<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 3 42,9%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 14,3%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 1 14,3%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 28,6%

  • Total voters
    7
La spring o la leapmotor sono già k-car elettriche e il prezzo di listino è li da vedere. Cosa pensano di togliere per farle pagare meno? ADAS impossibile, batteria meno di così manco sul casa/lavoro ti basta, cos'altro contribuisce al costo?
Infatti le auto che citi sono a tutti gli effetti delle future "e-car", anzi, pare che sono anche meglio visto che Imparato per arrivare a 15.000 euro parla di rimuovere molti ADAS (dice che costano 1.500 euro a macchina in produzione) e parla anche di autonomia ridotta, alcune riviste inglesi (forse facendo confusione tra autonomia e velocità massima di queste auto) parlano di 120 Km di autonomia...
Altre riviste invece riportano che secondo Imparato queste vetture saranno delle mild-hybrid con velocità massima di 120 km/h :D
Al momento le cose certe sono due: la prima è che c'è marasma totale e che ognuno dice la propria al punto che è inutile fare ipotesi su come saranno queste auto, per cui meglio aspettare notizie ufficiali che dovremmo avere nelle prossime settimane, la seconda è che se le cose si mettono in questo senso allora tanto valeva garantire queste eccezioni per le citycar sotto i 3,80m ed avremmo avuto ancora tante auto come le facevamo prima senza problemi, piccole citycar oneste e semplici che avevano il loro mercato.
Invece prima hanno voluto alzare l'asticella troppo in alto, adesso da quel che si legge vogliono darci una versione peggiorata di ciò che avevamo già.
 
Infatti le auto che citi sono a tutti gli effetti delle future "e-car", anzi, pare che sono anche meglio visto che Imparato per arrivare a 15.000 euro parla di rimuovere molti ADAS (dice che costano 1.500 euro a macchina in produzione)
Io ho seri dubbi che il pacchetto adas costi (a loro) quella cifra, ci stanno marciando parecchio... Nel 19/20 ho valutato una passat business che con vari pacchetti adas (tutto quello che c'era all'epoca) veniva 37K; nel 2023 la stessa passat passava i 44. Ora c'è quella nuova e non fa testo, ma non vengano a dire che le auto costano tanto per gli adas...
Inflazione, crisi dei chip e dell'energia (ora passata) OK, ma gli adas che nel frattempo sono passati da optional di vetture di medio alta gamma ad allestimento di massa per tutti i segmenti non possono essere la causa di tutti i mali...
 
Sondaggio modificato e implementato.
Bene, ma, senza offesa per te e Guido, qualsiasi sondaggio su una proposta indefinita (non scrivo fumosa perché sarebbe antiecologico), porterà a risposte non possibilmente non corrispondenti alla "volontà vera" riguardo all'oggetto definitivo, se e quando entrerà in commercio.
Personalmente, spero di sbagliarmi, sono molto scettico, sembra una trovata delle case per produrre low cost, direi cheap, veicoli antitecnologici e poco sicuri, solo per risparmiare sulla componentistica che non sanno produrre e devono importare e sull'assemblaggio semplificato. Godendo dello scudo che è comunque un mercato protetto dalla E di europeo...
Tralascio per rispetto al regolamento ogni opinione su incentivi che nei decenni ho imparato a conoscere.
 
il problema è che se il prodotto non «matcha» con l'utente, non so se restano dividendi...


Tanto paghiamo sempre noi ( che non compriamo )....
Il % in ballo dipende da quante ne dovessero mai vendere
( Mi viene da pensare ad un mercato sicuramente minimale gia' sopra i 12.000 euri )
 
Ultima modifica:
Bene, ma, senza offesa per te e Guido, qualsiasi sondaggio su una proposta indefinita (non scrivo fumosa perché sarebbe antiecologico), porterà a risposte non possibilmente non corrispondenti alla "volontà vera" riguardo all'oggetto definitivo, se e quando entrerà in commercio.
Personalmente, spero di sbagliarmi, sono molto scettico, sembra una trovata delle case per produrre low cost, direi cheap, veicoli antitecnologici e poco sicuri, solo per risparmiare sulla componentistica che non sanno produrre e devono importare e sull'assemblaggio semplificato. Godendo dello scudo che è comunque un mercato protetto dalla E di europeo...
Tralascio per rispetto al regolamento ogni opinione su incentivi che nei decenni ho imparato a conoscere.

Concordo, e infatti il sondaggio non l’avevo messo io, era sul topic aperto dopo il mio, e che è stato fuso con il mio per tema analogo.

L’ho modificato, ma è lì per quel che vale. Non può essere eliminato credo.

Comunque vedo che non interessa quasi a nessuno, dato che hanno risposto solo in 5.
 
Ultima modifica:
Non darei per certo che siano elettriche. Come costi, una elettrica dovrebbe, anzi, deve costare meno. Lo spread nel costo sta nella batteria. Il resto costa al più uguale e spesso meno, basti pensare al powertrain...
Una batteria può costare meno se di capacità ridotta. E questo riduce l'autonomia, anche se su una supermini a vocazione urbana, o suburbana, non dovrebbe essere castrante.
Potrà costare meno anche se la ricerca e le economie di scala lo consentiranno ma, anche, e sopratutto, una sa a e molteplice concorrenza, superando l'attuale mono od oligopolio.
Ma non abbiamo alcuna certezza delle caratteristiche di queste auto o quadricicli pesanti che siano.
Se è roba cinese sovraprodotta una macchinetta elettrica tipo k car può anche costare 3 mila euro, ma considerando una batteria da almeno 20 kw/h e una produzione europea o anche giapponese non saranno proprio lowcost. A meno che l'Europa non sovvenzioni a bomba naturalmente
 
Io come avevo detto nell altro topic e sono stato richiamato da pilota mi chiedo se l'apertura dei regolamenti del libero mercato europeo dell auto in ottica kei car non possa aprire alla commercializzazione delle chiacchierate kei car suzuki e giapponesi. Alla quale eventualità io sborserei immediatamente per avere una scatoletta suzuki
 
Back
Alto