<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 4 44,4%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 11,1%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 2 22,2%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 22,2%

  • Total voters
    9
Non lo so.
A me sembra un modo per cercare di mettere una pezza dopo aver aperto un'enorme falla nello scafo.
Si cerca di evitare di affondare ma non mi convince tanto.
Soprattutto non mi convince la tendenza a sovrastimare la capacità di spesa della gente.
Ho il timore,magari infondato,che andremo incontro a una forte regressione in termini di qualità della vita per molte persone.

Hai ragione, ma potrebbe non essere troppo tardi
 
Mi ricordavo il dato riferito al valore medio tra massimo e minimo della cuore. Comunque lì siamo se misurano alla stellastai ci sta.

Si va beh, Cuore...
Là si parla di qualunque cosa, a 360°. Non mi fiderei molto....

150 comunque è oltre il 50% in più e 200 è più del doppio di 98. La media fa 175, contro 98, il 78% in più. Non ci siamo.
 
Ma

mettere dei dazi

da 200 % sulle

auto Cinesi....

Visto che si tratta,
in realta,
di una vendita scorretta perche' supportata da aiuti di stato

??

Nooooo

??

Lo si fece pure

sulle auto, Giapponesi,

anno piu' anno meno,

a cavallo del 1970.....

Se metti solo i dazi, non fai vendere le Cinesi, ma nemmeno le europee

Bisogna invece abbassare i prezzi altrimenti lo scenario (catastrofico, lo so) potrebbe essere; fabbriche chiuse e tutti a piedi
 
Se è partita dalle case va bene

Speriamo allora che non sbaglino come gli è capitato spesso, il posizionamento sul mercato

Questa volta non possono sbagliare, devono mettere sul mercato dei mezzi con le caratteristiche e le dotazioni che vogliono i potenziali clienti (non quelle che massimizzano i loro profitti) ed anche ad un prezzo in linea con la capacità di spesa odierna

Secondo me ne va della loro sopravvivenza, almeno come produttori di automobili
Secondo me e se non ricordo male non è partita dalle case, è partita dal nostro governo nel primo tavolo di trattativa, quando il presidente svicolò più volte mandando i suoi.....quando fu chiesto anche di entrare nell'azionariato....

Oggi la cosa viene ripresa.....ma non è brodo di questa gallina.....
 
Non saprei se potrei essere interessato, non per moglie e figlia, e neppure che si facciano trasportare da qualcuno che le ha.
Il presupposto è che le segmento A, ma anche le B, costano troppo. Pesano troppo. Ingombrano troppo.
Allora che si fa? Facciamo una nuova categoria di auto (con una omologazione ad hoc?) dove si risparmia si costi, peso e dimensioni... bene, ma... la sicurezza? Attiva e passiva?
Perchè se hai una protezione dagli urti inesistente, zero adas, etc, sei un concorrente delle e-bike, protezione dalle intemperie a parte... ma con costi sprpositatamente maggiori...
Allora, se devo risparmiare, risparmio altrove, al massimo, prendo una B usata di pochi anni... salvo non sia più sicura la E-Car, ma mi sembra improbabile...
 
Secondo me e se non ricordo male non è partita dalle case, è partita dal nostro governo nel primo tavolo di trattativa, quando il presidente svicolò più volte mandando i suoi.....quando fu chiesto anche di entrare nell'azionariato....

Oggi la cosa viene ripresa.....ma non è brodo di questa gallina.....

ti assicuro che in rete trovi tanti articoli anche del 2023 in cui De Meo , allora presidente della ACEA , parlava di K car a livello UE come una delle soluzioni da percorrere
 
Sicuramente chi si può comunque permettere una sola auto + al massimo un motorino o un monopattino non comprerà la E-car. E' chiaro.
Chi invece ha bisogno di una seconda vettura da città, perchè magari lavora anche la moglie o ha un figlio maggiorenne non ancora autonomo, allora potrebbe decidere di non comprare una segmento A (che quasi non esiste più o è cara), prendere una E-car (che tra l'altro va anche nelle ZTL credo) e spendere abbastanza meno. Io la vedo così ma è la mia visione.

Concordo.
Però il mio ragionamento parte dal presupposto che questa mossa serva a colmare il vuoto lasciato dalle segmento a.
Come abbiamo scritto tante volte ne sono rimaste poche e di queste poche praticamente solo panda e Sandero si comprano con 15000 euro o meno.
E quando usciranno dai listini dubito che verranno sostituite da modelli altrettanto economici.
Se come qualcuno ha ipotizzato le utilitarie non ci saranno più oppure ce ne saranno poche e andranno dai 20000 euro in su queste e car saranno solo le nuove seconde auto per chi può e chi non può si attaccherà al tram?
Io almeno le ho intese come la nuova soluzione per la mobilità per chi può spendere poco.
Una soluzione in cui non credo tanto.
 
Se metti solo i dazi, non fai vendere le Cinesi, ma nemmeno le europee

Bisogna invece abbassare i prezzi altrimenti lo scenario (catastrofico, lo so) potrebbe essere; fabbriche chiuse e tutti a piedi


-Perche'....E' gia' stato fatto con le Giapponesi

-Abbassare non e' credibile....
A meno che non gli regaliamo miliardi a pacchi....
....E, delle decine di miliardi per le armi che stiamo per sborsare

Cheffamo

??
 
Non saprei se potrei essere interessato, non per moglie e figlia, e neppure che si facciano trasportare da qualcuno che le ha.
Il presupposto è che le segmento A, ma anche le B, costano troppo. Pesano troppo. Ingombrano troppo.
Allora che si fa? Facciamo una nuova categoria di auto (con una omologazione ad hoc?) dove si risparmia si costi, peso e dimensioni... bene, ma... la sicurezza? Attiva e passiva?
Perchè se hai una protezione dagli urti inesistente, zero adas, etc, sei un concorrente delle e-bike, protezione dalle intemperie a parte... ma con costi sprpositatamente maggiori...
Allora, se devo risparmiare, risparmio altrove, al massimo, prendo una B usata di pochi anni... salvo non sia più sicura la E-Car, ma mi sembra improbabile...

Altro punto interessante.
Si parla di modificare le norme per permettere ai costruttori di mettere sul mercato queste piccole vetture economiche.
Ma come hanno scritto altri viene da chiedersi esattamente di quali norme si parla.
Se fossero ad esempio le norme che impongono a tutte le auto di avere una certa dotazione di adas il risultato potrebbe essere avere vetture più economiche ma anche più arretrate dal punto di vista della sicurezza.
Al motto di tanto devono girare solo in città...
Non sarebbe un gran bel passo avanti.
 
ti assicuro che in rete trovi tanti articoli anche del 2023 in cui De Meo , allora presidente della ACEA , parlava di K car a livello UE come una delle soluzioni da percorrere
Allora è stata ripresa più volte...e ovviamente ciascuna l'ha fatta sua.

Ora bisogna vedere cosa vogliono fare. Visto che Stellantis si è buttata come il cinghiale sull'ovolo.....ma sarà soprattutto la modalità operativa a essere importante....

Se la visione integralista prevarrà presumo si faccia la fabbrica delle superami, belle da vedere e pratiche in località turistiche o nei centri città ma......

Se prevarrà il buon senso col superibrido perchè nò.....
 

questa è l'allora prova della Husler, non mi pare che sul versante sicurezza sia inferiore a quanto abbiamo, per la legislatura secondo me si faceva riferimento a questioni finanziarie e di agevolazioni
Attualmente le nostre ma fatte altrove Seg. B non sono testate e .......dal fronte sicurezza nulla saccio....
 
Ma come hanno scritto altri viene da chiedersi esattamente di quali norme si parla.
Infatti, prima vorrei capire, e, se non sono convinto, non compro, tantovale allora un quadriclo pesante. Che non intendo mettere a disposizione di moglie e figlia, al massimo tengo la Brava, la OB alla moglie (se accetta) e la Musa a mia figlia (quando prenderà la patente per i primi 3 anni). Costo 0.
 
Back
Alto