<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema Suzuki Ignis hybrid 2020 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Problema Suzuki Ignis hybrid 2020

ciao a tutti. sto seguendo con interesse questa discussione sui problemi della ignis ultima versione. personalmente, sono possessore della "vecchia", ibrida 4x4 con il motore K12C di fine 2017.
la mia ha un motore molto gradevole , fluido a tutti i regini, brillante, rapido a salire di giri e fruibile anche a basso regine, senza sussulti o strappi. sono un pò sorpreso che la nuova versione di questo motore, presenti queste spiacevoli problematiche....quindi meglio godersi la "vecchia"
 
ciao a tutti. sto seguendo con interesse questa discussione sui problemi della ignis ultima versione. personalmente, sono possessore della "vecchia", ibrida 4x4 con il motore K12C di fine 2017.
la mia ha un motore molto gradevole , fluido a tutti i regini, brillante, rapido a salire di giri e fruibile anche a basso regine, senza sussulti o strappi. sono un pò sorpreso che la nuova versione di questo motore, presenti queste spiacevoli problematiche....quindi meglio godersi la "vecchia"
Sì, meglio la vecchia evidentemente. La nuova è proprio un peccato che abbia questo problema. Ma di certo non lo accetto.
Ho notato che la temperatura esterna e l'umidità fanno aumentare il problema. Anche senza clima.
Mi rivolgerò ad associazione consumatori, e spero che mi seguano pure gli altri
 
Per adesso felice possessore di una Swift 1.2 Top Hybrid, 90cv, 2 ruote motrici e cambio manuale, con la quale ho percorso 12.500 km senza nessun problema, speriamo bene, è la mia prima Suzuki.

Idem per Swift stessa configurazione in allestimento Cool e 16000 km. La ordinai lo scorso anno ad aprile affrettandomi perché più potente ed economica rispetto alla 83cv già ordinabile. Speriamo bene.

Comunque sia non mi sembra ci siano lamentele per Swift my2020 e se davvero fosse ok ciò sarebbe indirettamente positivo per poter risolvere il problema su Ignis.
 
ciao a tutti. sto seguendo con interesse questa discussione sui problemi della ignis ultima versione. personalmente, sono possessore della "vecchia", ibrida 4x4 con il motore K12C di fine 2017.
la mia ha un motore molto gradevole , fluido a tutti i regini, brillante, rapido a salire di giri e fruibile anche a basso regine, senza sussulti o strappi. sono un pò sorpreso che la nuova versione di questo motore, presenti queste spiacevoli problematiche....quindi meglio godersi la "vecchia"
Curiosando il libretto della nostra confermo anch'io che il modello pre-restyling(imm.marzo 2020) con codice motore K12C non ha di queste problematiche ricordo da un articolo uscito appena uscita la nuova dove diceva che aveva si leggermente meno coppia ma erano disponibili a regimi piu'bassi rispetto a prima.
 
Da quello che ho letto su altri forum, è un problema che accomuna altre auto (di altre case automobilistiche). Qualcuno ha suggerito (come soluzione) di rimappare la centralina.
In effetti, modificando i parametri della stessa è possibile risolvere problemi quali, ad esempio, i buchi in fase di accelerazione, i vuoti (per l'appunto) ed i cali di rendimento del motore.
E' una soluzione che comunque sconsiglio quando l'auto è nuova perché un intervento del genere farebbe decadere la garanzia.
Questo intervento andrebbe fatto con l'auto fuori garanzia anche perché la rimappatura potrebbe essere sovrascritta dalla casa madre a seguito di un aggiornamento della centralina.
 
Da quello che ho letto su altri forum, è un problema che accomuna altre auto (di altre case automobilistiche). Qualcuno ha suggerito (come soluzione) di rimappare la centralina.
In effetti, modificando i parametri della stessa è possibile risolvere problemi quali, ad esempio, i buchi in fase di accelerazione, i vuoti (per l'appunto) ed i cali di rendimento del motore.
E' una soluzione che comunque sconsiglio quando l'auto è nuova perché un intervento del genere farebbe decadere la garanzia.
Questo intervento andrebbe fatto con l'auto fuori garanzia anche
perché la rimappatura potrebbe essere sovrascritta dalla casa madre a seguito di un aggiornamento della centralina.

si sono operazioni che deve fare solo la casa madre
 
si sono operazioni che deve fare solo la casa madre
E' consigliabile lasciarle fare solo alla casa madre quando l'auto è in garanzia per i motivi già menzionati.

Per la rimappatura della centralina ci si può rivolgere tranquillamente ad un centro tuning. Sono maestri in questo genere di interventi!
In passato mi sono rivolto ad uno di questi per risolvere un problema legato a dei buchi in accelerazione che avevo con la mia vecchia Peugeot 307 cabrio 1.6. Con 250 Euro ho risolto! Coppia aumentata e potenza erogata in modo più fluido!
 
Salve, anche la mia ignis ha lo stesso problema che strattona in accelerazione, ma a dir il vero non solo quello....
Dopo poco che l'ho portata a casa ha iniziato a comparire la spia delle cinture di sicurezza mentre ero in corsa e solo dopo il secondo controllo in officina hanno risolto il problema.
Un altro problema che sto riscontrando è che l'inserimento della retromarcia sta diventando duro e tende a "grattare"....
Inoltre mi è arrivata una raccomandata dalla Suzuki per far verificare il serbatoio della benzina per "possibili perdite di carburante".... ho una ignis 2wd ritirata a novembre 2020
 
Benvenuto sul forum Isva, grazie per aver scritto dei tuoi problemi.
Anche a te il problema di strattonamento / vuoti del motore a basso numero di giri è aumentato con l'aumentare delle temperature?

Sono passati 5 giorni da quando io ho aperto un formale reclamo sul sito MySuzuki per sapere quando sarà disponibile una soluzione ufficiale della casa madre per risolvere questo problema che sembra coinvolgere tutte le Ignis immatricolate negli ultimi mesi senza ad oggi ottenere una risposta.
 
Suzuki Italia ha risposto al mio reclamo tramite mail dicendo che al momento non sono state riscontrate anomalie da parte loro, ma comunque di rivolgermi alla concessionaria di riferimento per nuove problematiche. Siccome le problematiche sono ancora le stesse e non sono state accertate da un ispettore sono andato in concessionaria e come sempre gentili hanno preso in considerazione più seriamente il problema dicendomi che appena passava il loro ispettore avrebbero cercato di capire come procedere e comunque effettuare una verifica. Fiducioso aspettiamo una loro comunicazione.

Comunque una cosa importante per tutti quelli che riscontrano il problema è di comunicare a Suzuki Italia la problematica tramite MySuzuki tramite telefonata e tramite la propria concessionaria perché altrimenti i problemi del caso resteranno i problemi di nessuno.
 
Suzuki Italia ha risposto al mio reclamo tramite mail dicendo che al momento non sono state riscontrate anomalie da parte loro, ma comunque di rivolgermi alla concessionaria di riferimento per nuove problematiche. Siccome le problematiche sono ancora le stesse e non sono state accertate da un ispettore sono andato in concessionaria e come sempre gentili hanno preso in considerazione più seriamente il problema dicendomi che appena passava il loro ispettore avrebbero cercato di capire come procedere e comunque effettuare una verifica. Fiducioso aspettiamo una loro comunicazione.

Comunque una cosa importante per tutti quelli che riscontrano il problema è di comunicare a Suzuki Italia la problematica tramite MySuzuki tramite telefonata e tramite la propria concessionaria perché altrimenti i problemi del caso resteranno i problemi di nessuno.
Ciao Cristiano, anche io ho segnalato piu volte a suzuki italia e riporto nuovamente l'auto in officina a fine mese.
Inoltre ho effettuato reclamo formale con raccomandata al venditore per esercitare i miei diritti secondo il codice del consumo.
 
Purtroppo se l'auto nasce con certe caratteristiche e poi per problemi di emissioni, deve cambiarle in modo significativo, la cosa probabilmente non è molto "salutare". Tra l'altro le modifiche sono state rese necessarie, se non ho capito male, dal fatto che le Suzuki pesano poco e si insomma, l'Europa premia le auto pachiderma, con buona pace del "buon rapporto perso potenza"? :emoji_angry:
 
Purtroppo se l'auto nasce con certe caratteristiche e poi per problemi di emissioni, deve cambiarle in modo significativo, la cosa probabilmente non è molto "salutare". Tra l'altro le modifiche sono state rese necessarie, se non ho capito male, dal fatto che le Suzuki pesano poco e si insomma, l'Europa premia le auto pachiderma, con buona pace del "buon rapporto perso potenza"? :emoji_angry:
Non è un problema di poca potenza, è un problema relativo a un singhiozzo che avviene a certe condizioni. Che la potenza non sia altissima ci può anche stare per quello che è il tipo di macchina e i Cv e cilindrata... Quello a cui ci riferiamo è proprio un sobbalzo che si avverte.
 
Ma usando il motore aspirato, come dovrebbe essere usato, non tenendolo a basso regime come un Diesel e sottocoppia, il problema persiste?
Nella Swift da 90 CV non avverto nessun vuoto, lo uso tra i 2,5K e 4K RPM con consumi oltre 20 km/l.
 
Non è un problema di poca potenza, è un problema relativo a un singhiozzo che avviene a certe condizioni.

Io più che alla bassa potenza mi riferivo al basso peso dell'auto, in rapporto alla potenza, specie per quella da 90 cv, che pesava ancor meno di quella da 83 attuale. Tra l'altro la cosa non è un difetto, ma un pregio, eccetto per la UE, che consente la commercializzazione della Mercedes Classe G benzina, da 2400 kg e quasi 600cv, con emissione di CO2 di 600g/km, ma costringe Suzuki ad omologare la Jimny come autocarro.
 
Ultima modifica:
Back
Alto