<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r:Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm II | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r:Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm II

Visa79 ha scritto:
angelo0 non ti rispondo per sommi capi: ti faccio solo una domanda ha scritto:
Quoto, la Golf ha sempre venduto tantissimo senza particolari soluzioni tecniche. Spiace dirlo ma è cosi, quindi questo è quello che il mercato richiede.
L'unica mosca bianca è la serie 1, per Bmw è un po piu facile fare una segmento c di prestigio, è sempre stato un marchio di lusso, con tutta la gamma a tp, e da questa gamma ha attinto per creare la serie 1.

Stavolta la Giulietta mi sembra un prodotto di qualità a 360°. Negli ultimi anni Fiat ha riacquistato un po di fiducia nella clientela, la Mito sta vendendo bene anche senza quadrilateri e sospensioni indipendenti al posteriore (anche se forse arriveranno). Con questo non voglio dire sono contento che Alfa venda bene con auto "poco Alfa", però per fare i prodotti servono i soldi, e i soldi arrivano dalle vendite, e gli investimenti devono essere giustificati dalle vendite. Se la clientela sceglierà Alfa ci sono sicuramente più possibilità di vedere in futuro delle vere Alfa, questo mi sembra scontato
Quoto, manca solo da dire che la BMW sta facento soldi con la Mini
e che ha capito di fare una TA nei prossimi due anni, proprio per portare soldi a casa in modo che, si possa tenere la propria linea negli alti segmenti
 
Fancar_ ha scritto:
Visa79 ha scritto:
L'unica mosca bianca è la serie 1, per Bmw è un po piu facile fare una segmento c di prestigio, è sempre stato un marchio di lusso, con tutta la gamma a tp, e da questa gamma ha attinto per creare la serie 1.

E comunque anche la serie 1 vende meno della Golf, ma vendendola in tutto il mondo riescono a guadagnare qualcosa.
vero fancar,ma per portare i guadagni desiderati ancora ranca,praticamente e´un lusso,personalmente penso che se la nuova compatta TA venderá bene,portanto gli stessi guadagni della mini,la serie 1 uscira dalla produzione.
 
Visa79 ha scritto:
Non mi risulta che un quadrilatero sia più confortevole di un mac....anche perchè la funzione del quadrilatero, vincolando meglio la ruota, è proprio quella di mantenerne gli angoli caratteristici quando viene sollecitata, quindi la mantiene più rigida. Un mac lascia più liberta alla ruota, di qui la minore precisione di guida e, se vogliamo, miglior comfort. La mia 147, senza assetto sportivo, tra tutte le auto che ho guidato è comunque quella che trasmette di più le sollecitazioni della strada. Ha un comfort decisamente scarso, dipende da quello che uno cerca. Gia sulla Brera hanno fatto un lavoro migliore in quento hanno mantenuto la precisione di guida e allo stesso tempo hanno migliorato il comfort. La Giulietta non l'ho ancora provata ma dai test sembra sia comoda che sportiva. Comunque va provata in pista coi 17 o 18, con i 16 e le 205 che test di sportività e???

Ehm, temo tu abbia informazioni sbagliate. Provo a spiegarti in che senso, ancorchè la faccenda sia complessa, ed io a mia volta non sia un ingegnere. Il quadrilatero non mantiene la ruota più "rigida", il mac non la mantiene più "libera", se non per quanto riguarda i movimenti parassiti, ovvero anomali ed indesiderati. Per tutti gli altri movimenti, quelli desiderati perchè utili all'efficacia sospensiva, in realtà vale il contrario.

Il quadrilatero ha semplicemente il pregio di tenere le ruote perpendicolari al terreno, in un assetto stabile, così: | ------- | durante tutto l'arco della propria escursione. Il mac invece, per sua geometria costruttiva, ogni volta che lavora, non può fare a meno di compromettere continuamente l'assetto ruote ottimale, lasciandole "libere" di torcersi progressivamente in questo verso: / ---------- verso la fase di massima compressione, ed in quest' altro: ----------- / verso quella di massima estensione: dal punto di vista dell'assetto ruota, un vero macello.

Quelle due sopra descritte infatti, con le ruote che poggiano in terra di taglio per la maggior parte del tenpo, e non con il battistrada piatto, sono vere anomalie di assetto, fortemente indesiderabili, in quanto viene a mancare un appoggio ruota corretto proprio quando è più neccessario: in curva. Come si fa ad eliminarlo? Semplice: si limita l'escursione e la reattività della sospensione, tagliando così gli estremi. Una soluzione piuttosto rozza: In sostanza si deve scegliere fra il comfort ( che necessiterebbe di tutta l'escursione disponibile ) ed un assetto ruota corretto ( che invece alle massime escursioni si compromette ). Nove volte su dieci si sacrifica il primo per scongiurare scompensi di assetto pericolosi.

Il quadrilatero invece non ti mette davanti a compromessi. E' nel contempo più rigoroso nell'assetto ruota, e più confortevole: la ruota mantiene l'assetto corretto per tutto il suo arco di utilizzo, che quindi si può sfruttare interamente, a tutto vantaggio del comfort E, NELLO STESSO tempo, della sportività-

Nella sostanza, mentre un Mac è un doloroso compromesso fra due esigenze opposte, il quadrilatero invece le concilia entrambe.

Nella pratica non è un caso che i quadrilateri siano utilizzati anche da case che di solito non cercano la sportività, ma proprio l'opposto, come ad esempio Mercedes: perchè il quadrilatero non è "più sportivo", è semplicemente migliore a 360 gradi ed a tutti gli scopi.
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Beh come vedi,anche tu parli di difetto sul quadrilateri.............
cio significa che qualche ragione la Fiat cé l ha,non é solo questione di prezzo.
Non ho detto che la BMW stia male nella classifica su affidabilitá,ho detto solo che,con solo TP e quadrilateri non vai da nessuna parte,se poi mancano le componenti ,dove il comune utente vede con i suoi occhi.
Vorresti dirmi che la taratura della 159 era messa cosi rigida per vincere il master test,e che le altre dotate di quadrilateri avrebbero dovuto cambiare la taratura e boom il miracolo era perfetto,o in quel test era solo la 159 a montare quadrilateri??

I quadrilateri è noto che, essendo più complessi, sono più delicati del mcpherson, a meno di farli costosi.

Infatti i quadrilateri della 147 come robustezza non è che fossero un gran che!
A 100 mila km iniziavano ad esserci rumorini e sensazione di usura, mentre sulla Golf 4 questo non accedeva; pur non avendo un comportamento da nuova paragonabile alla 147 col tempo emergeva per la maggior robustezza.
Per la miseria fancar,come vedi tu stesso scrivi i motivi per cui Fiat ha cambiato rotta,se i quadrilateri a 100000 km e per qualcuno anche prima,fanno problemi é inutile continuare,meglio una cosa meno raffinata ma piu affidabile,possibile che non capite che per vendere ci vuole la nomea di essere affidabili,e di buona qualitá,se le crucche si trovano a vertici e proprio per questa nomea,e per ogni cosa che loro dicono di avere inventato sará accettata proprio perché per tutti sono affidabili. Adesso é l ora di capire che la Fiat sta cercanto proprio questo, di rifarsi un buon nome, dove l affidabilitá fa da capotesta.
Inutile scrivere che per farli durare di piu bisogna farli costare pure di piu,
quando si hanno altre possibilitá che danno gli stessi risultati. Alla Fine sto Mcpherson,lo usano pure macchine di 100000 e piu euro............ come Porsche.

No no non equivochiamo, i problemi di 147 156 e poi 159 brera non erano ai quadrilateri, ma alle biellette della barra antirollio, biellette che ci sono esattamente anche sul McPherson.
Non facciamo confusione per favore ;)
Scusa fpaolo,ma alla fine, trovi una serie 3 piu confortevole o una 159......

Se per comfort intendi anche la mancanza di rumori fastidiosi.... beh la risposta è ovvia...... ;)
 
Visa79 ha scritto:
... Altro punto a favore sul comfort per la Giulietta rispetto alla 147 è il peso della sospesione, molto inferiore. Quindi una risposta delle masse sospese molto più rapida. Le sospensioni della 147 sono si raffinate, ma anche pesantissime (il solo montate è in acciaio e peserà una decina di kg!). il braccio inferiore e superiore invece sono in alluminio.

Mi perdonerai Visa, nulla di personale ovviamente, ma qui leggo un altro equivoco rilevante, che induce confusione circa la realtà.

La sospensione, essendo sospensione, NON può essere anche contemporaneamente parte sospesa. Non è nemmeno parte non sospesa, ma proprio il fulcro fra le due.

Il che sembra solo un ingarbuglio linguistico, ma non lo è: anzi rischia di falsare la realtà.

Non essendo parte sospesa - ma nemmeno non sospesa - ma piuttosto un fulcro inerte, un risparmio di peso sulla stessa è del tutto irrilevante ai fini dell'efficacia sospensiva.

Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Visa79 ha scritto:
Non mi risulta che un quadrilatero sia più confortevole di un mac....anche perchè la funzione del quadrilatero, vincolando meglio la ruota, è proprio quella di mantenerne gli angoli caratteristici quando viene sollecitata, quindi la mantiene più rigida. Un mac lascia più liberta alla ruota, di qui la minore precisione di guida e, se vogliamo, miglior comfort. La mia 147, senza assetto sportivo, tra tutte le auto che ho guidato è comunque quella che trasmette di più le sollecitazioni della strada. Ha un comfort decisamente scarso, dipende da quello che uno cerca. Gia sulla Brera hanno fatto un lavoro migliore in quento hanno mantenuto la precisione di guida e allo stesso tempo hanno migliorato il comfort. La Giulietta non l'ho ancora provata ma dai test sembra sia comoda che sportiva. Comunque va provata in pista coi 17 o 18, con i 16 e le 205 che test di sportività e???

Ehm, temo tu abbia informazioni sbagliate. Provo a spiegarti in che senso, ancorchè la faccenda sia complessa, ed io a mia volta non sia un ingegnere. Il quadrilatero non mantiene la ruota più "rigida", il mac non la mantiene più "libera", se non per quanto riguarda i movimenti parassiti, ovvero anomali ed indesiderati. Per tutti gli altri movimenti, quelli desiderati perchè utili all'efficacia sospensiva, in realtà vale il contrario.

Il quadrilatero ha semplicemente il pregio di tenere le ruote perpendicolari al terreno, in un assetto stabile, così: | ------- | durante tutto l'arco della propria escursione. Il mac invece, per sua geometria costruttiva, ogni volta che lavora, non può fare a meno di compromettere continuamente l'assetto ruote ottimale, lasciandole "libere" di torcersi progressivamente in questo verso: / ---------- verso la fase di massima compressione, ed in quest' altro: ----------- / verso quella di massima estensione: dal punto di vista dell'assetto ruota, un vero macello.

Quelle due sopra descritte infatti, con le ruote che poggiano in terra di taglio per la maggior parte del tenpo, e non con il battistrada piatto, sono vere anomalie di assetto, fortemente indesiderabili, in quanto viene a mancare un appoggio ruota corretto proprio quando è più neccessario: in curva. Come si fa ad eliminarlo? Semplice: si limita l'escursione e la reattività della sospensione, tagliando così gli estremi. Una soluzione piuttosto rozza: In sostanza si deve scegliere fra il comfort ( che necessiterebbe di tutta l'escursione disponibile ) ed un assetto ruota corretto ( che invece alle massime escursioni si compromette ). Nove volte su dieci si sacrifica il primo per scongiurare scompensi di assetto pericolosi.

Il quadrilatero invece non ti mette davanti a compromessi. E' nel contempo più rigoroso nell'assetto ruota, e più confortevole: la ruota mantiene l'assetto corretto per tutto il suo arco di utilizzo, che quindi si può sfruttare interamente, a tutto vantaggio del comfort E, NELLO STESSO tempo, della sportività-

Nella sostanza, mentre un Mac è un doloroso compromesso fra due esigenze opposte, il quadrilatero invece le concilia entrambe.

Nella pratica non è un caso che i quadrilateri siano utilizzati anche da case che di solito non cercano la sportività, ma proprio l'opposto, come ad esempio Mercedes: perchè il quadrilatero non è "più sportivo", è semplicemente migliore a 360 gradi ed a tutti gli scopi.

Sei ingegnere ad honorem!! Complimenti BC ottima spiegazione con parole semplici e comprensibili, davvero notevole.
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Beh come vedi,anche tu parli di difetto sul quadrilateri.............
cio significa che qualche ragione la Fiat cé l ha,non é solo questione di prezzo.
Non ho detto che la BMW stia male nella classifica su affidabilitá,ho detto solo che,con solo TP e quadrilateri non vai da nessuna parte,se poi mancano le componenti ,dove il comune utente vede con i suoi occhi.
Vorresti dirmi che la taratura della 159 era messa cosi rigida per vincere il master test,e che le altre dotate di quadrilateri avrebbero dovuto cambiare la taratura e boom il miracolo era perfetto,o in quel test era solo la 159 a montare quadrilateri??

I quadrilateri è noto che, essendo più complessi, sono più delicati del mcpherson, a meno di farli costosi.

Infatti i quadrilateri della 147 come robustezza non è che fossero un gran che!
A 100 mila km iniziavano ad esserci rumorini e sensazione di usura, mentre sulla Golf 4 questo non accedeva; pur non avendo un comportamento da nuova paragonabile alla 147 col tempo emergeva per la maggior robustezza.
Per la miseria fancar,come vedi tu stesso scrivi i motivi per cui Fiat ha cambiato rotta,se i quadrilateri a 100000 km e per qualcuno anche prima,fanno problemi é inutile continuare,meglio una cosa meno raffinata ma piu affidabile,possibile che non capite che per vendere ci vuole la nomea di essere affidabili,e di buona qualitá,se le crucche si trovano a vertici e proprio per questa nomea,e per ogni cosa che loro dicono di avere inventato sará accettata proprio perché per tutti sono affidabili. Adesso é l ora di capire che la Fiat sta cercanto proprio questo, di rifarsi un buon nome, dove l affidabilitá fa da capotesta.
Inutile scrivere che per farli durare di piu bisogna farli costare pure di piu,
quando si hanno altre possibilitá che danno gli stessi risultati. Alla Fine sto Mcpherson,lo usano pure macchine di 100000 e piu euro............ come Porsche.

No no non equivochiamo, i problemi di 147 156 e poi 159 brera non erano ai quadrilateri, ma alle biellette della barra antirollio, biellette che ci sono esattamente anche sul McPherson.
Non facciamo confusione per favore ;)
Scusa fpaolo,ma alla fine, trovi una serie 3 piu confortevole o una 159......

Se per comfort intendi anche la mancanza di rumori fastidiosi.... beh la risposta è ovvia...... ;)
In primis il comfort per me é cio che mi trasmette un auto quando va su strade dissestate e qualche buchetta ,l assorbimento dello sterzo con poche vibrazioni, silenziosita dello stesso motore,e che non mi fa viggiare come su una tavola. ecc.ecc. Ai cicolii fastidiosi ,do altri valori che riguardano la qualita
di prodotto e asseblaggi
Se per ovvio intendi BMW,non credo che la sola ragione sia quella di avere meno rumori fastidiosi,per essere convortevoli ci vuole di piu e questa macchina lo dimostra anche senza quadrilateri. Ah! la TP non é =comfort
e le vere alfe lo dimostravano al piu tardi dopo un anno di vita,ma allora ero giovane e me ne fregavo, oggi sono piu esigente,normalmente dovrei passare ad una MB, ma il cuore si sente ancora giovane e cerco di mettermi di mezzo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Visa79 ha scritto:
... Altro punto a favore sul comfort per la Giulietta rispetto alla 147 è il peso della sospesione, molto inferiore. Quindi una risposta delle masse sospese molto più rapida. Le sospensioni della 147 sono si raffinate, ma anche pesantissime (il solo montate è in acciaio e peserà una decina di kg!). il braccio inferiore e superiore invece sono in alluminio.

Mi perdonerai Visa, nulla di personale ovviamente, ma qui leggo un altro equivoco rilevante, che induce confusione circa la realtà.

La sospensione, essendo sospensione, NON può essere anche contemporaneamente parte sospesa. Non è nemmeno parte non sospesa, ma proprio il fulcro fra le due.

Il che sembra solo un ingarbuglio linguistico, ma non lo è: anzi rischia di falsare la realtà.

Non essendo parte sospesa - ma nemmeno non sospesa - ma piuttosto un fulcro inerte, un risparmio di peso sulla stessa è del tutto irrilevante ai fini dell'efficacia sospensiva.

Ciao

Figurati! C'e sempre da imparare e ti ringrazio delle delucidazioni. Comunque ho sbagliato a scrivere, intendevo che il montante fa parte delle masse NON sospese, e secondo me ne fanno parte la ruota, il disco, le pinze, il mozzo, il cuscinetto. Sono tutti elementi solidali alla ruota e con la ruota seguono l'andamento della strada. Più sono pesanti e più sono restii a seguire l'andamento della strada. I bracci superiore e inferiore, l'ammortizzatore, la molla e il semiasse invece sono li a metà strada e non è corretto considerarli masse non sospese in quanto scaricano il loro peso sia da una parte che dall'altra
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Visa79 ha scritto:
Non mi risulta che un quadrilatero sia più confortevole di un mac....anche perchè la funzione del quadrilatero, vincolando meglio la ruota, è proprio quella di mantenerne gli angoli caratteristici quando viene sollecitata, quindi la mantiene più rigida. Un mac lascia più liberta alla ruota, di qui la minore precisione di guida e, se vogliamo, miglior comfort. La mia 147, senza assetto sportivo, tra tutte le auto che ho guidato è comunque quella che trasmette di più le sollecitazioni della strada. Ha un comfort decisamente scarso, dipende da quello che uno cerca. Gia sulla Brera hanno fatto un lavoro migliore in quento hanno mantenuto la precisione di guida e allo stesso tempo hanno migliorato il comfort. La Giulietta non l'ho ancora provata ma dai test sembra sia comoda che sportiva. Comunque va provata in pista coi 17 o 18, con i 16 e le 205 che test di sportività e???

Ehm, temo tu abbia informazioni sbagliate. Provo a spiegarti in che senso, ancorchè la faccenda sia complessa, ed io a mia volta non sia un ingegnere. Il quadrilatero non mantiene la ruota più "rigida", il mac non la mantiene più "libera", se non per quanto riguarda i movimenti parassiti, ovvero anomali ed indesiderati. Per tutti gli altri movimenti, quelli desiderati perchè utili all'efficacia sospensiva, in realtà vale il contrario.

Il quadrilatero ha semplicemente il pregio di tenere le ruote perpendicolari al terreno, in un assetto stabile, così: | ------- | durante tutto l'arco della propria escursione. Il mac invece, per sua geometria costruttiva, ogni volta che lavora, non può fare a meno di compromettere continuamente l'assetto ruote ottimale, lasciandole "libere" di torcersi progressivamente in questo verso: / ---------- verso la fase di massima compressione, ed in quest' altro: ----------- / verso quella di massima estensione: dal punto di vista dell'assetto ruota, un vero macello.

Quelle due sopra descritte infatti, con le ruote che poggiano in terra di taglio per la maggior parte del tenpo, e non con il battistrada piatto, sono vere anomalie di assetto, fortemente indesiderabili, in quanto viene a mancare un appoggio ruota corretto proprio quando è più neccessario: in curva. Come si fa ad eliminarlo? Semplice: si limita l'escursione e la reattività della sospensione, tagliando così gli estremi. Una soluzione piuttosto rozza: In sostanza si deve scegliere fra il comfort ( che necessiterebbe di tutta l'escursione disponibile ) ed un assetto ruota corretto ( che invece alle massime escursioni si compromette ). Nove volte su dieci si sacrifica il primo per scongiurare scompensi di assetto pericolosi.

Il quadrilatero invece non ti mette davanti a compromessi. E' nel contempo più rigoroso nell'assetto ruota, e più confortevole: la ruota mantiene l'assetto corretto per tutto il suo arco di utilizzo, che quindi si può sfruttare interamente, a tutto vantaggio del comfort E, NELLO STESSO tempo, della sportività-

Nella sostanza, mentre un Mac è un doloroso compromesso fra due esigenze opposte, il quadrilatero invece le concilia entrambe.

Nella pratica non è un caso che i quadrilateri siano utilizzati anche da case che di solito non cercano la sportività, ma proprio l'opposto, come ad esempio Mercedes: perchè il quadrilatero non è "più sportivo", è semplicemente migliore a 360 gradi ed a tutti gli scopi.

in realtà non è cosi....
riporto una risposta data dall' ing. Paolo Massai nel suo blog...

"a proposito della nuova 147, le sospensioni anteriori a quadrilatero recuperano camber, il McPherson no. Ma basta dare camber statico sufficiente e tutto torna. I pneumatici si consumeranno leggermente di più, comunque il vero consumo dipenderà molto di più da come si guida. D'altra parte 911 e Boxter hanno dei McPherson. Poi occorre considerare anche che il comfort, oggi nessun cliente ci rinuncerebbe, ha bisogno di una sufficiente escursione, altrimenti lo si raggiunge a scapito di Handling. Voglio dire, un McPherson con sufficiente camber statico e sufficiente corsa sarà sicuramente più prestazionale di un quadrilatero con escursione minore. La sospensione posteriore della Milano, poi, sarà più prestazionale di quella della 147. Quindi alla fine per fare confronti occorre davvero prendere in considerazione tutti gli elementi, per fortuna nel campo dell'automobile le soluzioni sono infinite. Arrivederci"
 
Visa79 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Visa79 ha scritto:
... Altro punto a favore sul comfort per la Giulietta rispetto alla 147 è il peso della sospesione, molto inferiore. Quindi una risposta delle masse sospese molto più rapida. Le sospensioni della 147 sono si raffinate, ma anche pesantissime (il solo montate è in acciaio e peserà una decina di kg!). il braccio inferiore e superiore invece sono in alluminio.

Mi perdonerai Visa, nulla di personale ovviamente, ma qui leggo un altro equivoco rilevante, che induce confusione circa la realtà.

La sospensione, essendo sospensione, NON può essere anche contemporaneamente parte sospesa. Non è nemmeno parte non sospesa, ma proprio il fulcro fra le due.

Il che sembra solo un ingarbuglio linguistico, ma non lo è: anzi rischia di falsare la realtà.

Non essendo parte sospesa - ma nemmeno non sospesa - ma piuttosto un fulcro inerte, un risparmio di peso sulla stessa è del tutto irrilevante ai fini dell'efficacia sospensiva.

Ciao

Figurati! C'e sempre da imparare e ti ringrazio delle delucidazioni. Comunque ho sbagliato a scrivere, intendevo che il montante fa parte delle masse NON sospese, e secondo me ne fanno parte la ruota, il disco, le pinze, il mozzo, il cuscinetto. Sono tutti elementi solidali alla ruota e con la ruota seguono l'andamento della strada. Più sono pesanti e più sono restii a seguire l'andamento della strada. I bracci superiore e inferiore, l'ammortizzatore, la molla e il semiasse invece sono li a metà strada e non è corretto considerarli masse non sospese in quanto scaricano il loro peso sia da una parte che dall'altra

Quanto dici è corretto: i bracci della sospensione vengono considerati, convenzionalmente, 50% masse sospese e 50% masse non sospese. Idem per gli eventuali semiassi e anche per gli elementi elastici ed ammortizzanti, almeno nella configurazione tradizionale, in quanto possono essere adottate geometrie in cui l'intera massa di molle ed ammortizzatori è sospesa (un esempio che mi viene in mente era la Citroen Dyane).
 
Frank880305 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Visa79 ha scritto:
Non mi risulta che un quadrilatero sia più confortevole di un mac....anche perchè la funzione del quadrilatero, vincolando meglio la ruota, è proprio quella di mantenerne gli angoli caratteristici quando viene sollecitata, quindi la mantiene più rigida. Un mac lascia più liberta alla ruota, di qui la minore precisione di guida e, se vogliamo, miglior comfort. La mia 147, senza assetto sportivo, tra tutte le auto che ho guidato è comunque quella che trasmette di più le sollecitazioni della strada. Ha un comfort decisamente scarso, dipende da quello che uno cerca. Gia sulla Brera hanno fatto un lavoro migliore in quento hanno mantenuto la precisione di guida e allo stesso tempo hanno migliorato il comfort. La Giulietta non l'ho ancora provata ma dai test sembra sia comoda che sportiva. Comunque va provata in pista coi 17 o 18, con i 16 e le 205 che test di sportività e???

Ehm, temo tu abbia informazioni sbagliate. Provo a spiegarti in che senso, ancorchè la faccenda sia complessa, ed io a mia volta non sia un ingegnere. Il quadrilatero non mantiene la ruota più "rigida", il mac non la mantiene più "libera", se non per quanto riguarda i movimenti parassiti, ovvero anomali ed indesiderati. Per tutti gli altri movimenti, quelli desiderati perchè utili all'efficacia sospensiva, in realtà vale il contrario.

Il quadrilatero ha semplicemente il pregio di tenere le ruote perpendicolari al terreno, in un assetto stabile, così: | ------- | durante tutto l'arco della propria escursione. Il mac invece, per sua geometria costruttiva, ogni volta che lavora, non può fare a meno di compromettere continuamente l'assetto ruote ottimale, lasciandole "libere" di torcersi progressivamente in questo verso: / ---------- verso la fase di massima compressione, ed in quest' altro: ----------- / verso quella di massima estensione: dal punto di vista dell'assetto ruota, un vero macello.

Quelle due sopra descritte infatti, con le ruote che poggiano in terra di taglio per la maggior parte del tenpo, e non con il battistrada piatto, sono vere anomalie di assetto, fortemente indesiderabili, in quanto viene a mancare un appoggio ruota corretto proprio quando è più neccessario: in curva. Come si fa ad eliminarlo? Semplice: si limita l'escursione e la reattività della sospensione, tagliando così gli estremi. Una soluzione piuttosto rozza: In sostanza si deve scegliere fra il comfort ( che necessiterebbe di tutta l'escursione disponibile ) ed un assetto ruota corretto ( che invece alle massime escursioni si compromette ). Nove volte su dieci si sacrifica il primo per scongiurare scompensi di assetto pericolosi.

Il quadrilatero invece non ti mette davanti a compromessi. E' nel contempo più rigoroso nell'assetto ruota, e più confortevole: la ruota mantiene l'assetto corretto per tutto il suo arco di utilizzo, che quindi si può sfruttare interamente, a tutto vantaggio del comfort E, NELLO STESSO tempo, della sportività-

Nella sostanza, mentre un Mac è un doloroso compromesso fra due esigenze opposte, il quadrilatero invece le concilia entrambe.

Nella pratica non è un caso che i quadrilateri siano utilizzati anche da case che di solito non cercano la sportività, ma proprio l'opposto, come ad esempio Mercedes: perchè il quadrilatero non è "più sportivo", è semplicemente migliore a 360 gradi ed a tutti gli scopi.

in realtà non è cosi....
riporto una risposta data dall' ing. Paolo Massai nel suo blog...

"a proposito della nuova 147, le sospensioni anteriori a quadrilatero recuperano camber, il McPherson no. Ma basta dare camber statico sufficiente e tutto torna. I pneumatici si consumeranno leggermente di più, comunque il vero consumo dipenderà molto di più da come si guida. D'altra parte 911 e Boxter hanno dei McPherson. Poi occorre considerare anche che il comfort, oggi nessun cliente ci rinuncerebbe, ha bisogno di una sufficiente escursione, altrimenti lo si raggiunge a scapito di Handling. Voglio dire, un McPherson con sufficiente camber statico e sufficiente corsa sarà sicuramente più prestazionale di un quadrilatero con escursione minore. La sospensione posteriore della Milano, poi, sarà più prestazionale di quella della 147. Quindi alla fine per fare confronti occorre davvero prendere in considerazione tutti gli elementi, per fortuna nel campo dell'automobile le soluzioni sono infinite. Arrivederci"

Quindi per il buon ingegnere, è tutto possibile e con tutte le soluzioni?

Mi sembra molto poco razionale... :rolleyes:

Insomma, se bastassero due rape per fare un sugo, nessuno si sarebbe impegnato ad inventare altro.

Ergo se il MC è così universale, devono essere proprio pirla quelli che usano altri schemi.

Vuoi vedere che forse non è proprio così scontato :?: A fare il sugo con le rape...
 
angelo0 ha scritto:
Visa79 ha scritto:
angelo0 non ti rispondo per sommi capi: ti faccio solo una domanda ha scritto:
Quoto, la Golf ha sempre venduto tantissimo senza particolari soluzioni tecniche. Spiace dirlo ma è cosi, quindi questo è quello che il mercato richiede.
L'unica mosca bianca è la serie 1, per Bmw è un po piu facile fare una segmento c di prestigio, è sempre stato un marchio di lusso, con tutta la gamma a tp, e da questa gamma ha attinto per creare la serie 1.

Stavolta la Giulietta mi sembra un prodotto di qualità a 360°. Negli ultimi anni Fiat ha riacquistato un po di fiducia nella clientela, la Mito sta vendendo bene anche senza quadrilateri e sospensioni indipendenti al posteriore (anche se forse arriveranno). Con questo non voglio dire sono contento che Alfa venda bene con auto "poco Alfa", però per fare i prodotti servono i soldi, e i soldi arrivano dalle vendite, e gli investimenti devono essere giustificati dalle vendite. Se la clientela sceglierà Alfa ci sono sicuramente più possibilità di vedere in futuro delle vere Alfa, questo mi sembra scontato
Quoto, manca solo da dire che la BMW sta facento soldi con la Mini
e che ha capito di fare una TA nei prossimi due anni, proprio per portare soldi a casa in modo che, si possa tenere la propria linea negli alti segmenti

Ragazzi, capisco quello che volete dire.

fiat mette Alfa in competizione con VW per recuperare con l'immagine quello che Bravo non ha più causa sputtanamento vecchia bravo - stilo. Un pò come si farà nel segmento E con Maserati visto la morte di biscione e Lancia.

E qui ben poco c'entra il discorso di come sia fatta l'auto. Chi si pone il problema di scegliere fra un ottima auto tedesca sui generis ed un Alfa probabilmente pensa all'immagine in se e non alla sostanza (tranne che non sia solidità ed affidabilità).

Il punto è quando noi utenti/clienti/appassionati (ben poco, e questo per un marchio che è passione mi lascia sbigottito) pensiamo solo all'immagine e non alla sostanza. Mi par di capire che, da questo punto di vista, o ragione nel dire che ormai sono le case costruttrici a diri "ciò che vogliamo" e non il contrario, in una sorta di mercato "alla rovescio". E noi tutti in riga ed allineati. Vabbè...

altra piccola cosiderazione: un auto sui generis per natura dovrebbe fare numeri superiori, proprio perchè generalista. Che fiat voglia trasfomare il biscione nella sua panacea snaturandola mi fa ridere. Senza considerare che senza affidabilità e solidità (almeno di facciata), non c'è auto sofisticata/sempliciotta che tenga. E se volevano l'affidabilità, potevano averla anche con qualcosa di più "alfa"...
 
Avrei qualche immodesta eccezione da sollevare...

Frank880305 ha scritto:
in realtà non è cosi....
riporto una risposta data dall' ing. Paolo Massai nel suo blog...

"a proposito della nuova 147, le sospensioni anteriori a quadrilatero recuperano camber, il McPherson no. Ma basta dare camber statico sufficiente e tutto torna
Non mi pare una soluzione ottimale, ma piuttosto un rabbercio. Per quanto io aggiusti il camber, questa regolazione su un Mac non sarà mai stabile: continuerà a cambiare continuamente, mentre la sospensione lavora. Senza contare che anche le auto che montano quadrilateri, o multilink, hanno un camber di base non neutro ( che poi però mantengono stabile, così come gli ingegneri lo hanno impostato ).

Un po' come dire che io, se sorrido a 32 denti, sono affascinante quanto George Clooney. Poi si mette sorridere anche lui, e la mia illusione si infrange.

I pneumatici si consumeranno leggermente di più, comunque il vero consumo dipenderà molto di più da come si guida. D'altra parte 911 e Boxter hanno dei McPherson.
Qualcuno dovrebbe provare a chiedere all'ingegner Massai che peso attribuisca al fatto la 911 è a trazione e motore posteriore ( dove per altro monta un multilink ), mentre la Boxter è a tp e motore centrale.

Poi occorre considerare anche che il comfort, oggi nessun cliente ci rinuncerebbe, ha bisogno di una sufficiente escursione, altrimenti lo si raggiunge a scapito di Handling. Voglio dire, un McPherson con sufficiente camber statico e sufficiente corsa sarà sicuramente più prestazionale di un quadrilatero con escursione minore. La sospensione posteriore della Milano, poi, sarà più prestazionale di quella della 147. Quindi alla fine per fare confronti occorre davvero prendere in considerazione tutti gli elementi, per fortuna nel campo dell'automobile le soluzioni sono infinite. Arrivederci"
Questa è una vera perla. Non si vede che cosa suggerisca all'ingegnere che sia doveroso confrontare un Mac fatto bene ad un quadrilatero fatto male. Come dire che siccome è preferibile una moglie brutta e intelligente che una bella ma stupida, allora bisogna sempre cercarsi una moglie brutta.

Solo che qualcuno gli dovrebbe dire che non tutte le donne belle sono stupide.

Tutto sommato, io credo - forse immodestamente - che l'ing. Massai sia forse ancora troppo legato al suo trascorso in Fiat, per parlare serenamente di certi argomenti senza assumere posizioni un po' troppo difensive, con argomentazioni tutto sommato un po' artificiose.

Ed io sono un po' sospettoso. Se si presenta alla mia porta un sedicente professore di lettere e mi di dice "Se lei sarebbe interessato potrebbimo fare un seminario sull'uso correggiuto dell'itagliano, così le imparerebbi tutti i trucchi segreti", sento puzza di cacca. Anche se sulla patente ha scritto "Giacomo Leopardi".

Ma io non sono ingegnere, e allora forse fpaol forse pul smentirmi.

Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Avrei qualche immodesta eccezione da sollevare...

Frank880305 ha scritto:
in realtà non è cosi....
riporto una risposta data dall' ing. Paolo Massai nel suo blog...

"a proposito della nuova 147, le sospensioni anteriori a quadrilatero recuperano camber, il McPherson no. Ma basta dare camber statico sufficiente e tutto torna
Non mi pare una soluzione ottimale, ma piuttosto un rabbercio. Per quanto io aggiusti il camber, questa regolazione su un Mac non sarà mai stabile: continuerà a cambiare continuamente, mentre la sospensione lavora. Senza contare che anche le auto che montano quadrilateri, o multilink, hanno un camber di base non neutro ( che poi però mantengono stabile, così come gli ingegneri lo hanno impostato ).

Un po' come dire che io, se sorrido a 32 denti, sono affascinante quanto George Clooney. Poi si mette sorridere anche lui, e la mia illusione si infrange.

I pneumatici si consumeranno leggermente di più, comunque il vero consumo dipenderà molto di più da come si guida. D'altra parte 911 e Boxter hanno dei McPherson.
Qualcuno dovrebbe provare a chiedere all'ingegner Massai che peso attribuisca al fatto la 911 è a trazione e motore posteriore ( dove per altro monta un multilink ), mentre la Boxter è a tp e motore centrale.

Poi occorre considerare anche che il comfort, oggi nessun cliente ci rinuncerebbe, ha bisogno di una sufficiente escursione, altrimenti lo si raggiunge a scapito di Handling. Voglio dire, un McPherson con sufficiente camber statico e sufficiente corsa sarà sicuramente più prestazionale di un quadrilatero con escursione minore. La sospensione posteriore della Milano, poi, sarà più prestazionale di quella della 147. Quindi alla fine per fare confronti occorre davvero prendere in considerazione tutti gli elementi, per fortuna nel campo dell'automobile le soluzioni sono infinite. Arrivederci"
Questa è una vera perla. Non si vede che cosa suggerisca all'ingegnere che sia doveroso confrontare un Mac fatto bene ad un quadrilatero fatto male. Come dire che siccome è preferibile una moglie brutta e intelligente che una bella ma stupida, allora bisogna sempre cercarsi una moglie brutta.

Solo che qualcuno gli dovrebbe dire che non tutte le donne belle sono stupide.

Tutto sommato, io credo - forse immodestamente - che l'ing. Massai sia forse ancora troppo legato al suo trascorso in Fiat, per parlare serenamente di certi argomenti senza assumere posizioni un po' troppo difensive, con argomentazioni tutto sommato un po' artificiose.

Ed io sono un po' sospettoso. Se si presenta alla mia porta un sedicente professore di lettere e mi di dice "Se lei sarebbe interessato potrebbimo fare un seminario sull'uso correggiuto dell'itagliano, così le imparerebbi tutti i trucchi segreti", sento puzza di cacca. Anche se sulla patente ha scritto "Giacomo Leopardi".

Ma io non sono ingegnere, e allora forse fpaol forse pul smentirmi.

Saluti

Non solo non ti smentisco, ma ti do anche perfettamente ragione.
Aggiungo per ribadire ancora una volta il concetto, che nel caso di schema tipo McPherson comfort e prestazioni sono inconciliabili.
Per massimizzare le prestazioni col Mc sono costretto a 1) ridurre l'escursione, 2) irrigidire la molla/ammortizzatore. Questo perchè la ruota nella sua escursione verticale perde la perpendicolarità con il terreno tanto più quanto l'escursione è elevata.
Il quadrilatero mantiene sempre durante l'escursione verticale, di qualunque ampiezza essa sia, la perpendicolarità della ruota al terreno.
Quindi a pari precisione di guida, un McPherson dovrà essere sempre e comunque più rigido di un quadrilatero, a scapito del comfort.
E' la storia della coperta, se semplifico, impoverendola, una soluzione tecnica, la coperta si accorcia.
 
Back
Alto