<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

Questi i premi raccolti dalle auto Ibride Toyota

1.Auto dell'anno 2004-NordAmericaeCanada.
2. Prius prima nell' Eco Test ADAC - 2004.
3. Auris. Miglior veicolo 2004 - SAE Automotive Engineering International.
4. Auto dell?anno in Europa - 2005.
5. Sondaggio J. D. Power.
6. Motore dell?anno per 5 anni consecutivi (2004-2008).
7. Cinque stelle d?Oro per i consumi (25,6 km/l) Quattroruote - 2009.
8. Premio Auto Europa: Green Gold Award Hybrid 2013 - Yaris Hybrid.
9. Classifica affidabilità TÜV 2013 - Prius 1° classificata per il terzo anno consecutivo (2011-2012-2013).
 
marcoheart ha scritto:
Questi i premi raccolti dalle auto Ibride Toyota

1.Auto dell'anno 2004-NordAmericaeCanada.
2. Prius prima nell' Eco Test ADAC - 2004.
3. Auris. Miglior veicolo 2004 - SAE Automotive Engineering International.
4. Auto dell?anno in Europa - 2005.
5. Sondaggio J. D. Power.
6. Motore dell?anno per 5 anni consecutivi (2004-2008).
7. Cinque stelle d?Oro per i consumi (25,6 km/l) Quattroruote - 2009.
8. Premio Auto Europa: Green Gold Award Hybrid 2013 - Yaris Hybrid.
9. Classifica affidabilità TÜV 2013 - Prius 1° classificata per il terzo anno consecutivo (2011-2012-2013).

ti sei dato da fare
 
leolito ha scritto:
marcoheart ha scritto:
leolito ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Per me chi continua a comperare le auto del passato si perde un gran bel mezzo.
hai mai rifatto un motore?
Non capisco il senso della domanda
Non avevo dubbi ... grazie! ;)

Ti dico non capisco il senso della domanda ma poi ti chiarisco che ho rifatto il motore di una delle varie auto possedute....
Forse volevi farmi notare che le auto tradizionali si rompono poco ed è improbabile rifarne il motore. Forse volevi sapere se percorro tanti km con le mie auto.
Forse volevi capire il mio stile di guida dai motori che ho rotto.
O forse altro...

non mi pare una risposta da moderatore la tua.... piuttosto ha un senso di sfottò
 
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Questi i premi raccolti dalle auto Ibride Toyota

1.Auto dell'anno 2004-NordAmericaeCanada.
2. Prius prima nell' Eco Test ADAC - 2004.
3. Auris. Miglior veicolo 2004 - SAE Automotive Engineering International.
4. Auto dell?anno in Europa - 2005.
5. Sondaggio J. D. Power.
6. Motore dell?anno per 5 anni consecutivi (2004-2008).
7. Cinque stelle d?Oro per i consumi (25,6 km/l) Quattroruote - 2009.
8. Premio Auto Europa: Green Gold Award Hybrid 2013 - Yaris Hybrid.
9. Classifica affidabilità TÜV 2013 - Prius 1° classificata per il terzo anno consecutivo (2011-2012-2013).

ti sei dato da fare

Nulla di più facile, la classifica si trova in rete sul sito Toyota.
L'ho mostrata per ricordare i successi ottenuti dalle auto ibride. Difficile trovare auto che sono state premiate in questo modo ;)
 
marcoheart ha scritto:
leolito ha scritto:
marcoheart ha scritto:
leolito ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Per me chi continua a comperare le auto del passato si perde un gran bel mezzo.
hai mai rifatto un motore?
Non capisco il senso della domanda
Non avevo dubbi ... grazie! ;)
Ti dico non capisco il senso della domanda
+++
Forse volevi farmi notare che le auto tradizionali si+++
Magari sorrideva di fronte a tanto entusiasmo per il nuovo quando si conosce così poco del vecchio ("rifare" non nel senso di affidare ad un meccanico, ma proprio di "rifare" :D ... con la tuta e le mani sporche di grasso (che non è sempre possibile usare i guantini).
O, almeno, nel senso di "preparare" la strada al meccanico. O almeno, suvvia, sostituirsi le pastiglie dei freni (così si evitano i famosi 700 euro a tagliando ;) )
Assolutamente nulla di male a non farlo, ci mancherebbe, ma un entusiasmo così acceso per il nuovo che avanza faceva presupporre un approfondito background operativo .. perdonaci, noi siamo obsoleti, abbiamo a mente più il peso specifico dei metalli che la capacità di elaborazione delle cpu :D

marcoheart ha scritto:
Difficile trovare auto che sono state premiate in questo modo
Che strano, pensa che io ero convinto che su ogni sito istituzionale delle varie case automobilistiche ci fosse il proprio palmares :shock: evidentemente devo cambiare occhiali :D
 
marcoheart ha scritto:
Ti dico non capisco il senso della domanda ma poi ti chiarisco che ho rifatto il motore di una delle varie auto possedute....
Forse volevi farmi notare che le auto tradizionali si rompono poco ed è improbabile rifarne il motore. Forse volevi sapere se percorro tanti km con le mie auto.
Forse volevi capire il mio stile di guida dai motori che ho rotto.
O forse altro...

non mi pare una risposta da moderatore la tua.... piuttosto ha un senso di sfottò
Nessuno sfottere ... era per capire il tuo rapporto con l'automobile, dopo pagine e pagine e pagine di proselitismo e visioni di futuri ibridi ecc. ecc.
Non volevo far notare che le auto tradizionali si rompano poco - anzi. E non era neanche un appunto sul personale.

Ma dato che finora si era dato dell'antiquato, retrogrado, dinosauro a chi aveva un auto normale, quando no dello ... cos'era, stupido? ecc. ecc. la domanda piu' ovvia per me da fare e' quella di capire se l'interlocutore "tipo" della nuova generazione ibrida sono meramente "utilizzatori" di automobili oppure altro.
E un buon esempio e' rifare un motore. Non "farlo fare", ma farlo. Uso questo come esempio, ma il concetto e' applicabile ad altro nella meccanica.

Metterci le mani dentro, smontarlo, scoprire come e' fatto, la magia che ci mette la tecnica per farlo andare. Strofinare i metalli e rilevare al tatto le loro imperfezioni, l'usura di migliaia di cicli di duro lavoro. Annusare l'olio e l'odore dei materiali sottoposti a sforzi tremendi per far muovere l'auto - e una certa passione. Capire il come e il perche di quelle cose. Spendere tempo indagando e scoprendo modi per migliorare l'apparente non migliorabile lavoro del costruttore - e conoscendo un sacco di bella gente in tutto il mondo nel frattempo. Scegliere con attenzione attrezzi per lavorare, sentirli in mano come un estensione del proprio essere. Gioire quando prendi quel pezzo raro su ebay che ti serve per finire un upgrade che avevi in mente da tempo.
Quando metti tutto insieme, sudore lacrime e magari anche sangue (sangue vero, non figurato), e vedere e sentire tutto quell'ammasso di metalli(i), gomma, plastica e liquidi lubrificanti rombare ... e' un pochino come dar vita. Come onorare chi ha fatto quel propulsore la prima volta, come estendere il ciclo di qualcosa che ha superato le aspettative del markettinaro di turno che prevedeva gioiosamente una ... obsolescenza prematura.
E nuovamente, annusa di qua, tocca di la .... e' tutto molto fisico, con molto contatto. Non sei piu' un mero utilizzatore. Sei parte del mezzo. Non guidi. Senti il veicolo. Hai imparato qualcosa di diverso. Vedi e rispetti la meccanica in modo diverso. Non per il consumo. Non per la fredda efficenza. Ma per onore a lo sforzo e alla magia che fa andare un motore.

Ecco, per me "ibridizzarsi" e ripetere le bonta' di un mezzo del genere (che ce ne sono, ci mancherebbe) e ripetere in maniera continua e quasi sorda il mantra, e' un po' perdersi tutto questo. Si, certamente qualcuno direbbe ci sono modi diversi per spendere nottate e w-e che non sporcandosi di olio e grasso. Ma non sono necessariamente migliori.
Specie in un forum di automobili. Non e' sfotto'.

Che papiro! Ma non tediero' oltre. That's all folks!
 
Essere folgorati sulla via di Damasco ci può anche stare e può accadere a tutti però cerchiamo di limitarci a cose di una certa concretezza come già in parte avviene.

Non è che guidare un auto è al pari di professare una religione e colui che non la professa ha fatto a prescindere la scelta sbagliata!
 
leolito ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Ti dico non capisco il senso della domanda ma poi ti chiarisco che ho rifatto il motore di una delle varie auto possedute....
Forse volevi farmi notare che le auto tradizionali si rompono poco ed è improbabile rifarne il motore. Forse volevi sapere se percorro tanti km con le mie auto.
Forse volevi capire il mio stile di guida dai motori che ho rotto.
O forse altro...

non mi pare una risposta da moderatore la tua.... piuttosto ha un senso di sfottò
Nessuno sfottere ... era per capire il tuo rapporto con l'automobile, dopo pagine e pagine e pagine di proselitismo e visioni di futuri ibridi ecc. ecc.
Non volevo far notare che le auto tradizionali si rompano poco - anzi. E non era neanche un appunto sul personale.

Ma dato che finora si era dato dell'antiquato, retrogrado, dinosauro a chi aveva un auto normale, quando no dello ... cos'era, stupido? ecc. ecc. la domanda piu' ovvia per me da fare e' quella di capire se l'interlocutore "tipo" della nuova generazione ibrida sono meramente "utilizzatori" di automobili oppure altro.
E un buon esempio e' rifare un motore. Non "farlo fare", ma farlo. Uso questo come esempio, ma il concetto e' applicabile ad altro nella meccanica.

Metterci le mani dentro, smontarlo, scoprire come e' fatto, la magia che ci mette la tecnica per farlo andare. Strofinare i metalli e rilevare al tatto le loro imperfezioni, l'usura di migliaia di cicli di duro lavoro. Annusare l'olio e l'odore dei materiali sottoposti a sforzi tremendi per far muovere l'auto - e una certa passione. Capire il come e il perche di quelle cose. Spendere tempo indagando e scoprendo modi per migliorare l'apparente non migliorabile lavoro del costruttore - e conoscendo un sacco di bella gente in tutto il mondo nel frattempo. Scegliere con attenzione attrezzi per lavorare, sentirli in mano come un estensione del proprio essere. Gioire quando prendi quel pezzo raro su ebay che ti serve per finire un upgrade che avevi in mente da tempo.
Quando metti tutto insieme, sudore lacrime e magari anche sangue (sangue vero, non figurato), e vedere e sentire tutto quell'ammasso di metalli(i), gomma, plastica e liquidi lubrificanti rombare ... e' un pochino come dar vita. Come onorare chi ha fatto quel propulsore la prima volta, come estendere il ciclo di qualcosa che ha superato le aspettative del markettinaro di turno che prevedeva gioiosamente una ... obsolescenza prematura.
E nuovamente, annusa di qua, tocca di la .... e' tutto molto fisico, con molto contatto. Non sei piu' un mero utilizzatore. Sei parte del mezzo. Non guidi. Senti il veicolo. Hai imparato qualcosa di diverso. Vedi e rispetti la meccanica in modo diverso. Non per il consumo. Non per la fredda efficenza. Ma per onore a lo sforzo e alla magia che fa andare un motore.

Ecco, per me "ibridizzarsi" e ripetere le bonta' di un mezzo del genere (che ce ne sono, ci mancherebbe) e ripetere in maniera continua e quasi sorda il mantra, e' un po' perdersi tutto questo. Si, certamente qualcuno direbbe ci sono modi diversi per spendere nottate e w-e che non sporcandosi di olio e grasso. Ma non sono necessariamente migliori.
Specie in un forum di automobili. Non e' sfotto'.

Che papiro! Ma non tediero' oltre. That's all folks!

Complimenti per la tua passione ! Anche io ho le mie grandi passioni nella vita, quindi posso capirti.
Se fossi un immortale e per me il tempo non fosse un problema proverei anche a rifarmi il motore... deve essere interessante... al massimo ho riparato la mia bicicletta e pulito il carburatore della moto (quando ne possedevo una).

Oggi ho compiuto il 1000mo km con la Auris e ne sono molto soddisfatto... ne tesso le lodi perchè l'auto se lo merita non per altro

;)
 
Maurizio XP ha scritto:
claudik ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
. Chiaro che se avessi 100k euro da spendere per un'auto potrei togliermi altre soddisfazioni ma a questo prezzo credo di aver avuto il meglio.

Questo lo condivido in pieno, o, se non il meglio in assoluto, un ottimo compromesso.

che è poi quello che ho sempre detto io: l'auris hsd è un buon compromesso nel segmento c cioè un'ottima alternativa alla classica 1.6 diesel generalista considerato anche il prezzo e lo sconto che fa toyota.

io ho un 1.6 diesel generalista...

ma i 24 km litro di media... non li vedo più.... da un pezzo....

il primo anno sono riuscito a scendere facendo i 27 al litro...

adesso più dei 18 20 non vedo neanche se spingo

il percorso è sempre quello... quando lo faccio con la vecchia yaris, continuo a vedere, all'andata (in discesa, da 220 m slm a 50 m slm) dai 24 ai 25 al litro, a volte anche di più.

al ritorno dai 16 ai 18....

questo da sempre.

ti sfugge il punto: sinceramente non so che medie faccia una 1.6 TD ma nel segmento c è la motorizzazione che più è paragonabile ad una auris hsd come prestazioni e consumi.

Sto dicendo che l'auris hsd è quindi una buona alternativa alle 1.6 generaliste.

Quindi?

quindi io che ho il più recente dei 1.6 diesel generalisti posso dire che NON sono per niente soddisfatto perchè NON consuma affatto poco, oggi.

e poi batte in testa
e poi il fap rigenera troppo spesso (da cui il consumo superiore alla norma) (e faccio solo statale, media generale 47 km orari)
e poi è accoppiato ad un automatico 7 marce lacrime e sangue

si forse sarà sfigato...

ma ho comprato un mezzo del GRUPPO più importante in europa e che ha ambizioni di diventarlo nel mondo...

e ce la può fare...

anche con i miei 8.000 euro che mi ha sfilato dalle tasche vendendomi un mezzo non all'altezza delle aspettative....
 
claudik ha scritto:
quindi io che ho il più recente dei 1.6 diesel generalisti posso dire che NON sono per niente soddisfatto perchè NON consuma affatto poco, oggi.

e poi batte in testa
e poi il fap rigenera troppo spesso (da cui il consumo superiore alla norma) (e faccio solo statale, media generale 47 km orari)
e poi è accoppiato ad un automatico 7 marce lacrime e sangue

si forse sarà sfigato...

ma ho comprato un mezzo del GRUPPO più importante in europa e che ha ambizioni di diventarlo nel mondo...

e ce la può fare...

anche con i miei 8.000 euro che mi ha sfilato dalle tasche vendendomi un mezzo non all'altezza delle aspettative....

(ho ripulito 1 pò di messaggi altrimenti il quote era infinito)

se ricordo bene hai una golf 6 1.6 TDI DSG 7, è corretto?

Se sì non hai affatto "il più recente dei 1.6 diesel generalisti " ma un motore concepito un pò di anni fa e che nel segmento C vw ha sostituito con un nuovo motore 1.6 appartenente ad una nuova famiglia pensata proprio per il nuovo pianale MQB.

Anche la concorrenza nel frattempo è andata avanti per esempio con le proposte alfa col Mjet2, il nuovissimo ed eccellente 1.6 honda, il nuovo 1.6 dci renault o i sempre buoni 1.6 psa recentemente aggiornati ma sembrano validi anche i 1.6 kia/hyndai.

Poi quel motore è noto per dare una serie di rogne così come il DSG7 di cui sono stato anche io vittima quindi posso capire bene il tuo disappunto.

Riguardo al DPF, scartata la GTI non ho preso la Golf 6 GTD proprio per evitare problemi al DPF visto che faccio molto urbano anche se ora con i nuovi DPF il problema è molto meno sentito come testimoniato dai colleghi con Giulietta 1.6 Mjet .

Personalmente cmq per la città tenderei ad evitare il diesel lo stesso.

Sui consumi i miei colleghi mi parlano di 16-18km/l in città e ben oltre i 20 in statali.. ora se l'auris facesse 20km/l di media in tutte le condizioni i due risultati rimangono comunque paragonabili.

Quello che voglio dire è non giudicare tutta una serie di motori diversi tra loro e di case differenti sulla base di un esemplare difettoso e di precedente generazione.

Poi sul pessimo comportamento di vw nei confronti di chi è incappato in problemi sono perfettamente d'accordo con te e anche io son rimasto molto deluso al punto che sto persino valutando di lasciar perdere l'auto come piace a me.
 
fuochino

la mia è una skoda octavia wagon con il nuovissimo 1.6 tdi COMMON RAIL di vw.

che mai mi sarei aspettato di vedere con problemi di battito in testa, di fap e perfino di... dsg... che avendone "un po" in ufficio... vanno così bene.... (ma sono 6marce)

spendo i MIEI soldi e... TAC.... 3 sfighe sotto la stessa auto...

mah...

almeno il powertrain ibrido è SVILUPPATO dal 1997 e le varianti introdotte nel tempo possono solo che essere MIGLIORIE....

(che poi possono sbagliare pure i jap, ma almeno i richiami li fanno...)
 
claudik ha scritto:
fuochino

la mia è una skoda octavia wagon con il nuovissimo 1.6 tdi COMMON RAIL di vw.

che mai mi sarei aspettato di vedere con problemi di battito in testa, di fap e perfino di... dsg... che avendone "un po" in ufficio... vanno così bene.... (ma sono 6marce)

spendo i MIEI soldi e... TAC.... 3 sfighe sotto la stessa auto...

mah...

almeno il powertrain ibrido è SVILUPPATO dal 1997 e le varianti introdotte nel tempo possono solo che essere MIGLIORIE....

(che poi possono sbagliare pure i jap, ma almeno i richiami li fanno...)

perdonami ma se è una octavia il motore è sempre lo stesso 1.6 TDI della famiglia EA189 che equipaggia la golf 6, mentre il 1.6 attuale è della famiglia EA288.

Quel motore se non sbaglio ha debuttato nel 2006. Qui a Torino facevano le Olimpiadi Invernali allora (bellissime) e sono passati 7 anni.. nuovissimo non è :)

Oppure parli della nuova Octavia appena uscita? Potrei confondermi con un altro utente ma se ricordo bene è già qualche anno che ce l'hai i sbaglio?

riguardo al DSG 7 ci sono rimasto deluso anche io vista l'affidabilità del 6.

Con tutte le modifiche che hanno fatto alc ambio sia di hardware che di software spero che i problemi siano stati risolti ma prima di dirlo vediamo come se la cavano i fortunati acquirenti di a3/golf/leon col dsg7.
 
Back
Alto