<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

marcoheart ha scritto:
Secondo me non variare lo stile di guida con quest'auto significa non averne abbracciato fino in fondo la diversa filosofia: con Auris il guidatore si fa condurre dall'auto e ne rispetta il genoma
Spiacente, io sono un antico e obosleto della vecchia scuola che porta il ferro anziché farsi trasportare, e che per migliorare il proprio livello di bessere interiore preferisce fare altro :XD: che non guardare un monitorino dei consumi. Pare che non sia l'unico :rolleyes:

Ciò non toglie che i dati di reneex siano interessanti, ma si rimane sempre sul piano del confronto con auto di vecchia generazione (anche se vendute come nuove di patacca)
Come sopra e come scritto altrove, per piazzare i 24 km/litro in extraurbano non mi serve l'ibrido, basta una diversa regolazione del piede destro sul pedale del gas del proprio mezzo "di vecchia generazione" ( :rolleyes: ). L'ibrido diventa interessante per gli stessi motivi per i quali divenne a suo tempo interessante il turbodiesel, ovvero quando senza modificare alcunché di significativo nel proprio comportamento si ottennero consumi apprezzabilmente inferiori.
 
Andiamo verso un downgrading globale e ve ne accorgere tra qualche anno.
E' solo questione di un paio di lustri

Chi fa questa scelta oggi sa che rinuncia a qualcosa e il guadagno non è solo economico ma riguarda tutto l'ambiente

Riguardo a lasciarsi condurre dall'auto ovviamente non si riferiva al guidare passivamente, ne ad essere succubi del monitorino dei consumi. E' una scelta libera per arrivare a sfruttare sino in fondo il senso dell'auto.

Chi ha un vecchio ferro può anche condurlo pianissimo (ma dubito che possa consumare come un'ibrida)...chi ha un'ibrida può condurla come un ferro vecchio e consumerà anche meno :D
 
marcoheart ha scritto:
Andiamo verso un downgrading globale e ve ne accorgere tra qualche anno.
E' solo questione di un paio di lustri

Chi fa questa scelta oggi sa che rinuncia a qualcosa e il guadagno non è solo economico ma riguarda tutto l'ambiente

Riguardo a lasciarsi condurre dall'auto ovviamente non si riferiva al guidare passivamente, ne ad essere succubi del monitorino dei consumi. E' una scelta libera per arrivare a sfruttare sino in fondo il senso dell'auto.

Chi ha un vecchio ferro può anche condurlo pianissimo (ma dubito che possa consumare come un'ibrida)...chi ha un'ibrida può condurla come un ferro vecchio e consumerà anche meno :D

Personalmente nell'ibrido così com'è implementato attualmente di concreto ci vedo principalmente vantaggi economici ottenuti però a discapito di altri aspetti.

Tutti i discorsi sulle tecnologie obsolete etc mi lasciano del tutto indifferente in quanto espressione di un bisogno di sentirsi superiore a tutti i costi.
 
Mauro 65 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Secondo me non variare lo stile di guida con quest'auto significa non averne abbracciato fino in fondo la diversa filosofia: con Auris il guidatore si fa condurre dall'auto e ne rispetta il genoma
Spiacente, io sono un antico e obosleto della vecchia scuola che porta il ferro anziché farsi trasportare, e che per migliorare il proprio livello di bessere interiore preferisce fare altro :XD: che non guardare un monitorino dei consumi. Pare che non sia l'unico :rolleyes:

Ciò non toglie che i dati di reneex siano interessanti, ma si rimane sempre sul piano del confronto con auto di vecchia generazione (anche se vendute come nuove di patacca)
Come sopra e come scritto altrove, per piazzare i 24 km/litro in extraurbano non mi serve l'ibrido, basta una diversa regolazione del piede destro sul pedale del gas del proprio mezzo "di vecchia generazione" ( :rolleyes: ). L'ibrido diventa interessante per gli stessi motivi per i quali divenne a suo tempo interessante il turbodiesel, ovvero quando senza modificare alcunché di significativo nel proprio comportamento si ottennero consumi apprezzabilmente inferiori.

Mah mi sembrano discorsi un po' forzati... detta così sembra che i consumi di un'ibrida si ottengano su una tradizionale col piede leggero. Sinceramente bisognerebbe adottare lo stile di guida di non superare i 50 e forse non basterebbe. Qui si parla dei 24 DI MEDIA, non istantanei... Istantanei in piano facevo anche i 30 colla vecchia Yaris, ma non riuscivo a salire sopra i 20 di media. Ora non riesco a scendere sotto i 19 anche guidando deciso. Mi sembrano situazioni non paragonabili.
 
renexx ha scritto:
Ecco il punto. Farsi due ore di coda per "godersi" l'ibrido, mi sa di autoflagellazione. Così come godere di aver fatto 25km/l alla velocità di 8/10 km/h.
Io uso l'auto a 360°, spesso in autostrada. Ieri sera sono rientrato dalla campagna, facendo il tratto in autostrada, come al solito, tra i 130 e i 140 di tachimetro, superando parecchie altre auto, fregandomene altamente del km a litro in più o in meno. Alla fine il cdb indicava 17,7 km/l, e mi sembra un ottimo risultato.

Per cui, data la silenziosità e il comfort generale dell'Auris, il suo appoggio sicuro nei curvoni, non direi che l'autostrada sia una situazione così sfavorevole per quest'ibrido.

Fuori dall'autostrada, i 25 di media si ottengono tenendo velocità del tutto ragionevoli, io personalmente faccio i 22/23 misurati pieno/pieno e ti assicuro che non mi sorpassano che i "piloti" ben oltre i limiti consentiti dal codice anche perché non ho cambiato il mio stile di guida più di tanto per il semplice fatto che vado sempre abbastanza di fretta. Ora l'ibrido non è certo il miracolo dei miracoli, ma non è nemmeno tanto strano che i possessori siano entusiasti del fatto che si tengano dei consumi del genere nell'uso cittadino/extraurbano. Per me il connubio consumi / linearità dell'e-cvt è sufficientemente "entusiasmante" per farmi dire che non tornerei più indietro almeno su altre auto di pari categoria. Chiaro che se avessi 100k euro da spendere per un'auto potrei togliermi altre soddisfazioni ma a questo prezzo credo di aver avuto il meglio.
 
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Ecco il punto. Farsi due ore di coda per "godersi" l'ibrido, mi sa di autoflagellazione. Così come godere di aver fatto 25km/l alla velocità di 8/10 km/h.
Io uso l'auto a 360°, spesso in autostrada. Ieri sera sono rientrato dalla campagna, facendo il tratto in autostrada, come al solito, tra i 130 e i 140 di tachimetro, superando parecchie altre auto, fregandomene altamente del km a litro in più o in meno. Alla fine il cdb indicava 17,7 km/l, e mi sembra un ottimo risultato.
Per cui, data la silenziosità e il comfort generale dell'Auris, il suo appoggio sicuro nei curvoni, non direi che l'autostrada sia una situazione così sfavorevole per quest'ibrido.
Come dicevo su altro 3d di questa stanza, il tuo "esperimento" è di estremo interesse proprio per le condizioni medie di guida "non facili" e per la tua sostanziale invarianza nello stile di guida rispetto al mezzo. Se non erro (e, se del caso, per piacere correggimi che la cosa è molto importante), già con il Glk avevi adottato uno stile più tranquillo senza per questo essere "fermo" (mi riferisco ai mezzi "pre-Glk" :D ) e con la Auris hai mantenuto grosso modo lo stesso piede.
Continua per cortesia a rilevare con accuratezza i consumi e, se ci riesci, tirami fuori le percorrenze che facevi con la W245 (occhio e croce la più omogenea per un confronto) e cerca di valutarmi il piede di allora (che tu avevei quella con assetto Sport)

Aggiornamento sui consumi: adesso il cdb mi dà 17,7 km/l, l'ultimo rilevamento pieno-pieno dava 17,2. Come dici tu, tengo una condotta di guida più rilassata (non del tutto dormiente, però ;) ), come tenevo con il GLK (11,5 km/l).
Con la W245, assetto Sport (complimenti per la memoria), non facevo certo i rallies, però il piedino era un attimo più pesantuccio; facevo 13/14 km/l, non una percorrenza record, considerato che il cambio era manuale.
 
Ayo4R ha scritto:
. Chiaro che se avessi 100k euro da spendere per un'auto potrei togliermi altre soddisfazioni ma a questo prezzo credo di aver avuto il meglio.

Questo lo condivido in pieno, o, se non il meglio in assoluto, un ottimo compromesso.
 
Mauro 65 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Secondo me non variare lo stile di guida con quest'auto significa non averne abbracciato fino in fondo la diversa filosofia: con Auris il guidatore si fa condurre dall'auto e ne rispetta il genoma
Spiacente, io sono un antico e obosleto della vecchia scuola che porta il ferro anziché farsi trasportare, e che per migliorare il proprio livello di bessere interiore preferisce fare altro :XD: che non guardare un monitorino dei consumi. Pare che non sia l'unico :rolleyes:
.

Io ho cercato, con l'Auris, più che abbracciare una filosofia, di abbracciare una Casa automobilistica seria, che mi proponesse un prodotto valido sia sul piano tecnico che pratico.
Non vorrei farmi passivamente condurre dall'auto sempre (magari in coda), e con l'Auris mi trovo bene.
 
The.Tramp ha scritto:
Noto che la tua media sta migliorando.

Vedrai che quando sarà scolta, sui, 100.000 km, essa farà i 20 che molti dicono e nessuno crede.....

In effetti, un po' sta migliorando. Mi auguro di poterti dare ragione nel prosieguo, ma, anche se così non fosse, per me va già bene così...
 
renexx ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Noto che la tua media sta migliorando.

Vedrai che quando sarà scolta, sui, 100.000 km, essa farà i 20 che molti dicono e nessuno crede.....

In effetti, un po' sta migliorando. Mi auguro di poterti dare ragione nel prosieguo, ma, anche se così non fosse, per me va già bene così...

Per esperienza, estate dpo estate, ho notato miglioramenti rispetto all'estate precedente, fino al reggiungimento dei 160.000 km.

Ora, a quasi 250.000 km, si è stabilittata.
 
renexx ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
. Chiaro che se avessi 100k euro da spendere per un'auto potrei togliermi altre soddisfazioni ma a questo prezzo credo di aver avuto il meglio.

Questo lo condivido in pieno, o, se non il meglio in assoluto, un ottimo compromesso.

che è poi quello che ho sempre detto io: l'auris hsd è un buon compromesso nel segmento c cioè un'ottima alternativa alla classica 1.6 diesel generalista considerato anche il prezzo e lo sconto che fa toyota.
 
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
. Chiaro che se avessi 100k euro da spendere per un'auto potrei togliermi altre soddisfazioni ma a questo prezzo credo di aver avuto il meglio.

Questo lo condivido in pieno, o, se non il meglio in assoluto, un ottimo compromesso.

che è poi quello che ho sempre detto io: l'auris hsd è un buon compromesso nel segmento c cioè un'ottima alternativa alla classica 1.6 diesel generalista considerato anche il prezzo e lo sconto che fa toyota.

io ho un 1.6 diesel generalista...

ma i 24 km litro di media... non li vedo più.... da un pezzo....

il primo anno sono riuscito a scendere facendo i 27 al litro...

adesso più dei 18 20 non vedo neanche se spingo

il percorso è sempre quello... quando lo faccio con la vecchia yaris, continuo a vedere, all'andata (in discesa, da 220 m slm a 50 m slm) dai 24 ai 25 al litro, a volte anche di più.

al ritorno dai 16 ai 18....

questo da sempre.
 
claudik ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
. Chiaro che se avessi 100k euro da spendere per un'auto potrei togliermi altre soddisfazioni ma a questo prezzo credo di aver avuto il meglio.

Questo lo condivido in pieno, o, se non il meglio in assoluto, un ottimo compromesso.

che è poi quello che ho sempre detto io: l'auris hsd è un buon compromesso nel segmento c cioè un'ottima alternativa alla classica 1.6 diesel generalista considerato anche il prezzo e lo sconto che fa toyota.

io ho un 1.6 diesel generalista...

ma i 24 km litro di media... non li vedo più.... da un pezzo....

il primo anno sono riuscito a scendere facendo i 27 al litro...

adesso più dei 18 20 non vedo neanche se spingo

il percorso è sempre quello... quando lo faccio con la vecchia yaris, continuo a vedere, all'andata (in discesa, da 220 m slm a 50 m slm) dai 24 ai 25 al litro, a volte anche di più.

al ritorno dai 16 ai 18....

questo da sempre.

ti sfugge il punto: sinceramente non so che medie faccia una 1.6 TD ma nel segmento c è la motorizzazione che più è paragonabile ad una auris hsd come prestazioni e consumi.

Sto dicendo che l'auris hsd è quindi una buona alternativa alle 1.6 generaliste.

Quindi?
 
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
detto ciò, quel che invece convince meno è la sua opinione relativamente al sistema hsd la quale mi era sembrato di capire, vorrebbe che tale progettato fosse quasi completamente volto ad un utilizzo urbano ... ed "eventualmente poco più ...", ossia extraurbano "non esasperato"... mentre in autostrada/supertrada "poco più che un pesce fuor d'acqua ..."
mentre ciò che penso io è che: è vero si che nelle suddette situazioni si esprime meglio, ma non per questo vorrebbe dire "non adatta a ..."(escludendo la pista/guida "scapestrata"...)
.

Ecco il punto. Farsi due ore di coda per "godersi" l'ibrido, mi sa di autoflagellazione. Così come godere di aver fatto 25km/l alla velocità di 8/10 km/h.
Io uso l'auto a 360°, spesso in autostrada. Ieri sera sono rientrato dalla campagna, facendo il tratto in autostrada, come al solito, tra i 130 e i 140 di tachimetro, superando parecchie altre auto, fregandomene altamente del km a litro in più o in meno. Alla fine il cdb indicava 17,7 km/l, e mi sembra un ottimo risultato.

Per cui, data la silenziosità e il comfort generale dell'Auris, il suo appoggio sicuro nei curvoni, non direi che l'autostrada sia una situazione così sfavorevole per quest'ibrido.
appunto ...
trattasi infatti di soluzione che è certamente adeguata per le diverse esigenze ed utilizzi ... nonchè non necessariamente da adottare una "tecnica di guida espressamente ad hoc ..." dato che il sistema ha sostanzialmente già una sua tecnica / logica di funzionamento (leggasi autogestione) ... certo, il tutto ancor migliorabile, ed anche con un non trascurabile margine, mettendo in pratica i vari "trucchetti" i quali via via con l'esperienza in qualche modo emergono ...
 
Back
Alto