<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi meccanici Skoda Kodiaq | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemi meccanici Skoda Kodiaq

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
1. Spiace per la situazione: solidarietà;

2. Quel cambio DSG7 a bagno d'olio ha raramente problemi;

3. Per Massimo: con l'automatico sequenziale a doppia frizione cambi quando vuoi, volendo, ma ti lasci coccolare dal suo (perfetto) comportamento;

4. Concludo dicendo che dal 2013 ho solo auto col cambio automatico (Octavia II RS TSI DSG6, Octavia III RS TSI DSG6, Polo TSI DSG7 e Golf VII R ABT DSG6) e MAI abbiamo avuto un problema, con un totale tra tutte di 90'000 km percorsi.
 
I primi di maggio ho ordinato una Kodiaq 2.0 DSG con consegna fine settembre. Dopo aver letto questo post, ho chiesto di modificare l'ordine in una manuale 4x4.
Sono in attesa di sapere se riusciranno ad effettuare questa modifica, in quanto la concessionaria sta chiedendo l'autorizzazione alla casa madre.
 
I primi di maggio ho ordinato una Kodiaq 2.0 DSG con consegna fine settembre. Dopo aver letto questo post, ho chiesto di modificare l'ordine in una manuale 4x4.
Sono in attesa di sapere se riusciranno ad effettuare questa modifica, in quanto la concessionaria sta chiedendo l'autorizzazione alla casa madre.

Ah conteno tu! Contenti tutti...

Ad ogni modo un ordine per fine settembre è senz'altro modificabile, l'auto viene costruita circa 20 giorni prima della consegna.
 
"Quello che non c'è non si rompe" diceva Henry Ford ed è stata una filosofia che ho sempre cercato di sposare.
Le auto che acquisto le tengo, salvo complicazioni fino alla fine; infatti la Kodiaq sostituirà una Mondeo con 260.000 km. di cui ho apprezzato, ad esempio, la catena di distribuzione in luogo della cinghia e quindi l'assenza di interventi di manutenzione.
Dopo aver letto il post qui sopra ho fatto un po' di ricerche sui problemi del cambio DSG e mi è parso di capire che, più o meno in tutte le versioni, necessita di un rifacimento della frizione ogni 50.000 Km.
Per quanto riguarda le rotture ho trovato anche uno specifico articolo di 4 ruote.
Sono comunque grato a chiunque voglia fornire informazioni riguardo l'affidabilità e le manutenzioni necessarie per il cambio DSG.
 
Dopo aver letto il post qui sopra ho fatto un po' di ricerche sui problemi del cambio DSG e mi è parso di capire che, più o meno in tutte le versioni, necessita di un rifacimento della frizione ogni 50.000 Km.
Per quanto riguarda le rotture ho trovato anche uno specifico articolo di 4 ruote.

Mio Dio ma dove hai guardato per aver letto che più o meno in tutte le versioni il DSG necessita del rifacimento della frizione (delle frizioni) ogni 50'000 km?

Ora, dei DSG ci sono varie versioni per ogni specifico cambio (DSG7 con frizioni a secco, DSG6 con frizioni a bagno d'olio e DSG7 con frizioni a bagno d'olio).

Senza entrare troppo nello specifico: i problemi al cambio DSG riguardano in particolare (e quasi unicamente, si potrebbe/dovrebbe dire) il DSG7 con frizioni a secco, un cambio che è stato rivisto ma che PARE abbia ancora dei problemi (non gravi come prima).

I DSG a bagno d'olio, 6 e 7 rapporti, non sono afflitti da patologie croniche.
 
Ho visto diversi forum, probabilmente non distinguendo troppo tra 6/7 marce a secco/bagno d'olio.
Qualche link:
http://www.vwgolfcommunity.com/vbul...mbio-DSG-7-rapporti-Situazione-attuale-(2017)
http://forum.quattroruote.it/threads/richiesta-ai-possessori-di-vw-con-trasmissione-dsg-7.95526/
http://forum.quattroruote.it/threads/anche-io-vittima-del-dsg-7-marce.77170/
http://www.vwgolfcommunity.com/vbul...mbio-DSG-7-rapporti-Situazione-attuale-(2017)
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=422061

Insomma, in considerazione del fatto che privilegio l'affidabilità e premere la frizione è un'attività che non mi turba più di tanto, ho fatto questa richiesta da un paio di giorni, ma sono ancora in attesa della conferma della modifica dell'ordine da parte della casa madre.
 
ChiccoShow, ti ringrazio per avermi rinfrancato nel caso in cui la Skoda decidesse di non modificare il mio ordine.
Peraltro, fino al post della sfortunata Tirella 69 (per carità, limitatamente a questo post ed al suo cambio DSG 7 rapporti a bagno d'olio) avevo data per scontata l'affidabilità del marchio VW e della sua galassia, relativamente a tutte le componenti.
Posso quindi dire di essere rimasto molto stupito quando, messa la stringa di ricerca in google "problemi DSG" ho avuto 170.000 risultati (ed oltre mezzo milione scrivendo "problems").
Mi auguro quindi che la Kodiaq sarà un mezzo robusto ed affidabile come lo sono state le altre vetture che ho avuto sinora.

Grazie comunque per le tue parole tranquillizzanti (non sei della Skoda, vero? ;-) ).
 
Buongiorno a tutti. Ieri sera ho ripreso l'auto (finalmente!!!!!!!!!!!!!) dove mi è stato sostituita la frizione. Il problema è stato causato perchè all'interno del serbatoio dell'olio del cambio invece dei 4.5 litri d'olio previsti, ne erano stati versati solamente 3.5. Questo ha portato al surriscaldamento della frizione ed al conseguente blocco del cambio.
Così mi è stato raccontato l'accaduto.
Ora io mi chiedo come sia possibile che accada ciò visti tutti i controlli che vengono fatti in catena di montaggio!!!!!!!!!!!!
Speriamo bene
 
ChiccoShow, ti ringrazio per avermi rinfrancato nel caso in cui la Skoda decidesse di non modificare il mio ordine.
Peraltro, fino al post della sfortunata Tirella 69 (per carità, limitatamente a questo post ed al suo cambio DSG 7 rapporti a bagno d'olio) avevo data per scontata l'affidabilità del marchio VW e della sua galassia, relativamente a tutte le componenti.
Posso quindi dire di essere rimasto molto stupito quando, messa la stringa di ricerca in google "problemi DSG" ho avuto 170.000 risultati (ed oltre mezzo milione scrivendo "problems").
Mi auguro quindi che la Kodiaq sarà un mezzo robusto ed affidabile come lo sono state le altre vetture che ho avuto sinora.

Grazie comunque per le tue parole tranquillizzanti (non sei della Skoda, vero? ;-) ).

Se la desideri manuale non vedo perché ad un mese dall'ordine non debbano cambiarlo (considerato che la consegna è prevista tra tre mesi...).

No non lavoro per Skoda, ma ne ho avute 5, due delle quali automatiche DSG6 a bagno d'olio.

By the way: VW non è certo la galassia più affidabile nel mondo auto... ma oggi come oggi non esiste un marchio realmente affidabile al 100% (forse nemmeno Honda, il che è tutto dire).

Goditi l'attesa e poi anche l'auto!
 
Buongiorno a tutti. Ieri sera ho ripreso l'auto (finalmente!!!!!!!!!!!!!) dove mi è stato sostituita la frizione. Il problema è stato causato perchè all'interno del serbatoio dell'olio del cambio invece dei 4.5 litri d'olio previsti, ne erano stati versati solamente 3.5. Questo ha portato al surriscaldamento della frizione ed al conseguente blocco del cambio.
Così mi è stato raccontato l'accaduto.
Ora io mi chiedo come sia possibile che accada ciò visti tutti i controlli che vengono fatti in catena di montaggio!!!!!!!!!!!!
Speriamo bene

Guarda, al di là di tutto (e della solenne cappellata) come sa dis in dialett un dann dal genar l'è ul men da la cavagna: tradotto è il male minore. Meglio l'errore umano di un vero difetto meccanico.

Il controllo qualità non potrà mai filtrare ogni problema, se così fosse potremmo anche sperare in pezzi meccanici infallibili (a partire dall'infallibilità dei loro progettisti) e i beni non avrebbero la garanzia.
 
ChiccoShow, il tuo pronostico non si è avverato: mi ha chiamato la concessionaria dicendo che la casa madre non consente una modifica dell'auto; se proprio voglio possiamo annullare il contratto e stipularne uno nuovo con un differimento della consegna da fine settembre a ottobre-novembre. Visto che il cambio non dovrebbe essere così cagionevole, ti ho dato ascolto ed ho mantenuto l'ordine di quella con il DSG. Incrocio le dita.
 
ChiccoShow, il tuo pronostico non si è avverato: mi ha chiamato la concessionaria dicendo che la casa madre non consente una modifica dell'auto; se proprio voglio possiamo annullare il contratto e stipularne uno nuovo con un differimento della consegna da fine settembre a ottobre-novembre. Visto che il cambio non dovrebbe essere così cagionevole, ti ho dato ascolto ed ho mantenuto l'ordine di quella con il DSG. Incrocio le dita.

A parte che ti godrai il DSG, e non tornerai più indietro al manuale.

Se l'hai ordinata a inizio maggio e l'automatica sarebbe arrivata in settembre non trovo assurdo che un nuovo ordine a inizio giugno arrivi in ottobre in concessionaria. Però boh, citare anche novembre mi sembra che fosse più che altro un modo per "sconsigliare", scoraggiare il cambio d'ordine.
 
ChiccoShow, il tuo pronostico non si è avverato: mi ha chiamato la concessionaria dicendo che la casa madre non consente una modifica dell'auto; se proprio voglio possiamo annullare il contratto e stipularne uno nuovo con un differimento della consegna da fine settembre a ottobre-novembre. Visto che il cambio non dovrebbe essere così cagionevole, ti ho dato ascolto ed ho mantenuto l'ordine di quella con il DSG. Incrocio le dita.
Ciao, io sono stato il felice possessore di una Octavia 2.0 TDi SW DSG che ha macinato un totale di 280.000km e il cambio è sempre stato favoloso.....tanto da indurmi lo scorso anno all'acquisto di una Superb SW DSG 4x4 che va ancora meglio....parlo di cambio DSG 6 marce in bagno d'olio ;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto