<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r:Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm II | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r:Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm II

HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A me uno che dichiara che "un Mac Pherson ben fatto è meglio di un Quadrilatero malfatto", e che "un Mac è più confortevole di un quadrilatero" tanto lucido non sembra. Dopodichè,per me può anche averci scritto "Giuseppe Merosi" o "John Barnard" sul citofono, mi cambia poco.

Felice di farti ridere: fa buon sangue. ;)

Beh, forse si riferiva al compromesso legato all'adattamento del quadrilatero alto alla piattaforma Tipo2...

Ci ho pensato anche io, ma la 147 di 10 anni fa non può essere il benchmark per un'auto progettata oggi. Almeno che lui non si riferisca a quella perchè ci mise mano lui. Ma rimane un ragionamento che non funziona, e che guardo con un certo sospetto ( così almeno tengo Henry allegro :D )

In fondo il buon ing. Massai che titoli può vantare rispetto a un genio del forum come te, credo che sia del tutto irrilevante che una emittente e qualche giornalino nazionale, lo paghi per esprimere la sua opinione, poi ha solo progettato delle macchinette :D :D :D cosa vuoi che sia.
Più allegro di così ;)

mi sembra che BC e fpaol68 abbiano portato buoni argomenti e fatto considerazioni a cui, in fin dei conti, nessuno a risposto. Men che meno la stampa specializzata.

Se non con un deludente "lo fanno anche gli altri" o "ma con la tecnologia di ora sarà performante" o "l'ha detto l'ingegnere".

Di fronte a tali argomenti, mi sembrano considerazioni un pò povere e di una banalità sconcertante, per le quali non occorre essere un tecnico per intenderne la puerilità. Tanto che la stessa 4ruote, che ci legge da queste pagine e sa che non siamo tutti fessi, deve mantenere un minimo di obbiettività pur non potendosi esimere dall'incensare un auto che dovrà segnare necessariamente la riscossa di mercato del marchio.
:rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Visa79 ha scritto:
Non mi risulta che un quadrilatero sia più confortevole di un mac....anche perchè la funzione del quadrilatero, vincolando meglio la ruota, è proprio quella di mantenerne gli angoli caratteristici quando viene sollecitata, quindi la mantiene più rigida. Un mac lascia più liberta alla ruota, di qui la minore precisione di guida e, se vogliamo, miglior comfort. La mia 147, senza assetto sportivo, tra tutte le auto che ho guidato è comunque quella che trasmette di più le sollecitazioni della strada. Ha un comfort decisamente scarso, dipende da quello che uno cerca. Gia sulla Brera hanno fatto un lavoro migliore in quento hanno mantenuto la precisione di guida e allo stesso tempo hanno migliorato il comfort. La Giulietta non l'ho ancora provata ma dai test sembra sia comoda che sportiva. Comunque va provata in pista coi 17 o 18, con i 16 e le 205 che test di sportività e???

Ehm, temo tu abbia informazioni sbagliate. Provo a spiegarti in che senso, ancorchè la faccenda sia complessa, ed io a mia volta non sia un ingegnere. Il quadrilatero non mantiene la ruota più "rigida", il mac non la mantiene più "libera", se non per quanto riguarda i movimenti parassiti, ovvero anomali ed indesiderati. Per tutti gli altri movimenti, quelli desiderati perchè utili all'efficacia sospensiva, in realtà vale il contrario.

Il quadrilatero ha semplicemente il pregio di tenere le ruote perpendicolari al terreno, in un assetto stabile, così: | ------- | durante tutto l'arco della propria escursione. Il mac invece, per sua geometria costruttiva, ogni volta che lavora, non può fare a meno di compromettere continuamente l'assetto ruote ottimale, lasciandole "libere" di torcersi progressivamente in questo verso: / ---------- verso la fase di massima compressione, ed in quest' altro: ----------- / verso quella di massima estensione: dal punto di vista dell'assetto ruota, un vero macello.

Quelle due sopra descritte infatti, con le ruote che poggiano in terra di taglio per la maggior parte del tenpo, e non con il battistrada piatto, sono vere anomalie di assetto, fortemente indesiderabili, in quanto viene a mancare un appoggio ruota corretto proprio quando è più neccessario: in curva. Come si fa ad eliminarlo? Semplice: si limita l'escursione e la reattività della sospensione, tagliando così gli estremi. Una soluzione piuttosto rozza: In sostanza si deve scegliere fra il comfort ( che necessiterebbe di tutta l'escursione disponibile ) ed un assetto ruota corretto ( che invece alle massime escursioni si compromette ). Nove volte su dieci si sacrifica il primo per scongiurare scompensi di assetto pericolosi.

Il quadrilatero invece non ti mette davanti a compromessi. E' nel contempo più rigoroso nell'assetto ruota, e più confortevole: la ruota mantiene l'assetto corretto per tutto il suo arco di utilizzo, che quindi si può sfruttare interamente, a tutto vantaggio del comfort E, NELLO STESSO tempo, della sportività-

Nella sostanza, mentre un Mac è un doloroso compromesso fra due esigenze opposte, il quadrilatero invece le concilia entrambe.

Nella pratica non è un caso che i quadrilateri siano utilizzati anche da case che di solito non cercano la sportività, ma proprio l'opposto, come ad esempio Mercedes: perchè il quadrilatero non è "più sportivo", è semplicemente migliore a 360 gradi ed a tutti gli scopi.

La tua descrizione del comportamento della sospensione a quadrilatero necessita di qualche commento ed integrazione. Quanto tu dici si riferisce al caso in cui i bracci superiore ed inferiore abbiano uguale lunghezza; in tal caso si realizza per l'appunto il classico "quadrilatero articolato" studiato in meccanica razionale e le ruote si mantengono sempre parallele durante l'escursione. Però c'è un rovescio della medaglia: allorquando il corpo vettura è soggetto a rollio (in curva) le ruote, essendo collegate da bracci di uguale lunghezza, si inclinano del medesimo angolo, riducendo pertanto la superficie di contatto del pneumatico al suolo: //=/_/=//.
In particolare la ruota esterna, quella maggiormente caricata in tale situazione, assume un camber positivo. Per tale motivo nella pratica, come è agevole verificare, la sospensione a quadrilateri viene realizzata con bracci di lunghezza diseguale, in particolare quello superiore ha lunghezza minore rispetto a quello inferiore. Ciò fa si che durante la compressione la ruota anzichè mantenersi parallela a sè stessa subisce una una leggera rotazione assumendo un camber negativo (o accentuandolo) che compensa il fenomeno descritto in precedenza. Ciò consente di mantenere la massima superficie di contatto del pneumatico con il suolo. Questa proprietà (recupero di camber) è uno dei motivi della superiorità di questo tipo di sospensione.
 
antonio e. ha scritto:
Ciò fa si che durante la compressione la ruota anzichè mantenersi parallela a sè stessa subisce una una leggera rotazione assumendo un camber negativo (o accentuandolo) che compensa il fenomeno descritto in precedenza. Ciò consente di mantenere la massima superficie di contatto del pneumatico con il suolo. Questa proprietà (recupero di camber) è uno dei motivi della superiorità di questo tipo di sospensione.

Dicono che questo aumenti un pò il consumo degli pneumatici ( sempre il relazione allo stile di guida).
Ti risulta?
Su 159 pare accentuato il camber negativo.
 
Per quanto riguarda invece la sospensione anteriore di tipo Mc Pherson adottata sulla Giulietta, è stato messo in evidenza che tale schema è stato rivisto proprio al fine di eliminare o minimizzare alcuni dei suoi intrinseci punti deboli, in particolare la cedevolezza ai carichi laterali. A tal fine si è incrementata la rigidezza sotto i carichi laterali, mediante il ridisegno delle geometrie dei bracci e dei montanti e - ritengo non ultima - l'adozione di cuscinetti flangiati definiti di seconda generazione. Quest'ultimo particolare, su cui si è qui molto ironizzato, non credo sia affatto ininfluente, se consideriamo la "filosofia" della sospensione McPherson in cui l'eliminazione di due (su cinque) gradi di libertà della ruota è affidata per l'appunto al collegamento rigido tra il montante telescopico (comprendente la molla elicoidale e l?ammortizzatore) ed il mozzo della ruota. Quanto più tale collegamento è rigido, tanto minori saranno i movimenti "parassiti" ed incontrollati della ruota, e tanto più il comportamento reale della sospensione si approssimerà a quello teorico.
 
Fancar_ ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Ciò fa si che durante la compressione la ruota anzichè mantenersi parallela a sè stessa subisce una una leggera rotazione assumendo un camber negativo (o accentuandolo) che compensa il fenomeno descritto in precedenza. Ciò consente di mantenere la massima superficie di contatto del pneumatico con il suolo. Questa proprietà (recupero di camber) è uno dei motivi della superiorità di questo tipo di sospensione.

Dicono che questo aumenti un pò il consumo degli pneumatici ( sempre il relazione allo stile di guida).
Ti risulta?
Su 159 pare accentuato il camber negativo.
Più che altro un camber negativo dovrebbe comportare una usura irregolare del battistrada, maggiore all'interno. Ma, anche per esperienza personale, non mi pare che le Alfa in generale abbiano problemi di eccessiva usura dei pneumatici, anzi! Con la mia 156 l'ultimo treno l'ho cambiato a oltre 70.000 Km (in verità per lo più extraurbani) e ancora c'erano almeno 3 mm. di battistrada, con un'usura assolutamente regolare ed anche senza rilevabile differenza tra anteriore e posteriore. Tutto ciò grazie a sospensioni che definirei perfette...
 
antonio e. ha scritto:
Con la mia 156 l'ultimo treno l'ho cambiato a oltre 70.000 Km ...

Sei peggio di me! ;)

Per fare tali percorrenze devi sicuramente avere delle codice H.

Immagino che sei uno che guida prevedendo molto le mosse altrui e guardando in lontananza.

Con le ultime auto con pneumatici Codice W o Y anche girando le ruote non sono riuscito a fare più di 55 mila km.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ma forse non hai mai letto il Blog dell'ing Massai...
Tira delle bordate non da poco al gruppo fiat, certo non spara a zero su tutto, contro ogni evidenza, come fa qualcuno qui su questo forum.
Ma non definirlo obiettivo e competente, mi pare poco onesto.
Ovviamente gli obiettivi e competenti sono quelli che ti danno ragione.
BC, mi fai ammazzare dalle risate :lol:
Auguri ;)

A me uno che dichiara che "un Mac Pherson ben fatto è meglio di un Quadrilatero malfatto", e che "un Mac è più confortevole di un quadrilatero" tanto lucido non sembra. Dopodichè,per me può anche averci scritto "Giuseppe Merosi" o "John Barnard" sul citofono, mi cambia poco.

Felice di farti ridere: fa buon sangue. ;)
BC mi piacerebbe conocere il perché la bmw senza Quadrilateri sia piu confortevole di un'alfa.La tua cé l ha il quadrilateri.......
 
Fancar_ ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Con la mia 156 l'ultimo treno l'ho cambiato a oltre 70.000 Km ...

Sei peggio di me! ;)

Per fare tali percorrenze devi sicuramente avere delle codice H.
Immagino che sei uno che guida prevedendo molto le mosse altrui e guardando in lontananza.
Con le ultime auto con pneumatici Codice W o Y anche girando le ruote non sono riuscito a fare più di 55 mila km.
Affermativo :thumbup:
[/quote]
Gli anni almeno da questo punto di vista servono a qualcosa... :cry:
[/quote]
Non mi lamenterei...sono chilometraggi di tutto rispetto :-D
 
angelo0 ha scritto:
BC mi piacerebbe conocere il perché la bmw senza Quadrilateri sia piu confortevole di un'alfa.La tua cé l ha il quadrilateri.......

Ti sbagli angelo. Come sai la mia non è confrontabile con un'Alfa, perchè la 166 non esiste più. Ma la serie 3 lo è, ed in confronto alla 159 è notoriamente un asse da stiro: molto più dura.

La mia è invece perfettamente confrontabile con la nuova 5er F10, che monta i quadrilateri. Ed infatti è più confortevole della mia. Di più: una E Klasse probabilmente è più confortevole di entrambe, e sempre i quarilateri monta. Ciao
 
Se qualcuno si ricorda la prova di 4r della 156 e 147 erano commenti entusiastici ora no,la Giulietta è una buona macchina ma niente di più..tutto sufficente/buono ma niente ottimo.
Azienda la risparmio totale,si tira avanti con la minima spesa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BC mi piacerebbe conocere il perché la bmw senza Quadrilateri sia piu confortevole di un'alfa.La tua cé l ha il quadrilateri.......

Ti sbagli angelo. Come sai la mia non è confrontabile con un'Alfa, perchè la 166 non esiste più. Ma la serie 3 lo è, ed in confronto alla 159 è notoriamente un asse da stiro: molto più dura.

La mia è invece perfettamente confrontabile con la nuova 5er F10, che monta i quadrilateri. Ed infatti è più confortevole della mia. Di più: una E Klasse probabilmente è più confortevole di entrambe, e sempre i quarilateri monta. Ciao

a febbraio quattroruote ha pubblicato una comparativa tra auto segmento d con lo scopo di valutarne il confort. Questa la classifica finale:

1- Citroen C5
2- Mercedes classe C
3- Opel Insignia
4- BMW serie 3
5- Skoda Octavia
6- Alfa Romeo 159
7- Mazda 6

per quanto riguarda la nuova serie 5 è vero che è più confortevole della vecchia ma siamo sicuri che senza tutti i gadgets elettronici optional sia ugualmente piacevole da guidare?
 
Ma su un Alfa, il comfort, è davvero così importante?

Preciso: premesso che certo deve esserci il minimo sindacale di comodità, e che non parliamo di un carretto trainato dai cavalli, è normale che il comfort debba andare a discapito della sportività, vera icona del marchio?

Premesso che l'Alfa 159 ha un superbo feeling di guida e, seppur meno confortevole delle concorrenti, rimane cmq un auto più che buona anche per affrontare viaggi lunghi.

Considerato ciò, perchè non siamo onesti e non ammettiamo quello che tutti sappiamo, ovvero che il MCP di giulietta è fatto per risparmiare con soluzioni standard, e non per inseguire sedicenti velleità di guida-relax 8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Ma su un Alfa, il comfort, è davvero così importante?

Preciso: premesso che certo deve esserci il minimo sindacale di comodità, e che non parliamo di un carretto trainato dai cavalli, è normale che il comfort debba andare a discapito della sportività, vera icona del marchio?

Premesso che l'Alfa 159 ha un superbo feeling di guida e, seppur meno confortevole delle concorrenti, rimane cmq un auto più che buona anche per affrontare viaggi lunghi.

Considerato ciò, perchè non siamo onesti e non ammettiamo quello che tutti sappiamo, ovvero che il MCP di giulietta è fatto per risparmiare con soluzioni standard, e non per inseguire sedicenti velleità di guida-relax 8)

Personalmente mi basta il confort della mia 159 con cerchi da 19... ma se con la Giulietta hanno trovato più confort pur garantendo minimo rollio e ottimo handling ben venga.

per quanto riguarda la scelta del macpherson si sono allineati alla concorrenza, tedesca in primis, sempre in testa alle classifiche di vendita.
 
Frank880305 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ma su un Alfa, il comfort, è davvero così importante?

Preciso: premesso che certo deve esserci il minimo sindacale di comodità, e che non parliamo di un carretto trainato dai cavalli, è normale che il comfort debba andare a discapito della sportività, vera icona del marchio?

Premesso che l'Alfa 159 ha un superbo feeling di guida e, seppur meno confortevole delle concorrenti, rimane cmq un auto più che buona anche per affrontare viaggi lunghi.

Considerato ciò, perchè non siamo onesti e non ammettiamo quello che tutti sappiamo, ovvero che il MCP di giulietta è fatto per risparmiare con soluzioni standard, e non per inseguire sedicenti velleità di guida-relax 8)

Personalmente mi basta il confort della mia 159 con cerchi da 19... ma se con la Giulietta hanno trovato più confort pur garantendo minimo rollio e ottimo handling ben venga.

per quanto riguarda la scelta del macpherson si sono allineati alla concorrenza, tedesca in primis, sempre in testa alle classifiche di vendita.

DOVREBBERO....aver trovato (pag 122) 8)
 
Back
Alto