<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 3 50,0%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 16,7%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 0 0,0%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 33,3%

  • Total voters
    6
Infatti le auto che citi sono a tutti gli effetti delle future "e-car", anzi, pare che sono anche meglio visto che Imparato per arrivare a 15.000 euro parla di rimuovere molti ADAS (dice che costano 1.500 euro a macchina in produzione)
Ah certo che se per risparmiare rimuove gli ADAS che finora sono obbligatori allora....
Forse le venderanno solo per quello visto che sti dispositivi (soprattutto il bip dei cartelli) non li sopporta nessuno.
 
Le venderanno
o le porranno in vendita....

??

Se poi ci accontentiamo di simboliche vendite per 500.000 auto
( sui 40.000.000 del circolante )

Grazie del pensiero.....
E fra un anno, ci risiamo
 
Io come avevo detto nell altro topic e sono stato richiamato da pilota mi chiedo se l'apertura dei regolamenti del libero mercato europeo dell auto in ottica kei car non possa aprire alla commercializzazione delle chiacchierate kei car suzuki e giapponesi. Alla quale eventualità io sborserei immediatamente per avere una scatoletta suzuki
Tra i requisiti di queste e-car si dice che si dovrà produrre l'auto in Europa, in questo caso dubito che i produttori giapponesi abbiano convenienza a venderci le loro kei car.
Ah certo che se per risparmiare rimuove gli ADAS che finora sono obbligatori allora....
Forse le venderanno solo per quello visto che sti dispositivi (soprattutto il bip dei cartelli) non li sopporta nessuno.
:D
La mia auto è del 2022, mi sono appena salvato dal bip dei cartelli e sono riuscito a convivere abbastanza bene con gli ADAS che ho.
Ti dirò che mi sta venendo lo sfizio di cambiare auto ma non lo faccio perché penso mi roderebbe molto dover togliere il bip ogni accensione...ed io sono uno che rispetta molto i limiti.
 
Tra i requisiti di queste e-car si dice che si dovrà produrre l'auto in Europa, in questo caso dubito che i produttori giapponesi abbiano convenienza a venderci le loro kei car.
Ma l'Europa non può regolamentare una nuova categoria di vetture, come di qualsiasi altro prodotto da commerciare, e consentirne la vendita solo a prodotti europei. Possono mettere massicci incentivi all'acquisto di prodotti europei, ma significherebbe milardi di milardi di euro da spendere, e i costruttori giapponesi potrebbero costruire in europa. Questa cosa della kei car europea è interessante ma decisamente poco chiara, per ora potrebbe essere tranquillamente un bluff
 
Ma l'Europa non può regolamentare una nuova categoria di vetture, come di qualsiasi altro prodotto da commerciare, e consentirne la vendita solo a prodotti europei.
Non c'è libero commercio tra Eu e Giappone, anche se non so se nel settore automobilistico ci sono accordi che impediscono di mettere limitazioni di questo tipo...
A me sembrerebbe strano che si crea una categoria nuova di veicoli per sostenere le imprese europee e poi si consente a chiunque di vendere queste auto in Europa producendole all'estero dove la manodopera costa meno, ma senza sapere di cosa stiamo parlando è inutile fare troppe supposizioni, senza contare che le nostre aziende potrebbero costruire e-car su licenza jap etc etc :)
Questa cosa della kei car europea è interessante ma decisamente poco chiara, per ora potrebbe essere tranquillamente un bluff
Non credo sia un bluff, quasi certamente le e-car si faranno, si discuterà coi produttori europei la legislazione a riguardo e poi ci faranno sapere...
Le e-car potrebbero essere interessanti se non si limita troppo la cilindrata (ammesso che saranno termiche) e la lunghezza come in Giappone, dove tra l'altro proprio in questi gioni la Honda ha presentato una kei car elettrica a 15.500 euro, ma se sono delle macchinette come la 126 una Panda di una volta beh, difficile che io sia interessato.
 
Metteranno paletti su parametri tipo dimensioni, potenza, peso ecc. che le renderanno adatte solo ad un uso casa/lavoro o poco più. Vogliono che la gente usi di più i mezzi pubblici
 
Non c'è libero commercio tra Eu e Giappone, anche se non so se nel settore automobilistico ci sono accordi che impediscono di mettere limitazioni di questo tipo...
A me sembrerebbe strano che si crea una categoria nuova di veicoli per sostenere le imprese europee e poi si consente a chiunque di vendere queste auto in Europa producendole all'estero dove la manodopera costa meno, ma senza sapere di cosa stiamo parlando è inutile fare troppe supposizioni, senza contare che le nostre aziende potrebbero costruire e-car su licenza jap etc etc :)

Non credo sia un bluff, quasi certamente le e-car si faranno, si discuterà coi produttori europei la legislazione a riguardo e poi ci faranno sapere...
Le e-car potrebbero essere interessanti se non si limita troppo la cilindrata (ammesso che saranno termiche) e la lunghezza come in Giappone, dove tra l'altro proprio in questi gioni la Honda ha presentato una kei car elettrica a 15.500 euro, ma se sono delle macchinette come la 126 una Panda di una volta beh, difficile che io sia interessato.
Nei limiti di due paesi diversi, considerando l eu un paese, il commercio è liberissimo tra eu e giappone.
 
Tra i requisiti di queste e-car si dice che si dovrà produrre l'auto in Europa, in questo caso dubito che i produttori giapponesi abbiano convenienza a venderci le loro kei car.

La Suzuki se non ricordo male ha linee di produzione in Ungheria, le Ignis le producevano li. Idem le Vitara attualmente.
Perchè non potrebbe produrre ad esempio le Hustler per l'europa?
 
Back
Alto