<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r:Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm II | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r:Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm II

fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Avrei qualche immodesta eccezione da sollevare...

Frank880305 ha scritto:
in realtà non è cosi....
riporto una risposta data dall' ing. Paolo Massai nel suo blog...

"a proposito della nuova 147, le sospensioni anteriori a quadrilatero recuperano camber, il McPherson no. Ma basta dare camber statico sufficiente e tutto torna
Non mi pare una soluzione ottimale, ma piuttosto un rabbercio. Per quanto io aggiusti il camber, questa regolazione su un Mac non sarà mai stabile: continuerà a cambiare continuamente, mentre la sospensione lavora. Senza contare che anche le auto che montano quadrilateri, o multilink, hanno un camber di base non neutro ( che poi però mantengono stabile, così come gli ingegneri lo hanno impostato ).

Un po' come dire che io, se sorrido a 32 denti, sono affascinante quanto George Clooney. Poi si mette sorridere anche lui, e la mia illusione si infrange.

I pneumatici si consumeranno leggermente di più, comunque il vero consumo dipenderà molto di più da come si guida. D'altra parte 911 e Boxter hanno dei McPherson.
Qualcuno dovrebbe provare a chiedere all'ingegner Massai che peso attribuisca al fatto la 911 è a trazione e motore posteriore ( dove per altro monta un multilink ), mentre la Boxter è a tp e motore centrale.

Poi occorre considerare anche che il comfort, oggi nessun cliente ci rinuncerebbe, ha bisogno di una sufficiente escursione, altrimenti lo si raggiunge a scapito di Handling. Voglio dire, un McPherson con sufficiente camber statico e sufficiente corsa sarà sicuramente più prestazionale di un quadrilatero con escursione minore. La sospensione posteriore della Milano, poi, sarà più prestazionale di quella della 147. Quindi alla fine per fare confronti occorre davvero prendere in considerazione tutti gli elementi, per fortuna nel campo dell'automobile le soluzioni sono infinite. Arrivederci"
Questa è una vera perla. Non si vede che cosa suggerisca all'ingegnere che sia doveroso confrontare un Mac fatto bene ad un quadrilatero fatto male. Come dire che siccome è preferibile una moglie brutta e intelligente che una bella ma stupida, allora bisogna sempre cercarsi una moglie brutta.

Solo che qualcuno gli dovrebbe dire che non tutte le donne belle sono stupide.

Tutto sommato, io credo - forse immodestamente - che l'ing. Massai sia forse ancora troppo legato al suo trascorso in Fiat, per parlare serenamente di certi argomenti senza assumere posizioni un po' troppo difensive, con argomentazioni tutto sommato un po' artificiose.

Ed io sono un po' sospettoso. Se si presenta alla mia porta un sedicente professore di lettere e mi di dice "Se lei sarebbe interessato potrebbimo fare un seminario sull'uso correggiuto dell'itagliano, così le imparerebbi tutti i trucchi segreti", sento puzza di cacca. Anche se sulla patente ha scritto "Giacomo Leopardi".

Ma io non sono ingegnere, e allora forse fpaol forse pul smentirmi.

Saluti

Non solo non ti smentisco, ma ti do anche perfettamente ragione.
Aggiungo per ribadire ancora una volta il concetto, che nel caso di schema tipo McPherson comfort e prestazioni sono inconciliabili.
Per massimizzare le prestazioni col Mc sono costretto a 1) ridurre l'escursione, 2) irrigidire la molla/ammortizzatore. Questo perchè la ruota nella sua escursione verticale perde la perpendicolarità con il terreno tanto più quanto l'escursione è elevata.
Il quadrilatero mantiene sempre durante l'escursione verticale, di qualunque ampiezza essa sia, la perpendicolarità della ruota al terreno.
Quindi a pari precisione di guida, un McPherson dovrà essere sempre e comunque più rigido di un quadrilatero, a scapito del comfort.
E' la storia della coperta, se semplifico, impoverendola, una soluzione tecnica, la coperta si accorcia.

UNO-Amici, tutte le prove italiane ed europee della Giulietta smentiscono questa cosa, possiaimo parlarne all'infinito, ma il risultato non cambia la giulietta nonstante il McPherson tiene bene ed é comoda, esattamente come lo era la 147. Concilia perfettamente i due aspetti.
Era uno dei miei grandi timori che la Giulietta avesse un assetto crucco ovvero che privilegiasse la tenuta di strada rispetto al confort, ma ripeto così non é!
Mi sembra abbastanza chiaro, e lo dicono tutte le prove, vogliamo parlarne all'infinito :?:
DUE-Mi sembra contro ogni logica volere a tutti i costi demolire la Giulietta, che esce bene da tutte le prove, di tutte le testate nazionali ed europee, dell'ssetto abbiamo già parlato, i motori sono stati ritenuti ottimi, i consumi pure, lo sterzo buono nonostante la servoassistenza elettrica che come sapete usa anche la bmw .
TRE- La giulietta contro ogni aspettativa risulta una machina completa, gradevole, riuscita ed apprezzata dalla stampa, con tanto di dati oggettivi e rilevazioni. Ma pare che neanche una macchina ottima vada bene.
QUATTRO- Non é una vera Alfa, qual é la novità?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Avrei qualche immodesta eccezione da sollevare...

Frank880305 ha scritto:
in realtà non è cosi....
riporto una risposta data dall' ing. Paolo Massai nel suo blog...

"a proposito della nuova 147, le sospensioni anteriori a quadrilatero recuperano camber, il McPherson no. Ma basta dare camber statico sufficiente e tutto torna
Non mi pare una soluzione ottimale, ma piuttosto un rabbercio. Per quanto io aggiusti il camber, questa regolazione su un Mac non sarà mai stabile: continuerà a cambiare continuamente, mentre la sospensione lavora. Senza contare che anche le auto che montano quadrilateri, o multilink, hanno un camber di base non neutro ( che poi però mantengono stabile, così come gli ingegneri lo hanno impostato ).

Un po' come dire che io, se sorrido a 32 denti, sono affascinante quanto George Clooney. Poi si mette sorridere anche lui, e la mia illusione si infrange.

I pneumatici si consumeranno leggermente di più, comunque il vero consumo dipenderà molto di più da come si guida. D'altra parte 911 e Boxter hanno dei McPherson.
Qualcuno dovrebbe provare a chiedere all'ingegner Massai che peso attribuisca al fatto la 911 è a trazione e motore posteriore ( dove per altro monta un multilink ), mentre la Boxter è a tp e motore centrale.

Poi occorre considerare anche che il comfort, oggi nessun cliente ci rinuncerebbe, ha bisogno di una sufficiente escursione, altrimenti lo si raggiunge a scapito di Handling. Voglio dire, un McPherson con sufficiente camber statico e sufficiente corsa sarà sicuramente più prestazionale di un quadrilatero con escursione minore. La sospensione posteriore della Milano, poi, sarà più prestazionale di quella della 147. Quindi alla fine per fare confronti occorre davvero prendere in considerazione tutti gli elementi, per fortuna nel campo dell'automobile le soluzioni sono infinite. Arrivederci"
Questa è una vera perla. Non si vede che cosa suggerisca all'ingegnere che sia doveroso confrontare un Mac fatto bene ad un quadrilatero fatto male. Come dire che siccome è preferibile una moglie brutta e intelligente che una bella ma stupida, allora bisogna sempre cercarsi una moglie brutta.

Solo che qualcuno gli dovrebbe dire che non tutte le donne belle sono stupide.

Tutto sommato, io credo - forse immodestamente - che l'ing. Massai sia forse ancora troppo legato al suo trascorso in Fiat, per parlare serenamente di certi argomenti senza assumere posizioni un po' troppo difensive, con argomentazioni tutto sommato un po' artificiose.

Ed io sono un po' sospettoso. Se si presenta alla mia porta un sedicente professore di lettere e mi di dice "Se lei sarebbe interessato potrebbimo fare un seminario sull'uso correggiuto dell'itagliano, così le imparerebbi tutti i trucchi segreti", sento puzza di cacca. Anche se sulla patente ha scritto "Giacomo Leopardi".

Ma io non sono ingegnere, e allora forse fpaol forse pul smentirmi.

Saluti

Ma forse non hai mai letto il Blog dell'ing Massai...
Tira delle bordate non da poco al gruppo fiat, certo non spara a zero su tutto, contro ogni evidenza, come fa qualcuno qui su questo forum.
Ma non definirlo obiettivo e competente, mi pare poco onesto.
Ovviamente gli obiettivi e competenti sono quelli che ti danno ragione.
BC, mi fai ammazzare dalle risate :lol:
Auguri ;)
 
HenryChinaski ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Avrei qualche immodesta eccezione da sollevare...

Frank880305 ha scritto:
in realtà non è cosi....
riporto una risposta data dall' ing. Paolo Massai nel suo blog...

"a proposito della nuova 147, le sospensioni anteriori a quadrilatero recuperano camber, il McPherson no. Ma basta dare camber statico sufficiente e tutto torna
Non mi pare una soluzione ottimale, ma piuttosto un rabbercio. Per quanto io aggiusti il camber, questa regolazione su un Mac non sarà mai stabile: continuerà a cambiare continuamente, mentre la sospensione lavora. Senza contare che anche le auto che montano quadrilateri, o multilink, hanno un camber di base non neutro ( che poi però mantengono stabile, così come gli ingegneri lo hanno impostato ).

Un po' come dire che io, se sorrido a 32 denti, sono affascinante quanto George Clooney. Poi si mette sorridere anche lui, e la mia illusione si infrange.

I pneumatici si consumeranno leggermente di più, comunque il vero consumo dipenderà molto di più da come si guida. D'altra parte 911 e Boxter hanno dei McPherson.
Qualcuno dovrebbe provare a chiedere all'ingegner Massai che peso attribuisca al fatto la 911 è a trazione e motore posteriore ( dove per altro monta un multilink ), mentre la Boxter è a tp e motore centrale.

Poi occorre considerare anche che il comfort, oggi nessun cliente ci rinuncerebbe, ha bisogno di una sufficiente escursione, altrimenti lo si raggiunge a scapito di Handling. Voglio dire, un McPherson con sufficiente camber statico e sufficiente corsa sarà sicuramente più prestazionale di un quadrilatero con escursione minore. La sospensione posteriore della Milano, poi, sarà più prestazionale di quella della 147. Quindi alla fine per fare confronti occorre davvero prendere in considerazione tutti gli elementi, per fortuna nel campo dell'automobile le soluzioni sono infinite. Arrivederci"
Questa è una vera perla. Non si vede che cosa suggerisca all'ingegnere che sia doveroso confrontare un Mac fatto bene ad un quadrilatero fatto male. Come dire che siccome è preferibile una moglie brutta e intelligente che una bella ma stupida, allora bisogna sempre cercarsi una moglie brutta.

Solo che qualcuno gli dovrebbe dire che non tutte le donne belle sono stupide.

Tutto sommato, io credo - forse immodestamente - che l'ing. Massai sia forse ancora troppo legato al suo trascorso in Fiat, per parlare serenamente di certi argomenti senza assumere posizioni un po' troppo difensive, con argomentazioni tutto sommato un po' artificiose.

Ed io sono un po' sospettoso. Se si presenta alla mia porta un sedicente professore di lettere e mi di dice "Se lei sarebbe interessato potrebbimo fare un seminario sull'uso correggiuto dell'itagliano, così le imparerebbi tutti i trucchi segreti", sento puzza di cacca. Anche se sulla patente ha scritto "Giacomo Leopardi".

Ma io non sono ingegnere, e allora forse fpaol forse pul smentirmi.

Saluti

Non solo non ti smentisco, ma ti do anche perfettamente ragione.
Aggiungo per ribadire ancora una volta il concetto, che nel caso di schema tipo McPherson comfort e prestazioni sono inconciliabili.
Per massimizzare le prestazioni col Mc sono costretto a 1) ridurre l'escursione, 2) irrigidire la molla/ammortizzatore. Questo perchè la ruota nella sua escursione verticale perde la perpendicolarità con il terreno tanto più quanto l'escursione è elevata.
Il quadrilatero mantiene sempre durante l'escursione verticale, di qualunque ampiezza essa sia, la perpendicolarità della ruota al terreno.
Quindi a pari precisione di guida, un McPherson dovrà essere sempre e comunque più rigido di un quadrilatero, a scapito del comfort.
E' la storia della coperta, se semplifico, impoverendola, una soluzione tecnica, la coperta si accorcia.

UNO-Amici, tutte le prove italiane ed europee della Giulietta smentiscono questa cosa, possiaimo parlarne all'infinito, ma il risultato non cambia la giulietta nonstante il McPherson tiene bene ed é comoda, esattamente come lo era la 147. Concilia perfettamente i due aspetti.
Era uno dei miei grandi timori che la Giulietta avesse un assetto crucco ovvero che privilegiasse la tenuta di strada rispetto al confort, ma ripeto così non é!
Mi sembra abbastanza chiaro, e lo dicono tutte le prove, vogliamo parlarne all'infinito :?:
DUE-Mi sembra contro ogni logica volere a tutti i costi demolire la Giulietta, che esce bene da tutte le prove, di tutte le testate nazionali ed europee, dell'ssetto abbiamo già parlato, i motori sono stati ritenuti ottimi, i consumi pure, lo sterzo buono nonostante la servoassistenza elettrica che come sapete usa anche la bmw .
TRE- La giulietta contro ogni aspettativa risulta una machina completa, gradevole, riuscita ed apprezzata dalla stampa, con tanto di dati oggettivi e rilevazioni. Ma pare che neanche una macchina ottima vada bene.
QUATTRO- Non é una vera Alfa, qual é la novità?

Uno: nessuno vuole demonizzare niente, ma semplicemente analizzare i pregi e difetti
Due: ho trovato personalmente la prova di quattruote molto delutente per quanto riguarda il confronto prestazionale. E spiego il perchè: ottiene gli stessi risultati della Golf e ne prende secche dalla serie 1. Entrambe già da tempo sul mercato.
Tre: come riportato nella prova di QR, il buon comportamento stradale si ottiene solo in modalità Dynamic, cioè taratura rigida delle sospensioni.
Quattro: a pag 122 della prova l'uso del condizionale "dovrebbe" pesa come un macigno nel giudizio.
Cinque: complessivamente è una buona auto, degna concorrente (finiture e qualità materiali col beneficio del dubbio) della Golf
Sesto: così si snatura lo spirito dell'Alfa Romeo che non deve andare a cercare la competizione col gruppo VW ma con BMW
Settimo: da quello detto sopra sarebbe una ottima auto da vendere con marchio Fiat o Lancia.
Ottavo: de gustibus...., ognuno deciderà come vuole se acquistarla o no.
 
fpaol68 ha scritto:
Uno: nessuno vuole demonizzare niente, ma semplicemente analizzare i pregi e difetti
Due: ho trovato personalmente la prova di quattruote molto delutente per quanto riguarda il confronto prestazionale. E spiego il perchè: ottiene gli stessi risultati della Golf e ne prende secche dalla serie 1. Entrambe già da tempo sul mercato.
Tre: come riportato nella prova di QR, il buon comportamento stradale si ottiene solo in modalità Dynamic, cioè taratura rigida delle sospensioni.
Quattro: a pag 122 della prova l'uso del condizionale "dovrebbe" pesa come un macigno nel giudizio.
Cinque: complessivamente è una buona auto, degna concorrente (finiture e qualità materiali col beneficio del dubbio) della Golf
Sesto: così si snatura lo spirito dell'Alfa Romeo che non deve andare a cercare la competizione col gruppo VW ma con BMW
Settimo: da quello detto sopra sarebbe una ottima auto da vendere con marchio Fiat o Lancia.
Ottavo: de gustibus...., ognuno deciderà come vuole se acquistarla o no.

In Dynamic non cambia la taratura delle sospensioni...gli smorzatori sono passivi...
 
HenryChinaski ha scritto:
Ma forse non hai mai letto il Blog dell'ing Massai...
Tira delle bordate non da poco al gruppo fiat, certo non spara a zero su tutto, contro ogni evidenza, come fa qualcuno qui su questo forum.
Ma non definirlo obiettivo e competente, mi pare poco onesto.
Ovviamente gli obiettivi e competenti sono quelli che ti danno ragione.
BC, mi fai ammazzare dalle risate :lol:
Auguri ;)

A me uno che dichiara che "un Mac Pherson ben fatto è meglio di un Quadrilatero malfatto", e che "un Mac è più confortevole di un quadrilatero" tanto lucido non sembra. Dopodichè,per me può anche averci scritto "Giuseppe Merosi" o "John Barnard" sul citofono, mi cambia poco.

Felice di farti ridere: fa buon sangue. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
A me uno che dichiara che "un Mac Pherson ben fatto è meglio di un Quadrilatero malfatto", e che "un Mac è più confortevole di un quadrilatero" tanto lucido non sembra. Dopodichè,per me può anche averci scritto "Giuseppe Merosi" o "John Barnard" sul citofono, mi cambia poco.

Felice di farti ridere: fa buon sangue. ;)

Beh, forse si riferiva al compromesso legato all'adattamento del quadrilatero alto alla piattaforma Tipo2...
 
fpaol68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Avrei qualche immodesta eccezione da sollevare...

Frank880305 ha scritto:
in realtà non è cosi....
riporto una risposta data dall' ing. Paolo Massai nel suo blog...

"a proposito della nuova 147, le sospensioni anteriori a quadrilatero recuperano camber, il McPherson no. Ma basta dare camber statico sufficiente e tutto torna
Non mi pare una soluzione ottimale, ma piuttosto un rabbercio. Per quanto io aggiusti il camber, questa regolazione su un Mac non sarà mai stabile: continuerà a cambiare continuamente, mentre la sospensione lavora. Senza contare che anche le auto che montano quadrilateri, o multilink, hanno un camber di base non neutro ( che poi però mantengono stabile, così come gli ingegneri lo hanno impostato ).

Un po' come dire che io, se sorrido a 32 denti, sono affascinante quanto George Clooney. Poi si mette sorridere anche lui, e la mia illusione si infrange.

I pneumatici si consumeranno leggermente di più, comunque il vero consumo dipenderà molto di più da come si guida. D'altra parte 911 e Boxter hanno dei McPherson.
Qualcuno dovrebbe provare a chiedere all'ingegner Massai che peso attribuisca al fatto la 911 è a trazione e motore posteriore ( dove per altro monta un multilink ), mentre la Boxter è a tp e motore centrale.

Poi occorre considerare anche che il comfort, oggi nessun cliente ci rinuncerebbe, ha bisogno di una sufficiente escursione, altrimenti lo si raggiunge a scapito di Handling. Voglio dire, un McPherson con sufficiente camber statico e sufficiente corsa sarà sicuramente più prestazionale di un quadrilatero con escursione minore. La sospensione posteriore della Milano, poi, sarà più prestazionale di quella della 147. Quindi alla fine per fare confronti occorre davvero prendere in considerazione tutti gli elementi, per fortuna nel campo dell'automobile le soluzioni sono infinite. Arrivederci"
Questa è una vera perla. Non si vede che cosa suggerisca all'ingegnere che sia doveroso confrontare un Mac fatto bene ad un quadrilatero fatto male. Come dire che siccome è preferibile una moglie brutta e intelligente che una bella ma stupida, allora bisogna sempre cercarsi una moglie brutta.

Solo che qualcuno gli dovrebbe dire che non tutte le donne belle sono stupide.

Tutto sommato, io credo - forse immodestamente - che l'ing. Massai sia forse ancora troppo legato al suo trascorso in Fiat, per parlare serenamente di certi argomenti senza assumere posizioni un po' troppo difensive, con argomentazioni tutto sommato un po' artificiose.

Ed io sono un po' sospettoso. Se si presenta alla mia porta un sedicente professore di lettere e mi di dice "Se lei sarebbe interessato potrebbimo fare un seminario sull'uso correggiuto dell'itagliano, così le imparerebbi tutti i trucchi segreti", sento puzza di cacca. Anche se sulla patente ha scritto "Giacomo Leopardi".

Ma io non sono ingegnere, e allora forse fpaol forse pul smentirmi.

Saluti

Non solo non ti smentisco, ma ti do anche perfettamente ragione.
Aggiungo per ribadire ancora una volta il concetto, che nel caso di schema tipo McPherson comfort e prestazioni sono inconciliabili.
Per massimizzare le prestazioni col Mc sono costretto a 1) ridurre l'escursione, 2) irrigidire la molla/ammortizzatore. Questo perchè la ruota nella sua escursione verticale perde la perpendicolarità con il terreno tanto più quanto l'escursione è elevata.
Il quadrilatero mantiene sempre durante l'escursione verticale, di qualunque ampiezza essa sia, la perpendicolarità della ruota al terreno.
Quindi a pari precisione di guida, un McPherson dovrà essere sempre e comunque più rigido di un quadrilatero, a scapito del comfort.
E' la storia della coperta, se semplifico, impoverendola, una soluzione tecnica, la coperta si accorcia.

UNO-Amici, tutte le prove italiane ed europee della Giulietta smentiscono questa cosa, possiaimo parlarne all'infinito, ma il risultato non cambia la giulietta nonstante il McPherson tiene bene ed é comoda, esattamente come lo era la 147. Concilia perfettamente i due aspetti.
Era uno dei miei grandi timori che la Giulietta avesse un assetto crucco ovvero che privilegiasse la tenuta di strada rispetto al confort, ma ripeto così non é!
Mi sembra abbastanza chiaro, e lo dicono tutte le prove, vogliamo parlarne all'infinito :?:
DUE-Mi sembra contro ogni logica volere a tutti i costi demolire la Giulietta, che esce bene da tutte le prove, di tutte le testate nazionali ed europee, dell'ssetto abbiamo già parlato, i motori sono stati ritenuti ottimi, i consumi pure, lo sterzo buono nonostante la servoassistenza elettrica che come sapete usa anche la bmw .
TRE- La giulietta contro ogni aspettativa risulta una machina completa, gradevole, riuscita ed apprezzata dalla stampa, con tanto di dati oggettivi e rilevazioni. Ma pare che neanche una macchina ottima vada bene.
QUATTRO- Non é una vera Alfa, qual é la novità?

Uno: nessuno vuole demonizzare niente, ma semplicemente analizzare i pregi e difetti
Due: ho trovato personalmente la prova di quattruote molto delutente per quanto riguarda il confronto prestazionale. E spiego il perchè: ottiene gli stessi risultati della Golf e ne prende secche dalla serie 1. Entrambe già da tempo sul mercato.
Tre: come riportato nella prova di QR, il buon comportamento stradale si ottiene solo in modalità Dynamic, cioè taratura rigida delle sospensioni.
Quattro: a pag 122 della prova l'uso del condizionale "dovrebbe" pesa come un macigno nel giudizio.
Cinque: complessivamente è una buona auto, degna concorrente (finiture e qualità materiali col beneficio del dubbio) della Golf
Sesto: così si snatura lo spirito dell'Alfa Romeo che non deve andare a cercare la competizione col gruppo VW ma con BMW
Settimo: da quello detto sopra sarebbe una ottima auto da vendere con marchio Fiat o Lancia.
Ottavo: de gustibus...., ognuno deciderà come vuole se acquistarla o no.

Ho trovato la prova della rivista che ci ospita molto deludente anche io, non hanno appronfondito nulla e non si é capito granché di questa macchina, forse non c'é molto da capire...tranne che in Dynamic le sospensioni rimangono tal quali, cambia lo sterzo che diventa più duro e l'erogazione più pronta.
Non vedo questa superiorità delle altre due macchine citate, tra l'altro qualcuno qui nel sito dice che la bmw 120 a benza che va più piano della giulietta turbo 170, non é confrontabile perché il turbo alfa-fiat é nettemente superiore. Certo la serie uno diesel é superiore come motore e prestazioni alla giulietta ma ha qualche cavallo in più e costa non poco in più.
Se é vero che la prova di 4 ruote non é granché, é anche vero che se ti documenti un pò e non é difficile in questo forum, troverai testate italiane ed estere hanno espresso giudizi spesso entusiastici su questo modello.
Ottima, fiat, buona lancia, che vuol dire? E' un giochetto che non ha senso é un'ottima berlina italiana di segmento C, che ha sopra una scudetto alfa. Scandalizziamoci sempre dell'ovvio!
Tornando invece a bomba, per quanto riguarda le sospensioni anche con mia sorpresa la coperta non é affatto corta, ribadisco é evidente dalle prove.
Credo che sia universalmente nota la superiorità del quadrilatero, ma pare che i tecnici fiat siano riusciti a far andare molto bene anche il McP.
E che cacchio, in fiat raramente fanno qualcosa di buono, ma quando fanno un bel lavoro bisogna riconoscerlo.
Ciao
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A me uno che dichiara che "un Mac Pherson ben fatto è meglio di un Quadrilatero malfatto", e che "un Mac è più confortevole di un quadrilatero" tanto lucido non sembra. Dopodichè,per me può anche averci scritto "Giuseppe Merosi" o "John Barnard" sul citofono, mi cambia poco.

Felice di farti ridere: fa buon sangue. ;)

Beh, forse si riferiva al compromesso legato all'adattamento del quadrilatero alto alla piattaforma Tipo2...

Ci ho pensato anche io, ma la 147 di 10 anni fa non può essere il benchmark per un'auto progettata oggi. Almeno che lui non si riferisca a quella perchè ci mise mano lui. Ma rimane un ragionamento che non funziona, e che guardo con un certo sospetto ( così almeno tengo Henry allegro :D )
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ci ho pensato anche io, ma la 147 di 10 anni fa non può essere il benchmark per un'auto progettata oggi. Almeno che lui non si riferisca a quella perchè ci mise mano lui. Ma rimane un ragionamento che non funziona, e che guardo con un certo sospetto ( così almeno tengo Henry allegro :D )

Io credo invece che sia proprio quello...perchè se penso ad un QA con relativamente poca escursione è proprio quello di 156/147/GT...la limitazione fondamentale è il motore trasversale...certo che se si fosse fatta Giulietta sul Premium alleggerito ed aggiornato, quindi con le sospensioni di 159 e carreggiate allargate, avremmo avuto un probabile "capolavoro"...peccato...comunque, in definitiva, il ragionamento di Massai non è da buttar via, ma stiamo sempre parlando di un compromesso...d'altra parte questo stesso discorso è stato fatto da Maurizio Consalvo, dello Sviluppo Prodotto...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A me uno che dichiara che "un Mac Pherson ben fatto è meglio di un Quadrilatero malfatto", e che "un Mac è più confortevole di un quadrilatero" tanto lucido non sembra. Dopodichè,per me può anche averci scritto "Giuseppe Merosi" o "John Barnard" sul citofono, mi cambia poco.

Felice di farti ridere: fa buon sangue. ;)

Beh, forse si riferiva al compromesso legato all'adattamento del quadrilatero alto alla piattaforma Tipo2...

Ci ho pensato anche io, ma la 147 di 10 anni fa non può essere il benchmark per un'auto progettata oggi. Almeno che lui non si riferisca a quella perchè ci mise mano lui. Ma rimane un ragionamento che non funziona, e che guardo con un certo sospetto ( così almeno tengo Henry allegro :D )

Il punto è che la 147 progettata 10 anni fa ad oggi era il punto di riferimento della categoria e di conseguenza avere la 147 come punto di riferimento significa per la Giulietta riferirsi al top.(parlo di comportamernto stradale ovviamente)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A me uno che dichiara che "un Mac Pherson ben fatto è meglio di un Quadrilatero malfatto", e che "un Mac è più confortevole di un quadrilatero" tanto lucido non sembra. Dopodichè,per me può anche averci scritto "Giuseppe Merosi" o "John Barnard" sul citofono, mi cambia poco.

Felice di farti ridere: fa buon sangue. ;)

Beh, forse si riferiva al compromesso legato all'adattamento del quadrilatero alto alla piattaforma Tipo2...

Ci ho pensato anche io, ma la 147 di 10 anni fa non può essere il benchmark per un'auto progettata oggi. Almeno che lui non si riferisca a quella perchè ci mise mano lui. Ma rimane un ragionamento che non funziona, e che guardo con un certo sospetto ( così almeno tengo Henry allegro :D )

In fondo il buon ing. Massai che titoli può vantare rispetto a un genio del forum come te, credo che sia del tutto irrilevante che una emittente e qualche giornalino nazionale, lo paghi per esprimere la sua opinione, poi ha solo progettato delle macchinette :D :D :D cosa vuoi che sia.
Più allegro di così ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Visa79 ha scritto:
Non mi risulta che un quadrilatero sia più confortevole di un mac....anche perchè la funzione del quadrilatero, vincolando meglio la ruota, è proprio quella di mantenerne gli angoli caratteristici quando viene sollecitata, quindi la mantiene più rigida. Un mac lascia più liberta alla ruota, di qui la minore precisione di guida e, se vogliamo, miglior comfort. La mia 147, senza assetto sportivo, tra tutte le auto che ho guidato è comunque quella che trasmette di più le sollecitazioni della strada. Ha un comfort decisamente scarso, dipende da quello che uno cerca. Gia sulla Brera hanno fatto un lavoro migliore in quento hanno mantenuto la precisione di guida e allo stesso tempo hanno migliorato il comfort. La Giulietta non l'ho ancora provata ma dai test sembra sia comoda che sportiva. Comunque va provata in pista coi 17 o 18, con i 16 e le 205 che test di sportività e???

Ehm, temo tu abbia informazioni sbagliate. Provo a spiegarti in che senso, ancorchè la faccenda sia complessa, ed io a mia volta non sia un ingegnere. Il quadrilatero non mantiene la ruota più "rigida", il mac non la mantiene più "libera", se non per quanto riguarda i movimenti parassiti, ovvero anomali ed indesiderati. Per tutti gli altri movimenti, quelli desiderati perchè utili all'efficacia sospensiva, in realtà vale il contrario.

Il quadrilatero ha semplicemente il pregio di tenere le ruote perpendicolari al terreno, in un assetto stabile, così: | ------- | durante tutto l'arco della propria escursione. Il mac invece, per sua geometria costruttiva, ogni volta che lavora, non può fare a meno di compromettere continuamente l'assetto ruote ottimale, lasciandole "libere" di torcersi progressivamente in questo verso: / ---------- verso la fase di massima compressione, ed in quest' altro: ----------- / verso quella di massima estensione: dal punto di vista dell'assetto ruota, un vero macello.

Quelle due sopra descritte infatti, con le ruote che poggiano in terra di taglio per la maggior parte del tenpo, e non con il battistrada piatto, sono vere anomalie di assetto, fortemente indesiderabili, in quanto viene a mancare un appoggio ruota corretto proprio quando è più neccessario: in curva. Come si fa ad eliminarlo? Semplice: si limita l'escursione e la reattività della sospensione, tagliando così gli estremi. Una soluzione piuttosto rozza: In sostanza si deve scegliere fra il comfort ( che necessiterebbe di tutta l'escursione disponibile ) ed un assetto ruota corretto ( che invece alle massime escursioni si compromette ). Nove volte su dieci si sacrifica il primo per scongiurare scompensi di assetto pericolosi.

Il quadrilatero invece non ti mette davanti a compromessi. E' nel contempo più rigoroso nell'assetto ruota, e più confortevole: la ruota mantiene l'assetto corretto per tutto il suo arco di utilizzo, che quindi si può sfruttare interamente, a tutto vantaggio del comfort E, NELLO STESSO tempo, della sportività-

Nella sostanza, mentre un Mac è un doloroso compromesso fra due esigenze opposte, il quadrilatero invece le concilia entrambe.

Nella pratica non è un caso che i quadrilateri siano utilizzati anche da case che di solito non cercano la sportività, ma proprio l'opposto, come ad esempio Mercedes: perchè il quadrilatero non è "più sportivo", è semplicemente migliore a 360 gradi ed a tutti gli scopi.

in realtà non è cosi....
riporto una risposta data dall' ing. Paolo Massai nel suo blog...

"a proposito della nuova 147, le sospensioni anteriori a quadrilatero recuperano camber, il McPherson no. Ma basta dare camber statico sufficiente e tutto torna. I pneumatici si consumeranno leggermente di più, comunque il vero consumo dipenderà molto di più da come si guida. D'altra parte 911 e Boxter hanno dei McPherson. Poi occorre considerare anche che il comfort, oggi nessun cliente ci rinuncerebbe, ha bisogno di una sufficiente escursione, altrimenti lo si raggiunge a scapito di Handling. Voglio dire, un McPherson con sufficiente camber statico e sufficiente corsa sarà sicuramente più prestazionale di un quadrilatero con escursione minore. La sospensione posteriore della Milano, poi, sarà più prestazionale di quella della 147. Quindi alla fine per fare confronti occorre davvero prendere in considerazione tutti gli elementi, per fortuna nel campo dell'automobile le soluzioni sono infinite. Arrivederci"

Quindi per il buon ingegnere, è tutto possibile e con tutte le soluzioni?

Mi sembra molto poco razionale... :rolleyes:

Insomma, se bastassero due rape per fare un sugo, nessuno si sarebbe impegnato ad inventare altro.

Ergo se il MC è così universale, devono essere proprio pirla quelli che usano altri schemi.

Vuoi vedere che forse non è proprio così scontato :?: A fare il sugo con le rape...

Il punto è che con il progresso anche soluzioni che una volta erano "piu economiche" ed inferiori qualitativametne oggi possono tranquillamente sostituire quelle che una volta erano considerate " raffinate" e che oggi molti le vorrebbero sulle loro macchine piu per immagine che altro.
 
Fancar_ ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
e ti dirò che la cosa mi f tremendamente incxxxxre :evil: :!:

specie perchè un motore sviluppato come Alfa e non fpt ed uno schema raffinato che esalti un nuovo telaio (e non lo appiattisca sugli standard di 10 anni prima) non mi sembrano richieste da "atterraggio sulla luna".

Se la Giulietta fosse supportata da una bella segmento D con trazione posteriore, sospensioni raffinate e motori al vertice, la gente la guarderebbe con un occhi diversi.

Invece nel salone d'esposizione si trova affiancata dalla piccola Mito e dal quasi cadavere 159.
La Brera e la Spider ormai non le tengono quasi più, perchè poi gli rimangono li.

Nei saloni ci sono poi ancora le 147, e devo dire che fa quasi tenerezza vederle li ancora belle tirate a lucido. Sembrano avere gli occhi tristi.... quasi a vergognarsi e volersi nascondere in un cantuccio......come le Dacia negli autosaloni Renault...

Fosse come dici tu direi che la gente è stupida di brutto brutto brutto.
Se io devo comprare la Giulietta perche mi piace lo faccio e basta; non rinuncio perche di fianco c'è una MiTo Ta anzichè una 159 Tp
Ti pare?
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Scusa Fancar,e quale marchio prendera BMW nei prossimi due anni ,quando uscirá la nuova compatta TA............
a differenza di noi italiani,gia da oggi senza che ancora esiste una ruota ne parlano che sará il futuro... Siiii la TA BMW gia porta questa nomea"il FUTURO"
di cosa? ah della BMW ? fonte autobild. Al pensare che una TA dovrebbe essere il futuro per una BMW, mi viene da piancere oh ! scusate da ridere.
Vedi fancar,questa é la diferenza tra un italiano e un tedesco,per adesso ficco nel cervello che quello che faró sará migliore di cio cha fanno glia altri poi si vedrá..............

BMW farà una segmento B a TA.
Sarebbe eccessivo fare una segmento B a TP.
Concorrerà con l'Audi A1 e la futura compatta Mercedes.

Non si sa ancora se questa compatta sarà marchiata proprio BMW, o adotterà un'altro marchio creato al bisogno.

La serie 1 continuerà ad avere la TP perchè deriverà dalla serie 3 che esisterà sempre, se BMW non fallirà e verrà acquistata da qualcuno che la snaturerà.

La prossima serie 1 avrà i quadrilateri anteriori e il multilink dietro.
A livello di sospensioni e considerando la presenza della TP sarà una perla nel panorama.

sull'ultimo Auto (quello di maggio) c'è scritto che la nuova Serie 1 che dovrebbe arrivare alla fine del 2011, sarà ancora derivata dall'attuale serie 3 (quindi con Mc Ph anteriori)...

se anche fosse come dici tu, le perle caro fan non possono permettersele tutti... ora la serie 1 è proposta in formato "regalo" nelle versioni 1600 base a benzina a 19.900 euro... 4.500 euro in meno del listino... ma è comunque la compatta più cara del mercato...
se Bmw ha affermato appena un anno fa di aver raggiunto il pareggio dei costi con la serie 1 e tutta la compagnia di derivate (cabrio, coupé, ecc) e di aver seri dubbi sulla costosa tecnica da inserire nella prossima nuova serie... se ora, come tu dici, adotterà soluzioni ancora più costose... a quale prezzo verrà venduta...? :shock:

e come consideri il fatto che Mercedes in questi giorni ha stretto alleanza con Renault per le nuove generazioni compatte di stoccarda... ? e per la fornitura di motori sotto i 2000cc che riceverà dalla transalpina...?

pensi che sia realistico pensare che Bmw non abbia necessità di stringere alleanze e abbattere i costi...?

avete visto cosa sta accadendo in UK...? L'Aston Martin sta vendendo le proprie "perle" a Km 0... con il 35% di sconto...!!! :shock:

il mondo ragazzi è cambiato... cominciate a rendervene conto... altrimenti la botta sarà forte...

Parole sante e da 5 stelle!
La bmw tra l'altro potrebbe avere 2 TA dal 2018. Sia nel semgnto B (escludendo la Mini) sia nel segmento C.
Vedrai che come ha fatto MB anche Bmw dovrà necessariamente allearsi (le modalità contano poco) con un altro costruttore generalista( PSA?) se non vorra fallire. E dovrà scendere a compromessi.
 
HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A me uno che dichiara che "un Mac Pherson ben fatto è meglio di un Quadrilatero malfatto", e che "un Mac è più confortevole di un quadrilatero" tanto lucido non sembra. Dopodichè,per me può anche averci scritto "Giuseppe Merosi" o "John Barnard" sul citofono, mi cambia poco.

Felice di farti ridere: fa buon sangue. ;)

Beh, forse si riferiva al compromesso legato all'adattamento del quadrilatero alto alla piattaforma Tipo2...

Ci ho pensato anche io, ma la 147 di 10 anni fa non può essere il benchmark per un'auto progettata oggi. Almeno che lui non si riferisca a quella perchè ci mise mano lui. Ma rimane un ragionamento che non funziona, e che guardo con un certo sospetto ( così almeno tengo Henry allegro :D )

In fondo il buon ing. Massai che titoli può vantare rispetto a un genio del forum come te, credo che sia del tutto irrilevante che una emittente e qualche giornalino nazionale, lo paghi per esprimere la sua opinione, poi ha solo progettato delle macchinette :D :D :D cosa vuoi che sia.
Più allegro di così ;)

:rolleyes: :shock:
 
Credo invece, ma posso sbagliare, che la serie 1 in arrivo porti a battesimo la nuova piattaforma che, in seguito , verrà adottata dalla prossima serie 3.
Come è successo questa volta. La serie 1 ha anticipato la serie 3.
Saluti
 
autofede2009 ha scritto:
sull'ultimo Auto (quello di maggio) c'è scritto che la nuova Serie 1 che dovrebbe arrivare alla fine del 2011, sarà ancora derivata dall'attuale serie 3 (quindi con Mc Ph anteriori)...

Tutto giusto, ma toglierei la parola attuale.
E' difficile che facciano un'auto nuova con il pianale della vecchia.
 
Back
Alto