fpaol68 ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Avrei qualche immodesta eccezione da sollevare...
Non mi pare una soluzione ottimale, ma piuttosto un rabbercio. Per quanto io aggiusti il camber, questa regolazione su un Mac non sarà mai stabile: continuerà a cambiare continuamente, mentre la sospensione lavora. Senza contare che anche le auto che montano quadrilateri, o multilink, hanno un camber di base non neutro ( che poi però mantengono stabile, così come gli ingegneri lo hanno impostato ).Frank880305 ha scritto:in realtà non è cosi....
riporto una risposta data dall' ing. Paolo Massai nel suo blog...
"a proposito della nuova 147, le sospensioni anteriori a quadrilatero recuperano camber, il McPherson no. Ma basta dare camber statico sufficiente e tutto torna
Un po' come dire che io, se sorrido a 32 denti, sono affascinante quanto George Clooney. Poi si mette sorridere anche lui, e la mia illusione si infrange.
Qualcuno dovrebbe provare a chiedere all'ingegner Massai che peso attribuisca al fatto la 911 è a trazione e motore posteriore ( dove per altro monta un multilink ), mentre la Boxter è a tp e motore centrale.I pneumatici si consumeranno leggermente di più, comunque il vero consumo dipenderà molto di più da come si guida. D'altra parte 911 e Boxter hanno dei McPherson.
Questa è una vera perla. Non si vede che cosa suggerisca all'ingegnere che sia doveroso confrontare un Mac fatto bene ad un quadrilatero fatto male. Come dire che siccome è preferibile una moglie brutta e intelligente che una bella ma stupida, allora bisogna sempre cercarsi una moglie brutta.Poi occorre considerare anche che il comfort, oggi nessun cliente ci rinuncerebbe, ha bisogno di una sufficiente escursione, altrimenti lo si raggiunge a scapito di Handling. Voglio dire, un McPherson con sufficiente camber statico e sufficiente corsa sarà sicuramente più prestazionale di un quadrilatero con escursione minore. La sospensione posteriore della Milano, poi, sarà più prestazionale di quella della 147. Quindi alla fine per fare confronti occorre davvero prendere in considerazione tutti gli elementi, per fortuna nel campo dell'automobile le soluzioni sono infinite. Arrivederci"
Solo che qualcuno gli dovrebbe dire che non tutte le donne belle sono stupide.
Tutto sommato, io credo - forse immodestamente - che l'ing. Massai sia forse ancora troppo legato al suo trascorso in Fiat, per parlare serenamente di certi argomenti senza assumere posizioni un po' troppo difensive, con argomentazioni tutto sommato un po' artificiose.
Ed io sono un po' sospettoso. Se si presenta alla mia porta un sedicente professore di lettere e mi di dice "Se lei sarebbe interessato potrebbimo fare un seminario sull'uso correggiuto dell'itagliano, così le imparerebbi tutti i trucchi segreti", sento puzza di cacca. Anche se sulla patente ha scritto "Giacomo Leopardi".
Ma io non sono ingegnere, e allora forse fpaol forse pul smentirmi.
Saluti
Non solo non ti smentisco, ma ti do anche perfettamente ragione.
Aggiungo per ribadire ancora una volta il concetto, che nel caso di schema tipo McPherson comfort e prestazioni sono inconciliabili.
Per massimizzare le prestazioni col Mc sono costretto a 1) ridurre l'escursione, 2) irrigidire la molla/ammortizzatore. Questo perchè la ruota nella sua escursione verticale perde la perpendicolarità con il terreno tanto più quanto l'escursione è elevata.
Il quadrilatero mantiene sempre durante l'escursione verticale, di qualunque ampiezza essa sia, la perpendicolarità della ruota al terreno.
Quindi a pari precisione di guida, un McPherson dovrà essere sempre e comunque più rigido di un quadrilatero, a scapito del comfort.
E' la storia della coperta, se semplifico, impoverendola, una soluzione tecnica, la coperta si accorcia.
UNO-Amici, tutte le prove italiane ed europee della Giulietta smentiscono questa cosa, possiaimo parlarne all'infinito, ma il risultato non cambia la giulietta nonstante il McPherson tiene bene ed é comoda, esattamente come lo era la 147. Concilia perfettamente i due aspetti.
Era uno dei miei grandi timori che la Giulietta avesse un assetto crucco ovvero che privilegiasse la tenuta di strada rispetto al confort, ma ripeto così non é!
Mi sembra abbastanza chiaro, e lo dicono tutte le prove, vogliamo parlarne all'infinito :?:
DUE-Mi sembra contro ogni logica volere a tutti i costi demolire la Giulietta, che esce bene da tutte le prove, di tutte le testate nazionali ed europee, dell'ssetto abbiamo già parlato, i motori sono stati ritenuti ottimi, i consumi pure, lo sterzo buono nonostante la servoassistenza elettrica che come sapete usa anche la bmw .
TRE- La giulietta contro ogni aspettativa risulta una machina completa, gradevole, riuscita ed apprezzata dalla stampa, con tanto di dati oggettivi e rilevazioni. Ma pare che neanche una macchina ottima vada bene.
QUATTRO- Non é una vera Alfa, qual é la novità?