<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r Mito Mair 135cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r Mito Mair 135cv

Poi era troppa fatica mettere la 6° marcia? :rolleyes: In autostrada si sarebbero ridotti consumi e rumore [/quote]

Il cambio a 6 marce sarà abbinato al motore da 170cv.
Trattasi della nuova famiglia di cambi siglata 635, che il prossimo anno uscirano anche in versione robotizzata e automatico doppia frizione. La versione manuale si dice sia spettacolare, sicuramente sarà anche sulla 149/Milano.
 
Maurizio XP ha scritto:
4r ha provato la mito Mair 135cv

vmax 205,7 km/h a 5500rpm
130km/h a 3450rpm
0-100 9sec
70-120 12,6sec
30-60 4,3

città 11,5km/l
statale 13,5km/l
autostrada 11,1km/l

cerchi da 17".
1336kg

dicono che i miglioramenti a freni/telaio/finiture sono evidenti e graditi come ad esempio l cambio accorciato di 2,5cm e dagli innesti più brevi e precisi.
In una comparativa col tjet 120cv il consumo è inferiore dal 9 al 12%.
Il mair garantisce una risposta del motore molto pronta e piacevole.

Giustamente dicono che un cambio a 6 marce sarebbe più indicato e concordo pienamente. Trovo la scelta del 5 marce del tutto incomprensibile.

A mio parere i consumi sono eccellenti vista gommatura, 5 marce e prestazioni.

Mmmm. Sono andato a guardare la prova della 155cv, fatta esattamente un anno fa. I rilevamenti ( presi da qua: http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=783&marca=83 ):

Vmax 214,236 (in VI)

Accelerazione (secondi) 0-100 km/h
8,4

400 m da fermo
16,1

1 km da fermo
29,6

Consumo (km/l) ( città - statale - autostrada )
10,4 - 14,2 - 11,0

Va considerato che la MA 135cv ha lo start/stop, che possibilmente ha contribuito ad abbattere il consumo cittadino. Ciò detto, non mi tornano i conti. Comparate prestazioni e consumi, non capisco da che lato bisogna guardare questo motore per scorgere la rivoluzione, il salto generazionale.

Mi sfugge anche come faccia a consumare "meno del 120cv", se consuma quasi lo stesso del 155cv.

Mi sfugge qualcosa?
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
Per essere una segmento B pesa tanto.

Poi 9 secondi per lo 0-100, con 135CV, sono troppi.

Infine i consumi sono pessimi, equiparabili ad un 2.000cc benzina.

Ma non doveva essere una rivoluzione superiore al Common Rail?

FLOPPONE!

Di contro ottimo riscontro nel 70-120 km/h

Ma è troppo poco...

Emh........come più volte spiegato da 4 ruote il peso rilevato dalla rivista è sensibilmente più elevato da quello dichiarato ed omologato dalle case automobilistiche perchè viene sommato il peso del pilota, l'apparecchiatura completa per il rilevamento dei dati, optional e il pieno della benzina.......pertanto un quintale in più abbondante.....il peso della mito 1.4 Turbo 135 cv Multiar dichiarato ed omologato è di kg.1.145.......tra i più bassi della categoria. ciao
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
Per essere una segmento B pesa tanto.

Poi 9 secondi per lo 0-100, con 135CV, sono troppi.

Infine i consumi sono pessimi, equiparabili ad un 2.000cc benzina.

Ma non doveva essere una rivoluzione superiore al Common Rail?

FLOPPONE!

Di contro ottimo riscontro nel 70-120 km/h

Ma è troppo poco...

Emh........come più volte spiegato da 4 ruote il peso rilevato dalla rivista è sensibilmente più elevato da quello dichiarato ed omologato dalle case automobilistiche perchè viene sommato il peso del pilota, l'apparecchiatura completa per il rilevamento dei dati, optional e il pieno della benzina.......pertanto un quintale in più abbondante.....il peso della mito 1.4 Turbo 135 cv Multiar dichiarato ed omologato è di kg.1.145.......tra i più bassi della categoria. ciao
 
Maurizio XP ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Per essere una segmento B pesa tanto.

Poi 9 secondi per lo 0-100, con 135CV, sono troppi.

Infine i consumi sono pessimi, equiparabili ad un 2.000cc benzina.

Ma non doveva essere una rivoluzione superiore al Common Rail?

FLOPPONE!

Di contro ottimo riscontro nel 70-120 km/h

Ma è troppo poco...

un commento davvero poco obbiettivo:

vmax,ripresa e accellerazione sono del tutto simili alla 207 thp che ha però un 1.6 150cv con ineizione diretta e turbo twin scroll.

207 1.6 THP:
207km/h
8,5s
70-120 in 12,4sec

con 16cv e 200cc in più e consumando fino al 20% in più:

9,6 in città
12,8 in statale
9,6 in città

Il peso è simile. Oltretutto il peso di 4r è circa 100kg superiore al rilevato delle altre riviste (pesano col pieno + pilota + zavorra).

Come sempre riporti dati "fasulli" volendo dimostrare una certa tesi.

I numero veri della 207 testata da 4R sono questi.
Tu avevi postato (chissà perchè) due volte il consumo cittadino e il dato della ripresa a massimo carico.

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 12,8
media d'uso, autostrada 10,3
media d'uso, città 9,6

Ripresa (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 10,6/12,4 (in V)

http://quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=701&marca=151
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
4r ha provato la mito Mair 135cv

vmax 205,7 km/h a 5500rpm
130km/h a 3450rpm
0-100 9sec
70-120 12,6sec
30-60 4,3

città 11,5km/l
statale 13,5km/l
autostrada 11,1km/l

cerchi da 17".
1336kg

dicono che i miglioramenti a freni/telaio/finiture sono evidenti e graditi come ad esempio l cambio accorciato di 2,5cm e dagli innesti più brevi e precisi.
In una comparativa col tjet 120cv il consumo è inferiore dal 9 al 12%.
Il mair garantisce una risposta del motore molto pronta e piacevole.

Giustamente dicono che un cambio a 6 marce sarebbe più indicato e concordo pienamente. Trovo la scelta del 5 marce del tutto incomprensibile.

A mio parere i consumi sono eccellenti vista gommatura, 5 marce e prestazioni.

Mmmm. Sono andato a guardare la prova della 155cv, fatta esattamente un anno fa. I rilevamenti ( presi da qua: http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=783&marca=83 ):

Vmax 214,236 (in VI)

Accelerazione (secondi) 0-100 km/h
8,4

400 m da fermo
16,1

1 km da fermo
29,6

Consumo (km/l) ( città - statale - autostrada )
10,4 - 14,2 - 11,0

Va considerato che la MA 135cv ha lo start/stop, che possibilmente ha contribuito ad abbattere il consumo cittadino. Ciò detto, non mi tornano i conti. Comparate prestazioni e consumi, non capisco da che lato bisogna guardare questo motore per scorgere la rivoluzione, il salto generazionale.

Mi sfugge anche come faccia a consumare "meno del 120cv", se consuma quasi lo stesso del 155cv.

Mi sfugge qualcosa?
 
nicolavale ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Per essere una segmento B pesa tanto.

Poi 9 secondi per lo 0-100, con 135CV, sono troppi.

Infine i consumi sono pessimi, equiparabili ad un 2.000cc benzina.

Ma non doveva essere una rivoluzione superiore al Common Rail?

FLOPPONE!

Di contro ottimo riscontro nel 70-120 km/h

Ma è troppo poco...

Cosa stai dicendo?
Le emissioni sono di gran lunga più basse infatti è anche incentivabile al contrario della 120cv....
Cerchiamo di documentarci prima di parlare a sproposito.
Inoltre io l'ho provata e devo dire che è molto più reattiva all'acceleratore.

Io mi documento da 30 anni.. Tu?

I dati sono quelli che sono: modesti.
 
Maurizio XP ha scritto:
dicono che i miglioramenti a freni/telaio/finiture sono evidenti e graditi come ad esempio l cambio accorciato di 2,5cm e dagli innesti più brevi e precisi.
In una comparativa col tjet 120cv il consumo è inferiore dal 9 al 12%.
Il mair garantisce una risposta del motore molto pronta e piacevole.

Giustamente dicono che un cambio a 6 marce sarebbe più indicato e concordo pienamente. Trovo la scelta del 5 marce del tutto incomprensibile.

A mio parere i consumi sono eccellenti vista gommatura, 5 marce e prestazioni.

provato il multiaur,purtroppo lungo un percorso abbastanza breve, il venditore mi ha fatto notare l'elasticità del motore che riprende benissimo in quarta anche a velocità ridicole . Il motore era chiaramente legato, però in effetti non ho notato un'esplosività travolgente in ripresa , + che altro molta fluidità nell'erogazione della potenza , diciamo una vettura imborghesita, pepata ma senza esagerare
Le finiture mi sembrano ottime, non ho notato alcun rumorino o scricchiolio fastidioso , buono il cambio come manovrabilità in città , toccando il manettino si nota davvero un certo cambiamento , di + non posso dire se non che non mettere la sesta è una delle tante beeppate con cui fiat riesce sempre a farsi male da sola, ma contenti loro !
 
blackshirt ha scritto:
Vanguard ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
4r ha provato la mito Mair 135cv

vmax 205,7 km/h a 5500rpm
130km/h a 3450rpm
0-100 9sec
70-120 12,6sec
30-60 4,3

città 11,5km/l
statale 13,5km/l
autostrada 11,1km/l

cerchi da 17".
1336kg

dicono che i miglioramenti a freni/telaio/finiture sono evidenti e graditi come ad esempio l cambio accorciato di 2,5cm e dagli innesti più brevi e precisi.
In una comparativa col tjet 120cv il consumo è inferiore dal 9 al 12%.
Il mair garantisce una risposta del motore molto pronta e piacevole.

Giustamente dicono che un cambio a 6 marce sarebbe più indicato e concordo pienamente. Trovo la scelta del 5 marce del tutto incomprensibile.

A mio parere i consumi sono eccellenti vista gommatura, 5 marce e prestazioni.

da futuro possessore, mi aspettavo qualcosina di meglio. :rolleyes:

I consumi dipendono molto da chi sta alla guida e dal percorso da fare.
Ci potrei scommettere che sotto il mio sedere farebbe meglio.
Che poi forse era una vettura seminuova con non molti km.

io per convincere la moglie a rottamare la Punto incidentata le ho promesso almeno i 15 km/l (gli stessi della Punto 1.2 85cv 16V che ha adesso)... speriamo bene... :)

la verità è che l'auto non pesa poco e in generale che le percorrenze delle auto piccole non sono granché da parecchio...

la Mito Multiair con 135cv, ha percorso in media 12 km/l...

sullo stesso 4ruote c'è una prova di consumo con 20 euro con diverse auto a Vairano... guida sciolta, il più regolare possibile e con mano leggera sulla meccanica: niente marce basse, parte alta del contagiri off limits, sorpassi vietati... luci accese, clima inserito...

i risultati medi per le piccole sono piuttosto imbarazzanti...

alcuni esempi (di alcune a Gpl riporto sullo i dati benzina):

Matiz 800cc 12,19 km/l (come la Mito...!!!)
500 1.4 16v 13,51 km/l
Aveo 1200 10,64 km/l (!!!)
Fiesta 1400 16v 12,19 km/l
Corsa 1200 16v 11,11 km/l
New Ibiza 1.2 3 cil 10.99 km/l

tra le piccole ne esce un poco meglio solo la Peugeot 107 e la Vw Polo 1400 16v (ca 16 km/l)...

macchine più grandi e pesanti ne escono addirittura meglio...

la "balenottera Alfa 159", come apostrofata da qualcuno, con il 2000Mj 170cv, pur diesel, ha impiegato nello stesso test un buon 13,51 km/l...

anche te però... promettere gli stessi km/l della vecchia Punto con il 1200 aspirato con 50cv in meno e almeno 2 quintali di meno...!!! un po'azzardatello...

vorrà dire che ogni 3/4 giorni, senza farti vedere da tua moglie, la sera gliela prendi e gli vai a mettere 10 euro di benzina... :D :D :D

dubito comunque dopo una manciata di minuti alla guida, che possa rimpiangere qualche euro in meno di carburante... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Vanguard ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
4r ha provato la mito Mair 135cv

vmax 205,7 km/h a 5500rpm
130km/h a 3450rpm
0-100 9sec
70-120 12,6sec
30-60 4,3

città 11,5km/l
statale 13,5km/l
autostrada 11,1km/l

cerchi da 17".
1336kg

dicono che i miglioramenti a freni/telaio/finiture sono evidenti e graditi come ad esempio l cambio accorciato di 2,5cm e dagli innesti più brevi e precisi.
In una comparativa col tjet 120cv il consumo è inferiore dal 9 al 12%.
Il mair garantisce una risposta del motore molto pronta e piacevole.

Giustamente dicono che un cambio a 6 marce sarebbe più indicato e concordo pienamente. Trovo la scelta del 5 marce del tutto incomprensibile.

A mio parere i consumi sono eccellenti vista gommatura, 5 marce e prestazioni.

da futuro possessore, mi aspettavo qualcosina di meglio. :rolleyes:

I consumi dipendono molto da chi sta alla guida e dal percorso da fare.
Ci potrei scommettere che sotto il mio sedere farebbe meglio.
Che poi forse era una vettura seminuova con non molti km.

io per convincere la moglie a rottamare la Punto incidentata le ho promesso almeno i 15 km/l (gli stessi della Punto 1.2 85cv 16V che ha adesso)... speriamo bene... :)

la verità è che l'auto non pesa poco e in generale che le percorrenze delle auto piccole non sono granché da parecchio...

la Mito Multiair con 135cv, ha percorso in media 12 km/l...

sullo stesso 4ruote c'è una prova di consumo con 20 euro con diverse auto a Vairano... guida sciolta, il più regolare possibile e con mano leggera sulla meccanica: niente marce basse, parte alta del contagiri off limits, sorpassi vietati... luci accese, clima inserito...

i risultati medi per le piccole sono piuttosto imbarazzanti...

alcuni esempi (di alcune a Gpl riporto sullo i dati benzina):

Matiz 800cc 12,19 km/l (come la Mito...!!!)
500 1.4 16v 13,51 km/l
Aveo 1200 10,64 km/l (!!!)
Fiesta 1400 16v 12,19 km/l
Corsa 1200 16v 11,11 km/l
New Ibiza 1.2 3 cil 10.99 km/l

tra le piccole ne esce un poco meglio solo la Peugeot 107 e la Vw Polo 1400 16v (ca 16 km/l)...

macchine più grandi e pesanti ne escono addirittura meglio...

la "balenottera Alfa 159", come apostrofata da qualcuno, con il 2000Mj 170cv, pur diesel, ha impiegato nello stesso test un buon 13,51 km/l...

anche te però... promettere gli stessi km/l della vecchia Punto con il 1200 aspirato con 50cv in meno e almeno 2 quintali di meno...!!! un po'azzardatello...

vorrà dire che ogni 3/4 giorni, senza farti vedere da tua moglie, la sera gliela prendi e gli vai a mettere 10 euro di benzina... :D :D :D

dubito comunque dopo una manciata di minuti alla guida, che possa rimpiangere qualche euro in meno di carburante... ;)

considera che già fare i 15/16 km/l con la punto 85cv era praticamente un miracolo... se ci riusciva con quella...
 
autofede2009 ha scritto:
la verità è che l'auto non pesa poco e in generale che le percorrenze delle auto piccole non sono granché da parecchio...

la Mito Multiair con 135cv, ha percorso in media 12 km/l...

sullo stesso 4ruote c'è una prova di consumo con 20 euro con diverse auto a Vairano... guida sciolta, il più regolare possibile e con mano leggera sulla meccanica: niente marce basse, parte alta del contagiri off limits, sorpassi vietati... luci accese, clima inserito...

i risultati medi per le piccole sono piuttosto imbarazzanti...

alcuni esempi (di alcune a Gpl riporto sullo i dati benzina):

Matiz 800cc 12,19 km/l (come la Mito...!!!)
500 1.4 16v 13,51 km/l
Aveo 1200 10,64 km/l (!!!)
Fiesta 1400 16v 12,19 km/l
Corsa 1200 16v 11,11 km/l
New Ibiza 1.2 3 cil 10.99 km/l

tra le piccole ne esce un poco meglio solo la Peugeot 107 e la Vw Polo 1400 16v (ca 16 km/l)...

macchine più grandi e pesanti ne escono addirittura meglio...

la "balenottera Alfa 159", come apostrofata da qualcuno, con il 2000Mj 170cv, pur diesel, ha impiegato nello stesso test un buon 13,51 km/l...

anche te però... promettere gli stessi km/l della vecchia Punto con il 1200 aspirato con 50cv in meno e almeno 2 quintali di meno...!!! un po'azzardatello...

vorrà dire che ogni 3/4 giorni, senza farti vedere da tua moglie, la sera gliela prendi e gli vai a mettere 10 euro di benzina... :D :D :D

dubito comunque dopo una manciata di minuti alla guida, che possa rimpiangere qualche euro in meno di carburante... ;)

Scusa fede, però dovrebbe interessare a tutti anche evitare di fare troppa confusione, apportando argomenti interessanti ma che non c'entrano molto. Il multijet è a detta di tutti un ottimo motore, dotato di grande elasticità, e di questo si parlerà a lungo e giustamente. Ma non credo abbia molto senso confrontare piccoli motori aspirati con questo motore turbo, e poi addirittura col due litri diesel della 159. Ovvero, può essere un confronto interessante in senso assoluto, ma porta un po' lontano dal discroso multiair-

Quello che io vorrei capire, e quantificare, è il vantaggio effettivo della tecnologia multiair su questo motore. Tecnologia che è stata descritta come rivoluzionaria, almeno quanto il sistema common rail.

Bene. Allora, se non mi sfugge qualche dettaglio importante ( e su questo chiedo aiuto, perchè può essere ), io confronto i dati salienti del nuovo 135 e del vecchio 155, e con tutta la buona volontà, non riesco ad impressionarmi più di tanto, neanche sforzandomi.

La differenza nei consumi non è eclatante, specie al netto del sistema start/stop, mentre mi pare lo sia quella nelle prestazioni. Fatte le dovute proporzioni, se si aggiungessero i 20cv mancanti al multiair, si potrebbero ipotizzare anche consumi superiori al 155 non-MA.

Ora, io evito accuratamente di arrivare alle conclusioni, altrimenti parte la levata di scudi, ma possiamo parlare di questo confronto, e trovarne eventualmente i punti deboli, invece che fare confronti con motori due litri diesel o 1.200 benza aspirati? Altrimenti non ci si capisce nulla. Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la verità è che l'auto non pesa poco e in generale che le percorrenze delle auto piccole non sono granché da parecchio...

la Mito Multiair con 135cv, ha percorso in media 12 km/l...

sullo stesso 4ruote c'è una prova di consumo con 20 euro con diverse auto a Vairano... guida sciolta, il più regolare possibile e con mano leggera sulla meccanica: niente marce basse, parte alta del contagiri off limits, sorpassi vietati... luci accese, clima inserito...

i risultati medi per le piccole sono piuttosto imbarazzanti...

alcuni esempi (di alcune a Gpl riporto sullo i dati benzina):

Matiz 800cc 12,19 km/l (come la Mito...!!!)
500 1.4 16v 13,51 km/l
Aveo 1200 10,64 km/l (!!!)
Fiesta 1400 16v 12,19 km/l
Corsa 1200 16v 11,11 km/l
New Ibiza 1.2 3 cil 10.99 km/l

tra le piccole ne esce un poco meglio solo la Peugeot 107 e la Vw Polo 1400 16v (ca 16 km/l)...

macchine più grandi e pesanti ne escono addirittura meglio...

la "balenottera Alfa 159", come apostrofata da qualcuno, con il 2000Mj 170cv, pur diesel, ha impiegato nello stesso test un buon 13,51 km/l...

anche te però... promettere gli stessi km/l della vecchia Punto con il 1200 aspirato con 50cv in meno e almeno 2 quintali di meno...!!! un po'azzardatello...

vorrà dire che ogni 3/4 giorni, senza farti vedere da tua moglie, la sera gliela prendi e gli vai a mettere 10 euro di benzina... :D :D :D

dubito comunque dopo una manciata di minuti alla guida, che possa rimpiangere qualche euro in meno di carburante... ;)

Scusa fede, però dovrebbe interessare a tutti anche evitare di fare troppa confusione, apportando argomenti interessanti ma che non c'entrano molto. Il multijet è a detta di tutti un ottimo motore, dotato di grande elasticità, e di questo si parlerà a lungo e giustamente. Ma non credo abbia molto senso confrontare piccoli motori aspirati con questo motore turbo, e poi addirittura col due litri diesel della 159. Ovvero, può essere un confronto interessante in senso assoluto, ma porta un po' lontano dal discroso multiair-

Quello che io vorrei capire, e quantificare, è il vantaggio effettivo della tecnologia multiair su questo motore. Tecnologia che è stata descritta come rivoluzionaria, almeno quanto il sistema common rail.

Bene. Allora, se non mi sfugge qualche dettaglio importante ( e su questo chiedo aiuto, perchè può essere ), io confronto i dati salienti del nuovo 135 e del vecchio 155, e con tutta la buona volontà, non riesco ad impressionarmi più di tanto, neanche sforzandomi.

La differenza nei consumi non è eclatante, specie al netto del sistema start/stop, mentre mi pare lo sia quella nelle prestazioni. Fatte le dovute proporzioni, se si aggiungessero i 20cv mancanti al multiair, si potrebbero ipotizzare anche consumi superiori al 155 non-MA.

Ora, io evito accuratamente di arrivare alle conclusioni, altrimenti parte la levata di scudi, ma possiamo parlare di questo confronto, e trovarne eventualmente i punti deboli, invece che fare confronti con motori due litri diesel o 1.200 benza aspirati? Altrimenti non ci si capisce nulla. Saluti

partendo dal presupposto che anche io mi aspettavo qualcosa di meglio, i miracoli non li fa nessuno. Inoltre sui consumi han sempre parlato di un 10% che effettivamente lo ritrovi nell'uso cittadino (11,5 contro 10,4), gli altri 2 dati sicuramente sono influenzati dal fatto che la 155cv ha la 6^ marcia....
 
Back
Alto