<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

Maurizio XP ha scritto:
non metto in dubbio che sia comodo ma personalmente non lo comprerei se non fosse di serie :)

Be', quello però è l'aspetto positivo contrario di quello (non altrettanto) di avere le versioni full un po' "blindate". Ti ritrovi, a fronte di un prezzo d'acquisto competitivo, una serie di piccoli "lussi" che, dovendoli pagare, non ti concederesti.
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
non metto in dubbio che sia comodo ma personalmente non lo comprerei se non fosse di serie :)

Be', quello però è l'aspetto positivo contrario di quello (non altrettanto) di avere le versioni full un po' "blindate". Ti ritrovi, a fronte di un prezzo d'acquisto competitivo, una serie di piccoli "lussi" che, dovendoli pagare, non ti concederesti.

vero tipo i sedili riscaldabili, non li comprerei ma sono cmq inclusi e magari qualche volta finisci per usarli.
 
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
, la forza di quest'auto sta proprio nel modificare lo stile di guida e renderlo piacevole e rilassato.
Mai più multe, mai più stress se ci sono lunghe code
.

E fiorellini bianchi e azzurri lungo tutte le autostrade... :rolleyes:

Le multe te le becchi anche con un triciclo, dati i limiti assurdi creati ad hoc da Comuni e Società di gestione delle strade per fare cassa. Ergo, nessun ibrido ha il potere miracoloso difar rinsavire suddetti soggetti.

Farsi un'ora di coda, in tutti i modi, è fonte di stress, ed amen. Però, forse, come anti-stress, non sarebbe meglio un bel Range Rover o una classe S, in un abitacolo sontuoso, con lettore dvd? 8)

con BMW le multe erano accompagnate da -10 punti di patente
Con un triciclo come Auris considerata la guida rilassata al massimo se sono cattivi ti tolgono 3 punti
Con auto sportive, se hai il gusto della velocità, corri il rischio oltre che di fare male a te stesso ed agli altri, di ritrovarti a guidare una minicar dopo aver perso tutti i punti.
Meno soldi spesi per le multe, meno denaro per bollo e assicurazione, meno denaro per il carburante, minore spesa per la manutenzione poichè guidando dolcemente (come invita Auris) si risparmia su ogni componente meccanico dell'auto. Maggiore durata nel tempo dell'auto con necessità di cambiarla con minore frequenza.
Riguardo al Range Rover ho provato la evoque ed il costo era spropositato così come i consumi, inoltre a fronte di un corridoio centrale bellissimo la seduta di tutti i sedili mi risultava stretta.
Se poi vuoi parlare delle auto di altissimo livello allora lo stress per me sarebbe vedere il conto corrente prosciugato
 
MaurizioXP wrote:
e il discorso dei 60.000? , dai, non ha molto senso

Parlavo del livello di auto premium full optional. In precedenza ho posseduto auto premium ma senza optional (sempre versione base; sull'ultima solo cambio aut).
Se vai su auto di un certo livello ogni optional costa carissimo ed alla fine il costo dell'auto quasi ti raddoppia.
Toyota invece ti propone un pacchetto di optional pressochè completo ad un prezzo abbordabile

Personalmente sono passato da td 2.0 aut Xdrive ad Auris Ibrida Lounge
e sono molto soddisfatto, anche per il confort di guida che è ulteriormente migliorato.
Oggi riflettevo su una cosa....che con altre auto, quando fai viaggi lunghi, soprattuto se sotto hai tanti CV, sei portato dopo un pò ad aumentare l'andatura per arrivare prima (almeno per me era così); con Auris è una continua conquista di consumi più bassi ed è una goduria vedere come i consumi scendano man mano che macini km ;)
Insomma si tratta di una filosofia di guida completamente diversa, ecco perchè le prove su strada effettuate alla stregua delle altre auto non hanno molto senso per le HSD
 
marcoheart ha scritto:
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
, la forza di quest'auto sta proprio nel modificare lo stile di guida e renderlo piacevole e rilassato.
Mai più multe, mai più stress se ci sono lunghe code
.

E fiorellini bianchi e azzurri lungo tutte le autostrade... :rolleyes:

Le multe te le becchi anche con un triciclo, dati i limiti assurdi creati ad hoc da Comuni e Società di gestione delle strade per fare cassa. Ergo, nessun ibrido ha il potere miracoloso difar rinsavire suddetti soggetti.

Farsi un'ora di coda, in tutti i modi, è fonte di stress, ed amen. Però, forse, come anti-stress, non sarebbe meglio un bel Range Rover o una classe S, in un abitacolo sontuoso, con lettore dvd? 8)

con BMW le multe erano accompagnate da -10 punti di patente
Con un triciclo come Auris considerata la guida rilassata al massimo se sono cattivi ti tolgono 3 punti
Con auto sportive, se hai il gusto della velocità, corri il rischio oltre che di fare male a te stesso ed agli altri, di ritrovarti a guidare una minicar dopo aver perso tutti i punti.
Meno soldi spesi per le multe, meno denaro per bollo e assicurazione, meno denaro per il carburante, minore spesa per la manutenzione poichè guidando dolcemente (come invita Auris) si risparmia su ogni componente meccanico dell'auto. Maggiore durata nel tempo dell'auto con necessità di cambiarla con minore frequenza.

Le multe dipendono sempre e solo dalla testa del guidatore come i punti tolti dall'infrazione commessa. Il tipo di auto non centra niente.

Tutto il resto ha un tono un pò troppo pubblicitario... bollo spendi come una diesel/benzina di pari cv e prestazioni, assicurazione paghi per un 1.8.

Spendi meno per il carburante ma non per la manutenzione visto che i tagliandi sono ogni 15.000.
 
marcoheart ha scritto:
MaurizioXP wrote:
e il discorso dei 60.000? , dai, non ha molto senso

Parlavo del livello di auto premium full optional. In precedenza ho posseduto auto premium ma senza optional (sempre versione base; sull'ultima solo cambio aut).
Se vai su auto di un certo livello ogni optional costa carissimo ed alla fine il costo dell'auto quasi ti raddoppia.
Toyota invece ti propone un pacchetto di optional pressochè completo ad un prezzo abbordabile

Personalmente sono passato da td 2.0 aut Xdrive ad Auris Ibrida Lounge
e sono molto soddisfatto, anche per il confort di guida che è ulteriormente migliorato.
Oggi riflettevo su una cosa....che con altre auto, quando fai viaggi lunghi, soprattuto se sotto hai tanti CV, sei portato dopo un pò ad aumentare l'andatura per arrivare prima (almeno per me era così); con Auris è una continua conquista di consumi più bassi ed è una goduria vedere come i consumi scendano man mano che macini km ;)
Insomma si tratta di una filosofia di guida completamente diversa, ecco perchè le prove su strada effettuate alla stregua delle altre auto non hanno molto senso per le HSD

con 60.000? ti prendi una bmw serie 5 quindi.. di che stiamo parlando?

Una auris è un'auto di 2 taglie inferiori ovvio che i costi siano ridotti... poi anche se hai 300cv sotto il piede nessuno ti impedisce di andare a 130. Del resto se tu ci riesci con l'auris che arriva fino a 180km/h di cosa stiamo parlando?
 
marcoheart ha scritto:
Oggi riflettevo su una cosa....che con altre auto, quando fai viaggi lunghi, soprattuto se sotto hai tanti CV, sei portato dopo un pò ad aumentare l'andatura per arrivare prima (almeno per me era così); con Auris è una continua conquista di consumi più bassi ed è una goduria vedere come i consumi scendano man mano che macini km ;)
Insomma si tratta di una filosofia di guida completamente diversa, ecco perchè le prove su strada effettuate alla stregua delle altre auto non hanno molto senso per le HSD

Io avevo riflettuto già da prima. Le condizioni del traffico, dei velox e dei tutor, e, soprattutto, la presenza di bimbi a bordo mi avevano già portato ad un differente tipo di guida, tale da rendere inutile una quantità di cv e prestazioni che non avrei più sfruttato. La scelta dell'Auris è stata semmai una conseguenza, non una causa.

P.S. le prove per le HSD devono essere come per tutte le altre, visto che le strade sono uguali per tutti (nel senso che un test dev'essere univoco e ripetibile, per aver una valenza di confronto); semmai potrebbero essere affiancate da test ad hoc per evidenziare particolari aspetti e risultati di quella tecnologia.
 
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Oggi riflettevo su una cosa....che con altre auto, quando fai viaggi lunghi, soprattuto se sotto hai tanti CV, sei portato dopo un pò ad aumentare l'andatura per arrivare prima (almeno per me era così); con Auris è una continua conquista di consumi più bassi ed è una goduria vedere come i consumi scendano man mano che macini km ;)
Insomma si tratta di una filosofia di guida completamente diversa, ecco perchè le prove su strada effettuate alla stregua delle altre auto non hanno molto senso per le HSD

Io avevo riflettuto già da prima. Le condizioni del traffico, dei velox e dei tutor, e, soprattutto, la presenza di bimbi a bordo mi avevano già portato ad un differente tipo di guida, tale da rendere inutile una quantità di cv e prestazioni che non avrei più sfruttato. La scelta dell'Auris è stata semmai una conseguenza, non una causa.

P.S. le prove per le HSD devono essere come per tutte le altre, visto che le strade sono uguali per tutti (nel senso che un test dev'essere univoco e ripetibile, per aver una valenza di confronto); semmai potrebbero essere affiancate da test ad hoc per evidenziare particolari aspetti e risultati di quella tecnologia.

Anche nel mio caso la scelta dell'Auris è stata la conseguenza di un ragionamento che ha interessato i costi e lo stile di guida....e quest'auto non mi ha deluso in entrambi i casi.
La guida più tranquilla è resa piacevole dal tipo di auto, mentre una guida del genere al tempo in cui possedevo auto ben più performanti sarebbe stata alla fine insopportabile.
Oggi al rientro a Roma ho beccato il nubifragio: 2 ore per percorrere 98 km (2 incidenti sulla Pontina oltre a molto traffico)
Consumo: 3,9 L/100 Km
 
devo dire che io mi trovo complessivamente d'accordo con quanto riporta marcoheart nelle sue esternazioni circa l'auto in questione, e questo non foss'altro anche perchè le stesse in pratica coincidono con quelle da me più volte riportato in merito, caratteristiche le quali avevo appreso da svariati proprietari e non certo per mie "sottili, o meno, deduzioni"...
detto ciò, quel che invece convince meno è la sua opinione relativamente al sistema hsd la quale mi era sembrato di capire, vorrebbe che tale progettato fosse quasi completamente volto ad un utilizzo urbano ... ed "eventualmente poco più ...", ossia extraurbano "non esasperato"... mentre in autostrada/supertrada "poco più che un pesce fuor d'acqua ..."
mentre ciò che penso io è che: è vero si che nelle suddette situazioni si esprime meglio, ma non per questo vorrebbe dire "non adatta a, o progettato/previsto soprattutto per ..."(escludendo la pista/guida "scapestrata"...)
non so se rendo l'idea ...
e soprattutto se ho interpretato male io, e/o sfugge qualcosa in merito ...
 
XPerience74 ha scritto:
detto ciò, quel che invece convince meno è la sua opinione relativamente al sistema hsd la quale mi era sembrato di capire, vorrebbe che tale progettato fosse quasi completamente volto ad un utilizzo urbano ... ed "eventualmente poco più ...", ossia extraurbano "non esasperato"... mentre in autostrada/supertrada "poco più che un pesce fuor d'acqua ..."
mentre ciò che penso io è che: è vero si che nelle suddette situazioni si esprime meglio, ma non per questo vorrebbe dire "non adatta a ..."(escludendo la pista/guida "scapestrata"...)
.

Ecco il punto. Farsi due ore di coda per "godersi" l'ibrido, mi sa di autoflagellazione. Così come godere di aver fatto 25km/l alla velocità di 8/10 km/h.
Io uso l'auto a 360°, spesso in autostrada. Ieri sera sono rientrato dalla campagna, facendo il tratto in autostrada, come al solito, tra i 130 e i 140 di tachimetro, superando parecchie altre auto, fregandomene altamente del km a litro in più o in meno. Alla fine il cdb indicava 17,7 km/l, e mi sembra un ottimo risultato.

Per cui, data la silenziosità e il comfort generale dell'Auris, il suo appoggio sicuro nei curvoni, non direi che l'autostrada sia una situazione così sfavorevole per quest'ibrido.
 
renexx ha scritto:
Ecco il punto. Farsi due ore di coda per "godersi" l'ibrido, mi sa di autoflagellazione. Così come godere di aver fatto 25km/l alla velocità di 8/10 km/h.
Io uso l'auto a 360°, spesso in autostrada. Ieri sera sono rientrato dalla campagna, facendo il tratto in autostrada, come al solito, tra i 130 e i 140 di tachimetro, superando parecchie altre auto, fregandomene altamente del km a litro in più o in meno. Alla fine il cdb indicava 17,7 km/l, e mi sembra un ottimo risultato.

Spero che intendi 80-100 km/h....

Noto che la tua media sta migliorando.

Vedrai che quando sarà scolta, sui, 100.000 km, essa farà i 20 che molti dicono e nessuno crede.....
 
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
detto ciò, quel che invece convince meno è la sua opinione relativamente al sistema hsd la quale mi era sembrato di capire, vorrebbe che tale progettato fosse quasi completamente volto ad un utilizzo urbano ... ed "eventualmente poco più ...", ossia extraurbano "non esasperato"... mentre in autostrada/supertrada "poco più che un pesce fuor d'acqua ..."
mentre ciò che penso io è che: è vero si che nelle suddette situazioni si esprime meglio, ma non per questo vorrebbe dire "non adatta a ..."(escludendo la pista/guida "scapestrata"...)
.

Ecco il punto. Farsi due ore di coda per "godersi" l'ibrido, mi sa di autoflagellazione. Così come godere di aver fatto 25km/l alla velocità di 8/10 km/h.
Io uso l'auto a 360°, spesso in autostrada. Ieri sera sono rientrato dalla campagna, facendo il tratto in autostrada, come al solito, tra i 130 e i 140 di tachimetro, superando parecchie altre auto, fregandomene altamente del km a litro in più o in meno. Alla fine il cdb indicava 17,7 km/l, e mi sembra un ottimo risultato.

Per cui, data la silenziosità e il comfort generale dell'Auris, il suo appoggio sicuro nei curvoni, non direi che l'autostrada sia una situazione così sfavorevole per quest'ibrido.

98 km con 3,9 L/100 Km così distribuiti:

15 km circa extraurbano (50 km/h come vel media)
75 km circa di superstrada (limite 90 km/h in alcuni tratti 70 km/h: quasi nessuno lo rispetta tanto che mi è stato difficile mantenerlo per non essere di intralcio. Moltissimi in tale superstrada viaggiano a 140 km/h e rallentano quando ci sono i due autovelox ben in vista). In tale tratto ho mantenuto una media di 90 Km/h con punte di 100-110 Km/h in fase di sorpasso. Negli ultimi 12 km di superstrada il diluvio e la coda.
8 Km finali in città

Forse guidando fregandomene dei consumi e pensando solo al piacere di guida avrei impiegato 10-15 minuti in meno ma non mi sarei goduto la macchina e non avrei ascoltato con piacere e rilassatezza la musica.

P.S.: durante la coda quasi tutti si giravano e sbirciavano la mia auto incuriositi ;)
 
renexx ha scritto:
Ecco il punto. Farsi due ore di coda per "godersi" l'ibrido, mi sa di autoflagellazione. Così come godere di aver fatto 25km/l alla velocità di 8/10 km/h.
Io uso l'auto a 360°, spesso in autostrada. Ieri sera sono rientrato dalla campagna, facendo il tratto in autostrada, come al solito, tra i 130 e i 140 di tachimetro, superando parecchie altre auto, fregandomene altamente del km a litro in più o in meno. Alla fine il cdb indicava 17,7 km/l, e mi sembra un ottimo risultato.
Per cui, data la silenziosità e il comfort generale dell'Auris, il suo appoggio sicuro nei curvoni, non direi che l'autostrada sia una situazione così sfavorevole per quest'ibrido.
Come dicevo su altro 3d di questa stanza, il tuo "esperimento" è di estremo interesse proprio per le condizioni medie di guida "non facili" e per la tua sostanziale invarianza nello stile di guida rispetto al mezzo. Se non erro (e, se del caso, per piacere correggimi che la cosa è molto importante), già con il Glk avevi adottato uno stile più tranquillo senza per questo essere "fermo" (mi riferisco ai mezzi "pre-Glk" :D ) e con la Auris hai mantenuto grosso modo lo stesso piede.
Continua per cortesia a rilevare con accuratezza i consumi e, se ci riesci, tirami fuori le percorrenze che facevi con la W245 (occhio e croce la più omogenea per un confronto) e cerca di valutarmi il piede di allora (che tu avevei quella con assetto Sport)
 
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Ecco il punto. Farsi due ore di coda per "godersi" l'ibrido, mi sa di autoflagellazione. Così come godere di aver fatto 25km/l alla velocità di 8/10 km/h.
Io uso l'auto a 360°, spesso in autostrada. Ieri sera sono rientrato dalla campagna, facendo il tratto in autostrada, come al solito, tra i 130 e i 140 di tachimetro, superando parecchie altre auto, fregandomene altamente del km a litro in più o in meno. Alla fine il cdb indicava 17,7 km/l, e mi sembra un ottimo risultato.
Per cui, data la silenziosità e il comfort generale dell'Auris, il suo appoggio sicuro nei curvoni, non direi che l'autostrada sia una situazione così sfavorevole per quest'ibrido.
Come dicevo su altro 3d di questa stanza, il tuo "esperimento" è di estremo interesse proprio per le condizioni medie di guida "non facili" e per la tua sostanziale invarianza nello stile di guida rispetto al mezzo. Se non erro (e, se del caso, per piacere correggimi che la cosa è molto importante), già con il Glk avevi adottato uno stile più tranquillo senza per questo essere "fermo" (mi riferisco ai mezzi "pre-Glk" :D ) e con la Auris hai mantenuto grosso modo lo stesso piede.
Continua per cortesia a rilevare con accuratezza i consumi e, se ci riesci, tirami fuori le percorrenze che facevi con la W245 (occhio e croce la più omogenea per un confronto) e cerca di valutarmi il piede di allora (che tu avevei quella con assetto Sport)

Secondo me non variare lo stile di guida con quest'auto significa non averne abbracciato fino in fondo la diversa filosofia: con Auris il guidatore si fa condurre dall'auto e ne rispetta il genoma

Ciò non toglie che i dati di reneex siano interessanti, ma si rimane sempre sul piano del confronto con auto di vecchia generazione (anche se vendute come nuove di patacca)
 
Back
Alto