<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema Suzuki Ignis hybrid 2020 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Problema Suzuki Ignis hybrid 2020

Io al tuo posto manderei al diavolo la Suzuki Italia e mi rivolgerei ad un centro tuning. Magari con una revisione dell'ECU/ECM/PCM risolveresti il problema. Chiedere non costa nulla.
sicuramente chiederò anche a loro, ma fino alla fine della garanzia non voglio rogne tipo hai fatto settaggi non autorizzati ecc.
 
Aggiungo che l'unico modo che avete per spingere Suzuki a trovare una soluzione veloce è appunto rivolgervi a testate specializzate e sperare che qualche giornalista prenda a cuore la questione

Ho scritto sia al direttore che alla redazione di Quattroruote (in seguito a questo tuo utile suggerimento Larko):
entrambi mi hanno risposto che avrebbero letto con interesse questa lunga discussione sul forum.
 
Ho scritto sia al direttore che alla redazione di Quattroruote (in seguito a questo tuo utile suggerimento Larko):
entrambi mi hanno risposto che avrebbero letto con interesse questa lunga discussione sul forum.

Dopo la lettura sarebbe importante pubblicassero qualche riga circa la problematica. In questo modo forse Suzuki si darebbe davvero una svegliata.
 
Ho scritto sia al direttore che alla redazione di Quattroruote (in seguito a questo tuo utile suggerimento Larko):
entrambi mi hanno risposto che avrebbero letto con interesse questa lunga discussione sul forum.
Spero per voi ne esca fuori qualcosa di utile e siate chiamati per ulteriori informazioni e prove sulle vostre Ignis. :emoji_fingers_crossed:
L'importante per voi come dicevo è cercare di raccogliere quanti più dati possibili sulle Ignis che presentano il problema (immatricolazione, produzione, allestimento etc etc) ed usare sempre toni pacati :emoji_thumbsup:
Inoltre essendo nell'era di internet potete pure inviare una mail/reclamo alla casa madre allegando un video del difetto, ammesso che questo problema sia evidente da video e magari postarlo su piattaforme video pubbliche così che anche chi non ha la Ignis si renda conto di ciò che accade.
Sempre a proposito di video, ne ho visti diversi di test drive Ignis con telecamera gopro sulla testa del pilota, quindi si vede dal suo punto di vista e pur facendo caso a vuoti di erogazione verso 2-3000 giri pare che non ho notato nulla, anzi, il motore pare avere un certo brio.
 
Spero per voi ne esca fuori qualcosa di utile e siate chiamati per ulteriori informazioni e prove sulle vostre Ignis. :emoji_fingers_crossed:
L'importante per voi come dicevo è cercare di raccogliere quanti più dati possibili sulle Ignis che presentano il problema (immatricolazione, produzione, allestimento etc etc) ed usare sempre toni pacati :emoji_thumbsup:
Inoltre essendo nell'era di internet potete pure inviare una mail/reclamo alla casa madre allegando un video del difetto, ammesso che questo problema sia evidente da video e magari postarlo su piattaforme video
pubbliche così che anche chi non ha la Ignis si renda conto di ciò che accade.
Sempre a proposito di video, ne ho visti diversi di test drive Ignis con
telecamera gopro sulla testa del pilota, quindi si vede dal suo punto di vista e pur facendo caso a vuoti di erogazione verso 2-3000 giri pare che non ho notato nulla, anzi, il motore pare avere un certo brio.

Uno dei miei casi che si avverte il problema come ieri sera se tengo velocità costante di 80km/h a circa 2100giri quinta marcia senza condizionatore acceso si avvertono dei continui vuoti leggeri ma non avvertibili sia nei numeri di giri che rimangono comunque costanti ne sul cursore del consumo istantaneo. Un'altra invece sei in leggera accelerazione 3 marcia quando arrivi ai giri incriminati diciamo 2500 da un vuoto più avvertibile che sparisce all'aumentare del numero di giri....ogni marcia con la sua coppia ha un punto che si innesca il vuoto che sparisce se deceleri o acceleri, ma quasi sempre presente e in estate il problema esplode.
 
Buonasera a tutti, mi chiamo Letizia e scrivo da Firenze. Io ho una Ignis 4WD ritirata il 28 giugno. Solito problema dei vuoti, portata in revisione, descritto problema, l'hanno provata anche loro.ma dicono che non hanno avvertito niente. Prossimo tagliando, tra poco, farò di nuovo presente il problema, pensavo che fosse un problema mio, ma vedendo tutti questi post, lo farò presente che molti altri hanno il solito problema, ed inoltre farò la segnalazione su my Suzuki
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti, mi chiamo Letizia e scrivo da Firenze. Io ho una Ignis 4WD ritirata il 28 giugno. Solito problema dei vuoti, portata in revisione, descritto problema, l'hanno provata anche loro.ma dicono che non hanno avvertito niente. Prossimo tagliando, tra poco, farò di nuovo presente il problema, pensavo che fosse un problema mio, ma vedendo tutti questi post, lo farò presente che molti altri hanno il solito problema, ed inoltre farò la segnalazione su my Suzuki
Ciao Letizia, come avrai visto nei vari post precedenti a tutti il problema viene ignorato dalle concessionarie perchè la casa madre dice non essere un problema e loro da bravi soldatini si attengono alla regola, continuare a combattere sarà il nostro imperativo e le segnalazioni sono molto importanti e come avevo scritto precedentemente secondo me ci sono tantissimi utenti che hanno il problema ma oltre alla concessionaria non sono andati. Teniamoci aggiornati...
 
Sono
Ho scritto "piccola statistica" proprio perchè il campione non è statisticamente rilevante. E' però l'unica statistica a noi disponibile.
Considera però che:
- alla guida di Ignis io vedo quasi sempre persone di una certa età, che magari frequentano poco i social e i forum.
- alcuni meccanici Suzuki hanno ammesso che è un problema comune.
- anche se fastidioso non è un problema frequente o bloccante e un possessore potrebbe decidere di ignorarlo e non segnalarlo.
Sottoscrivo tutto quanto ha scritto LucBi nel post in ogni suo punto!
L'età media dei possessori è alta, quindi un certo target di pubblico potrebbe non essere abbastanza sensibile al problema, aver deciso di ignorarlo o non rilevare il fatto che sia un difetto o aver deciso di ignorarlo perchè comunque fa piccoli tragitti che comunque può fare anche se la macchina singhiozza e non ha un'adatura costante e fluida.
C'è molta gente che pensa di essere la causa del singhiozzo magari perchè crede di usare male la frizione, ma è fuori strada, perchè il difetto che si avverte è diverso e non dipende dall'uso della frizione, avviene con marcia inserita e al di sotto dei 3000 giri con andature costanti e quando si parzializza sull'acceleratore.

In ogni caso, a maggior ragione se la statistica non è alta, e quindi fossero pochi modelli ad avere il problema, sarebbe ancora più evidente che è un difetto da risolvere per quei casi che lo rilevano!

Io continuo a invitarvi a rivolgervi all'unione nazionale consumatori, e fare un reclamo al venditore entro i 6 mesi dall'acquisto se potete.
 
Cavolo, spiace molto questo problema.
Ho letto tutta la discussione, ma non sono riuscito a capire se questo problema riguarda solo i modelli Hybrid o anche gli altri.
In ogni caso un primo effetto la discussione lo ha avuto...e cioè io e chiunque la leggerà saranno più cauti nel valutare la Ignis.
Solo la nuova ignis 1.2 ibrida e forse solo la versione cool, non mi pare che chi ha la versione TOP abbia segnalato il problema
 
Solo la nuova ignis 1.2 ibrida e forse solo la versione cool, non mi pare che chi ha la versione TOP abbia segnalato il problema
Ciao Giorgia Il modello di motore è identico tra Top e Cool cambiano solo allestimenti estetici informativi e di sicurezza e come vedi Letizia che ha preso la versione 4WD ha il problema lo stesso pur cambiando anche la trazione più affine a differenziarsi nella parte motore... come dicevo precedentemente ci sono poche segnalazioni sul forum ma nelle concessionarie ne sono arrivate tantissime.
 
Ciao Giorgia Il modello di motore è identico tra Top e Cool cambiano solo allestimenti estetici informativi e di sicurezza e come vedi Letizia che ha preso la versione 4WD ha il problema lo stesso pur cambiando anche la trazione più affine a differenziarsi nella parte motore... come dicevo precedentemente ci sono poche segnalazioni sul forum ma nelle concessionarie ne sono arrivate tantissime.

OK, non avevo visto il post di Letizia, o non ho fatto caso a quale fosse la sua versione.
 
[Situazione aggiornata al 08/11/21]
Faccio un riepilogo della situazione tra tutti gli utenti iscritti al forum di Quattroruote possessori di una Ignis (modello MY2020, motore K12D). Ho aggiunto tra parentesi le informazioni disponibili riguardanti data immatricolazione e tipo modello:

7 utenti hanno il fastidioso problema:
EttoreMonte (immatr.: agosto 2020 - 4wd)
Emma (immatr.: settembre 2020)
Isva (immatr.: novembre 2020 - 2wd)
Cristiano34 (immatr.: dicembre 2020)
Jorjia (immatric.: marzo 2021 - vers. cool)
LucBi (immatric.: marzo 2021 - 2wd - vers. top)
Letizia (immatric. 28 giugno 2021 - 4wd)


2 utenti non hanno il problema:
march73 (immatric.: aprile 2021 - 2wd - ver. cool)
conoscente di march73 (immatric.: maggio 2021 - 2wd - vers. cool)


Possiamo quindi escludere che questo problema riguardi un singolo lotto di produzione o una specifica versione.
Possiamo quindi essere sempre più delusi su come Suzuki non voglia gestire questo problema.
 
Ultima modifica:
Faccio un riepilogo della situazione tra tutti gli utenti iscritti al forum di Quattroruote possessori di una Ignis (modello MY2020, motore K12D). Ho aggiunto tra parentesi le informazioni disponibili riguardanti data immatricolazione e tipo modello:

6 utenti hanno segnalato il fastidioso problema:
Jorjia (immatricolata? - vers. cool)
Emma (settembre 2020)
Isva (novembre 2020 - 2wd)
Cristiano34 (dicembre 2020)
LucBi (marzo 2021 - 2wd - vers. top)
Letizia (28 giugno 2021 - 4wd)


2 utenti riferiscono di non avere il problema:
march73 (apr 2021)
conoscente di march73


Possiamo quindi escludere che questo problema riguardi un singolo lotto di produzione o una specifica versione.
Possiamo quindi essere sempre più perplessi su come Suzuki stia affrontando questo problema.
Immatricolata nel marzo 2021 la mia
 
Back
Alto