<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 4 44,4%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 11,1%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 2 22,2%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 22,2%

  • Total voters
    9
Su internet ci sono diversi video che mostrano in breve le kei car e la guida dall'interno di un abitacolo.
A molti qui piacciono ed ammetto anche io che ci sono dei punti che piacciono anche a me, tipo il fatto che spesso hanno dei comodi CVT, sembrano abbastanza silenziose (almeno a velocità non elevate) e sono munite di allestimento base come infotainment e via dicendo, ma...boh, secondo me così come sono fatte in Giappone non fanno per noi.
Sono dei veri e propri polmoni che impiegano 17 secondi da 0 a 100 (se va bene) zero bagagliaio, non sono auto versatili ed adatte ad ogni situazione, secondo me è come guidare una 126 di una volta :D
Io ho una i10 e sono il primo a dire che è un polmone con zero ripresa e sui curvoni autostradali in salita devo scalare per farla andare, ma almeno va e posso andare senza problemi a velocità autostradale in relativo confort.
Secondo me le e-car devono prendere spunto dalle citycar che avevamo noi e non avere gli stessi limiti di quelle Giapponesi...anche se magari facendole elettriche con maggiore coppia e discreta autonomia (~300Km) si risolvono questi problemi.

convengo che uno dei problemi che si legge delle K car giapponesi è proprio quello delle prestazioni, che sono molto limitate, però poi come dici tu il passaggio ad una motorizzazione elettrica dovrebbe sopperire questo punto a sfavore , poi secondo me il peso basso e la non necessità di avere autonomie altissime anche con un pacco batteria non grandissimo permetterebbero spunti accettabili per un utilizzo urbano, insomma non la 126 :)
 
Su internet ci sono diversi video che mostrano in breve le kei car e la guida dall'interno di un abitacolo.
A molti qui piacciono ed ammetto anche io che ci sono dei punti che piacciono anche a me, tipo il fatto che spesso hanno dei comodi CVT, sembrano abbastanza silenziose (almeno a velocità non elevate) e sono munite di allestimento base come infotainment e via dicendo, ma...boh, secondo me così come sono fatte in Giappone non fanno per noi.
Sono dei veri e propri polmoni che impiegano 17 secondi da 0 a 100 (se va bene) zero bagagliaio, non sono auto versatili ed adatte ad ogni situazione, secondo me è come guidare una 126 di una volta :D
Io ho una i10 e sono il primo a dire che è un polmone con zero ripresa e sui curvoni autostradali in salita devo scalare per farla andare, ma almeno va e posso andare senza problemi a velocità autostradale in relativo confort.
Secondo me le e-car devono prendere spunto dalle citycar che avevamo noi e non avere gli stessi limiti di quelle Giapponesi...anche se magari facendole elettriche con maggiore coppia e discreta autonomia (~300Km) si risolvono questi problemi.
la spring, fa lo 0-100 in 19 secondi, quella economica, e in 13 quella "sportiva"

non penso faranno molto meglio le ecar
 
Ultima modifica:
la spring, fa lo 0-10 in 19 secondi, quella economica, e in 13 quella "sportiva"

non penso faranno molto meglio le ecar
trai i 19 ed i 13 c'è un abisso, i primi sono effettivamente tanti e troppi, i 13 in accellerazione per me sono un buon compromesso per un auto da città, considerando che poi sarebbe forse più utile vedere la ripresa.
 
la leap 03 non fa meglio
nonostante la potenza di picco maggiore (95cv contro i 65 della molla), e quella omologata di ben il doppio della molleggiata dacia, scatta comunque in 13 secondi.
in questo caso, meglio la spring almeno, coi suoi miseri 26 cavallini, paga nulla di bollo e immagino assicurazione :D
 
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Va gia' bene, a 'sto punto che ci arrivino ai 100....
.....Forse in USA, su " autostrada " e nel nulla della notte

:emoji_wink: :emoji_wink:
son auto da citta', io ne ho incrociate raramente in autostrada, e quelle 2 volte, era sulla milano laghi, dove fanno il pezzo centrale che e' gratuito.
entrano ed escono all'uscita dopo :D
 
la leap 03 non fa meglio
nonostante la potenza di picco maggiore (95cv contro i 65 della molla), e quella omologata di ben il doppio della molleggiata dacia, scatta comunque in 13 secondi.
in questo caso, meglio la spring almeno, coi suoi miseri 26 cavallini, paga nulla di bollo e immagino assicurazione :D

ma 13 secondo da 0-100 per un auto da città sono troppi? a me non sembra, non credo che segmenti A termici con motorizzazioni non spinte facciano meglio, che poi in città quello che più è utile è la ripresa e non credo che ci sia storia tra una EV ed una termica da quel punto di vista.
 
Per me visto che sono vetture pensate per la città conta di più lo 0-50.
Io ho guidato per anni la y a metano che probabilmente sullo 0-100 stava sui 17 secondi come la panda np.
La ZX non ci arrivava nemmeno a 100.
Però salvo rari casi non era un gran problema,tenevo la destra e se chi ne aveva di più voleva superare lo agevolavo.
La mancanza di bagagliaio imho potrebbe essere più limitante perché l'auto cittadina spesso è anche l'auto per fare la spesa o per accompagnare i bambini a scuola.
Se farci stare ad esempio un passeggino fosse troppo trigoso potrebbe essere un problema.
 
Ultima modifica:
ma 13 secondo da 0-100 per un auto da città sono troppi? a me non sembra, non credo che segmenti A termici con motorizzazioni non spinte facciano meglio, che poi in città quello che più è utile è la ripresa e non credo che ci sia storia tra una EV ed una termica da quel punto di vista.
no vanno benissimo ma, da milanese, per me, un'auto da citta', deve poter andare in tangenziale.
e li', con 13 secondi, te la cavi, ma con 19, immettersi sara' da brividi, se non e' bloccata, in quel caso, non c'e' problema :D
 
Su internet ci sono diversi video che mostrano in breve le kei car e la guida dall'interno di un abitacolo.
A molti qui piacciono ed ammetto anche io che ci sono dei punti che piacciono anche a me, tipo il fatto che spesso hanno dei comodi CVT, sembrano abbastanza silenziose (almeno a velocità non elevate) e sono munite di allestimento base come infotainment e via dicendo, ma...boh, secondo me così come sono fatte in Giappone non fanno per noi.
Sono dei veri e propri polmoni che impiegano 17 secondi da 0 a 100 (se va bene) zero bagagliaio, non sono auto versatili ed adatte ad ogni situazione, secondo me è come guidare una 126 di una volta :D
Io ho una i10 e sono il primo a dire che è un polmone con zero ripresa e sui curvoni autostradali in salita devo scalare per farla andare, ma almeno va e posso andare senza problemi a velocità autostradale in relativo confort.
Secondo me le e-car devono prendere spunto dalle citycar che avevamo noi e non avere gli stessi limiti di quelle Giapponesi...anche se magari facendole elettriche con maggiore coppia e discreta autonomia (~300Km) si risolvono questi problemi.
In giappone ci sono anche le kei car turbo con potenza di 64 cavalli, mentre una hyundai i10 di oggi ha 63 cavalli nella versione base
 
no vanno benissimo ma, da milanese, per me, un'auto da citta', deve poter andare in tangenziale.
e li', con 13 secondi, te la cavi, ma con 19, immettersi sara' da brividi, se non e' bloccata, in quel caso, non c'e' problema :D

19 sono eccessivi anche per me che sono una mezza lumaca :)
 
Scusate ma prendere come punto di riferimento 19 secondi per entrare in tangenziale di Milano è fallace, vuol dire partire da fermo (dalla corsia di accelerazione) e superare i limiti di velocità (90km/h).

Stiamo parlando di auto cittadine, non è da escludere che la maggior parte delle persone non viaggerà a più di 70km/h con queste auto.
 
Back
Alto