<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema batteria AGM 12V delle Auris HSD | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Problema batteria AGM 12V delle Auris HSD

vatuttobene ha scritto:
chi è il monostellatore?
Qualcuno che si diverte prendendo di mira gli utenti a simpatia o antipatia, non in base a quanto scrivono. Non si spiegano altrimenti monostelle ad interventi coerenti e qualitativamente elevati... Evidentemente ci sono utenti che vanno "delegittimati"...
Da tempo un sacco di utenti chiedono all'amministrazione di eliminare quest'antipatica opzione del forum, ma da quest'orecchio pare non ci si senta..
 
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Poi è vedo, succede, vedi la pompa dell'acqua dell'inverter della prius, ma accortosi del difetto, hanno richiamato le auto e cambiato la pompa agratis, anche se, personalmente ma mia auto aveva all'epoca 6 anni a 160.000 km.

Solo con i giapponesi succede questo.
Succede che ti cambino la pompa a 160000km senza dire beo, e va reso onore ad un simile comportamento.
Succede anche che lo stesso costruttore monti delle frizioni inadeguate o difettose su un suo modello, e che ciò ti costringa a pagare 700? per cambiare un disco frizione finito a 55000km con garanzia appena scaduta quando dovrebbe durarti quantomeno il triplo dei km.
Purtroppo come vedi la politica non è univoca su tutti i prodotti Toy... in casi come il tuo è lodevole, in altri non si comporta meglio dei costruttori europei di cui qui si parla volentieri male.. ;)

se è sucesso quello della frizione, non ci credo che è colpa della Toyota, ma più tosto è colpa della conc. se avesse voluto aiutare poteva benissimo farlo. ho lavorato 8 anni per la Toyota in Austria e i giap si sono sempre comportato veramente molto ma molto disponibile. mio capo non era sempre cosi disponibile, perché il cliente a lui era magari antipatico o pensava ai soldi...po certamente incassare di più se paga il cliente. invece la Toyota paga il lavoro solo alle ore secondo da loro fissato e con un valore più basso del cliente. c'è da dire che un meccanico bravo riesce sempre stare dentro i tempi stabilita da Toyota.
certo, non marci sopra, ma hai un cliente ala fine molto contento.
perché è vero nessuno è perfetto...e non cerdo che qualcuno lo presume...ma quando c'è un difetto o errore di produzione NON deve essere scaricato sul cliente.
 
tony156 ha scritto:
hpx ha scritto:
forse ci siamo, ieri ho riportato a casa l'auto ed è stata fatta una segnalazione importante dal concessionario a TMI spiegando quello che mi è succeso, oggi mi ha telefonato TMI anticipandomi che domani riceverò una mail dove si chiede di consegnare la "mia" auto per circa un mese, l'auto verrà portata in Toyota a Roma e mi verrà data una sostitutiva per il periodo, hanno ammesso che in effetti qualche segnalazione/problema legato alla batteria lo hanno avuto ma che si è risolto con caricare la batteria e finita li, non è mai successo che il problema si sia ripetuto per tre volte e quindi hanno deciso di fare tutte le prove ed i test sulla "mia", io penso che quando me la riconsegneranno sarà "perfetta", staremo a vedere, certo che bisogna ammettere che è un comportamento da grande azienda anche se ho sicuramente rotto le "balle" al punto giusto :)

Io sarei stato contento nei panni dello sfortunato possessore di questa Auris anche se forse va dato un giudizio definitivo a problema risolto, va dato atto a Toyota di aver preso una decisione che va nel'ottica sia della customer satisfaction che del problem solving.

Mi auguro e spero che sia un piccolo bug di tipo sw così da aggiornare poi tutte le auris già prodotte

sarà una bella sfida per Toyota, non solo per il problem solving, ma,soprattutto, per il futuro dell' ibrido Toy in Europa. Non riuscire a porre rimedio sarebbe un duro colpo: le auto hsd, tutte, non solo le Auris Lounge, verrebbero bollate come "troppo complicate", simili ad un bell' oggetto molto tecnologico ma tendente a impallarsi...il tempo dei pionieri dell' ibrido è finito da un pezzo, se vuoi fare dei bei numeri di vendita non ci devono essere colleghi, mogli, amici, cognati rimasti appiedati con la macchina nuova e fatti passare da visionari inetti che fanno scaricare la batteria. D'altra parte, se vogliono almeno un'auto per un mese, devono aver avuto un numero sostanzioso di segnalazioni.
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
Anche i giapponesi posson sbagliare e mandarti roba fallata eh.. ;)

Mi hai fatto venire in mente una storia, sentita nel settore. Questa ditta aveva bisogno di 100.000 relais e si è rivolta ad una ditta giapponese, indicando che tollerano fino a 100 relais difettosi.

Arriva l'ordinazione, 100.000 relais + una busta con 100 relais: la lettera accompagnatrice cita:
"Ecco i vostri 100.000 relais come richiesto. Da parte vi abbiamo messo i 100 relais difettosi, anche se non capiamo a che cosa vi servono." :D

Poi è vedo, succede, vedi la pompa dell'acqua dell'inverter della prius, ma accortosi del difetto, hanno richiamato le auto e cambiato la pompa agratis, anche se, personalmente ma mia auto aveva all'epoca 6 anni a 160.000 km.

Solo con i giapponesi succede questo.

forse la storia era viceversa. ti spiego perché: giusto la Toyota (non so altre marche) chiede un probabile fornitore prima di siglare il contratto 100.000 pezzi, se questi coincidano con la qualità da Toyota severamente stabilito, il fornitore ha un contratto a sicuro ed a lungo termine. questo garantisce un livello di qualità molto alta.
ma pure li succede che ci siano costruzioni o singoli pezzi errati. se la cosa un problema di costruzione, po diventare pesante ( come nel caso acceleratore) queste casi sono imprendibili e rari e a volte ci vuole tanto tempo per scoprirli.
una volta scoperta...non è che hai già la soluzione, perché devi sviluppare e testare un nuovo pezzo sostitutivo (procedure che chiedono molto tempo).

se c'è davvero un problema tecnico causa " scarica batteria" ci vorrebbero mesi prima il problema si risolve.

ho guardato anche un po nei forum tedeschi, austriaci e svizzeri, ma qui il problema per il momento non risulta. ne sono molto curioso cosa verrà fuori !
 
derblume ha scritto:
se è sucesso quello della frizione, non ci credo che è colpa della Toyota, ma più tosto è colpa della conc. se avesse voluto aiutare poteva benissimo farlo. ho lavorato 8 anni per la Toyota in Austria e i giap si sono sempre comportato veramente molto ma molto disponibile. mio capo non era sempre cosi disponibile, perché il cliente a lui era magari antipatico o pensava ai soldi...po certamente incassare di più se paga il cliente. invece la Toyota paga il lavoro solo alle ore secondo da loro fissato e con un valore più basso del cliente. c'è da dire che un meccanico bravo riesce sempre stare dentro i tempi stabilita da Toyota.
certo, non marci sopra, ma hai un cliente ala fine molto contento.
perché è vero nessuno è perfetto...e non cerdo che qualcuno lo presume...ma quando c'è un difetto o errore di produzione NON deve essere scaricato sul cliente.
E' quello che Toyota ha fatto con diversi clienti delle Aygo, compreso un caro amico. Fino al 2008 le Aygo con il 3 cilindri avevano un disco frizione da 180mm di diametro che si è rivelato spesso inadeguato, tanto che poi è stato sostituito con quello della Yaris (perfettamente compatibile come ricambio) da 190mm. Quello della Yaris va bene, quindi problema risolto, il fatto è che la copertura della casa sulle Aygo è di 3 anni e chi si è trovato a dover rifare la frizione fuori garanzia ha dovuto pagare moneta sonante, visto cheToy si è rifiutata di fare come sulla Prius di Tramp. Entro i tre anni la rete ha sempre cambiato il pezzo senza fiatare, oltre i tre anni ha invece preteso il pagamento (caro, 700? circa, sia per il costo elevato del ricambio che delle numerose ore di manodopera) anche in caso di chilometraggi ridicoli per un disco frizione.
Evidentemente diverse linee di prodotto godono di diverse politiche di customer care, probabilmente Prius e relativa clientela son ritenuti più importanti rispetto a quella dell'Aygo forse in virtù di un diverso valore dei rispettivi prodotti. L'attenzione nei confronti delle HSD è elevatissima (lo conferma anche questa storia delle AGM) ma non è così per tutto il listino della casa. Se non ci credi, come scrivi nella prima riga del tuo intervento, puoi fare una breve ricerca... ;)
 
The.Tramp ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
chi è il monostellatore?

Sarebbe troppo bello sapere chi è. :D

Ma io sono convinto che è più di una persona, c'è un esercito che si diverte.

Io ho un'altro concetto di"divertimento". :rolleyes:
Sicuramente sono più di uno. Qualche rara volta mi son permesso di darti 5 stelle, ma da una passavi al max a due...
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Anche i giapponesi posson sbagliare e mandarti roba fallata eh.. ;)
quindi staresti dicendo che dalla stessa madre patria vi sarebbe posto un trattamento diverso fra auris e prius?!?
Non nel senso che VOGLIANO far differenze, anche se ci sta che possano aver abbassato la soglia di attenzione per le ibride come l'hanno abbassata per le Yaris, considerato che inizialmente si trattava di produzione di nicchia mentre ora è ben più vasta.
Ad ogni modo, i giapponesi possono mandarti roba fallata anche senza volerlo fare, nessuno è perfetto...
qui al momento, o almeno il sottoscritto, si sta a riferire di ibride ...

orbene, fatta premessa, il punto è che tu, con frasi come quelle sopra poste in evidenza, sembreresti insinuare che gli stessi giapponesi facciano dei distinguo per i prodotti in riferimento, quindi prius ed auris HSD ... MA, secondo me tu ti sei "alterato" per la mia seguente frase: "made in japan"... la quale, in tutta probabilità tu hai "tradotto" con: "è di fattura giapponese e quindi non si può rompere"...

mentre invece, ed in tal caso, facevo proprio riferimento all'intero blocco dell'hsd system il quale, come per tutte le ibride vendute in eurabia, arriva appunto dal giappone ... pertanto, e quindi condiviso con quello della "immune"(vedi tema del corrente 3d) prius ... la quale però è una "all japanese"... e da qui le mie ipotesi/elucubrazioni ...
 
derblume ha scritto:
ho guardato anche un po nei forum tedeschi, austriaci e svizzeri, ma qui il problema per il momento non risulta. ne sono molto curioso cosa verrà fuori !

Noi invece abbiamo scoperto casi in forum francesi e inglesi.

Interessante, no?
 
NB: badasi che stiamo pur sempre a riferire di uno dei sistemi riconosciuti come fra quelli con il minor indice di difettosità in termini ASSOLUTI, quindi affidabili ...

mentre questa questione è recente ed avrà a che fare con un qualcosa di "limitrofo"... quindi imho risolvibile ... anche se ciò comunque comporta degli innegabili disagi ...

ripeto: "prius docet"...
 
The.Tramp ha scritto:
derblume ha scritto:
ho guardato anche un po nei forum tedeschi, austriaci e svizzeri, ma qui il problema per il momento non risulta. ne sono molto curioso cosa verrà fuori !

Noi invece abbiamo scoperto casi in forum francesi e inglesi.

Interessante, no?
si, avevo sentito di un inglese che ha continui problemi riguardo.

sono veramente curioso cosa salterà fuori.

ho paragonato le liste dei optionals tra i paesi ma non ci sono differenze...boh???
se vengono dalla stessa Fabrica, se hanno i stessi optionals e dispositivi...perché su certi mercati non si manifesta? forse solo una questione di tempo !? o pure c'è qualche dispositivo con due fornitori differenti ed uno a volte è difettoso invece l'altra no !?
o c'è solo un mal uso da parte del cliente ?

per esempio: quando arrivo con la Prius con i fari acceso (ora obbligatorio in svizzera anche di giorno) e spengo il sistema ibrido, i fari restano accesi fin che non apro la porta. certo uno deve restare per un bel po in macchina (a fare che cosa???) perché la soglia della batteria si abbassa fino al punto che dopo non si accende di più.

certo, per chi la cosa osserva da lontano è un caso interessante, chi subisce invece, ha poco da ridere.
 
derblume ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
derblume ha scritto:
ho guardato anche un po nei forum tedeschi, austriaci e svizzeri, ma qui il problema per il momento non risulta. ne sono molto curioso cosa verrà fuori !

Noi invece abbiamo scoperto casi in forum francesi e inglesi.

Interessante, no?
si, avevo sentito di un inglese che ha continui problemi riguardo.

sono veramente curioso cosa salterà fuori.

ho paragonato le liste dei optionals tra i paesi ma non ci sono differenze...boh???
se vengono dalla stessa Fabrica, se hanno i stessi optionals e dispositivi...perché su certi mercati non si manifesta? forse solo una questione di tempo !? o pure c'è qualche dispositivo con due fornitori differenti ed uno a volte è difettoso invece l'altra no !?
o c'è solo un mal uso da parte del cliente ?

per esempio: quando arrivo con la Prius con i fari acceso (ora obbligatorio in svizzera anche di giorno) e spengo il sistema ibrido, i fari restano accesi fin che non apro la porta. certo uno deve restare per un bel po in macchina (a fare che cosa???) perché la soglia della batteria si abbassa fino al punto che dopo non si accende di più.

certo, per chi la cosa osserva da lontano è un caso interessante, chi subisce invece, ha poco da ridere.

di giorno si gira con le "diurne" e l'interuttore luci in automatico, quando si schiaccia il tasto stop si spegne tutto, e comunque pochi secondi di luci accese perchè dimenticate non possono inficiare la carica della batteria se quest'ultima è in "ordine"
 
Sulla questione batteria porto la mia esperienza:

5000 Km percorsi per il 90% in città: 10 Km per andare e 10 Km per tornare (a volte tragitti alternativi di 12 Km per evitare traffico)
Lascio la gestione delle luci e del tergicristallo in AUTO: io non devo pensare a niente.
Arrivato al parcheggio mi leggo per 3-4 min il giornale con lo stereo acceso.
Chiusura ed apertura automatiche attive (la mia auto è una lounge)
Spesso utilizzo il riscaldamento del sedile anteriore.

a tutt'oggi nessun problema di batteria ;)

Ho avuto invece in passato un'auto che mi ha appiedato per problemi alla batteria
 
marcoheart ha scritto:
Sulla questione batteria porto la mia esperienza:

5000 Km percorsi per il 90% in città: 10 Km per andare e 10 Km per tornare (a volte tragitti alternativi di 12 Km per evitare traffico)
Lascio la gestione delle luci e del tergicristallo in AUTO: io non devo pensare a niente.
Arrivato al parcheggio mi leggo per 3-4 min il giornale con lo stereo acceso.
Chiusura ed apertura automatiche attive (la mia auto è una lounge)
Spesso utilizzo il riscaldamento del sedile anteriore.

a tutt'oggi nessun problema di batteria ;)

Ho avuto invece in passato un'auto che mi ha appiedato per problemi alla batteria

ma infatti il problema si presenta su "alcune" e non è dovuto all'utilizzo, la si parcheggia alla sera che è tutto ok e poi al mattino la si trova "morta", vedremo dopo i test che faranno a Roma sulla mia cosa troveranno
 
Back
Alto