<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prime impressioni Jazz e HR-V | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Prime impressioni Jazz e HR-V

albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
Per Elancia:Secondo me dovresti visionare anche altre marche . A me sembra che Honda sia rimasta un po' indietro come tecnologia e quanto altro possa offrire ad un eventuale nuovo cliente.Stesso FCA ha adottato strumentazione digitale,qualità plastiche superiori,verniciatura migliore,colori degli i interni più appaganti.Anche Toyota è migliorata in tal senso.Vedi la nuova Prius ,prossimo Toyota Rav.
vai a farglielo capire che non bisogna fermarsi sul posto... :rolleyes:

Ehhh... meno male che c'è qualcuno che è un vero capiscione... :XD:
non capiscione ma curioso di natura al quale piace navigare toccano tanti porti senza spiaggiarsi al primo che trova.

...c'è anche chi si spiaggia al terzo o al quarto sentendosi il Magellano della situazione.
:thumbup:

;)
 
larft ha scritto:
Queste plastiche economiche sono comuni a molti nuovi modelli anche di lusso.Magari non che rivestono la plancia ma spalmate su porte ,rivestimento laterale,rivestimento base sedili anteriori e bagagliaio.Poi quando scrivo che le auto oggi sono progettate per durare poco scatenò una serie di critiche negative.

Io non capisco ancora, alla luce di queste considerazioni, cosa sia per voi l'automobile.
Io questi aspetti li considero fondamentali (e li associo alla durata/qualità assoluta) quando valuto un divano, per esempio.
 
larft ha scritto:
Queste plastiche economiche sono comuni a molti nuovi modelli anche di lusso.Magari non che rivestono la plancia ma spalmate su porte ,rivestimento laterale,rivestimento base sedili anteriori e bagagliaio.Poi quando scrivo che le auto oggi sono progettate per durare poco scatenò una serie di critiche negative.
bhé se l'economia è riservata a parti di finitura non in vista potrebbe anche andare bene, occhio non vede e cuore non duole... quanto alle auto che sono progettate per durare poco, come ho già scritto, sono d'accordo solo parzialmente perché secondo me molto dipende da come le si usa; ci sono meccaniche che percorrono centinaia di migliaia di km senza problemi e magari le stesse identiche che ne fanno molto meno a causa dell'incuria del proprietario; ad ogni modo, in linea di massima, se non si può parlare di una scadenza prefissata, anche secondo me c'è effettivamente un decadimento generalizzato della qualità costruttiva.
 
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Queste plastiche economiche sono comuni a molti nuovi modelli anche di lusso.Magari non che rivestono la plancia ma spalmate su porte ,rivestimento laterale,rivestimento base sedili anteriori e bagagliaio.Poi quando scrivo che le auto oggi sono progettate per durare poco scatenò una serie di critiche negative.

Io non capisco ancora, alla luce di queste considerazioni, cosa sia per voi l'automobile.
Io questi aspetti li considero fondamentali (e li associo alla durata/qualità assoluta) quando valuto un divano, per esempio.
dato che un'auto costa molto ma molto di più di un divano credo che sia perlomeno doveroso valutarne l'acquisto a 360° perciò, dato che anche l'occhio vuole la sua parte si guarda anche l'aspetto estetico e le finiture oltre che alla parte tecnica.
Anche il tuo divano del caso oltre che essere comodo, robusto e durevole deve anche piacerti esteticamente, no ?
Per conto mio la qualità di una vettura deve andare a braccetto con l'estetica altrimenti a lungo andare o ce la facciamo piacere per forza o la cambiamo perché ci va in odio, il che non è il massimo in entrambi i casi.
Mio pensiero, non imposizione, capisci amè. ;)
 
larft ha scritto:
Per Elancia:Secondo me dovresti visionare anche altre marche . A me sembra che Honda sia rimasta un po' indietro come tecnologia e quanto altro possa offrire ad un eventuale nuovo cliente.Stesso FCA ha adottato strumentazione digitale,qualità plastiche superiori,verniciatura migliore,colori degli i interni più appaganti.Anche Toyota è migliorata in tal senso.Vedi la nuova Prius ,prossimo Toyota Rav.
Toyota é migliorata in superficie ma peggiorata sottopelle.
Alla mia IQ del 2011 (manuale) ho dovuto cambiare la frizione a 44mila km. Il cruscotto ha sempre scricchiolato in maniera clamorosa. Però, come direbbe albelilly, quel mille 3 cilindri avevano una coppia ben sfruttabile già verso i 2000rpm.
Alla mia Totoya verso 2.0td del 2012, entro i 78mila km, ho cambiato (in garanzia quinquennale):1) pompa acqua 2) cinghia servizi 3) quinto iniettore.
Il motore è il tipico "calcio-in-culo" con tutta la coppia tra i 1700 ed i 2700rpm.
La IQ l'ho sbolognata. Tra un po' sbologno la Verso. Mai più Toyota, la FIAT giapponese.
 
no_smog ha scritto:
larft ha scritto:
Per Elancia:Secondo me dovresti visionare anche altre marche . A me sembra che Honda sia rimasta un po' indietro come tecnologia e quanto altro possa offrire ad un eventuale nuovo cliente.Stesso FCA ha adottato strumentazione digitale,qualità plastiche superiori,verniciatura migliore,colori degli i interni più appaganti.Anche Toyota è migliorata in tal senso.Vedi la nuova Prius ,prossimo Toyota Rav.
Toyota é migliorata in superficie ma peggiorata sottopelle.
Alla mia IQ del 2011 (manuale) ho dovuto cambiare la frizione a 44mila km. Il cruscotto ha sempre scricchiolato in maniera clamorosa. Però, come direbbe albelilly, quel mille 3 cilindri avevano una coppia ben sfruttabile già verso i 2000rpm.
Alla mia Totoya verso 2.0td del 2012, entro i 78mila km, ho cambiato (in garanzia quinquennale):1) pompa acqua 2) cinghia servizi 3) quinto iniettore.
Il motore è il tipico "calcio-in-culo" con tutta la coppia tra i 1700 ed i 2700rpm.
La IQ l'ho sbolognata. Tra un po' sbologno la Verso. Mai più Toyota, la FIAT giapponese.
Mah!Vallo a dire a migliaia di tassisti contentissimi dell'ibrido Toyota .Posso dirti che la mia Toyota Yaris del 2000,dopo quindici anni e duecentomila km è perfetta .Mai un guasto.Sostituiti solo materiali di consumo e qualche lampadina.Ti dico anche che con la Lancia new Y metano ho fatto in due anni quasi 45000km e non mi ha dato nessunissimo problema(sostituito solo un fanalino posteriore).Per ora tutto bene anche con BMW serie 2tourer ,ma 5000km sono ancora pochi per esprimere qualche giudizio.Mentre la mia esperienza con Honda crv terza serie non è stata felice.Diversi problemi e guasti ,nonché un fermo improvviso in strada.Come puoi leggere dalla mia prova Honda non mi ha lasciato un buon ricordo ,forse è più Fiat giapponese Honda che Toyota.
 
Queste plastiche economiche sono comuni a molti nuovi modelli anche di lusso.Magari non che rivestono la plancia ma spalmate su porte ,rivestimento laterale,rivestimento base sedili anteriori e bagagliaio.Poi quando scrivo che le auto oggi sono progettate per durare poco scatenò una serie di critiche negative.[/quote]

Io non capisco ancora, alla luce di queste considerazioni, cosa sia per voi l'automobile.
Io questi aspetti li considero fondamentali (e li associo alla durata/qualità assoluta) quando valuto un divano, per esempio.[/quote]dato che un'auto costa molto ma molto di più di un divano credo che sia perlomeno doveroso valutarne l'acquisto a 360° perciò, dato che anche l'occhio vuole la sua parte si guarda anche l'aspetto estetico e le finiture oltre che alla parte tecnica.
Anche il tuo divano del caso oltre che essere comodo, robusto e durevole deve anche piacerti esteticamente, no ?
Per conto mio la qualità di una vettura deve andare a braccetto con l'estetica altrimenti a lungo andare o ce la facciamo piacere per forza o la cambiamo perché ci va in odio, il che non è il massimo in entrambi i casi.
Mio pensiero, non imposizione, capisci amè[/quote] :thumbup: :thumbup:
 
Ho capito tutto: in pausa pranzo proverò a guidare il divano di casa.
Scherzi a parte siamo sempre lì: qualità percepita/qualità reale...
...standarizzazione su uno standard piacente/ricerca e costi relativi con assunzione di rischio maggiore.
 
larft ha scritto:
no_smog ha scritto:
larft ha scritto:
Per Elancia:Secondo me dovresti visionare anche altre marche . A me sembra che Honda sia rimasta un po' indietro come tecnologia e quanto altro possa offrire ad un eventuale nuovo cliente.Stesso FCA ha adottato strumentazione digitale,qualità plastiche superiori,verniciatura migliore,colori degli i interni più appaganti.Anche Toyota è migliorata in tal senso.Vedi la nuova Prius ,prossimo Toyota Rav.
Toyota é migliorata in superficie ma peggiorata sottopelle.
Alla mia IQ del 2011 (manuale) ho dovuto cambiare la frizione a 44mila km. Il cruscotto ha sempre scricchiolato in maniera clamorosa. Però, come direbbe albelilly, quel mille 3 cilindri avevano una coppia ben sfruttabile già verso i 2000rpm.
Alla mia Totoya verso 2.0td del 2012, entro i 78mila km, ho cambiato (in garanzia quinquennale):1) pompa acqua 2) cinghia servizi 3) quinto iniettore.
Il motore è il tipico "calcio-in-culo" con tutta la coppia tra i 1700 ed i 2700rpm.
La IQ l'ho sbolognata. Tra un po' sbologno la Verso. Mai più Toyota, la FIAT giapponese.
Mah!Vallo a dire a migliaia di tassisti contentissimi dell'ibrido Toyota .Posso dirti che la mia Toyota Yaris del 2000,dopo quindici anni e duecentomila km è perfetta .Mai un guasto.Sostituiti solo materiali di consumo e qualche lampadina.Ti dico anche che con la Lancia new Y metano ho fatto in due anni quasi 45000km e non mi ha dato nessunissimo problema(sostituito solo un fanalino posteriore).Per ora tutto bene anche con BMW serie 2tourer ,ma 5000km sono ancora pochi per esprimere qualche giudizio.Mentre la mia esperienza con Honda crv terza serie non è stata felice.Diversi problemi e guasti ,nonché un fermo improvviso in strada.Come puoi leggere dalla mia prova Honda non mi ha lasciato un buon ricordo ,forse è più Fiat giapponese Honda che Toyota.

E Nissan?
E Suzuki?

Comunque... ...forse è meglio non dire scemenze nel paragonare sia Honda che Toyota a certe Fiat. ;)
 
"La LOTUS EXIGE non è "di qualità" perchè è spartana e dura"???

Ecco... ...diciamo che tra quel modo di intendere l'auto... e il modo che vuole un divano semovente che ti porti da A a B guardando facebook ci sono 1000 modi ed opinioni.

A me spiace soprattutto che le auto "normali" abbandonino il primo modo per sposare chi cerca il secondo, che sono tanti.

Fossi un Bimmer, ad esempio, mi urterebbero la X1 e la 2 a trazione anteriore... a chi intende nel secondo modo invece piace, la compra, e magari neppure conosce quel che resta della tecnica od apprezza quel che resta del piacere di guida...
 
Checché se ne dica, dobbiamo ricordarci che Toyota non è solo il primo costruttore al mondo ma è anche tra i primi come affidabilità.

E Honda piacciano o meno i modelli, l'erogazione dei benzina, bla, bla, bla (parlo per me... :) ) come qualità non è da meno.

Trovo quai sacrilego paragonare una qualunque delle giapponesi (và... consentitemi di infilarci anche le coreane... :D ) con qualsiasi modello dell'attuale FCA.

Io è dal lontano 1991-92 che compro giapponese e più che manutenzione non ho mai fatto, ZERO problemi ZERO !

Problemi vari ed eterogenei che ho invece trovato su altre vetture europee, tedesche comprese.
 
larft ha scritto:
Mio cognato per 6000e ha acquistato una Suzuki celerio.Bruttissima ma bellissimo il prezzo!
se non erro è l'erede della Suzuki Alto di qualche anno fa e dovrebbe essere prodotta in India.
Per chi non ha pretese particolari e necessita un veicolo solo per spostarsi va più che bene.
 
larft ha scritto:
no_smog ha scritto:
larft ha scritto:
Per Elancia:Secondo me dovresti visionare anche altre marche . A me sembra che Honda sia rimasta un po' indietro come tecnologia e quanto altro possa offrire ad un eventuale nuovo cliente.Stesso FCA ha adottato strumentazione digitale,qualità plastiche superiori,verniciatura migliore,colori degli i interni più appaganti.Anche Toyota è migliorata in tal senso.Vedi la nuova Prius ,prossimo Toyota Rav.
Toyota é migliorata in superficie ma peggiorata sottopelle.
Alla mia IQ del 2011 (manuale) ho dovuto cambiare la frizione a 44mila km. Il cruscotto ha sempre scricchiolato in maniera clamorosa. Però, come direbbe albelilly, quel mille 3 cilindri avevano una coppia ben sfruttabile già verso i 2000rpm.
Alla mia Totoya verso 2.0td del 2012, entro i 78mila km, ho cambiato (in garanzia quinquennale):1) pompa acqua 2) cinghia servizi 3) quinto iniettore.
Il motore è il tipico "calcio-in-culo" con tutta la coppia tra i 1700 ed i 2700rpm.
La IQ l'ho sbolognata. Tra un po' sbologno la Verso. Mai più Toyota, la FIAT giapponese.
Mah!Vallo a dire a migliaia di tassisti contentissimi dell'ibrido Toyota .Posso dirti che la mia Toyota Yaris del 2000,dopo quindici anni e duecentomila km è perfetta .Mai un guasto.Sostituiti solo materiali di consumo e qualche lampadina.Ti dico anche che con la Lancia new Y metano ho fatto in due anni quasi 45000km e non mi ha dato nessunissimo problema(sostituito solo un fanalino posteriore).Per ora tutto bene anche con BMW serie 2tourer ,ma 5000km sono ancora pochi per esprimere qualche giudizio.Mentre la mia esperienza con Honda crv terza serie non è stata felice.Diversi problemi e guasti ,nonché un fermo improvviso in strada.Come puoi leggere dalla mia prova Honda non mi ha lasciato un buon ricordo ,forse è più Fiat giapponese Honda che Toyota.
I problemi manifestati dalle mie Toyota erano "difetti seriali". Basta andare in un qualunque forum Toyota. Anche in officina sia ad Arezzo che a L'Aquila mi hanno confermato la cosa. Mentre al CR-V di problemi come i tuoi sono stati a dir poco sporadici se non proprio isolati. Anche io posseggo CR-V 2.2 Executive del 2007 che come unico problema manifestava il rumore al differenziale risolto con due "lavaggi".
La mia sembra a tutt'oggi nuova (km.144mila), tranne per il fianchetto del sedile guidatore in pelle.
PS: se dovessi ricomprare una Yaris oggi, fidati, non ritroverai quel Genio che hai avuto la fortuna di avere.
 
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
Mio cognato per 6000e ha acquistato una Suzuki celerio.Bruttissima ma bellissimo il prezzo!
se non erro è l'erede della Suzuki Alto di qualche anno fa e dovrebbe essere prodotta in India.
Per chi non ha pretese particolari e necessita un veicolo solo per spostarsi va più che bene.
Infatti lui la pensa come tu hai scritto. ;)
 
Back
Alto