<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 3 42,9%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 14,3%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 1 14,3%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 28,6%

  • Total voters
    7
Allora è stata ripresa più volte...e ovviamente ciascuna l'ha fatta sua.

Ora bisogna vedere cosa vogliono fare. Visto che Stellantis si è buttata come il cinghiale sull'ovolo.....ma sarà soprattutto la modalità operativa a essere importante....

Se la visione integralista prevarrà presumo si faccia la fabbrica delle superami, belle da vedere e pratiche in località turistiche o nei centri città ma......

Se prevarrà il buon senso col superibrido perchè nò.....

Di Meo parlava a titolo di presidente del'ACEA , che è l'associazione dei costruttori UE , non credo che parlasse a titolo personale immagino quindi che era una posizione condivisa. Poi che sia una scelta necessariamente vincente è da verificare.
 
Spero non sia ot.
Non voglio farne un discorso politico.
Mi stavo chiedendo visto che sono stati citati anche eventuali dazi nei confronti delle auto cinesi ma i dazi che vantaggi portano alla popolazione?
L'America ne ha introdotti a pacchi,in realtà li ha solo aumentati perché c'erano anche prima.
E ci sono i proclami secondo cui avrebbero fruttato già miliardi e toglierli vorrebbe dire tornare nel medio evo.
Ma io che ci capisco poco vedo i dazi come una forma di ricatto.
Metto i dazi e in questo modo favoriscono produttori nazionali i cui prodotti saranno più convenienti.
E nel frattempo spingo i produttori esteri ad aprire stabilimenti nel mio paese per aggirarli.
E in questo modo la mia economia si rinforza.
Ma spostare la produzione richiede tempo.
Nel frattempo i consumatori si ritrovano coi prodotti importati molto più cari e quelli nazionali che non hanno più alcun motivo per abbassare i prezzi perché saranno comunque i più convenienti.
Solo a me pare una fregatura?
Io non ho bisogno che il prodotto degli altri costi di più ma che quello mio costi di meno altrimenti prima o poi smetto di comprare sia uno che l'altro.
 
Se metti i dazi sulle loro auto questi non ti comprano più il vino e ciaone ad una filiera....tanto per.....

Quelle sono rappresaglie che comunque indirettamente infliggono danni anche al singolo cittadino se si perdono posti di lavoro.
Io mi chiedevo perché un cittadino americano o europeo dovrebbe essere contento dell'introduzione di dazi sui prodotti esteri.
Magari è un mio limite ma mi sembra che in ogni caso,sia che continui a comprare prodotti esteri sia che smetta, ci rimette.
 

questa è l'allora prova della Husler, non mi pare che sul versante sicurezza sia inferiore a quanto abbiamo, per la legislatura secondo me si faceva riferimento a questioni finanziarie e di agevolazioni
Non ho alcuna referenza per la sicurezza a standard eurpei per la Hustler.
Ma dubito che abbia doti superiori alla Vitara ed alla Swift, che, nel 2025 e 2024, non hanno proprio brillato...
 
A parte l'estetica la hustler termica non mi pare chissà che soluzione.
Se la fanno elettrica,e dovranno farlo se dal 2035 si potranno vendere solo quelle,da 10-11000 arriverà a 15.
Pesa più o meno come la vecchia y,come consumi fa meglio perché è ibrida.
Come abitabilità come sarà?
 
Non ho alcuna referenza per la sicurezza a standard eurpei per la Hustler.
Ma dubito che abbia doti superiori alla Vitara ed alla Swift, che, nel 2025 e 2024, non hanno proprio brillato...

i riscontri li avremo se e quando verranno prodotto, ora si fanno solo supposizioni, però visto che si è scritto ad esempio di zero ADAS nel caso di quella Suzuki in realtà non è cosi
 
i riscontri li avremo se e quando verranno prodotto, ora si fanno solo supposizioni, però visto che si è scritto ad esempio di zero ADAS nel caso di quella Suzuki in realtà non è cosi
Certamente, infatti vorrei capire se, almeno, saranno le stesse fiches omologative, ma, al momento non è chiaro.
Beninteso, nei ranking di euroncap le supermini faticano a guadagnarsi le stelle... meglio certe segmento B asiatiche.
 
Mah, guardate che siamo al ridicolo.
In cosa consiste questa E-Car? Von der Leyen ha detto di non saperlo, ma che i dettagli saranno noti nelle prossime settimane :D
Si sa solo che è una proposta di Stellantis e Renault per creare una nuova categoria di auto in Europa, meno regolata e con meno caratteristiche di sicurezza obbligatorie, meno adas, meno airbag e così via, quindi più economica, ma i dettagli non sono noti, si sa solo che dovrebbe essere elettrica...
Personalmente la cosa mi fa piacere, ma prima vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, certo mi viene da pensare che le e-car le avevamo già (CItroen C1, Peugeot 108, Suzuki Celerio, Volkswagen Up e tante altre piccole auto sotto i 3,80m) ma con leggi varie le hanno rese sconvenienti, sicuramente questa decisione è una marcia indietro visto che spacciano per nuovo una cosa che avevamo già (almeno le termiche)
 
Mah, guardate che siamo al ridicolo.
In cosa consiste questa E-Car? Von der Leyen ha detto di non saperlo, ma che i dettagli saranno noti nelle prossime settimane :D
Si sa solo che è una proposta di Stellantis e Renault per creare una nuova categoria di auto in Europa, meno regolata e con meno caratteristiche di sicurezza obbligatorie, meno adas, meno airbag e così via, quindi più economica, ma i dettagli non sono noti, si sa solo che dovrebbe essere elettrica...
Personalmente la cosa mi fa piacere, ma prima vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

ma dove è stato indicato che saranno <<meno caratteristiche di sicurezza obbligatorie, meno adas, meno airbag e così via>>?
 
Back
Alto