<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 4 44,4%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 11,1%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 2 22,2%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 22,2%

  • Total voters
    9
A prescindere dal tono usato dalla VdL (il solito “siamo noi classe dirigente che dobbiamo spiegare al popolino cosa è meglio per lui), mi viene da ridere (in realtà da piangere) all’idea che questi signori davvero possano pensare che il futuro è elettrico ma indipendente dalla Cina.
Materie prime, processi di lavorazione, tecnologia e brevetti sono tutti cinesi e in piccola parte coreani. Ma il futuro è elettrico…
 
Questa signora qua sopra e i suoi compagni di merende sono arrivati in ritardo pure stavolta.
"Credo che l'Europa debba avere la sua E-Car", ha proseguito la presidente della Commissione, aggiungendo " ... Perché non possiamo permettere alla Cina e ad altri di conquistare questo mercato..."
Peccato che BYD a inizio 2026 introdurrà sul mercato Giapponese la sua Kei-car elettrica con batteria da 20 kwh e ricarica da DC da 100 kw, accreditata di autonomia di 180 km ricaricabile da zero in 20 minuti in DC e 2 ore in AC.
Il tutto ad un prezzo da "fame"
E da voci di corridoio pare che altri modelli siano in cantiere. Figuriamoci poi se le altre case cinesi non sono già all'opera e stanno li a guardare.
Quindi abbiamo già perso in partenza.
 
Caro Manlio, non ci vuole una macchina per ogni situazione, ci vuole una macchina che operi in ogni situazione.

Auto da città... e se esco dalla città?
O devo pagare due assicurazioni, due bolli, due tagliandi, ecc. per avere due tipologie di auto differenti?

Si parla di elettrico ben inteso, che con qualsiasi utilitaria termica si può andare ovunque.
In realtà se guardiamo è questa la risposta alla così chiamata "moda dei SUV".
E poi ci lamentiamo perché le case non producono più segmento A e le B son grandi quanto le C (vedi nuova Clio)
Si parla di elettrico ben inteso
Messa così sembra quasi che l'unico parametro per cui uno scelga l'auto sia l'autonomia, perché con l'autonomia potrai andare "ovunque" ma non "comunque".

Invece uno dei principali parametri è lo spazio interno ed esterno.
In vacanza in campeggio in 4 + cane con la 500 termica mica ci vai ;)

L'altra cosa: ma l'hanno bisogno proprio tutti l'auto "per ogni situazione"?
Sbaglio o da tempo nelle case non c'è più "l'auto" ma "le auto"?:

"Nel 2023, l’Italia ha il più alto
tasso di motorizzazione dell’Ue:
694 autovetture per 1.000 abitanti
(571 la media Ue)" [dati ISTAT]
 
mi vien da pensare solo una cosa tutte le leggi ed emanazioni di leggi e decreti hanno portato ad un aumento di prezzi spaventoso.
visto quello che succede per i famosi "quadricicli" e tutte quei mezzi di "spostamento" anche per disabili elettrici e non in relazione al costo ( non solo di acquisto ma di mantenimento) -efficacia

ogni iniziativa da qui in avanti produrrà altri costi mostruosi ed un avvicinamento del cliente verso soluzioni "cinesi".
 
Due che le E car debbano garantire una buona autonomia è che le K car debbano garantire delle buone prestazioni.
Sono cosette per girare in città e per farlo economia, la buona autonomia è secondaria, secondo me.

Beh mettiamoci d'accordo sul termine buona.
Imho per buona non si può intendere l'autonomia che ha una ami,che tra l'altro si ricarica abbastanza lentamente.
Non pretendo nemmeno 300 km di autonomia reale ma un po' più sfruttabili dovranno essere per forza.
Imho se vogliono proporle come soluzione per sostituire le auto in città dovranno somigliare più a un'auto che a un quadriciclo.
Quindi 4 posti,prestazioni che permettano anche di uscire dalla città occasionalmente e un'autonomia sui 200 km in città.
Ma tutto questo senza farle pagare il doppio rispetto a un quadriciclo odierno mi sembra difficile.
 
Ma tutta sta regolamentazione, sovvenzione, per cosa? Le Kei ci sono sempre state, anche da noi, pensiamo alle Daihatsu sino che erano importate, Suzuki doveva calare il suo asso Hustlers anche 4x4 a sopperire alla mancanza della Iggins e invece è un desaparecido.....con quote di mercato in discesa per il produttore....

Certo che ci vorrebbero auto piccole e ben fatte ma poi tutti prendono il suvvone a prezzo similare anche se duemilaeuri li lasciano alla seconda entrata nel portone del vecchio palazzo sulla fiancata.....

Se fanno ste auto....boh...noi eravamo (tanti troppi.....) anni fa "maestri" nella progettazione di vetture piccole, diciamo seg. A, B....ma poi...poi abbiamo perso l'abitudine a farle.....l'ultima se non erro è del 2007.....e ripartire oggi, daccapo, con una filosofia progettuale diversa e non convenzionale a quella che vide la nascita di capolavori nostrani, non la vedo come una evoluzione nè una rivoluzione....

E come disse qualcuno quando una rivoluzione non porta ad una evoluzione è un fallimento, un pò come quello che sta accadendo oggi nell'automotive europeo (perchè non dimentichiamolo, altrove, vincono sempre le persone come consumatori ed individui, non le ideologie.....)
 
Beh mettiamoci d'accordo sul termine buona.

come sono le K car Giapponesi, max 3.40 metri, bagagliaio sufficiente per la spesa ma eventualmente si può ampliare, abitabilità per 4 persone con il confort di una vettura normale, poi visto che si parlerà di vetture EV per me considerando il terreno urbano senza mettere batterie troppo capienti i 250 km di autonomia li si raggiungono e per tanti vuol dire una settimana di circolazione.
 
Quindi 4 posti,prestazioni che permettano anche di uscire dalla città occasionalmente e un'autonomia sui 200 km in città.
Dubito troveremo un accordo con queste premesse, personalmente un'auto con prestazioni e autonomia per uscire dalla città non è più un'auto da città, è semplicemente un'auto come tutte le altre.
Esistono già, non c'è niente di nuovo da inventarsi, compri una Panda o una Spring se proprio la vuoi elettrica e non ne parliamo più.
 
...se intendi la spesa per tre giorni di un single a dieta, siamo d'accordo. A me, per la spesa settimanale, se vado con la Auris devo abbattere un sedile.

ma non è che non faranno più un segmento C per chi ha le tue esigenze, faranno un auto differente per chi ha esigenze differenti .
 
Back
Alto