<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

Siete d'accordo sulla proposta di introdurre le E-car (simil K-car) in Europa?

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 6 42,9%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 7,1%
  • No

    Votes: 1 7,1%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 2 14,3%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 4 28,6%
  • La maggior parte della gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    14
Dubito troveremo un accordo con queste premesse, personalmente un'auto con prestazioni e autonomia per uscire dalla città non è più un'auto da città, è semplicemente un'auto come tutte le altre.
Esistono già, non c'è niente di nuovo da inventarsi, compri una Panda o una Spring se proprio la vuoi elettrica e non ne parliamo più.
certo, solo che, la panda da 10-12 mila euro, ti permette di andare al mare o in montagna, e anche di far la spesa.
una k-car o e-car, implica il bisogno di avere due auto al posto della panda, quindi due posti auto, due di tutto, per fare quello che fa la panda.
la spring non conta, ai fini pratici, e' una ecar da citta', al massimo da tangenziale, solo che costa piu' della panda, con cui non hai particolari limiti.
.
se costasse 8mila euro, sarebbe molto interessante. ma 20 mila...
 
era per dire che bagagliaio e k-car nella stessa riga non ci stanno....

sarebbe da capire quanto hanno di bagaliaio , pe rme se hanno 100 va bene, hanno i sedili reclinabili e quindi quando serve usi quello. E' sempre un discorso di dove si utilizza la vettura, nelle città per me è preferibile avere una vettura di 3.40 centimetri che avere un bagagliaio più grande, perchè quello occhio e croce è sempre vuoto ma quando devi cercare un parcheggio e lo si fa spesso quei cm in meno si sentono .
 
certo, solo che, la panda da 10-12 mila euro, ti permette di andare al mare o in montagna, e anche di far la spesa.
una k-car o e-car, implica il bisogno di avere due auto al posto della panda, quindi due posti auto, due di tutto, per fare quello che fa la panda.
la spring non conta, ai fini pratici, e' una ecar da citta', al massimo da tangenziale, solo che costa piu' della panda, con cui non hai particolari limiti.
.
se costasse 8mila euro, sarebbe molto interessante. ma 20 mila...

ti ripeto quanto detto ad a_gricolo, ma c'è scritto che faranno la K car e non faranno più la panda? Una pluralità di offerta credo che sia utile per tutti, anche perchè cosi io che prendo la K car ,perchè è utile al mio scopo, libero spazio e tanto altro a chi invece necessita di un auto più grande.
 
ti ripeto quanto detto ad a_gricolo, ma c'è scritto che faranno la K car e non faranno più la panda? Una pluralità di offerta credo che sia utile per tutti, anche perchè cosi io che prendo la K car ,perchè è utile al mio scopo, libero spazio e tanto altro a chi invece necessita di un auto più grande.
Il problema è sempre quello: con la Panda ci fai tutto, con la k-car no.... certo meglio la k-car del cassonetto a pile, ma a questo punto basterebbe rivedere un attimo il quadriciclo pesante, il risultato pratico è lo stesso.
 
Il problema è sempre quello: con la Panda ci fai tutto, con la k-car no.... certo meglio la k-car del cassonetto a pile, ma a questo punto basterebbe rivedere un attimo il quadriciclo pesante, il risultato pratico è lo stesso.


in città le auto hanno usi specifici, la maggior parte delle coppie ha 2 auto di cui una è la classica auto da città che al massimo da me ci si va al mare che sono 20 km , più in la non ci vanno mai. Perchè si deve costringere la gente ha comprare auto , sempre più costose, che non usano per quello che sono state progettate? Perchè non è che si parla di Panda, fosse quello potrebbe anche andare, è che il mercato UE non offre più nulla oltre la Panda, e i segmenti B stanno sempre più crescendo, e secondo me è anche per un posizionamento economico necessario alle case.
 
ti ripeto quanto detto ad a_gricolo, ma c'è scritto che faranno la K car e non faranno più la panda? Una pluralità di offerta credo che sia utile per tutti, anche perchè cosi io che prendo la K car ,perchè è utile al mio scopo, libero spazio e tanto altro a chi invece necessita di un auto più grande.
chiarissimo.
io solo non ci credo, che faranno una piccola auto da citta', stile k-car, elettrica, a 10mila euro.

e' lo stesso refrain che han partorito 10 anni fa, quando ci han raccontato che, le auto elettriche, sarebbero state piu' economiche delle termiche, per tutti e cosi' belle, che non avremmo mai piu' sognato un'auto a benzina.

possono dirlo, certo.
ma io, non ci credo.
per la precisione, tutto quello che esce dalla bocca di un politico, automaticamente, nel mio cervello, viene etichettato con "ci credero', solo quando lo vedro'"
e fin'ora, la maggior parte delle cose che dicono, e' stata solo aria fritta (con la friggitrice ad aria, cosi' manco l'olio ci mettono)
 
Per prestazioni che permettano anche di uscire dalla città io intendo che non dovranno avere la velocità massima limitata a 45 km orari.
Almeno 70,tenendo conto che l'autonomia ne risente molto quindi sarebbe comunque un mezzo pensato principalmente per essere usato in città,non esclusivamente.
 
in città le auto hanno usi specifici, la maggior parte delle coppie ha 2 auto di cui una è la classica auto da città che al massimo da me ci si va al mare che sono 20 km , più in la non ci vanno mai. Perchè si deve costringere la gente ha comprare auto , sempre più costose, che non usano per quello che sono state progettate? Perchè non è che si parla di Panda, fosse quello potrebbe anche andare, è che il mercato UE non offre più nulla oltre la Panda, e i segmenti B stanno sempre più crescendo, e secondo me è anche per un posizionamento economico necessario alle case.
...e infatti, secondo me le k-car non porterebbero alcun elemento nuovo rispetto ai già citati quadricicli L7e, perchè si inquadrerebbero in un contesto che non è il loro.
Le k-car, come noto, sono pensate per le città giapponesi dove non puoi comprare un'auto se non disponi del parcheggio, e sono soggette a una tassazione specifica, quindi sono progettate in quest'ottica.
Qui sarebbero nient'altro che seconde auto, ma per le caratteristiche che hanno sarebbero nulla di più di quadricicli pesanti, per questo ho l'impressione che non serva inventarsi una nuova categoria di auto, basterebbe adattare quelli.
Peraltro, mi rifiuto di credere che un costruttore di auto non sia in grado di tirar fuori qualcosa di meglio della Yoyo a un prezzo "cinese"......
 
Può essere, ma credo che il punto sia se vale la pena gareggiare.
Rischiamo di salutare le varie case automobilistiche come abbiamo salutato Nokia e Olivetti, certo potrebbe succedere comunque, ma almeno ci abbiamo provato.
Secondo me la mossa più furba per ora sembra che l’abbia fatta Stellantis acquisendo il 51% di Leap motors per l’Eurooa, perché di fatto la T03 è una Kei car.
Quindi può disporre e godere di auto cinesi con tutti i loro vantaggi ma trarre profitto.
 
Qui sarebbero nient'altro che seconde auto, ma per le caratteristiche che hanno sarebbero nulla di più di quadricicli pesanti
L’elettrico secondo me pianificherebbe il divario.
Basti pensare che la nuova kei car BYD ha una batteria da 20 kWh che poi è stesso taglio ( 22 kWh ) che equipaggiavano le prime BMW i3 ma con peso auto nettamente inferiore.
 
Si sta discutendo di una decisione a tavolino che è stata presumibilmente presa sulla base della relazione di un pool di esperti, molto ristretto, su non si sa quale base statistica

Un modo diverso per propinarci una transizione, a mio parere, ancora lontana dal poter essere realizzabile
 
chiarissimo.
io solo non ci credo, che faranno una piccola auto da citta', stile k-car, elettrica, a 10mila euro.

e' lo stesso refrain che han partorito 10 anni fa, quando ci han raccontato che, le auto elettriche, sarebbero state piu' economiche delle termiche, per tutti e cosi' belle, che non avremmo mai piu' sognato un'auto a benzina.

possono dirlo, certo.
ma io, non ci credo.
per la precisione, tutto quello che esce dalla bocca di un politico, automaticamente, nel mio cervello, viene etichettato con "ci credero', solo quando lo vedro'"
e fin'ora, la maggior parte delle cose che dicono, e' stata solo aria fritta (con la friggitrice ad aria, cosi' manco l'olio ci mettono)

sul prezzo mi trovo d'accordo, io parto dal presupposto che una di quelle vetture venga al massimo 15.000 euro, ma anche di meno
 
...e infatti, secondo me le k-car non porterebbero alcun elemento nuovo rispetto ai già citati quadricicli L7e, perchè si inquadrerebbero in un contesto che non è il loro.
Le k-car, come noto, sono pensate per le città giapponesi dove non puoi comprare un'auto se non disponi del parcheggio, e sono soggette a una tassazione specifica, quindi sono progettate in quest'ottica.
Qui sarebbero nient'altro che seconde auto, ma per le caratteristiche che hanno sarebbero nulla di più di quadricicli pesanti, per questo ho l'impressione che non serva inventarsi una nuova categoria di auto, basterebbe adattare quelli.
Peraltro, mi rifiuto di credere che un costruttore di auto non sia in grado di tirar fuori qualcosa di meglio della Yoyo a un prezzo "cinese"......

ma infatti credo che le richieste della case automobilistiche, perchè ricordo sempre che è partita da loro la proposta, era in merito legislativo e secondo me per legislativo intendo tutta una serie di agevolazioni per questa tipologia di auto, come del resto ci sono in Giappone.
 
Si sta discutendo di una decisione a tavolino che è stata presumibilmente presa sulla base della relazione di un pool di esperti, molto ristretto, su non si sa quale base statistica

Un modo diverso per propinarci una transizione, a mio parere, ancora lontana dal poter essere realizzabile

da quanto ho capito non nasce dalla UE la cosa, nasce della case automobilistiche che hanno portato avanti un istanza alla commissione, avevo allegato un articolo a riguardo dove De Meo , allora presidente della ACEA , proponeva proprio di puntare sulle K car , parliamo dello scorso anno.
 
Back
Alto