<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 4 44,4%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 11,1%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 2 22,2%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 22,2%

  • Total voters
    9
Una carretta così a 15k sarebbe già iper-strapagata.....

massimo, diciamo sui 12/13. Considera che ora cos'hai ? La Panda perchè poi si sale con I10 e Picanto, la Aygo a breve sarà solo HEV. In pratica secondo me nel giro di un paio di anni di segmenti A che costano 15.000 euro non si avrà più nulla, a prescindere se si avranno queste K car
 
Ma

mettere dei dazi

da 200 % sulle

auto Cinesi....

Visto che si tratta,
in realta,
di una vendita scorretta perche' supportata da aiuti di stato

??

Nooooo

??

Lo si fece pure

sulle auto, Giapponesi,

anno piu' anno meno,

a cavallo del 1970.....
 
Non so se sia un'offerta reale o uno specchietto per le allodole ma ho visto una pubblicità della panda Hybrid da 9900 euro con 6000 euro di sconto.
Però c'è l'obbligo di finanziamento mi sembra.
Come potrà essere competitiva una vettura solo per la città con dimensioni e prestazioni limitate se costasse 15000 euro non lo so.
Magari quando usciranno le prime e car le utilitarie costeranno 25000 euro così 15000 euro sembreranno pochi.

Per me considerata la situazione economica in cui ci troviamo sempre più famiglie,almeno quelle che vivono in città,cercheranno di arrangiarsi con una sola auto.
E in tal caso l'idea di un veicolo solo per la città verrebbe scartata immediatamente.
Poi che nelle famiglie in cui entrambi i genitori lavorano e ci sono figli già grandicelli si faccia fatica con una sola auto è vero.
Ma anche ad acquistare e mantenere due vetture si fa fatica.
Una coppia di amici con un solo figlio è passata da avere due monovolume a un b suv.
Se lo fanno bastare perché lavora solo lui e tagliano le spese dove possono,lui va a lavorare in bici oppure lei lo accompagna e si tiene la macchina quando le serve.
Se decidessero di tornare indietro e prendere una seconda auto imho guarderebbero al rapporto tra prezzo e contenuti e preferirebbero più o meno a parità di prezzo una seconda auto in grado di fare le veci della prima piuttosto che un mezzo molto limitato.
I quadricicli o le future e car imho sono delle terze o quarte auto.
Dei vicini hanno preso una ami alla figlia ma hanno già in casa il suv grande,la berlina,il suv compatto e l'utilitaria.
Più camper e furgone.
2 patenti 7 mezzi.
 
...che però è un'auto completa. E siamo sempre lì...

Ma se la panda non ci sarà più? Che faccio a mia moglie prendo l'Aygo HEV a 20 k per farci 5.000 km al anno? Secondo me il discorso prima di De Meo è poi della UE era verso questo futuro, andare incontro alle esigenze delle case e di alcuni automobilisti.
 
Ma le vetture tipo panda nel resto del mondo non ci sono più?
Non esattamente come la panda,intendo le vetture alla portata di tutti o comunque di molti.
A me dire se non ci possiamo più permettere le auto vere passiamo a qualcosa di più limitato che però costa meno sembra un grosso compromesso.
Va bene che siamo in tempo di guerra ma davvero la soluzione se manca il pane e accontentarsi del pane nero?
 
Ma le vetture tipo panda nel resto del mondo non ci sono più?
Non esattamente come la panda,intendo le vetture alla portata di tutti o comunque di molti.
A me dire se non ci possiamo più permettere le auto vere passiamo a qualcosa di più limitato che però costa meno sembra un grosso compromesso.
Va bene che siamo in tempo di guerra ma davvero la soluzione se manca il pane e accontentarsi del pane nero?

Non è che non ce le possiamo permettere più noi come automobilisti, i produttori non riescono più a produrle a prezzi che competono con altri soggetti. Alla fine se non vogliamo le K car o prendiamo le cinesi o ci accontentiamo di pagare somme alte per segmenti A.
Io però non riesco proprio a capire l'approccio, tra 3 mesi uscirà la Aygo HEV, chi vuole si compra quella e ci gira in città o volendo ci va a capo nord, pagherà 20 k o giù di lì e sarà contento, se poi parallelamente venderanno la K car per chi non vuole spendere quelle cifre (ovviamente quindi il prezzo dovrà essree più basso) ma il problema dove sta?
 
Anche tu però hai ipotizzato che le utilitarie potrebbero non esserci più.
Non vedo differenza poi tra scrivere i costruttori non riescono più a proporre vetture piccole a prezzi competitivi e non ce le possiamo più permettere.
È la stessa cosa.
Imho da parte delle istituzioni europee dire siccome non riusciamo a essere competitivi (e qui si potrebbe aggiungere che non ce l'ha prescritto il medico di stravolgere il mercato automobilistico favorendo in questo modo i competitor extra europei) abbassiamo il tiro e invece di produrre auto produrremo dei quadricicli e ce li faremo andare bene è un messaggio abbastanza allarmante.
Poi ripeto io sono scettico sul fatto che potranno davvero proporre queste vetturette a prezzi inferiori rispetto a quelli delle poche utilitarie rimaste sul mercato.
 
Anche tu però hai ipotizzato che le utilitarie potrebbero non esserci più.
Non vedo differenza poi tra scrivere i costruttori non riescono più a proporre vetture piccole a prezzi competitivi e non ce le possiamo più permettere.
È la stessa cosa.
Imho da parte delle istituzioni europee dire siccome non riusciamo a essere competitivi (e qui si potrebbe aggiungere che non ce l'ha prescritto il medico di stravolgere il mercato automobilistico favorendo in questo modo i competitor extra europei) abbassiamo il tiro e invece di produrre auto produrremo dei quadricicli e ce li faremo andare bene è un messaggio abbastanza allarmante.
Poi ripeto io sono scettico sul fatto che potranno davvero proporre queste vetturette a prezzi inferiori rispetto a quelli delle poche utilitarie rimaste sul mercato.

Diciamo che è una conseguenza, i produttori non riescono a produrre auto a basso costo e provano ad alzare i prezzi, se poi vedono che non c'è un riscontro il prodotto viene cassato e si punta ad altro segmento.
Però l'ho scritto altre volte, non è un idea della commissione, riprende un istanza dei costruttori, e ovviamente è un operazione difensiva verso la Cina che soggetta alle stessa legislazione UE riesce ad importare da noi vetture molto più economiche, quindi per me il problema non è la transizione. Poi come diceva Arizona, se vogliamo difenderci dalla Cina mettiamo I dazi al 200% ma secondo me quella è l'unica strada che sul serio ci porterebbe ad un conflitto con i cinesi che di tutto il resto che accade nel mondo non gli frega nulla ma non toccategli l'economia
 
Di nuovo però non vedo differenza se l'idea è dei costruttori o della commissione europea.
Sempre di un compromesso al ribasso si tratta.
Tanto vale dirlo a chiare lettere o gli europei sono troppo poveri o in Europa non ci sono più le condizioni per produrre auto.
In ogni caso gli europei del futuro non guideranno auto europee.
O guideranno quadricicli europei oppure vetture cinesi.
 
Di nuovo però non vedo differenza se l'idea è dei costruttori o della commissione europea.
Sempre di un compromesso al ribasso si tratta.
Tanto vale dirlo a chiare lettere o gli europei sono troppo poveri o in Europa non ci sono più le condizioni per produrre auto.
In ogni caso gli europei del futuro non guideranno auto europee.
O guideranno quadricicli europei oppure vetture cinesi.


Ci sono.....
Ma non per competere con chi
( quasi )
puo' regalarle....

Vedi i ( fino a ) 10.000 Euri di incentivi ByBYD
 
Secondo me il concetto di E-car non deve vertere esclusivamente su caratteristiche tecniche della macchina. Che ad ogni modo per me, per le caratteristiche della clientela europea dovrebbe essere una vettura di segmento B con almeno 4 posti, con lunghezza tra i 3,8 e 4 mt, autonomia ciclo misto almeno 350 km poi in evoluzione a seconda dello sviluppo delle batterie.
Ma anche una serie di normative di standardizzazione tra costruttori europei su batterie, celle e componentistica per favorire la standardizzazione ed il futuro riciclo.
 
Back
Alto