Ciò è stato segnalato da un forumista ("illustre" partecipante dell'"università dell'ibrido" ) su altro forum a tema, ed in tal caso quel che faccio è sostanzialmente quello di copincollare (con qualche "modifica del caso" ) gli interventi più significativi in tal senso:
"Un avviso importante a tutti gli interessati ad Auris Hybrid: c'è un problema di moria delle costosissime batterie AGM 12V delle Auris HSD.
Solo nel nostro forum specializzato, ne abbiamo contate 7, di cui 6 Auris HSD Lounge e 1 Active, che per un'auto con pochi di mesi di commercializzazione è la certezza di un problema, per ora non identificato, ma con risvolti di grave disagio.
In tutti i casi che abbiamo registrato, e nel quale rientra anche la mia auto, le auto sono state chiuse e dopo uno o piu giorni le auto non davano piu cenni di vita di alcun tipo. In un caso, forse quello piu indicativo, la batteria è morta non appena spenta l'auto: il tempo di scendere dall'auto e le serrature non scattavano piu e non c'era piu corrente. Un'ora dopo è tornata la corrente ma solo per riscomparire il giorno dopo.
Essendo 6 su 7 delle Lounge, le auto erano state chiuse con lo smart entry & exit, tanto intelligente e sofisticato che non permette la chiusura di alcunchè se viene lasciata accesa qualche utenza o chiuso male il portellone. Unica eccezione le plafoniere. Che però si spengono da sole dopo al max 10/20 min. Ergo in nessun caso è tecnicamente ravvisabile la colpa dell'utente.
Il problema è che Toyota si è limitata a disporre il test delle batterie e se la batteria superava il test, come anche nel mio caso, ha dichiarato l'auto perfettamente efficiente, non identificando nessuna causa e implicitamente scaricando la colpa sull'utente. Anzi in teoria la concessionaria a cui il servizio di assistenza stradale ha portato le auto, poteva chiedere al cliente il rimborso della ricarica della batteria. Cornuti e mazziati.
Avere un'auto che può lasciarti a piedi in qualsiasi momento è evidentemente una situazione grave di vizio occulto. Il rifiuto di Toyota Motor Italia di riconoscere l'esistenza di un problema innegabile ed evidente, oltre che grave, è inammissibile e presto questo warning verrà trasmesso alle riviste del settore. Gli utenti, attuali o potenziale, stiano avvisati.
Naturalmente noi in Italia non siamo soli, e questo utente inglese secondo me ha capito bene l'origine del guasto, c'è qualcosa non và nella programmazione dell'inverter che ricarca la 12V usando la batteria HV. Per ora mi unisco al titolo del Thread "Don't buy a Toyota Auris Hybrid", almeno fino a quando Toyota non darà una risposta convincente.
Da quello che sta emergendo è una rogna per Toyota Motor Europe, devono evidentemente muoversi a livello di progetto/software.
Don't buy a Toyota Auris Hybrid Excel
http://www.toyotaownersclub.com/foru...-excel-hybrid/
e riporta/sottolinea ...
"For the third time in a month my >£20k car is just a useless paperweight.
It seems to be, that due to poor design and inadequate research,
an Auris Excel Hybrid just does not work.
The battery and charging circuits are just not up to the task of keeping the car in a useable state.
The 'off' position, I.e. With the car parked and locked, is a complete misnomer,
As the various 'always on' circuits, specifically the alarm and the 'not so smart entry and start' systems, draw a fair bit of current at all times.
Fair enough, however, unless you run the car EVERY DAY in daylight, in good weather for at least 20 miles,
the design of the inverter based charging circuit and the battery capacity is pitifully inadequate to keep a reasonable level of chage in the battery, as a result, the car becomes completely unusable.
In my latest 'issue' this was just after just one day sitting idle.
So, after 3 months of ownership, 2 batteries, and 3 inconvenient 'breakdowns', I
really cannot recommend that anyone considers buying an Auris Excel Hybrid, unless you,
either drive at least 20 miles a day, every day, without needing lights, wipers or radio.
Or invest in an intelligent charger, and an external power point to keep the battery charged.
If I wanted to do that I would have bought a Nissan Leaf or equivalent.
I really like my car, but, it's completely useless in i's current state, so unless Toyota, finally admit the fact that they under specified and poorly designed and issue a recall to replace the charging circuits and battery with more suitable (and reliable components) they will be getting this car back, along with a bill, a lawyers letter, and a whole lot of bad press.
Apologies for the moan, but it's really windy and hissing down here, and my car is broke again."
PS: Notare che la loro versione Excel è la nostra Lounge, e non credo sia un caso visto che 6 delle 7 Auris che hanno mostrato il problema e di cui conosciamo i proprietari, sono Lounge. L'unica Active è una "strana" con dotazioni non esistente sul nostro mercato che forse è d'importazione. ed è l'unica che ha avuto il problema dopo molto tempo, 15 giorni ferma in parcheggio in aeroporto. Le altre 6 è tutta roba da uno-tre giorni al max.
C'è stato un solo utente che ha misurato col tester la batteria morta invece di chiamare il soccorso, ha trovato la batteria a 3,6V: questo dopo averla parcheggiata e chiusa in box il venerdi sera e ripresa il lunedi mattina. Un valore così basso secondo me non si spiega con un utilizzatore secondario che la fa scendere da fermo, ma con un problema di ricarica in moto. E l'utente stesso ricorda che ha chiuso l'auto nel box al buio e quindi si sarebbe accorto di luci lasciate accese. Come me del resto, che ho parcheggiato l'auto sabato notte nel mio vialetto buio e l'ho chiusa bene perchè il lunedi l'ho dovuta aprire con la chiave meccanica.
Come anche per gli inglesi, il problema si sta verificando soprattutto sulle auto top di gamma e con smart entry: secondo me è possibile che gli ulteriori accessori aggravino il compito della ricarica ma questo significa che i parametri di ricarica erano già al limite di loro. La Active che si ritrova a terra dopo 15 giorni di sosta in aeroporto, per un'auto di nuova di pacca, non è piu accettabile di questa situazione estrema.
Per quanto riguarda le altre nazioni, la Auris HSD è commercializzata e costruita solo in Europa e in Giappone. E la versione europea è presumibilmente un pò diversa da quella giapponese. Quindi fanno testo solo le Auris europee costruite a Burnaston UK. E dal messaggio sopra che ho postato, ed è solo uno dei casi postati su ToyotaOwnersClub, si vede che anche in altre nazioni c'è il problema. Per questo ho detto che è un problema per Toyota Motor Europe in Belgio.
Ci sono altri indizi di qualcosa che non va nel software, e di cui non ho parlato perchè più difficili da analizzare. Soprattutto le Lounge sono soggette ad un inspiegabile fenomeno che abbiamo chiamato "il mistero del SOC sparito" (SOC=state of charge, carica% della batteria HV), che è successo anche a me diverse volte. In pratica ci si ferma per un periodo di tempo breve, si spegne l'auto e quando si riaccende è sparita un'alta % di carica dalla batteria HV. Quando sono riuscito a misurarla, a me è sparita nel nulla da ferma l'8% della carica in 20 min di sosta, ma ad altri utenti fino al 18-20% in 40 minuti di sosta.
Tenendo presente che ad auto spenta è impossibile che vi siano flussi dalla HV che ammazzerebbero sul colpo chiunque stesse lavorando sull'auto, non resta che pensare, senza scendere qui nei dettagli e ipotesi, che ci siano indicazioni farlocche in giro nel sistema che riguardano la batteria HV. Il che è ancora piu preoccupante visto il costo della batteria HV.
Ma non finisce qui: potendo disporre del programma Torque che visualizza e registra tutti i parametri presi dalla presa OBD2, abbiamo potuto fare confronti di consumi tra le varie versioni: inspiegabilmente ma invariabilmente, a pari condizioni le Lounge consumano il 20% in piu delle Active senza che le differenze tra i pneumatici o pesi delle versioni possano giustificarlo. Ho in programma un test specifico con registrazione dei parametri con una Lounge, la mia, ed un Active di un amico in fila indiana sullo stesso percorso per inchiodare Toyota alle proprie responsabilità anche per questo.
Potrebbe essere possibile che anche questo problema di consumi, insieme alla storia della batteria 12V e la sparizione del SOC, siano parte di un unico e solo problema di programmazione.
Anche se gli HSD sono gli stessi della Prius/Auris del 2009, i software sono cambiati, le emissioni di NOx dimezzate e il comportamento dellauto, a detta di chi le ha avute entrambe, leggermente diverso con maggiore tendenza all'elettrico e migliori consumi con una guida normale. Quindi Prius MY 2012 e Auris 2013 hanno una gestione e un software modificati a fine 2012. E lì potrebbe stare la gabola.
"Un avviso importante a tutti gli interessati ad Auris Hybrid: c'è un problema di moria delle costosissime batterie AGM 12V delle Auris HSD.
Solo nel nostro forum specializzato, ne abbiamo contate 7, di cui 6 Auris HSD Lounge e 1 Active, che per un'auto con pochi di mesi di commercializzazione è la certezza di un problema, per ora non identificato, ma con risvolti di grave disagio.
In tutti i casi che abbiamo registrato, e nel quale rientra anche la mia auto, le auto sono state chiuse e dopo uno o piu giorni le auto non davano piu cenni di vita di alcun tipo. In un caso, forse quello piu indicativo, la batteria è morta non appena spenta l'auto: il tempo di scendere dall'auto e le serrature non scattavano piu e non c'era piu corrente. Un'ora dopo è tornata la corrente ma solo per riscomparire il giorno dopo.
Essendo 6 su 7 delle Lounge, le auto erano state chiuse con lo smart entry & exit, tanto intelligente e sofisticato che non permette la chiusura di alcunchè se viene lasciata accesa qualche utenza o chiuso male il portellone. Unica eccezione le plafoniere. Che però si spengono da sole dopo al max 10/20 min. Ergo in nessun caso è tecnicamente ravvisabile la colpa dell'utente.
Il problema è che Toyota si è limitata a disporre il test delle batterie e se la batteria superava il test, come anche nel mio caso, ha dichiarato l'auto perfettamente efficiente, non identificando nessuna causa e implicitamente scaricando la colpa sull'utente. Anzi in teoria la concessionaria a cui il servizio di assistenza stradale ha portato le auto, poteva chiedere al cliente il rimborso della ricarica della batteria. Cornuti e mazziati.
Avere un'auto che può lasciarti a piedi in qualsiasi momento è evidentemente una situazione grave di vizio occulto. Il rifiuto di Toyota Motor Italia di riconoscere l'esistenza di un problema innegabile ed evidente, oltre che grave, è inammissibile e presto questo warning verrà trasmesso alle riviste del settore. Gli utenti, attuali o potenziale, stiano avvisati.
Naturalmente noi in Italia non siamo soli, e questo utente inglese secondo me ha capito bene l'origine del guasto, c'è qualcosa non và nella programmazione dell'inverter che ricarca la 12V usando la batteria HV. Per ora mi unisco al titolo del Thread "Don't buy a Toyota Auris Hybrid", almeno fino a quando Toyota non darà una risposta convincente.
Da quello che sta emergendo è una rogna per Toyota Motor Europe, devono evidentemente muoversi a livello di progetto/software.
Don't buy a Toyota Auris Hybrid Excel
http://www.toyotaownersclub.com/foru...-excel-hybrid/
e riporta/sottolinea ...
"For the third time in a month my >£20k car is just a useless paperweight.
It seems to be, that due to poor design and inadequate research,
an Auris Excel Hybrid just does not work.
The battery and charging circuits are just not up to the task of keeping the car in a useable state.
The 'off' position, I.e. With the car parked and locked, is a complete misnomer,
As the various 'always on' circuits, specifically the alarm and the 'not so smart entry and start' systems, draw a fair bit of current at all times.
Fair enough, however, unless you run the car EVERY DAY in daylight, in good weather for at least 20 miles,
the design of the inverter based charging circuit and the battery capacity is pitifully inadequate to keep a reasonable level of chage in the battery, as a result, the car becomes completely unusable.
In my latest 'issue' this was just after just one day sitting idle.
So, after 3 months of ownership, 2 batteries, and 3 inconvenient 'breakdowns', I
really cannot recommend that anyone considers buying an Auris Excel Hybrid, unless you,
either drive at least 20 miles a day, every day, without needing lights, wipers or radio.
Or invest in an intelligent charger, and an external power point to keep the battery charged.
If I wanted to do that I would have bought a Nissan Leaf or equivalent.
I really like my car, but, it's completely useless in i's current state, so unless Toyota, finally admit the fact that they under specified and poorly designed and issue a recall to replace the charging circuits and battery with more suitable (and reliable components) they will be getting this car back, along with a bill, a lawyers letter, and a whole lot of bad press.
Apologies for the moan, but it's really windy and hissing down here, and my car is broke again."
PS: Notare che la loro versione Excel è la nostra Lounge, e non credo sia un caso visto che 6 delle 7 Auris che hanno mostrato il problema e di cui conosciamo i proprietari, sono Lounge. L'unica Active è una "strana" con dotazioni non esistente sul nostro mercato che forse è d'importazione. ed è l'unica che ha avuto il problema dopo molto tempo, 15 giorni ferma in parcheggio in aeroporto. Le altre 6 è tutta roba da uno-tre giorni al max.
C'è stato un solo utente che ha misurato col tester la batteria morta invece di chiamare il soccorso, ha trovato la batteria a 3,6V: questo dopo averla parcheggiata e chiusa in box il venerdi sera e ripresa il lunedi mattina. Un valore così basso secondo me non si spiega con un utilizzatore secondario che la fa scendere da fermo, ma con un problema di ricarica in moto. E l'utente stesso ricorda che ha chiuso l'auto nel box al buio e quindi si sarebbe accorto di luci lasciate accese. Come me del resto, che ho parcheggiato l'auto sabato notte nel mio vialetto buio e l'ho chiusa bene perchè il lunedi l'ho dovuta aprire con la chiave meccanica.
Come anche per gli inglesi, il problema si sta verificando soprattutto sulle auto top di gamma e con smart entry: secondo me è possibile che gli ulteriori accessori aggravino il compito della ricarica ma questo significa che i parametri di ricarica erano già al limite di loro. La Active che si ritrova a terra dopo 15 giorni di sosta in aeroporto, per un'auto di nuova di pacca, non è piu accettabile di questa situazione estrema.
Per quanto riguarda le altre nazioni, la Auris HSD è commercializzata e costruita solo in Europa e in Giappone. E la versione europea è presumibilmente un pò diversa da quella giapponese. Quindi fanno testo solo le Auris europee costruite a Burnaston UK. E dal messaggio sopra che ho postato, ed è solo uno dei casi postati su ToyotaOwnersClub, si vede che anche in altre nazioni c'è il problema. Per questo ho detto che è un problema per Toyota Motor Europe in Belgio.
Ci sono altri indizi di qualcosa che non va nel software, e di cui non ho parlato perchè più difficili da analizzare. Soprattutto le Lounge sono soggette ad un inspiegabile fenomeno che abbiamo chiamato "il mistero del SOC sparito" (SOC=state of charge, carica% della batteria HV), che è successo anche a me diverse volte. In pratica ci si ferma per un periodo di tempo breve, si spegne l'auto e quando si riaccende è sparita un'alta % di carica dalla batteria HV. Quando sono riuscito a misurarla, a me è sparita nel nulla da ferma l'8% della carica in 20 min di sosta, ma ad altri utenti fino al 18-20% in 40 minuti di sosta.
Tenendo presente che ad auto spenta è impossibile che vi siano flussi dalla HV che ammazzerebbero sul colpo chiunque stesse lavorando sull'auto, non resta che pensare, senza scendere qui nei dettagli e ipotesi, che ci siano indicazioni farlocche in giro nel sistema che riguardano la batteria HV. Il che è ancora piu preoccupante visto il costo della batteria HV.
Ma non finisce qui: potendo disporre del programma Torque che visualizza e registra tutti i parametri presi dalla presa OBD2, abbiamo potuto fare confronti di consumi tra le varie versioni: inspiegabilmente ma invariabilmente, a pari condizioni le Lounge consumano il 20% in piu delle Active senza che le differenze tra i pneumatici o pesi delle versioni possano giustificarlo. Ho in programma un test specifico con registrazione dei parametri con una Lounge, la mia, ed un Active di un amico in fila indiana sullo stesso percorso per inchiodare Toyota alle proprie responsabilità anche per questo.
Potrebbe essere possibile che anche questo problema di consumi, insieme alla storia della batteria 12V e la sparizione del SOC, siano parte di un unico e solo problema di programmazione.
Anche se gli HSD sono gli stessi della Prius/Auris del 2009, i software sono cambiati, le emissioni di NOx dimezzate e il comportamento dellauto, a detta di chi le ha avute entrambe, leggermente diverso con maggiore tendenza all'elettrico e migliori consumi con una guida normale. Quindi Prius MY 2012 e Auris 2013 hanno una gestione e un software modificati a fine 2012. E lì potrebbe stare la gabola.