<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prime impressioni Jazz e HR-V | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Prime impressioni Jazz e HR-V

albelilly ha scritto:
Non so tu (Voi) ma io quando scucio decine di migliaia di Euro, PRETENDO che mi si venda un prodotto che abbia oltre alle prerogative "Tecniche" anche quelle estetiche; non posso pensare di acquistare il Top della meccanica quando poi mi trovo tra le mani qualcosa che quando apro il cofano vedo il primer oppure quando chiudo una porta questa suona di scatoletta di pelati.
No mi spiace, per conto mio ci vuole sia l'uno che l'altro ! E' chiaro che l'importante sia la sostanza ma anche l'occhio ed il Feeling (sia tattile che sensoriale) ha la sua importanza.
Per me funziona così.
Mi sorprende che tu, Elancia, non sia sulla mia lunghezza d'onda, il lavoro che fai dovrebbe portarti di natura a curare ed apprezzare l'aspetto estetico e qualitativo nelle finiture molto di più quanto lo faccia l'uomo comune... :rolleyes:

Ognuno ha il suo occhio, io considero qualità un determinato design se mi offre ergonomia ed è al contempo "bello".

Il ponte cambio dell'HR-V e quel display è roba mai vista su quella tipologia... una leva cambio corta, plancia orientata verso il pilota (Bmw)....

Oggettivamente in questo non si può dire non trasudi ricerca... e per me la ricerca è sinonimo di qualità più della gommozza bella applicata ad una plancia standard.
 
lerobert ha scritto:
elancia ha scritto:
Io da ignorante di queste cose importantissime considero "sostanza" altro
Guarda, non so te, ma io vengo da una cultura automobilistica tutto sommato limitata e per di più basata su modelli che si potrebbero definire eufemisticamente obsoleti, per cui sono sicuramente un ignorante rispetto a molti che scrivono qui sopra, ma quando ho preso Jazz, sapevo che facevo comunque un bel passo in avanti e sapevo a cosa andavo incontro per certe cose così come per altre. Sui piatti della mia bilancia ho messo oltre all'affidabilità generale, l'abitabilità interna di fronte a una serie di "contro" che per me risultavano trascurabili, per quanto potessero risultare in generale fastidiosi, tra i quali, banalmente, la vernice a dir poco opinabile. Aggiungo pure che io tendo ad essere un "funzionalista" anzichè un amante delle (chiamiamole) emozioni (altrimenti mi sarei andato a cercare, che so, una Mini o una DS3 o qualcosa del genere, fai tu, come fanno in molti) quindi bado proprio alla sostanza e non agli ammenicoli e alle lucine.
Tutto ciò premesso, anche se capisco si tratti solo di un'utilitaria, si spera sempre che i soldi spesi lo siano stati nel migliore dei modi, per cui non posso negare che la finitura di certi dettagli mi lascia quantomeno perplesso: proprio in quanto arrivo da auto dove molti lussi erano preclusi, ma era garantito il minimo sindacale, mi "fa strano" vedere che sotto la moquette del bagagliaio il metallo non sia in tinta: certo, non è un luogo dove andare a cercare l'appagamento estetico, sicuramente sarà trattato contro la corrosione e resistente all'usura del tempo come le superfici - diciamo :rolleyes: - verniciate, ma io credevo che certe cose fossero ormai acquisite nella produzione automobilistica (ce li avevano il 127 e l'Alfa 33 di mio padre, ce l'ha la 600 di mia madre per dire due esempi eclatanti).
Sapere che però anche HR-V, che dovrebbe essere una delle armi con cui ricrearsi una clientela, presenta queste stesse caratteristiche (e pure una guarnizione lenta :!: - il pensiero ritorna all'Alfa 33) mi lascia ancora più perplesso, ma non perchè cerco la perfezione in tutto, ma perchè altre persone (molte forse) potrebbero essere abituate ad altro e non transigere su questa ed altre scelte dirigendosi verso altri lidi.
A Roma si direbbe: basta poco, che ce vò?. Io aggiungo che sarebbero già sulla buona strada se lo facessero.

Significa che sono andati in deroga su certe cose per investire in altre.
Forse non è un'auto per europei, infatti è una world car e vende bene sembra.
Io la preferisco così che se fosse stata un'anonima cozza bella rifinita con interni mutuati da altre.

Non fosse così significa che Honda lucra di brutto ed altre case ti fanno fare l'affare della vita andandoci in rimessa.
 
Eneagatto ha scritto:
larft ha scritto:
Stamane ho avuto l'onore di provare h rv 1.6.Breve la prova per intenderci,quella che si concede al cliente da parte della concessionaria.Sintetizzo brevemente le mie impressioni.Mi piace la linea ,ottimo il posto guida e la seduta un po' rialzata,ottimo il sedile guida ci si trova subito a proprio agio,ottimo il motore con vivacità migliore del crv 1.6 4wd.Ottimi i sistemi di sicurezza e assistenza alla guida come la frenata automatica bassa velocità.Non mi piace :saltellamenti e rigidità del posteriore sulle asperità stradali (risposta secca),il motore riprende bene ma fino a 2500giri mi è sembrato duro o pigro nel riprendere(forse nuovo),non belle e delicate le guarnizioni degli sportelli,risparmio verniciatura parti interne,prese d'aria accanto al passeggero che si chiudono manualmente con la levetta frontale anni 70.Il conce mi parlava di un buon consumo ma,causa brevità prova non ho potuto verificare .Ottimo l'isolamento interno .Infatti sotto la pioggia battente il rumore interno era ovattato.Il modello provato aveva 800km e una guarnizione porta lato guida che fuoriusciva dalla sede di fissaggio.Allestimento top.Schermo navigatore Ok.
Non so davvero come ringraziarti! le tue sono le prime impressioni di un uomo della strada come mi vanto d'essere io. E sono talmente verosimili che ho capito che questa macchina non fa per me, pur essendo sostanzialmente una buona macchina.
Purtroppo le sospensioni che non assorbono più una cippa sembrano di gran moda in tutte le marche.
Forse la più comoda e allo stesso tempo prestazionale e veramente silenziosa (oltre alla mia BMW 2 tourer)resta la nuova Hyundai Tucson 180cv. Peccato solo per quelle plastiche a finitura ruvida della plancia e per quelle economiche dei pannelli degli sportelli.Poi ,purtroppo,se vuoi accontentarti devi fare il salto di qualità e spendere di più. Vero ,oggi vanno di moda auto dall'assetto rigido ma con evidente caricamento in curva.Io a 57anni ,ormai , quale uomo di strada ,cerco auto comodose ma nello stesso tempo prestazionali e con un consumo al di sopra dei 14/15km litro.
 
lerobert ha scritto:
...mi "fa strano" vedere che sotto la moquette del bagagliaio il metallo non sia in tinta: certo, non è un luogo dove andare a cercare l'appagamento estetico, sicuramente sarà trattato contro la corrosione e resistente all'usura del tempo come le superfici - diciamo :rolleyes: - verniciate, ma io credevo che certe cose fossero ormai acquisite nella produzione automobilistica (ce li avevano il 127 e l'Alfa 33 di mio padre, ce l'ha la 600 di mia madre per dire due esempi eclatanti).

Non dobbiamo scordarci che, la 600 magari no perché più recente, ma la 127 e la 33 marcivano anche da ferme nel garage, senza neppure bisogno di prendere acqua. Avoja esibire il vano motore verniciato...
Sarà poco bello da vedere (ma invero quanti guardano dentro agli sportelli che non siano le portiere? nessuno legge più neanche il libretto di abuso & manomissione, alcuni danno via l'auto senza nemmeno aver scoperto tutto ciò che contiene o può fare...) ma se è efficace a me non disturba, anzi. E tra le cose acquisite preferisco di gran lunga quelle pratiche/qualitative/sostanziali più che quelle per l'occhio. Una bella auto su un carro attrezzi diventa un po' meno bella. Sempre secondo me, eh...
 
Grattaballe ha scritto:
lerobert ha scritto:
...mi "fa strano" vedere che sotto la moquette del bagagliaio il metallo non sia in tinta: certo, non è un luogo dove andare a cercare l'appagamento estetico, sicuramente sarà trattato contro la corrosione e resistente all'usura del tempo come le superfici - diciamo :rolleyes: - verniciate, ma io credevo che certe cose fossero ormai acquisite nella produzione automobilistica (ce li avevano il 127 e l'Alfa 33 di mio padre, ce l'ha la 600 di mia madre per dire due esempi eclatanti).

Non dobbiamo scordarci che, la 600 magari no perché più recente, ma la 127 e la 33 marcivano anche da ferme nel garage, senza neppure bisogno di prendere acqua. Avoja esibire il vano motore verniciato...
Sarà poco bello da vedere (ma invero quanti guardano dentro agli sportelli che non siano le portiere? nessuno legge più neanche il libretto di abuso & manomissione, alcuni danno via l'auto senza nemmeno aver scoperto tutto ciò che contiene o può fare...) ma se è efficace a me non disturba, anzi. E tra le cose acquisite preferisco di gran lunga quelle pratiche/qualitative/sostanziali più che quelle per l'occhio. Una bella auto su un carro attrezzi diventa un po' meno bella. Sempre secondo me, eh...
non hai tutti torti devi però considerare che noi parliamo da appassionati e in quanto tali quando scegliamo l'auto l'analizziamo con occhi ben diversi dell'impiegato di banca o della madre di famiglia ai quali al primo conta che sia bella lucida e performante e alla seconda che ci stia il passeggino nel baule e sia di un bel colore... l'appassionato intenditore la guarda a tutto tondo, non bastano le prestazioni e l'affidabilità (che sono ovviamente la prima cosa) ma richiede anche una certa cura costruttiva; passino le plastiche non di primo livello (purché siano ben applicate e rifinite ) ma trovo sia assolutamente inaccettabile una scocca verniciata a metà. Nemmeno su un'utilitaria, figuriamoci su vetture del segmento C o D che costano dai 25-28'00 Euro in su.
Diamo un'occhiata ad una Polo o una semplicissima i10 o Kia Picanto e prendiamo esempio di come devono essere verniciate le carrozzerie.
 
Grattaballe ha scritto:
E tra le cose acquisite preferisco di gran lunga quelle pratiche/qualitative/sostanziali più che quelle per l'occhio. Una bella auto su un carro attrezzi diventa un po' meno bella
Assolutamente sì, e per questo mi sono orientato su un'auto che - sgrat sgrat - sul carro attrezzi non ci salirà mai, almeno per sue colpe dirette e che di cose pratiche ne ha da vendere a tutte le altre. Però ripeto, io certe cose le credevo, come dire, "di serie" e mi hanno lasciato un po' così :?. Si tratta della differenza tra qualità percepita e qualità effettiva: ricordo un vecchissimo 4R (primi anni 90 credo) dove si metteva in risalto proprio questa differenza parlando di Rolls Royce :!: e veniva mostrato l'abitacolo posteriore con il divano in pelle e le finiture in radica - bellissimo e di scena - per poi mostrare quello che c'era sotto una volta scoperchiati tutti i rivestimenti... Horrible visu! cavi e cavetti e fili che correvano da destra a sinistra incrociandosi sul fondo del pianale e lo schienale dei sedili anteriori. Qui, in un certo caso è lo stesso: sicuramente non dà problemi di corrosione passante, però mi ha lasciato col sapore di fondali da film western, cioè dietro la facciata delle case, niente.

albelilly ha scritto:
Nemmeno su un'utilitaria, figuriamoci su vetture del segmento C o D che costano dai 25-28'00 Euro in su.
Infatti; e aggiungo sulla questione world car vs. auto non per europei: non mi sembra neppure sia un'auto per mercati emergenti come quelli del sud esta asiatico o cinese, quella può esserlo la Brio, la Jade o il BR-V. Possibile che in Nord America, dove spospola, siano così "faciloni" su certe cose?
 
larft ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Stamane ho avuto l'onore di provare h rv 1.6.Breve la prova per intenderci,quella che si concede al cliente da parte della concessionaria.Sintetizzo brevemente le mie impressioni.Mi piace la linea ,ottimo il posto guida e la seduta un po' rialzata,ottimo il sedile guida ci si trova subito a proprio agio,ottimo il motore con vivacità migliore del crv 1.6 4wd.Ottimi i sistemi di sicurezza e assistenza alla guida come la frenata automatica bassa velocità.Non mi piace :saltellamenti e rigidità del posteriore sulle asperità stradali (risposta secca),il motore riprende bene ma fino a 2500giri mi è sembrato duro o pigro nel riprendere(forse nuovo),non belle e delicate le guarnizioni degli sportelli,risparmio verniciatura parti interne,prese d'aria accanto al passeggero che si chiudono manualmente con la levetta frontale anni 70.Il conce mi parlava di un buon consumo ma,causa brevità prova non ho potuto verificare .Ottimo l'isolamento interno .Infatti sotto la pioggia battente il rumore interno era ovattato.Il modello provato aveva 800km e una guarnizione porta lato guida che fuoriusciva dalla sede di fissaggio.Allestimento top.Schermo navigatore Ok.

Vedo che guarnizioni e bocchette sono cose molto importanti per te...

L'assetto "duro" si traduce in ottimi appoggi e reattività oppure è un difetto tout court?
dal mio punto di vista io cerco una globalità di prerogative, non mi basta l'affidabilità; compromessi si ma fino ad un certo punto, in questo caso quoto Larft.

Forse io cerco prerogative che larft non ha menzionato...
Tra queste:
- manovrabilità cambio
- ergonomia di guida
- precisione sterzo
- comunicatività sterzo
- rollìo basso
- tenunta in curva/sottosterzo basso
Difficile riportare questi dati su un percorso di sette km fatti sul gra,poi nel traffico di Roma il conce ha voluto che guidasse lui per paura di incidentare l'auto ,penso.

Infatti hanno inventato per questo i mezzi pubblici, anche se Roma sta messa male.
 
albelilly ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
lerobert ha scritto:
...mi "fa strano" vedere che sotto la moquette del bagagliaio il metallo non sia in tinta: certo, non è un luogo dove andare a cercare l'appagamento estetico, sicuramente sarà trattato contro la corrosione e resistente all'usura del tempo come le superfici - diciamo :rolleyes: - verniciate, ma io credevo che certe cose fossero ormai acquisite nella produzione automobilistica (ce li avevano il 127 e l'Alfa 33 di mio padre, ce l'ha la 600 di mia madre per dire due esempi eclatanti).

Non dobbiamo scordarci che, la 600 magari no perché più recente, ma la 127 e la 33 marcivano anche da ferme nel garage, senza neppure bisogno di prendere acqua. Avoja esibire il vano motore verniciato...
Sarà poco bello da vedere (ma invero quanti guardano dentro agli sportelli che non siano le portiere? nessuno legge più neanche il libretto di abuso & manomissione, alcuni danno via l'auto senza nemmeno aver scoperto tutto ciò che contiene o può fare...) ma se è efficace a me non disturba, anzi. E tra le cose acquisite preferisco di gran lunga quelle pratiche/qualitative/sostanziali più che quelle per l'occhio. Una bella auto su un carro attrezzi diventa un po' meno bella. Sempre secondo me, eh...
non hai tutti torti devi però considerare che noi parliamo da appassionati e in quanto tali quando scegliamo l'auto l'analizziamo con occhi ben diversi dell'impiegato di banca o della madre di famiglia ai quali al primo conta che sia bella lucida e performante e alla seconda che ci stia il passeggino nel baule e sia di un bel colore... l'appassionato intenditore la guarda a tutto tondo, non bastano le prestazioni e l'affidabilità (che sono ovviamente la prima cosa) ma richiede anche una certa cura costruttiva; passino le plastiche non di primo livello (purché siano ben applicate e rifinite ) ma trovo sia assolutamente inaccettabile una scocca verniciata a metà. Nemmeno su un'utilitaria, figuriamoci su vetture del segmento C o D che costano dai 25-28'00 Euro in su.
Diamo un'occhiata ad una Polo o una semplicissima i10 o Kia Picanto e prendiamo esempio di come devono essere verniciate le carrozzerie.
Dillo a me che per anni ho praticato come hobby modellismo statico e ferroviario.Avevo una cabina di verniciatura tutta costruita da me ed usavo il freon come propellente per la verniciatura.Quindi i particolari per me sono rimasti importanti.Bruttissimo vizio......che purtroppo oggi non riesco a soddisfare quando visiono un nuovo modello di auto!
 
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Stamane ho avuto l'onore di provare h rv 1.6.Breve la prova per intenderci,quella che si concede al cliente da parte della concessionaria.Sintetizzo brevemente le mie impressioni.Mi piace la linea ,ottimo il posto guida e la seduta un po' rialzata,ottimo il sedile guida ci si trova subito a proprio agio,ottimo il motore con vivacità migliore del crv 1.6 4wd.Ottimi i sistemi di sicurezza e assistenza alla guida come la frenata automatica bassa velocità.Non mi piace :saltellamenti e rigidità del posteriore sulle asperità stradali (risposta secca),il motore riprende bene ma fino a 2500giri mi è sembrato duro o pigro nel riprendere(forse nuovo),non belle e delicate le guarnizioni degli sportelli,risparmio verniciatura parti interne,prese d'aria accanto al passeggero che si chiudono manualmente con la levetta frontale anni 70.Il conce mi parlava di un buon consumo ma,causa brevità prova non ho potuto verificare .Ottimo l'isolamento interno .Infatti sotto la pioggia battente il rumore interno era ovattato.Il modello provato aveva 800km e una guarnizione porta lato guida che fuoriusciva dalla sede di fissaggio.Allestimento top.Schermo navigatore Ok.

Vedo che guarnizioni e bocchette sono cose molto importanti per te...

L'assetto "duro" si traduce in ottimi appoggi e reattività oppure è un difetto tout court?
dal mio punto di vista io cerco una globalità di prerogative, non mi basta l'affidabilità; compromessi si ma fino ad un certo punto, in questo caso quoto Larft.

Forse io cerco prerogative che larft non ha menzionato...
Tra queste:
- manovrabilità cambio
- ergonomia di guida
- precisione sterzo
- comunicatività sterzo
- rollìo basso
- tenunta in curva/sottosterzo basso
Difficile riportare questi dati su un percorso di sette km fatti sul gra,poi nel traffico di Roma il conce ha voluto che guidasse lui per paura di incidentare l'auto ,penso.

Infatti hanno inventato per questo i mezzi pubblici, anche se Roma sta messa male.
Mi trovo meglio a guidare a Roma che Bologna,in quest' ultima si guida in modalità veloce che non mi piace!Sarà la vicinanza con la Ferrari di Modena?
 
larft ha scritto:
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Stamane ho avuto l'onore di provare h rv 1.6.Breve la prova per intenderci,quella che si concede al cliente da parte della concessionaria.Sintetizzo brevemente le mie impressioni.Mi piace la linea ,ottimo il posto guida e la seduta un po' rialzata,ottimo il sedile guida ci si trova subito a proprio agio,ottimo il motore con vivacità migliore del crv 1.6 4wd.Ottimi i sistemi di sicurezza e assistenza alla guida come la frenata automatica bassa velocità.Non mi piace :saltellamenti e rigidità del posteriore sulle asperità stradali (risposta secca),il motore riprende bene ma fino a 2500giri mi è sembrato duro o pigro nel riprendere(forse nuovo),non belle e delicate le guarnizioni degli sportelli,risparmio verniciatura parti interne,prese d'aria accanto al passeggero che si chiudono manualmente con la levetta frontale anni 70.Il conce mi parlava di un buon consumo ma,causa brevità prova non ho potuto verificare .Ottimo l'isolamento interno .Infatti sotto la pioggia battente il rumore interno era ovattato.Il modello provato aveva 800km e una guarnizione porta lato guida che fuoriusciva dalla sede di fissaggio.Allestimento top.Schermo navigatore Ok.

Vedo che guarnizioni e bocchette sono cose molto importanti per te...

L'assetto "duro" si traduce in ottimi appoggi e reattività oppure è un difetto tout court?
dal mio punto di vista io cerco una globalità di prerogative, non mi basta l'affidabilità; compromessi si ma fino ad un certo punto, in questo caso quoto Larft.

Forse io cerco prerogative che larft non ha menzionato...
Tra queste:
- manovrabilità cambio
- ergonomia di guida
- precisione sterzo
- comunicatività sterzo
- rollìo basso
- tenunta in curva/sottosterzo basso
Difficile riportare questi dati su un percorso di sette km fatti sul gra,poi nel traffico di Roma il conce ha voluto che guidasse lui per paura di incidentare l'auto ,penso.

Infatti hanno inventato per questo i mezzi pubblici, anche se Roma sta messa male.
Mi trovo meglio a guidare a Roma che Bologna,in quest' ultima si guida in modalità veloce che non mi piace!Sarà la vicinanza con la Ferrari di Modena?

Fai te che io sono in zona Lambo e ho casa dove testano le Ferrari... 8)

Chissà se prendi un daino con la 488 GTB... :rolleyes: bbrrrrr...
 
Sulle Honda manca la possibilità di cambiare totalmente il carattere dell'auto.Io ho la "manopola"che ti dà la possibilità di guidare eco,comfort e sport.Vi assicuro che è come avere tre auto in una,Motore ,cambio e sospensioni cambiano totalmente carattere.Lo trovo molto utile e divertente .Su HRV c 'era sul lato sinistro in basso un pulsante verde con la scritta eco ma non so se è qualcosa di simile . Ricordo di averlo premuto ma non è successo nulla.
 
Per Elancia:i sono stato lì in zona a mangiare in un ottimo ristorante.Cucina veramente sopraffina ,ti potano la carne ed una piastra rovente dove la cucini tu con il grado di cottura che preferisci.Sbaglio o è una delle poche zone collinari ,il resto è tutto un paesaggio infinito senza montagne all 'orizzonte.
 
larft ha scritto:
Sulle Honda manca la possibilità di cambiare totalmente il carattere dell'auto.Io ho la "manopola"che ti dà la possibilità di guidare eco,comfort e sport.Vi assicuro che è come avere tre auto in una,Motore ,cambio e sospensioni cambiano totalmente carattere.Lo trovo molto utile e divertente .Su HRV c 'era sul lato sinistro in basso un pulsante verde con la scritta eco ma non so se è qualcosa di simile . Ricordo di averlo premuto ma non è successo nulla.

Credo che per la cifra dell'auto a paragone ti potrebbero offrire SHAWD chissà.

Su Civic Tourer puoi variare sosp. posteriori.
 
larft ha scritto:
Per Elancia:i sono stato lì in zona a mangiare in un ottimo ristorante.Cucina veramente sopraffina ,ti potano la carne ed una piastra rovente dove la cucini tu con il grado di cottura che preferisci.Sbaglio o è una delle poche zone collinari ,il resto è tutto un paesaggio infinito senza montagne all 'orizzonte.

Che zona?

Per uno di Roma è una zona, per uno della zona il termine zona è un pò diverso...
 
lerobert ha scritto:
Qui, in un certo caso è lo stesso: sicuramente non dà problemi di corrosione passante, però mi ha lasciato col sapore di fondali da film western, cioè dietro la facciata delle case, niente.

Be'... non possiamo proprio dire "niente" dietro i fondali. C'è molta sostanza e se pretendiamo il massimo per 25mila (e la Jazz non ci arriva), allora chi spende 4-5 volte tanto cosa dovrebbe (poter) pretendere? A me pare logico che qualche compromesso debba essere accettato, è pur sempre la più piccola Honda in vendita oggi.
Io tra Amanda Righetti senza trucco e Rosy Bindi appena uscita dall'estetista continuo :D a preferire la prima. Se per trucco intendiamo il fondale, beninteso.
 
Back
Alto