<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema Suzuki Ignis hybrid 2020 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Problema Suzuki Ignis hybrid 2020

Stasera ho avuto dopo tanto il piacere di guidare e il problema non è sparito come mi sembrava.. Forse mi ero solo abituato.. Diciamo che se isg è in funzione sotto i 2000 giri non si nota il problema ma se inizia a funzionare sopra i 2000 i vuoti ci sono sino a quando non entra in coppia a 2800..
Si secondo me non passa se non fanno un intervento, poi come dici tu è come quando vai a cavallo all'inizio i sobbalzi sono molto avvertibili poi ci prendi l'abitudine e non ci fai caso, la differenza è che non abbiamo preso un cavallo
 
vabbè è per provare, visto che mi sembra che si brancoli nel buio e Suzuki al momento se ne lava le mani. Sul gruppo Facebook alcuni imputavano il problema al carburante e ne sembravano convinti. Magari è la soluzione per un altro problema che ha effetti simili
non è problema di carburante (cambiato anche diverse marche di benzina) altrimenti lo farebbe anche in forte accelerazione poi il problema non si presenta minimamente se acceleri da fermo in folle cosa che lo farebbe se non arriva benzina o benzina difettosa.
Mandami per favore link di facebook che comunque voglio sentire
 
Salve a tutti, possessore da dicembre 2020 di una Suzuki Ignis 1.2 hybrid 2WD (82cv) da qualche mese avverto sui 2000-2500 giri come dei vuoti al motore sia a giri costanti che in leggera accelerazione senza che parti minimamente la parte elettrica, questo problema non si presentava quest'inverno e si presenta poco a motore freddo. Il problema ovviamente aumenta in estate con il condizionatore acceso. Sono andato in concessionaria per far presente il problema e il meccanico a cui ho riferito il problema mi ha comunicato che è il regolatore di coppia elettronico che già altri utenti hanno lamentato lo stesso problema loro sanno di questo problema comune e che la casa madre sta cercando di limitare il problema via elettronica. Chiedo ai possessori del forum se tale problema è stato riscontrato da qualcun altro e se sono presenti delle vere iniziative a risolvere tale problema molto invalidante. Grazie per le info...
Ciao, possiedo anch'io una Ignis 1.2 hybrid 2020 da settembre e confermo gli stessi difetti. Ci siamo accorti subito del problema e siamo stati in officina ufficiale Suzuki già 3 volte, la prima ci hanno detto che probabilmente avevamo il piede troppo sensibile e/o che poteva dipendere dalla benzina... ci hanno dato un pulitore x iniettori che però non è servito a niente... la seconda volta l'hanno provata ma non avvertivano il problema, la terza volta hanno fatto il test che però non dava anomalie e verificato la pressione delle gomme, secondo lui, lo sfarfallio poteva dipendere da quello...(??!!). Ho segnalato subito il problema tramite MySuzuki e la risposta è stata che se il test era negativo, per loro andava bene così...
L'auto dopo 8.000 km continua ad avere vuoti e tentennamenti con l'a/c accesa e andamento a singhiozzo soprattutto nei tratti urbani. Noi non abbiamo visto però differenza tra estate e inverno, siamo di Treviso. Voglio precisare che prima di acquistare questa abbiamo testato ben 3 Ignis della versione precedente sempre con a/c accesa e andavano decisamente meglio!! Purtroppo questa Ignis è stata una grossa delusione!
 
Ciao, possiedo anch'io una Ignis 1.2 hybrid 2020 da settembre e confermo gli stessi difetti. Ci siamo accorti subito del problema e siamo stati in officina ufficiale Suzuki già 3 volte, la prima ci hanno detto che probabilmente avevamo il piede troppo sensibile e/o che poteva dipendere dalla benzina... ci hanno dato un pulitore x iniettori che però non è servito a niente... la seconda volta l'hanno provata ma non avvertivano il problema, la terza volta hanno fatto il test che però non dava anomalie e verificato la pressione delle gomme, secondo lui, lo sfarfallio poteva dipendere da quello...(??!!). Ho segnalato subito il problema tramite
MySuzuki e la risposta è stata che se il test era negativo, per loro andava bene così...
L'auto dopo 8.000 km continua ad avere vuoti e tentennamenti con l'a/c accesa e andamento a singhiozzo soprattutto nei tratti urbani. Noi non abbiamo visto però differenza tra estate e inverno, siamo di
Treviso. Voglio precisare che prima di acquistare questa abbiamo testato ben 3 Ignis della versione precedente sempre con a/c accesa e andavano decisamente meglio!! Purtroppo questa Ignis è stata una grossa delusione!

:emoji_bow: Di puttanate le concessionarie ne tirano fuori tutti i giorni, la cosa che ho capito è che siamo in tanti ad aver avvertito la Suzuki Italia ma se ne fregano altamente, come dicevo all'inizio della discussione loro sanno già tutto, ma pubblicare questa notizia metterebbe a rischio le vendite e sperano che teniamo bassa la voce... teniamoci aggiornati prossimamente il problema lo scopriranno tutti i nuovi proprietari perchè è un difetto di fabbrica non un problema di qualcuno.....a quel punto se non intervengono faremo partire una petizione ufficiale
 
:emoji_bow: Di puttanate le concessionarie ne tirano fuori tutti i giorni, la cosa che ho capito è che siamo in tanti ad aver avvertito la Suzuki Italia ma se ne fregano altamente, come dicevo all'inizio della discussione loro sanno già tutto, ma pubblicare questa notizia metterebbe a rischio le vendite e sperano che teniamo bassa la voce... teniamoci aggiornati prossimamente il problema lo scopriranno tutti i nuovi proprietari perchè è un difetto di fabbrica non un problema di qualcuno.....a quel punto se non intervengono faremo partire una petizione ufficiale
Noi non demordiamo, ho risegnalato ieri il problema sempre tramite l'app MySuzuki, e mio padre sta cercando di rintracciare delle vecchie conoscenze in Suzuki Italia... speriamo bene...
 
Chi fosse intenzionato a comprare una qualsiasi auto Suzuki dovrebbe richiedere di farsi inserire nel preventivo anche uno SCONTO come compensazione per il:
"rischio presenza difetti di fabbrica che non verranno riconosciuti dal costruttore".

Il mancato, ad oggi, riconoscimento da parte di Suzuki di questo difetto comporta che:
- alcune officine Suzuki, giustamente, non fanno perdere tempo ai clienti tenendo in officina l'auto e spiegano che sono al corrente di questo difetto ma che per ora non c'è ancora una soluzione.
- altre officine Suzuki, come ad esempio quella dell'utente Emma, non riconoscendo il problema fanno perdere tempo sia ai clienti che ai meccanici (tra l'altro a spese della casa madre visto che l'auto è in garanzia)
 
Chi fosse intenzionato a comprare una qualsiasi auto Suzuki dovrebbe richiedere di farsi inserire nel preventivo anche uno SCONTO come compensazione per il:
"rischio presenza difetti di fabbrica che non verranno riconosciuti dal costruttore".

Il mancato, ad oggi, riconoscimento da parte di Suzuki di questo difetto comporta che:
- alcune officine Suzuki, giustamente, non fanno perdere tempo ai clienti tenendo in officina l'auto e spiegano che sono al corrente di questo difetto ma che per ora non c'è ancora una soluzione.
- altre officine Suzuki, come ad esempio quella dell'utente Emma, non riconoscendo il problema fanno perdere tempo sia ai clienti che ai meccanici (tra l'altro a spese della casa madre visto che l'auto è in garanzia)
 
e pensa che io volevo comprare la Celerio, ma per un motivo ancora a me ignoto non viene più prodotta in Europa pur avendo i più bassi tassi di inquinamento della categoria
 
e pensa che io volevo comprare la Celerio, ma per un motivo ancora a me ignoto non viene più prodotta in Europa pur avendo i più bassi tassi di inquinamento della categoria

Da sempre le motivazioni economiche prevalgono su tutte le altre, anche quelle ecologiche. Pertanto Celerio l'hanno rimossa per bassi numeri di vendita e/o bassi margini di guadagno.
 
e pensa che io volevo comprare la Celerio, ma per un motivo ancora a me ignoto non viene più prodotta in Europa pur avendo i più bassi tassi di inquinamento della categoria
Io possiedo una celerio da 5 anni. Favolosa. Nella sua categoria certo.
Spaziosa confortevole consumi ridottissimi. In tangenziale o superstrada 90 110 km.h fino a 27 km litro.
 
Ciao ragazzi, avete novità?
A me oggi hanno detto che non riscontrano anomalie, e che quello che sento ce l'hanno tutte le macchine, e questo, continuo a dire, che non può andar bene. Ovviamente dicono che la macchina non ha problemi, pur ammettendo che la versione immediatamente precedente con batteria da 12 non dava questo problema...Mi hanno detto di spegnere lo start &stop e provare...ma purtroppo il problema rimane.
So che non ha senso continuare a cercare di risolvere portandola in officina...infatti ho fatto un reclamo formale, coinvolgendo l'Unione Italiana Consumatori, direttamente al concessionario dove ho acquistato.
Non ho intenzione di tenere una macchina così, e spero che tutti se ne accorgano presto e si facciano sentire, perchè non è accettabile.
Voi avete fatto il reclamo formale?
Avete qualche novità in merito???
 
Back
Alto