti staranno zitti perche sono marchi leader mentre gli altri rimarranno indietro e i clienti li perderanno perche non sono al passo con i tempi.
Tu e BelliCapelli sareste un bel duo a capo di una azienda :shock: :D
Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Non dobbiamo nasconderci dietro un dito.
Si sa che prima o poi uscirà anche con il nuovo 6 marce. E' solo questione di mesi.
Quindi se tu la vuoi subito ti devi accontentare del 5 marce ed è inutile che tra qualche mesi ti irriti per l'uscita del nuovo cambio, altrimenti aspetti. Del resto allora la MiTo è fuori da 12(?) mesi e chi l'ha presa dovrebbe lamentarsi perche adesso ci sono nuovi motori. Ma anche in questo caso si sapeva che i M.Air sarebbero usciti in questo periodo.
I venditori cosa vuoi che ti dicano??? "Vieni tra qualche mese che ci saranno delle novità!!! "
Sarebbe un venditore masochista e fallito.
Ovvio che loro devono vendere quello che c'è al momento e non quello che verra.

P.s.
Se uno aspettasse sempre le novità dei 6 prox mesi non comprerebbe piu cellulari, computer, lcd, navigatori, tutti gli elettrodomestici, etc...........
Ciao

Si....salvo il piccolo dettaglio che un cellulare costa 200 Euro e lo cambio dopo un anno, Un'auto me ne costa 20.000 e dovrebbe essere un cosiddetto bene durevole.

In effetti anche la manovra dell'uscire con un'auto nuova, dotata di motori ad orolegeria, che finiscono nell'oblio dopo un anno, con relativi problemi di obsolescenza e svalutazione dell'usato, è alquanto poco seria da parte di qualunque casa. L'ho detto in Audi, quando ho rescisso il contratto per la mia a5, e lo dico qui:

Tentare di trasformare un bene come l'auto in qualcosa di caduco quanto un cellulare, che entra ed esce di produzione nel termine di un anno, è pratica che andrebbe condannata, assolvere invece casa e venditori perchè altrimenti "sarebbero dei venditori falliti", mi pare masochismo distillato. Quando ci ha provato Audi, in Italia c'era un forum pieno di gente piuttosto tesa, che era pronta a fare causa. Qui invece facciamo l'applauso, vedo.

Ma tu non eri quello che diceva che la 147 era una macchina vecchia che andava cambiata? oibo'
 
HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Non dobbiamo nasconderci dietro un dito.
Si sa che prima o poi uscirà anche con il nuovo 6 marce. E' solo questione di mesi.
Quindi se tu la vuoi subito ti devi accontentare del 5 marce ed è inutile che tra qualche mesi ti irriti per l'uscita del nuovo cambio, altrimenti aspetti. Del resto allora la MiTo è fuori da 12(?) mesi e chi l'ha presa dovrebbe lamentarsi perche adesso ci sono nuovi motori. Ma anche in questo caso si sapeva che i M.Air sarebbero usciti in questo periodo.
I venditori cosa vuoi che ti dicano??? "Vieni tra qualche mese che ci saranno delle novità!!! "
Sarebbe un venditore masochista e fallito.
Ovvio che loro devono vendere quello che c'è al momento e non quello che verra.

P.s.
Se uno aspettasse sempre le novità dei 6 prox mesi non comprerebbe piu cellulari, computer, lcd, navigatori, tutti gli elettrodomestici, etc...........
Ciao

Si....salvo il piccolo dettaglio che un cellulare costa 200 Euro e lo cambio dopo un anno, Un'auto me ne costa 20.000 e dovrebbe essere un cosiddetto bene durevole.

In effetti anche la manovra dell'uscire con un'auto nuova, dotata di motori ad orolegeria, che finiscono nell'oblio dopo un anno, con relativi problemi di obsolescenza e svalutazione dell'usato, è alquanto poco seria da parte di qualunque casa. L'ho detto in Audi, quando ho rescisso il contratto per la mia a5, e lo dico qui:

Tentare di trasformare un bene come l'auto in qualcosa di caduco quanto un cellulare, che entra ed esce di produzione nel termine di un anno, è pratica che andrebbe condannata, assolvere invece casa e venditori perchè altrimenti "sarebbero dei venditori falliti", mi pare masochismo distillato. Quando ci ha provato Audi, in Italia c'era un forum pieno di gente piuttosto tesa, che era pronta a fare causa. Qui invece facciamo l'applauso, vedo.

Ma tu non eri quello che diceva che la 147 era una macchina vecchia che andava cambiata? oibo'

HenryChinaski, come al solito fai finta che non capiski..... La 147 è un'auto che è stata tenuta in vita fin troppo a lungo, la Mito t-jet 120 cv invece è un'auto nuova, che viene resa obsoleta artificialmente, dopo un solo anno, mettendone fuori produzione il motore. Non è la stessa cosa, sono sicuro che lo noti anche tu. ;-)
 
156jtd. ha scritto:
Certo perche i marchi piccoli invece ti devono garantire che non verrà rinnovata per almeno 10 anni!!!
Ma scusa che razza di discorso sarebbe questo :?: :shock:
Cosi i marchi "leader conmtinueranno a rinnovare i propri modelli e i clienti staranno zitti perche sono marchi leader mentre gli altri rimarranno indietro e i clienti li perderanno perche non sono al passo con i tempi.
Tu e BelliCapelli sareste un bel duo a capo di una azienda :shock: :D
Ciao

156, sono sicuro che, se ti guardi un po' intorno, troverai davvero pochi marchi che fanno questo genere di operazioni. Audi è quella che ci è caduta più spesso, col primo restyling della a3 3 porte, e poi col caso che ho citato io. Ma la gente ha reagito piuttosto male.

L'innovazione va fatta, ma va concentrata sul modello nuovo, quando esce. Aggiornare a rate ( prima il motore 120cv, poi il 135 strozzato e col cambio a 5 marce, fra 6 mesi quello a piena potenza e cambio a 6 marce ), è una politica un po' fastidiosa, che innesca un dumping artificiale del valore usato.

Perchè, ricordiamolo, al contrario di cellulari e televisori, l'auto è un bene durevole, per cui si presume anche un mercato dell'usato ed una curva di svalutazione del bene, che può essere notevolmente compromessa dalle politiche della casa sul nuovo. Ed il fatto che il valore usato sia già inficiato da tanti ( troppi ) altri fattori, come giustamente dici tu, non autorizza ad introdurne per forza di nuovi, ed evitabili.

Fiat, come Ford, in passato è già stata criticata per le politiche sul nuovo, che rischiano di svalutare l'usato ( esempio: una nuova versione speciale all'anno ). E qui faccio una previsione: ora che Fiat è entrata nel dorato mondo del turbo, con relativa chiave di accesso ad eventuali piccole rimappe della centralina, qualcosa mi dice che, per sostenere le vendite del nuovo, ci ritroveremo con una nuova versione di Mito l'anno: versione Arese con 5cv in più, versione Ducati con 10nm di coppia in più, versione Ferrari con 15 cv in più. Sicuramente sono troppo pessimista, ma a pensar male.... ;)
 
HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Non dobbiamo nasconderci dietro un dito.
Si sa che prima o poi uscirà anche con il nuovo 6 marce. E' solo questione di mesi.
Quindi se tu la vuoi subito ti devi accontentare del 5 marce ed è inutile che tra qualche mesi ti irriti per l'uscita del nuovo cambio, altrimenti aspetti. Del resto allora la MiTo è fuori da 12(?) mesi e chi l'ha presa dovrebbe lamentarsi perche adesso ci sono nuovi motori. Ma anche in questo caso si sapeva che i M.Air sarebbero usciti in questo periodo.
I venditori cosa vuoi che ti dicano??? "Vieni tra qualche mese che ci saranno delle novità!!! "
Sarebbe un venditore masochista e fallito.
Ovvio che loro devono vendere quello che c'è al momento e non quello che verra.

P.s.
Se uno aspettasse sempre le novità dei 6 prox mesi non comprerebbe piu cellulari, computer, lcd, navigatori, tutti gli elettrodomestici, etc...........
Ciao

Si....salvo il piccolo dettaglio che un cellulare costa 200 Euro e lo cambio dopo un anno, Un'auto me ne costa 20.000 e dovrebbe essere un cosiddetto bene durevole.

In effetti anche la manovra dell'uscire con un'auto nuova, dotata di motori ad orolegeria, che finiscono nell'oblio dopo un anno, con relativi problemi di obsolescenza e svalutazione dell'usato, è alquanto poco seria da parte di qualunque casa. L'ho detto in Audi, quando ho rescisso il contratto per la mia a5, e lo dico qui:

Tentare di trasformare un bene come l'auto in qualcosa di caduco quanto un cellulare, che entra ed esce di produzione nel termine di un anno, è pratica che andrebbe condannata, assolvere invece casa e venditori perchè altrimenti "sarebbero dei venditori falliti", mi pare masochismo distillato. Quando ci ha provato Audi, in Italia c'era un forum pieno di gente piuttosto tesa, che era pronta a fare causa. Qui invece facciamo l'applauso, vedo.

Ma tu non eri quello che diceva che la 147 era una macchina vecchia che andava cambiata? oibo'

Adesso diventerà inamissibile che si cambi un modello come la 147 cosi rapidamente!! :D :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Non dobbiamo nasconderci dietro un dito.
Si sa che prima o poi uscirà anche con il nuovo 6 marce. E' solo questione di mesi.
Quindi se tu la vuoi subito ti devi accontentare del 5 marce ed è inutile che tra qualche mesi ti irriti per l'uscita del nuovo cambio, altrimenti aspetti. Del resto allora la MiTo è fuori da 12(?) mesi e chi l'ha presa dovrebbe lamentarsi perche adesso ci sono nuovi motori. Ma anche in questo caso si sapeva che i M.Air sarebbero usciti in questo periodo.
I venditori cosa vuoi che ti dicano??? "Vieni tra qualche mese che ci saranno delle novità!!! "
Sarebbe un venditore masochista e fallito.
Ovvio che loro devono vendere quello che c'è al momento e non quello che verra.

P.s.
Se uno aspettasse sempre le novità dei 6 prox mesi non comprerebbe piu cellulari, computer, lcd, navigatori, tutti gli elettrodomestici, etc...........
Ciao

Si....salvo il piccolo dettaglio che un cellulare costa 200 Euro e lo cambio dopo un anno, Un'auto me ne costa 20.000 e dovrebbe essere un cosiddetto bene durevole.

In effetti anche la manovra dell'uscire con un'auto nuova, dotata di motori ad orolegeria, che finiscono nell'oblio dopo un anno, con relativi problemi di obsolescenza e svalutazione dell'usato, è alquanto poco seria da parte di qualunque casa. L'ho detto in Audi, quando ho rescisso il contratto per la mia a5, e lo dico qui:

Tentare di trasformare un bene come l'auto in qualcosa di caduco quanto un cellulare, che entra ed esce di produzione nel termine di un anno, è pratica che andrebbe condannata, assolvere invece casa e venditori perchè altrimenti "sarebbero dei venditori falliti", mi pare masochismo distillato. Quando ci ha provato Audi, in Italia c'era un forum pieno di gente piuttosto tesa, che era pronta a fare causa. Qui invece facciamo l'applauso, vedo.

Ma tu non eri quello che diceva che la 147 era una macchina vecchia che andava cambiata? oibo'

HenryChinaski, come al solito fai finta che non capiski..... La 147 è un'auto che è stata tenuta in vita fin troppo a lungo, la Mito t-jet 120 cv invece è un'auto nuova, che viene resa obsoleta artificialmente, dopo un solo anno, mettendone fuori produzione il motore. Non è la stessa cosa, sono sicuro che lo noti anche tu. ;-)

Al di la delle prese in giro non posso che concordare!
Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Certo perche i marchi piccoli invece ti devono garantire che non verrà rinnovata per almeno 10 anni!!!
Ma scusa che razza di discorso sarebbe questo :?: :shock:
Cosi i marchi "leader conmtinueranno a rinnovare i propri modelli e i clienti staranno zitti perche sono marchi leader mentre gli altri rimarranno indietro e i clienti li perderanno perche non sono al passo con i tempi.
Tu e BelliCapelli sareste un bel duo a capo di una azienda :shock: :D
Ciao

156, sono sicuro che, se ti guardi un po' intorno, troverai davvero pochi marchi che fanno questo genere di operazioni. Audi è quella che ci è caduta più spesso, col primo restyling della a3 3 porte, e poi col caso che ho citato io. Ma la gente ha reagito piuttosto male.

L'innovazione va fatta, ma va concentrata sul modello nuovo, quando esce. Aggiornare a rate ( prima il motore 120cv, poi il 135 strozzato e col cambio a 5 marce, fra 6 mesi quello a piena potenza e cambio a 6 marce ), è una politica un po' fastidiosa, che innesca un dumping artificiale del valore usato.

Perchè, ricordiamolo, al contrario di cellulari e televisori, l'auto è un bene durevole, per cui si presume anche un mercato dell'usato ed una curva di svalutazione del bene, che può essere notevolmente compromessa dalle politiche della casa sul nuovo. Ed il fatto che il valore usato sia già inficiato da tanti ( troppi ) altri fattori, come giustamente dici tu, non autorizza ad introdurne per forza di nuovi, ed evitabili.

Fiat, come Ford, in passato è già stata criticata per le politiche sul nuovo, che rischiano di svalutare l'usato ( esempio: una nuova versione speciale all'anno ). E qui faccio una previsione: ora che Fiat è entrata nel dorato mondo del turbo, con relativa chiave di accesso ad eventuali piccole rimappe della centralina, qualcosa mi dice che, per sostenere le vendite del nuovo, ci ritroveremo con una nuova versione di Mito l'anno: versione Arese con 5cv in più, versione Ducati con 10nm di coppia in più, versione Ferrari con 15 cv in più. Sicuramente sono troppo pessimista, ma a pensar male.... ;)

Ed infatti in Audi stanno per togliere su A3, A4, TT, A5 il 3.2 V6 sostituendoli con i 4 e 5 cilindri e sta per scomparire il V10 sostituito dal V8.
E questi modelli non sono poi tutti vecchi anzi....!!!!

Ripeto...oggi con le norme vigenti e in continuo cambiamento su sicurezza e inquinamento le auto si svalutano da sole anche senza nuove motorizzazioni, versioni MY o restyling. Questi sono però necessari per mantenere il modello relativamente giovane per competere con la concorrenza!!!
 
Back
Alto