É la gemella della Opel Agila prima serie.
Vedi l'allegato 21101
Anzi, proprio ad essere precisi, é l'Agila ad essere la gemella della Suzuki Wagon R+.
Penso che quella di Mafalda sia la serie prima........

É la gemella della Opel Agila prima serie.
Vedi l'allegato 21101
Anzi, proprio ad essere precisi, é l'Agila ad essere la gemella della Suzuki Wagon R+.
Aumento prezzi materie prime, energia e marketing che ti "convincono" a comprare subito, perchè più avanti saranno ancora più care.Da ignorante di sistemi economici mi domando se l'aumento dei prezzi sia causa o conseguenza del mercato fermo o è una reazione a catena?
La "pputenza" come direbbe Diego Abatantuono.Vista una rossa oggi che si è cimentata in un sorpasso degno di una Golf Gti.
Ci Vuole Dio?CVD...
La R+ di mia moglie è oramai una specie di Ciao a 4 ruote: non funziona nulla, tranne quello che serve per andare da A a B, e di morire non ne vuole sapere. Ma siccome ora anche la moglie si è stancata di avere freddo l’inverno e caldo l’estate,
Ci avevo pensato, è che il 1999 era a cavallo delle 2 serie.Penso che quella di Mafalda sia la serie prima........
![]()
La "pputenza" come direbbe Diego Abatantuono.
Una buona parte degli aumenti è dovuta alle sanzioni CO2 che sono spalmate sulle gamme in funzione della rigidità della domanda (un Panda "devi" comprarla, una Stelvio non necessariamente, quindi carichi proporzionalmente più sulla Panda); poi devi pagare i mostruosi investimenti sull'elettrificazione imposta dall'alto e che non reggono sulla basa della scarsa domanda; devi pagare trasporti e energia più cara; da ultimo, la crisi nelle forniture.Da ignorante di sistemi economici mi domando se l'aumento dei prezzi sia causa o conseguenza del mercato fermo o è una reazione a catena?
I prezzi reali scesero con il crack Lehman Brothers, nel 2009 - 2015 le auto costavano davvero poco, poi i prezzi ripresero a salire molto leggermente fino al 2018-2019, nel 2019 iniziarono a vedersi gli effetti delle sanzioni UE sulla CO2 e poi il Covd è stato il detonatore finale.I prezzi del nuovo scenderanno? In 40 anni, l’ho visto solo una volta, quando ci fu la recessione nei primi anni 90, ma quella fu davvero sopravvivenza, visto che una 106 te la davano a 20 milioni di lire… e di certo ci stavano i margini per ottimizzare le linee di produzione. Ora che te vuoi ottimizzare, specialmente sulle utilitarie??
imho anche questo ma da solo non spiega un +30/40%Aumento prezzi materie prime, energia e marketing che ti "convincono" a comprare subito, perchè più avanti saranno ancora più care.
Una buona parte degli aumenti è dovuta alle sanzioni CO2 che sono spalmate sulle gamme in funzione della rigidità della domanda (un Panda "devi" comprarla, una Stelvio non necessariamente, quindi carichi proporzionalmente più sulla Panda); poi devi pagare i mostruosi investimenti sull'elettrificazione imposta dall'alto e che non reggono sulla basa della scarsa domanda; devi pagare trasporti e energia più cara; da ultimo, la crisi nelle forniture.
io sono due mesi che cerco di completare un guardaroba per l'ingresso ma è più difficile che completare l'album delle figurine PaniniAltro settore, ero ieri all'Ikea a vedere dei moduli PAX ... disponibili solo in colore bianco, forse dicono forse a marzo potrebbe arrivare qualche altro colore, e parliamo di pannelli da quattro soldi
sarebbe interessante capire se sono aumentati tutti gli usati nella stessa proporzione o ci sono delle categorie meno toccate di altre.La mia ex Ford Ka+ del 2017 con quasi 71.000km è in vendita a "soli" 8.000€. Mi sembra decisamente troppo.
deadmanwalking - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa