<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

marcoheart ha scritto:
Vogliamo sommare tutte le critiche mosse all'auto e trarre una conclusione?

personalmente:

E' stato detto.....

1)eCVT che frulla....in realtà per la tipologia di auto è perfetto e dona un confort di marcia impareggiabile in città. Inoltre deve essere usato come si deve.
2)bocchette d'aria posteriori....non la vedo come una mancanza grave considerata l'efficienza del sistema
3)mancanza di allineamento preciso dei componenti della carrozzeria.....cosa comune a quasi tutte le auto (guadatevi in giro e vedete se non scoprite un 1/2 mm di imprecisione anche su mercedes, BMW, etc)...poi per chi guida in città si sa che la carrozzeria perfetta la puoi avere solo in foto
4) rumore dei pneumatici....finora non posso confermarlo (ho raggiunto max i 130 ma non ho avvertito alcun rumore di rotolamento)
5) spazio ridotto dietro per gli spilungoni....per forza di cose dovranno sedere avanti o andare su auto più capienti....ma di spazio dietro ce n'è per viaggiare comodi a meno che non si abbia la sindrome delle gambe senza riposo
6) imperfezioni nei materiali e nell'assemblaggio: ad onor del vero l'unica cosa che ho rilevato è qualche cigolio che in Toy mi risolveranno ai 2000 km (il più fastidioso l'ho già risolto)
7) rollio in curva....non è vero (certo non è un'auto sportiva ma rispetto alle concorrenti si difende benissimo)
8) emette più particolato di quello che si dice....di certo è un'auto ecologica....anche un idiota capirebbe che quando si viaggia in elettrico le emissioni sono pari a zero
9) NAVI troppo verticale....mi ci sono abituato e si vede benissimo

alla fine anche se tutte le cose sopra menzionate fossero vere (ma non lo sono) CHISSENEFREGA.......infatti si dimentica l'aspetto più positivo dell'auto: il sistema HSD che ti consente di viaggiare spesso in silenzio assoluto, di risparmiare moltissimo carburante, di cambiare in meglio la tua condotta di guida, di accendere e spegnere l'auto senza che voli una mosca, di fornire un'ottima spinta quando necessaria in modalità power
L'auto è fantastica, ciò non significa che sia perfetta, ma il surplus di valore tecnologico che ha la pongono una tacca sopra qualunque altra concorrente anche se di categoria superiore. Per me chi continua a comperare le auto del passato si perde un gran bel mezzo.

Ora sotto alle vostre opinioni

;) ;) ;)

è un intervento un po' partigiano, il tuo, marcoheart.. e consapevole che tu sai bene che apprezzo la auris tanto da averla comperata, ne approfitto per dire un concetto che avevo li da mo... sulle liti in questa stanza....

lo capisco e in parte avvallo il tuo esprimerti per quanto detto nella parte in rosso e quella in blu,,, perchè l'hsd è di una genialità elevata e al momento nel panorama auto è in pratica ineguagliato.

e questo non è mica poco!...

ciò nonostante riconosco e capisco che avere l'hsd non a tutti fa l'effetto di essere pronti a "perdonare" quelle particolarità che l'appasionato di tecnologia, quasi neanche nota e che invece altri condannano pienamente. Con le novità totali succede spesso così...

Anche Gesù Cristo infatti è stato crocifisso. )e se non era rivoluzionario il suo messaggio...)

questo per dire che bisogna essere PREDISPOSTI a quello che la Auris dà.. ed è per questo che un intervento ENTUASIASTICO e molto partigiano come quello fatto da marcoheart non crea nessun danno.

si vede che è partigiano.

Mi illumina perchè mi chiedo cosa abbia questo mezzo per far dire tanto al nostro forumista, di certo mi rende curioso verso il veicolo, sia per cercare quei pregi che hanno reso marcoheart partigiano e sia per verificare quei difetti che, con la sua partigianeria, marcoheart tenta di sminuire ....... Senza cioè bisogno di un "moderatore" che ne riequilibri le affermazioni.

ciao
 
Oggi mi è arrivata la telefonata che aspettavo da tempo, la mia Auris Hibrid Lounghe è arrivata!. L'avevo ordinata sabato 4 Maggio, e dopo nemmeno 3 mesi ne verrò in possesso, penso la prossima settimana se tutto fila liscio. Finalmente! Mi avevano prospettato 6 mesi, sul contratto mi avevano messo 30 settembre come limite di consegna, dicendomi a parole che avevano nelle previsioni la consegna ad Agosto, che il sesto mese era più per tutelarsi loro visti i ritardi accumulati nei mesi precedenti. Ciao a tutti! :lol:
 
claudik ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Vogliamo sommare tutte le critiche mosse all'auto e trarre una conclusione?

personalmente:

E' stato detto.....

1)eCVT che frulla....in realtà per la tipologia di auto è perfetto e dona un confort di marcia impareggiabile in città. Inoltre deve essere usato come si deve.
2)bocchette d'aria posteriori....non la vedo come una mancanza grave considerata l'efficienza del sistema
3)mancanza di allineamento preciso dei componenti della carrozzeria.....cosa comune a quasi tutte le auto (guadatevi in giro e vedete se non scoprite un 1/2 mm di imprecisione anche su mercedes, BMW, etc)...poi per chi guida in città si sa che la carrozzeria perfetta la puoi avere solo in foto
4) rumore dei pneumatici....finora non posso confermarlo (ho raggiunto max i 130 ma non ho avvertito alcun rumore di rotolamento)
5) spazio ridotto dietro per gli spilungoni....per forza di cose dovranno sedere avanti o andare su auto più capienti....ma di spazio dietro ce n'è per viaggiare comodi a meno che non si abbia la sindrome delle gambe senza riposo
6) imperfezioni nei materiali e nell'assemblaggio: ad onor del vero l'unica cosa che ho rilevato è qualche cigolio che in Toy mi risolveranno ai 2000 km (il più fastidioso l'ho già risolto)
7) rollio in curva....non è vero (certo non è un'auto sportiva ma rispetto alle concorrenti si difende benissimo)
8) emette più particolato di quello che si dice....di certo è un'auto ecologica....anche un idiota capirebbe che quando si viaggia in elettrico le emissioni sono pari a zero
9) NAVI troppo verticale....mi ci sono abituato e si vede benissimo

alla fine anche se tutte le cose sopra menzionate fossero vere (ma non lo sono) CHISSENEFREGA.......infatti si dimentica l'aspetto più positivo dell'auto: il sistema HSD che ti consente di viaggiare spesso in silenzio assoluto, di risparmiare moltissimo carburante, di cambiare in meglio la tua condotta di guida, di accendere e spegnere l'auto senza che voli una mosca, di fornire un'ottima spinta quando necessaria in modalità power
L'auto è fantastica, ciò non significa che sia perfetta, ma il surplus di valore tecnologico che ha la pongono una tacca sopra qualunque altra concorrente anche se di categoria superiore. Per me chi continua a comperare le auto del passato si perde un gran bel mezzo.

Ora sotto alle vostre opinioni

;) ;) ;)

è un intervento un po' partigiano, il tuo, marcoheart.. e consapevole che tu sai bene che apprezzo la auris tanto da averla comperata, ne approfitto per dire un concetto che avevo li da mo... sulle liti in questa stanza....

lo capisco e in parte avvallo il tuo esprimerti per quanto detto nella parte in rosso e quella in blu,,, perchè l'hsd è di una genialità elevata e al momento nel panorama auto è in pratica ineguagliato.

e questo non è mica poco!...

ciò nonostante riconosco e capisco che avere l'hsd non a tutti fa l'effetto di essere pronti a "perdonare" quelle particolarità che l'appasionato di tecnologia, quasi neanche nota e che invece altri condannano pienamente. Con le novità totali succede spesso così...

Anche Gesù Cristo infatti è stato crocifisso. )e se non era rivoluzionario il suo messaggio...)

questo per dire che bisogna essere PREDISPOSTI a quello che la Auris dà.. ed è per questo che un intervento ENTUASIASTICO e molto partigiano come quello fatto da marcoheart non crea nessun danno.

si vede che è partigiano.

Mi illumina perchè mi chiedo cosa abbia questo mezzo per far dire tanto al nostro forumista, di certo mi rende curioso verso il veicolo, sia per cercare quei pregi che hanno reso marcoheart partigiano e sia per verificare quei difetti che, con la sua partigianeria, marcoheart tenta di sminuire ....... Senza cioè bisogno di un "moderatore" che ne riequilibri le affermazioni.

ciao

Ho iniziato con " personalmente: .... "
Poi ho fatto un elenco di tutte le critiche che sono state mosse da qualcuno che ha provato l'auto e non ne è rimasto convinto (e non l'ha acquistata)

Alcune delle critiche non rappresentano la realtà secondo me mentre per altre gli viene dato un peso eccessivo rispetto al valore tecnologico dell'auto.

ho concluso dicendo: sotto con le vostre opinioni

Partigiano? nell'accezione letterale del termine si! Sto dalla parte di Auris dopo averne valutato i pro ed i contro e dopo aver valutato altre decine di auto....dopo aver preso grosse fregature con marchi blasonati.
E' la razionalità ed il buon senso che mi ha portato a questa scelta.
 
MilanFilippo ha scritto:
Oggi mi è arrivata la telefonata che aspettavo da tempo, la mia Auris Hibrid Lounghe è arrivata!. L'avevo ordinata sabato 4 Maggio, e dopo nemmeno 3 mesi ne verrò in possesso, penso la prossima settimana se tutto fila liscio. Finalmente! Mi avevano prospettato 6 mesi, sul contratto mi avevano messo 30 settembre come limite di consegna, dicendomi a parole che avevano nelle previsioni la consegna ad Agosto, che il sesto mese era più per tutelarsi loro visti i ritardi accumulati nei mesi precedenti. Ciao a tutti! :lol:

congratulazioni per il nuovo arrivo :)
 
marcoheart ha scritto:
Ho iniziato con " personalmente: .... "
Poi ho fatto un elenco di tutte le critiche che sono state mosse da qualcuno che ha provato l'auto e non ne è rimasto convinto (e non l'ha acquistata)

Alcune delle critiche non rappresentano la realtà secondo me mentre per altre gli viene dato un peso eccessivo rispetto al valore tecnologico dell'auto.

ho concluso dicendo: sotto con le vostre opinioni

Partigiano? nell'accezione letterale del termine si! Sto dalla parte di Auris dopo averne valutato i pro ed i contro e dopo aver valutato altre decine di auto....dopo aver preso grosse fregature con marchi blasonati.
E' la razionalità ed il buon senso che mi ha portato a questa scelta.

Per la frase evidenziata, a scanso di equivoci, preciso che nel tuo elenco non vedo nessuno dei punti da me esposto; per lo meno non riportato correttamente anche se mi sembra di cogliere qualche riferimento.

Aggiungo che per te tutti gli aspetti che io ho evidenziato come non graditi (a fronti di molti altri positivi) passano in secondo piano perchè l'auto è ibrida, per me non è così perchè ho parametri differenti dai tuoi.

Sto dicendo che nessuno di noi due ha torto o ragione: ognuno sceglie per sè. Per questo non posso condividere ogni affermazione in merito a soluzioni assolute e definitive.

Per quel che riguarda la mia scelta ho oramai capito che se dovessi decidere per l'auris ibrida dovrei rinunciare al piacere di guida come lo intendo io e abbracciare una filosofia di guida diversa basata sull'auto intesa come mezzo efficiente di spostamento da A a B.

Prima pensavo che che si trattasse di una segmento C a benzina automatica da 136cv con supporto elettrico e che come tale avesse anche un aspetto prestazionale rilevante ma invece tra la prova e le cose che mi avete spiegato sul forum ho capito che l'obbiettivo principale della auris come progetto è l'efficienza combinata a prestazioni comunque adeguate all'uso di tutti i giorni.

Non so se sono pronto a questa rinuncia in ogni caso dopo l'estate farò un secondo test-drive per rifarmi le idee dopo aver lasciato un pò "decantare" le impressioni della prima prova.
 
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Ho iniziato con " personalmente: .... "
Poi ho fatto un elenco di tutte le critiche che sono state mosse da qualcuno che ha provato l'auto e non ne è rimasto convinto (e non l'ha acquistata)

Alcune delle critiche non rappresentano la realtà secondo me mentre per altre gli viene dato un peso eccessivo rispetto al valore tecnologico dell'auto.

ho concluso dicendo: sotto con le vostre opinioni

Partigiano? nell'accezione letterale del termine si! Sto dalla parte di Auris dopo averne valutato i pro ed i contro e dopo aver valutato altre decine di auto....dopo aver preso grosse fregature con marchi blasonati.
E' la razionalità ed il buon senso che mi ha portato a questa scelta.

Per la frase evidenziata, a scanso di equivoci, preciso che nel tuo elenco non vedo nessuno dei punti da me esposto; per lo meno non riportato correttamente anche se mi sembra di cogliere qualche riferimento.

Aggiungo che per te tutti gli aspetti che io ho evidenziato come non graditi (a fronti di molti altri positivi) passano in secondo piano perchè l'auto è ibrida, per me non è così perchè ho parametri differenti dai tuoi.

Sto dicendo che nessuno di noi due ha torto o ragione: ognuno sceglie per sè. Per questo non posso condividere ogni affermazione in merito a soluzioni assolute e definitive.

Per quel che riguarda la mia scelta ho oramai capito che se dovessi decidere per l'auris ibrida dovrei rinunciare al piacere di guida come lo intendo io e abbracciare una filosofia di guida diversa basata sull'auto intesa come mezzo efficiente di spostamento da A a B.

Prima pensavo che che si trattasse di una segmento C a benzina automatica da 136cv con supporto elettrico e che come tale avesse anche un aspetto prestazionale rilevante ma invece tra la prova e le cose che mi avete spiegato sul forum ho capito che l'obbiettivo principale della auris come progetto è l'efficienza combinata a prestazioni comunque adeguate all'uso di tutti i giorni.

Non so se sono pronto a questa rinuncia in ogni caso dopo l'estate farò un secondo test-drive per rifarmi le idee dopo aver lasciato un pò "decantare" le impressioni della prima prova.

La tua risposta è civile nella forma ma anche nella sostanza e posso capire il tuo punto di vista, tuttavia (non per convincerti), la forza di quest'auto sta proprio nel modificare lo stile di guida e renderlo piacevole e rilassato.
Mai più multe, mai più stress se ci sono lunghe code
Con le precedenti auto pagate salatamente avevo un piacere di guida eccellente ma non avevo gli optional che ti da toyota (l'auto mi sarebbe costata 60000 E), non avevo la comodità di quest'auto e soprattutto non avevo l'ibrido.
La mia auto se vuoi può anche scattare e lasciarsi dietro gli altri automobilisti.
Considera che le auto più moderne hanno lo start & stop ed ho notato che alla ripartenze tali auto hanno una latenza di circa 1 sec, cosa che non accade per la ibrida in quanto l'elettrico eroga immediatamente coppia. Quindi in città hai anche un'ottimo scatto. Stessa cosa dicasi per i sorpassi in modalità power: quando entra tutto il sistema si sente la differenza e l'auto acquista una doppia personalità.
Dipende da te se su quest'auto vuoi essere Dr Jakyll o Mr Hyde
Poi....il potere che ti da un'auto potente lo puoi veramente usare sulle nostre strade??? Puoi arrivare ai 220 km/h sull'autostrada? Puoi superare serenamente i 90 km/h su superstrada? Al massimo ti è consentito dal codice uno sforamento di 10 Km/h............quindi si tratta di una sensazione di potere potenziale che rende l'acquirente più soddisfatto. Sulla tenuta di strada in curva la Auris Ibrida non sarà la prima ma non è certamente l'ultima perchè ha un buon equilibrio.
 
leolito ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Per me chi continua a comperare le auto del passato si perde un gran bel mezzo.
hai mai rifatto un motore?

Non capisco il senso della domanda

Comunque sulla BMW 320d del 2003: problemi di centralina (garanzia), problemi di turbina (rimorchiato fuori garanzia), problema ad iniettori e motore (fuori garanzia): l'ultima rottura è avvenuta durante la notte a pochi km dalla casa delle ferie (con su la mia famiglia) pertanto ho dovuto continuare per alcuni Km con il fumo olioso che usciva dall'auto....conclusione......oltre 6000 Euro di danni
L'auto l'ho riconsegnata alla casa madre ed ho preso poi X1 (economicamente mi conveniva)....salvo poi scoprire problemi alla trasmissione dell' N47
Sulle precedenti auto che ho avuto ho fatto rifare solo il motore della mia cara 127: un'auto che mi ha lasciato un grande ricordo insieme alla peugeout 106 ed alla Megane Scenic 1600.
 
marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Ho iniziato con " personalmente: .... "
Poi ho fatto un elenco di tutte le critiche che sono state mosse da qualcuno che ha provato l'auto e non ne è rimasto convinto (e non l'ha acquistata)

Alcune delle critiche non rappresentano la realtà secondo me mentre per altre gli viene dato un peso eccessivo rispetto al valore tecnologico dell'auto.

ho concluso dicendo: sotto con le vostre opinioni

Partigiano? nell'accezione letterale del termine si! Sto dalla parte di Auris dopo averne valutato i pro ed i contro e dopo aver valutato altre decine di auto....dopo aver preso grosse fregature con marchi blasonati.
E' la razionalità ed il buon senso che mi ha portato a questa scelta.

Per la frase evidenziata, a scanso di equivoci, preciso che nel tuo elenco non vedo nessuno dei punti da me esposto; per lo meno non riportato correttamente anche se mi sembra di cogliere qualche riferimento.

Aggiungo che per te tutti gli aspetti che io ho evidenziato come non graditi (a fronti di molti altri positivi) passano in secondo piano perchè l'auto è ibrida, per me non è così perchè ho parametri differenti dai tuoi.

Sto dicendo che nessuno di noi due ha torto o ragione: ognuno sceglie per sè. Per questo non posso condividere ogni affermazione in merito a soluzioni assolute e definitive.

Per quel che riguarda la mia scelta ho oramai capito che se dovessi decidere per l'auris ibrida dovrei rinunciare al piacere di guida come lo intendo io e abbracciare una filosofia di guida diversa basata sull'auto intesa come mezzo efficiente di spostamento da A a B.

Prima pensavo che che si trattasse di una segmento C a benzina automatica da 136cv con supporto elettrico e che come tale avesse anche un aspetto prestazionale rilevante ma invece tra la prova e le cose che mi avete spiegato sul forum ho capito che l'obbiettivo principale della auris come progetto è l'efficienza combinata a prestazioni comunque adeguate all'uso di tutti i giorni.

Non so se sono pronto a questa rinuncia in ogni caso dopo l'estate farò un secondo test-drive per rifarmi le idee dopo aver lasciato un pò "decantare" le impressioni della prima prova.

La tua risposta è civile nella forma ma anche nella sostanza e posso capire il tuo punto di vista, tuttavia (non per convincerti), la forza di quest'auto sta proprio nel modificare lo stile di guida e renderlo piacevole e rilassato.
Mai più multe, mai più stress se ci sono lunghe code
Con le precedenti auto pagate salatamente avevo un piacere di guida eccellente ma non avevo gli optional che ti da toyota (l'auto mi sarebbe costata 60000 E), non avevo la comodità di quest'auto e soprattutto non avevo l'ibrido.
La mia auto se vuoi può anche scattare e lasciarsi dietro gli altri automobilisti.
Considera che le auto più moderne hanno lo start & stop ed ho notato che alla ripartenze tali auto hanno una latenza di circa 1 sec, cosa che non accade per la ibrida in quanto l'elettrico eroga immediatamente coppia. Quindi in città hai anche un'ottimo scatto. Stessa cosa dicasi per i sorpassi in modalità power: quando entra tutto il sistema si sente la differenza e l'auto acquista una doppia personalità.
Dipende da te se su quest'auto vuoi essere Dr Jakyll o Mr Hyde
Poi....il potere che ti da un'auto potente lo puoi veramente usare sulle nostre strade??? Puoi arrivare ai 220 km/h sull'autostrada? Puoi superare serenamente i 90 km/h su superstrada? Al massimo ti è consentito dal codice uno sforamento di 10 Km/h............quindi si tratta di una sensazione di potere potenziale che rende l'acquirente più soddisfatto. Sulla tenuta di strada in curva la Auris Ibrida non sarà la prima ma non è certamente l'ultima perchè ha un buon equilibrio.

Non vedo motivi per cui non possiamo risponderci civilmente.

Riguardo al confort e alla guida piacevole e rilassata non credo di trovare grandi differenze rispetto alla mia auto auttuale che è già una benzina automatica. Sì magari il cambio è un pò più confortevole in certi passaggi della marcia urbana ma mi indispettisce in altri frangenti. La mia non ha lo start&stop anche questo è vero ma il motore è molto ben isolato.

La diminuzione di stress l'ho sperimentata, facendo molta città, nel passaggio da diesel manuale a benzina automatica.

Riguardo al discorso della dotazione di serie è vero che la lounge è molto ricca ma è anche vero che cose tipo il keyless, i sedili riscaldabili e l'assistenza al parcheggio non le metterei mai potendo scegliere e il discorso dei 60.000? , dai, non ha molto senso :)

Riguardo al lasciar dietro gli altri automobilisti non è discorso da fare: un pò perchè non è coerente con la scelta dell'ibrido un pò perchè i numeri rilevati da 4r sono di 0-100 in 11,4s che è un tempo da diesel 1.6.

Riguardo allo start&stop lo abbiamo su auto in famiglia e non è così lento, dalla folle appena hai ingranato la marcia il motore è già acceso e sull'automatico basta che accelleri perchè si riaccenda e parta.

Cmq non è un discorso di velocità massima che serve a poco in Italia dove il limite è 130km/h, si tratta di rinunciare all'aspetto sportivo che ti porta anche a mettere le ruote in pista cosa molto più abbordabile di quanto non si creda. E' un discorso di impostazione della vettura che va dal cambio allo sterzo al telaio alla propulsione anche se questo non toglie che l'auto abbia, come ho già detto, prestazioni adeguate alla vita di tutti i giorni.
 
marcoheart ha scritto:
, la forza di quest'auto sta proprio nel modificare lo stile di guida e renderlo piacevole e rilassato.
Mai più multe, mai più stress se ci sono lunghe code
.

E fiorellini bianchi e azzurri lungo tutte le autostrade... :rolleyes:

Le multe te le becchi anche con un triciclo, dati i limiti assurdi creati ad hoc da Comuni e Società di gestione delle strade per fare cassa. Ergo, nessun ibrido ha il potere miracoloso difar rinsavire suddetti soggetti.

Farsi un'ora di coda, in tutti i modi, è fonte di stress, ed amen. Però, forse, come anti-stress, non sarebbe meglio un bel Range Rover o una classe S, in un abitacolo sontuoso, con lettore dvd? 8)
 
Maurizio XP ha scritto:
La diminuzione di stress l'ho sperimentata, facendo molta città, nel passaggio da diesel manuale a benzina automatica.
.

Io la diminuzione di stress, invece, l'ho sperimentata prima dal passaggio dalla benzina al diesel (guidando di coppia), poi aggiungendo l'automatico.
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
La diminuzione di stress l'ho sperimentata, facendo molta città, nel passaggio da diesel manuale a benzina automatica.
.

Io la diminuzione di stress, invece, l'ho sperimentata prima dal passaggio dalla benzina al diesel (guidando di coppia), poi aggiungendo l'automatico.

io però sono passato da un diesel molto grintoso ma un pò vuoto sotto i 1500 giri a un benzina turbo che di vuoto praticamente non ne ha.

Io benzina aspirati non ne considero proprio per il discorso coppia.

Riguardo al diesel aggiungo che comunque un benzina è più confortevole anche se i diesel hanno fatto progressi notevoli sulla rumorosità e vibrazioni tanto che a velocità costante la differenza è minima.
 
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo al discorso della dotazione di serie è vero che la lounge è molto ricca ma è anche vero che cose tipo il keyless, i sedili riscaldabili e l'assistenza al parcheggio non le metterei mai potendo scegliere e il discorso dei 60.000? , dai, non ha molto senso :)

Il keyless è l'accessorio che apprezzo di più. :)
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo al discorso della dotazione di serie è vero che la lounge è molto ricca ma è anche vero che cose tipo il keyless, i sedili riscaldabili e l'assistenza al parcheggio non le metterei mai potendo scegliere e il discorso dei 60.000? , dai, non ha molto senso :)

Il keyless è l'accessorio che apprezzo di più. :)

Sulla mia era chiamato Smart entry, lo trovo molto utile, non ti devi più gingillare con chiavi, apri, chiudi. L'unica cosa e ricordarti dove hai messo il telecomando, pero se l'auto si apre e parte almeno sei sicuro che lo hai addosso.
 
Back
Alto