<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 4 44,4%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 11,1%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 2 22,2%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 22,2%

  • Total voters
    9
La hustler turbo fa 0 100 in 15.3 secondi
Quella giapponese che ha 64 cv per legge....le versioni turbo europee, quelle poche che sono arrivate da noi erano tutte sugli 80 mantenendo anche a detta del costruttore buona affidabilità...Catheram monta sto motore mi sembra e la vecchia Copen anco montava il suo 660 quattro cilindri potenza libbera.
 
Per questo, proporremo di collaborare con l'industria a una nuova iniziativa denominata 'Small Affordable Cars".....
Frase che vuol dire tutto e niente. Queste auto non esistono, ne sulla carta,. ne in circolazione da qualche parte. Potrebbero essere omolgate come automobili, con tutta la fiscalità e di norme a loro dedicate, ma oggettivamente essere poco più che dei quadricicli, con tutti i limiti di sicurezza, comfort e spazio che questi ultimi hanno, magari un poco meglio, ma meno di una seg. A attuale. Per cui piano a cantare vittoria. :emoji_relaxed:
 
Scusate ma prendere come punto di riferimento 19 secondi per entrare in tangenziale di Milano è fallace, vuol dire partire da fermo (dalla corsia di accelerazione) e superare i limiti di velocità (90km/h).

Stiamo parlando di auto cittadine, non è da escludere che la maggior parte delle persone non viaggerà a più di 70km/h con queste auto.
invece sara' peggio, perche' le elettriche han gran spunto nello 0-50 e calano man mano che si sale di giri.
e se mi dici che andare a 90 in tangenziale e' strano, o non sei milanese, o vivi nell'area c e non ci esci mai.
se e' libera, ci vanno i camion a 90, e se ti ci piazzi davanti a 60, se sei fortunato e ti vedono, ti spettinano con le trombe... altrimenti si limitano a fari fare il 60-90 in una frazione di secondo
 

Un'auto elettrica a caso, non credo ci sia bisogno di aggiungere altro
Io l'ho provata quell'auto lì e posso tranquillamente affermare che il semplice tempo sullo 0-100 dice ben poco delle sensazioni che si provano in accelerazione, specie in modalità Sport.
E posso dire che anche fino ai 120 la spinta continua possente.... oltre non so, non ho provato.
L'erogazione di un motore elettrico è ben diversa!
 
Al di là delle prestazioni e dell'autonomia fossi io un politico o un tecnico porrei il primo focus per la realizzazione sulla sicurezza, passiva ovviamente, poi su quella attiva si può discutere.

Senza sicurezza attiva si torna indietro di cinquant'anni e se fossero realizzate così, penalizzando chi le guida per qualche dollaro in più sarebbe non solo un'involuzione di cinquant'anni e oltre di studi ricerche e innovazione, ma l'ultima pietra sulla lapide dell'automotive europeo, stavolta con la correità di politica e produzione.

Infatti quelli coi comodi suvv.....illesi e magari quelli che non potevano spendere di più col macchinino...si ritorna agli anni settanta dove la mamma ti diceva "veh non prendere il 112 nuovo, prendi il lancione usato dello zio che se c'è un incidente...."
 
Back
Alto