<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema batteria AGM 12V delle Auris HSD | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Problema batteria AGM 12V delle Auris HSD

vatuttobene ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Nelle HSD la batteria è più piccola quindi forse è normale che duri meno se l'auto viene tenuta spenta per un lungo periodo (ma nessuno sa quale sia il massimo periodo compatibile per una HSD)
Poi su una Lounge il periodo di normalità potrebbe essere anche più corto, considerata la vigilanza che svolge l'elettronica.

la stessa vigilanza di qualsiasi altra auto con lo stesso sistema d'accesso, non creiamoci problemi, se l'auto è in "ordine" ha lo stesso comportamento di qualsiasi altra auto, ci mancherebbe che fosse diverso
Non tutti i keyless lavorano come i toy, l'abbiamo già visto.
 
modus72 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Nelle HSD la batteria è più piccola quindi forse è normale che duri meno se l'auto viene tenuta spenta per un lungo periodo (ma nessuno sa quale sia il massimo periodo compatibile per una HSD)
Poi su una Lounge il periodo di normalità potrebbe essere anche più corto, considerata la vigilanza che svolge l'elettronica.

la stessa vigilanza di qualsiasi altra auto con lo stesso sistema d'accesso, non creiamoci problemi, se l'auto è in "ordine" ha lo stesso comportamento di qualsiasi altra auto, ci mancherebbe che fosse diverso
Non tutti i keyless lavorano come i toy, l'abbiamo già visto.

può essere, questo non cambia che i tempi siano gli stessi
 
http://blog.toyota.co.uk/new-toyota-auris-your-questions-answered

Have Toyota got any nearer sorting out the problem of the 12 volt battery going flat for the Auris Excel Hybrid yet?
It has effected me twice, and on some forums, one owner is on their third battery.
It?s very hard to get an handle on the number of owners effected but UK forums have about 8 cases and European ones about 35.

David Crouch says:
January 21, 2014 at 15:29
Hi there and thanks for your post.
We obviously are aware of this issue and work is still ongoing regarding the resolution with our European office. Regrettably we do not have a timeframe at this stage but we are aware of the disappointment and inconvenience this is causing so we do resolve this matter as quickly as we can.
 
hpx ha scritto:
Se era un difetto di progetto o di costruzione tutte le lounge avrebbero problemi.
Seguendo questo ragionamento, il fatto che non tutte le VW con il DSG a secco si rompano, che non tutti i 1.5dci sbronzinino, che non tutte le 320d schiantino la catena di distribuzione, che non tutte le prime Yaris d4d bruciassero la guarnizione testa, che non tutte le 500 1.3mj vadano in autocombustione per eccesso di diluizione dell'olio (e mi fermo qui per praticità...) significa quindi che in nessuno dei casi sopracitati si tratta o è trattato di un errore di progetto o di costruzione.
A me invece pare che come per le bronzine dei 1.5dci e per le catene degli N47, anche qui si tratti di un errore di progetto o realizzazione bello e buono, le caratteristiche ci sono tutte; ampia diffusione, causa ignota, medesimi sintomi per più utenti, costruttore che dapprima nega e poi si mette in moto per risolvere il problema in seguito alle rimostranze della clientela. C'è solo un aspetto che avvantaggia chi ne sta patendo i disagi sulle Auris rispetto agli omologhi su BMW ed altre... ovvero il fatto che qui il problema si presenti in regime di garanzia, sia perchè avviene presto, sia per la lunghezza della copertura Toy. Chi invece rompe motori o cambi francesi o tedeschi, il più delle volte lo fa a garanzia scaduta e/o chilometraggi medio alti con il costruttore che se ne lava colpevolmente le mani...
hpx ha scritto:
Molto probabilmente sarà una partita di componenti, di qualche accessorio, difettosi e a random che complica ulteriormente le cose.
Il che non sposta il problema, visto che è comunque responsabilità di chi piazza il marchio sul cofano lo scegliere e verificare adeguatamente la bontà di ciò che viene montato sui prodotti che vende a suo nome. Non mi pare che le rotture dei DSG siano mai state imputate a Getrag.. Se quella roba sta dentro cofani VW, è sempre di VW la responsabilità se non funzionano come atteso.
 
Diciamo che tutti i difetti di meccanica che hai elencato sono tutti ripetibili con un uso "appropriato", quelle rotture su quei modelli le puoi ripetere. È un pezzo meccanico che con dovute accortezze lo puoi far rompere o no. In proporzione è quasi più difficile venire a capo del perchè certe batterie si scarichino ed altre no, ci sono molteplici variabili in più. A me vien da pensare che siano interferenze radio-magnetiche dall'esterno vettura, vedremo.
 
gullivergulliver ha scritto:
E per quale motivo le interferenze colpirebbero solo le Lounge? Ritieni che un accessorio presente solo su questo allestimento ne sia vittima?
Le Lounge hanno l'Easy Access, le altre il telecomandino classsico.
 
modus72 ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
E per quale motivo le interferenze colpirebbero solo le Lounge? Ritieni che un accessorio presente solo su questo allestimento ne sia vittima?
Le Lounge hanno l'Easy Access, le altre il telecomandino classsico.
sì, ma io intendevo: come si fa ad attribuire all'Easy Access la suscettibilità alle interferenze? È un'ipotesi che ritengo facile da verificare per i tecnici Toyota, eppure ad oggi non hanno trovato la soluzione...anzi, nemmeno la causa, visto che in Europa si fanno dare qualche macchina da studiare. Se le cause fossero le interferenze si sarebbero preoccupati di studiare l'ambiente dove vengono parcheggiate le auto che presentano il problema, e cmq le simulazioni le potrebbero fare su qualsiasi auto in fabbrica, esponendola a varie frequenze. Io la vedo un po' più complessa la soluzione.
 
Per dovere di cronaca, è morta la batteria 12v anche sulla mia yaris hsd.
Portata in conce hanno constatato che era nata difettata, così ne hanno ordinata una nuova.
Mi viene il dubbio, anche la mia ha il keyless...
 
gullivergulliver ha scritto:
modus72 ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
E per quale motivo le interferenze colpirebbero solo le Lounge? Ritieni che un accessorio presente solo su questo allestimento ne sia vittima?
Le Lounge hanno l'Easy Access, le altre il telecomandino classsico.
sì, ma io intendevo: come si fa ad attribuire all'Easy Access la suscettibilità alle interferenze? È un'ipotesi che ritengo facile da verificare per i tecnici Toyota, eppure ad oggi non hanno trovato la soluzione...anzi, nemmeno la causa, visto che in Europa si fanno dare qualche macchina da studiare. Se le cause fossero le interferenze si sarebbero preoccupati di studiare l'ambiente dove vengono parcheggiate le auto che presentano il problema, e cmq le simulazioni le potrebbero fare su qualsiasi auto in fabbrica, esponendola a varie frequenze. Io la vedo un po' più complessa la soluzione.
L'Easy Access è uno degli aspetti tecnici che nelle Lounge differiscono rispetto alle altre versioni che non denunciano problematiche, quindi è ovviamente da verificare con attenzione anche in virtù della sua logica di funzionamento che abbiamo visto esser diversa da buona parte degli altriEasy Access... Ma chiaramente questo è solo uno degli indagati, e concordo che la caccia possa non essere semplice vista l'estrema complessità dell'elettronica di quell'auto.
 
modus72 ha scritto:
Seguendo questo ragionamento, il fatto che non tutte le VW con il DSG a secco si rompano, che non tutti i 1.5dci sbronzinino, che non tutte le 320d schiantino la catena di distribuzione, che non tutte le prime Yaris d4d bruciassero la guarnizione testa, che non tutte le 500 1.3mj vadano in autocombustione per eccesso di diluizione dell'olio (e mi fermo qui per praticità...) significa quindi che in nessuno dei casi sopracitati si tratta o è trattato di un errore di progetto o di costruzione.
A me invece pare che come per le bronzine dei 1.5dci e per le catene degli N47, anche qui si tratti di un errore di progetto o realizzazione bello e buono, le caratteristiche ci sono tutte; ampia diffusione, causa ignota, medesimi sintomi per più utenti, costruttore che dapprima nega e poi si mette in moto per risolvere il problema in seguito alle rimostranze della clientela.
Io non sono abituato, come stai facendo tu, a fare di tutta un'erba un fascio.
L'origine di un problema ha molte sfaccettature, quindi i fattori che lo possono determinare possono essere i più disparati e a volte non hanno origine dal pezzo stesso ma da quello a cui è accoppiato o ne dipende.
A volte c'è anche un problema di decadimento dei materiali che se anche qualsiasi test certifichi positivamente, non passano quello dell'uso reale sulla strada di tutti giorni che è impossibile da replicare.
Quindi se un errore di progetto si tratta, la totalità dei pezzi in questione prima o poi manifesterà il problema, a meno che quel pezzo non venga sollecitato. A ciò mi viene in mente un caso in cui l'attacco per i seggiolini per auto cedevano facilmente, ma se uno non ha figli?..
Ma se una azienda è seria dalle prove e test si scoprirebbe subito l'errore e dubito che una casa automobilistica con le strutture che si ritrova ci cada facilmente. A meno che tu sostenga per i casi da te citati che i detentori della superiore qualità e tecnica (i teutonici) siano in realtà dei pivelli e che devono il loro successo alla famosa nomea, visto poi come trattano i loro clienti.
L'errore di costruzione secondo me non esiste, o quantomeno più precisamente è noto che tutte le macchine operatrici sfornano una percentuale di pezzi che presentano un difetto e che il controllo qualità dovrebbe, se funziona, eliminare eliminando così un futuro problema.
Ho detto dovrebbe perché è li l'anello debole della catena, complicato dal fatto poi che molti pezzi non sono fabbricati dalla casa stessa. Quindi basta un errore in un qualsiasi punto di controllo e nasce il problema.
Per quanto riguarda quelli meccanici dovrebbero essere relativamente facili da trovare e risolvere perché i controlli posso essere fatti, oggi, con tecniche radiografiche e laser molto accurate.
Per quelli elettronici invece la vedo dura dato i loro processi di produzione e di dimensioni. I singoli componenti elettronici hai test anche se danno un risultato positivo possono per loro natura solo dopo alcune ore di funzionamento alterare anche di poco le loro caratteristiche o gustarsi senza preavviso, tanto che nessuno strumento è in grado di prevedere. Infatti per esempio le centraline si cambiano interamente, per poi scoprire dopo un attento esame che il guasto è dato da un minuscolo transistor da meno di un centesimo.
Quindi escludo un errore di progetto, e l'errore di fabbricazione vista la quantità di componenti presenti su un'auto moderna non è così semplice da scovare per le caratteristiche del prodotto.
 
reFORESTERation ha scritto:
Per dovere di cronaca, è morta la batteria 12v anche sulla mia yaris hsd.
Portata in conce hanno constatato che era nata difettata, così ne hanno ordinata una nuova.
Mi viene il dubbio, anche la mia ha il keyless...

azzzzz :shock:
 
Back
Alto