Su internet ci sono diversi video che mostrano in breve le kei car e la guida dall'interno di un abitacolo.
A molti qui piacciono ed ammetto anche io che ci sono dei punti che piacciono anche a me, tipo il fatto che spesso hanno dei comodi CVT, sembrano abbastanza silenziose (almeno a velocità non elevate) e sono munite di allestimento base come infotainment e via dicendo, ma...boh, secondo me così come sono fatte in Giappone non fanno per noi.
Sono dei veri e propri polmoni che impiegano 17 secondi da 0 a 100 (se va bene) zero bagagliaio, non sono auto versatili ed adatte ad ogni situazione, secondo me è come guidare una 126 di una volta
Io ho una i10 e sono il primo a dire che è un polmone con zero ripresa e sui curvoni autostradali in salita devo scalare per farla andare, ma almeno va e posso andare senza problemi a velocità autostradale in relativo confort.
Secondo me le e-car devono prendere spunto dalle citycar che avevamo noi e non avere gli stessi limiti di quelle Giapponesi...anche se magari facendole elettriche con maggiore coppia e discreta autonomia (~300Km) si risolvono questi problemi.
convengo che uno dei problemi che si legge delle K car giapponesi è proprio quello delle prestazioni, che sono molto limitate, però poi come dici tu il passaggio ad una motorizzazione elettrica dovrebbe sopperire questo punto a sfavore , poi secondo me il peso basso e la non necessità di avere autonomie altissime anche con un pacco batteria non grandissimo permetterebbero spunti accettabili per un utilizzo urbano, insomma non la 126