<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo utilitarie alle stelle | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo utilitarie alle stelle

Tagliano fuori il ceto medio....
Perche' il basso nooooooooooooooo
??
la domanda sarebbe, chi è il ceto medio per loro?

Dall'altro dovrebbero dirci che soluzioni alternative propongono.
Le recenti proposte endotermiche non mi pare che puntino a qualcosa di economico o poco energivoro, vista la dilagante offerta di SUV in ogni salsa.

Aggiungo che anche senza la spada di Damocle del riscaldamento globale, la corsa dell'endotermico si dagli anni '70 aveva lo scenario della crisi petrolifera dietro l'angolo. Il petrolio non è infinito e già ad ora l'estrazione ha dovuto fare ricorso a giacimenti da cui l'estrazione è complessa. Quanto costerebbe oggi il petrolio se ce ne fosse ancora una richiesta sempre crescente?

Sempre per fare l'amico del giaguaro,
visto le accuse "etiche" continue verso l'oriente e la poca democrazia da cui provengono le materie prime per le batterie,
qualcuno se ne è mai posto il problema in relazione a dove vanno i soldi del carburante che versiamo nelle nostre auto?
Chiudessero i pozzi medio orientali che ne sarebbe delle nostre economie? ;)
 
la domanda sarebbe, chi è il ceto medio per loro?

Dall'altro dovrebbero dirci che soluzioni alternative propongono.
Le recenti proposte endotermiche non mi pare che puntino a qualcosa di economico o poco energivoro, vista la dilagante offerta di SUV in ogni salsa.

Aggiungo che anche senza la spada di Damocle del riscaldamento globale, la corsa dell'endotermico si dagli anni '70 aveva lo scenario della crisi petrolifera dietro l'angolo. Il petrolio non è infinito e già ad ora l'estrazione ha dovuto fare ricorso a giacimenti da cui l'estrazione è complessa. Quanto costerebbe oggi il petrolio se ce ne fosse ancora una richiesta sempre crescente?

Sempre per fare l'amico del giaguaro,
visto le accuse "etiche" continue verso l'oriente e la poca democrazia da cui provengono le materie prime per le batterie,
qualcuno se ne è mai posto il problema in relazione a dove vanno i soldi del carburante che versiamo nelle nostre auto?
Chiudessero i pozzi medio orientali che ne sarebbe delle nostre economie? ;)


Perdonami....

Ma io ho riportato il pensiero di Tavares
quotando una sua dichiarazione in merito....
aggiungendo il fatto che in parallelo lo e' pure quello basso....

Beh....seguendo i soldi si scoprirebbero tante cose....
Ma a chi conviene
??
 
Perdonami....

Ma io ho riportato il pensiero di Tavares
quotando una sua dichiarazione in merito....
aggiungendo il fatto che in parallelo lo e' pure quello basso....

Beh....seguendo i soldi si scoprirebbero tante cose....
Ma a chi conviene
??
Sì, mi agganciavo per evidenziare come loro sanno benissimo qual è il loro mercato. E sanno benissimo che in quarant'anni non hanno sviluppato niente di realmente innovativo, pensando solo a fare la stessa cosa in mille salse e riuscendo peraltro a venderla piuttosto bene.

Poi è arrivato un "pazzoide" americano ed il mondo automotive è stato preso totalmente in contropiede.
 
Sì, mi agganciavo per evidenziare come loro sanno benissimo qual è il loro mercato. E sanno benissimo che in quarant'anni non hanno sviluppato niente di realmente innovativo, pensando solo a fare la stessa cosa in mille salse e riuscendo peraltro a venderla piuttosto bene.

Poi è arrivato un "pazzoide" americano ed il mondo automotive è stato preso totalmente in contropiede.


Non e' tanto il pazzoide....
Se l' Europa non avesse preso troppo sul serio
" il GREEN a tutti costi "
e in tempi tali
da non dare spazio ad un trapasso organizzato al meglio....
Il pazzoide sarebbe solamente....
Un produttore in piu'.
 
Prezzi energia scenderanno chissà quando, prezzi del litio in salita, le economie mondiali hanno subito un shock, e gli incentivi a gogo aiutano a causare inflazione…
I prezzi del nuovo scenderanno? In 40 anni, l’ho visto solo una volta, quando ci fu la recessione nei primi anni 90, ma quella fu davvero sopravvivenza, visto che una 106 te la davano a 20 milioni di lire… e di certo ci stavano i margini per ottimizzare le linee di produzione. Ora che te vuoi ottimizzare, specialmente sulle utilitarie??
Mah guarda, secondo me nel 2018 hanno toccato il minimo. Ho acquistato una Giulietta nuova km0 a 16.500€, fai tu. Adesso a quanto scrive l'autore del topic a poco meno ti danno una semplice Panda.
 
Vi propongo un nuovo "piccolo" esercizio quotidiano.
Ogni volta che via apprestate a mettere in moto la vostra auto prendetevi qualche secondo di meditazione, date una carezzina al volante e parlate con la vostra vettura. Ditele che non l'abbandonerete mai e che farete insieme almeno 500.000 km. La tratterete bene con manutenzione rigorosa e non le tirerete il collo mai.
E' l'unico modo che ci resta, a noi poveri e comuni mortali, per contrastare questo andazzo che ci vuole ridurre con le pezze al c.lo.
Potete fare tutti i conti che volete ma alla fine ci si guadagnerebbe alla grande e si darebbe una lezione storica a tutti i geni del marketing che ci stanno letteralmente distruggendo.
Eh ma il fatto è che non ce lo lasceranno fare. Perchè inquina, perchè "ah è Diesel? ORRORE! Da domani bollo raddoppiato e accise idem", alla fine la gente sarà di fatto costretta a sbarazzarsi di ciò che funziona ed è in ordine nel nome di un ecologismo ideologico e di facciata.
So quel che dico, ho una Fiat Barchetta euro 3 a benzina che per ora può circolare, ma altri barchettisti che conosco che hanno la versione Euro 2 in Piemonte di fatto non possono circolare se non montando la scatola di tracciamento GPS "Move In" che ti consente solo 1000 (mille) km all'anno alla modica cifra di 70€ all'anno per il "servizio". E ne vuoi sapere un'altra? La regione ha comunque sospeso la circolazione anche col Move In durante l'inverno!

Un centimetro alla volta ce lo spingono sempre più dentro, in modo che magari mugugniamo, ma non ci ribelliamo.
 
Eh ma il fatto è che non ce lo lasceranno fare. Perchè inquina, perchè "ah è Diesel? ORRORE! Da domani bollo raddoppiato e accise idem", alla fine la gente sarà di fatto costretta a sbarazzarsi di ciò che funziona ed è in ordine nel nome di un ecologismo ideologico e di facciata.
So quel che dico, ho una Fiat Barchetta euro 3 a benzina che per ora può circolare, ma altri barchettisti che conosco che hanno la versione Euro 2 in Piemonte di fatto non possono circolare se non montando la scatola di tracciamento GPS "Move In" che ti consente solo 1000 (mille) km all'anno alla modica cifra di 70€ all'anno per il "servizio". E ne vuoi sapere un'altra? La regione ha comunque sospeso la circolazione anche col Move In durante l'inverno!
Un centimetro alla volta ce lo spingono sempre più dentro, in modo che magari mugugniamo, ma non ci ribelliamo.
Intanto bisogna arrivarci al 2035. Poi non è che possano impedire alle auto endotermiche di circolare per cui si andrà avanti ancora qualche anno. Diciamo che per i prossimi vent'anni si potrà andare avanti con gli idrocarburi.
Tu dici che ci impediranno di fatto di andare avanti aumentando bolli e carburanti. Può essere ma anche se raddoppiassero la benzina converrebbe comunque ad un acquisto nuovo e carissimo.
Non è che possano mettere un bollo di 5000 euro su una Panda a benzina del 2010.
Ma quel che più conta sono i prossimi 5 anni. Se l'elettrico non decolla nella m...da ci vanno loro molto prima di noi.
Da che il mondo esiste la legge domanda offerta resterà sempre valida e se la domanda non c'è ........
Io non vedo altre soluzioni al tenenersi la vecchia auto il più a lungo possibile.
 
Secondo me inizieremo a far a meno delle auto. Ci organizzeremo diversamente.
index.jpg
 
Ma quel che più conta sono i prossimi 5 anni. Se l'elettrico non decolla nella m...da ci vanno loro molto prima di noi.

Ecco, questo è un punto importante......
Visto come gira ora direi che l'elettrico non sfonda entro il quinquennio, ma neanche dopo.
Io mi tengo stretto i miei full termici e l'unico rimpianto che ho è stato quello di dover mandare in est Europa un diesel seminuovo malgrado i suoi 12 anni.
Non mi fregano più.
 
Ecco, questo è un punto importante......
Visto come gira ora direi che l'elettrico non sfonda entro il quinquennio, ma neanche dopo.
Io mi tengo stretto i miei full termici e l'unico rimpianto che ho è stato quello di dover mandare in est Europa un diesel seminuovo malgrado i suoi 12 anni.
Non mi fregano più.

Resterà una Casa ( o gruppo ) per ogni continente. Con certi numeri non c'è spazio per tutti.
 
Back
Alto