<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo utilitarie alle stelle | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo utilitarie alle stelle

É la gemella della Opel Agila prima serie.
Vedi l'allegato 21101
Anzi, proprio ad essere precisi, é l'Agila ad essere la gemella della Suzuki Wagon R+.

Penso che quella di Mafalda sia la serie prima........

9108eb2e-a762-4721-85e1-e26844fdc158_suzuki-wagon-r-5-porte.jpg
 
La R+ di mia moglie è oramai una specie di Ciao a 4 ruote: non funziona nulla, tranne quello che serve per andare da A a B, e di morire non ne vuole sapere. Ma siccome ora anche la moglie si è stancata di avere freddo l’inverno e caldo l’estate, ora si compra la macchina a prezzi alti, un po’ com’era comprarsi una casa a Roma nel 2008.
L’usato ha prezzi alti perché sono finiti gli incentivi e il nuovo sta alle stelle.
No dico la panda è passata da 11.000 a 15.000, vabbè il motore nuovo e mini ibrido, ma è una differenza enorme in 3 anni.
Ma anche un anno e mezzo fa di certo la cross hybrid non stava a 15.000.
Comunque al motor village Di roma- magliana ci sono un sacco di KM0… ma quasi tutte 500e :p
Di certo prese con gli incentivi, e ora stanno lì…
 
Si esatto, la R+ come in foto, ma blu metallizzato.
Vetri elettrici , condizionatore, servosterzo, specchietti elettrici… peccato funzioni quasi più nulla, nemmeno l’aria calda
 
Da ignorante di sistemi economici mi domando se l'aumento dei prezzi sia causa o conseguenza del mercato fermo o è una reazione a catena?
 
Prezzi energia scenderanno chissà quando, prezzi del litio in salita, le economie mondiali hanno subito un shock, e gli incentivi a gogo aiutano a causare inflazione…
I prezzi del nuovo scenderanno? In 40 anni, l’ho visto solo una volta, quando ci fu la recessione nei primi anni 90, ma quella fu davvero sopravvivenza, visto che una 106 te la davano a 20 milioni di lire… e di certo ci stavano i margini per ottimizzare le linee di produzione. Ora che te vuoi ottimizzare, specialmente sulle utilitarie??
 
La R+ di mia moglie è oramai una specie di Ciao a 4 ruote: non funziona nulla, tranne quello che serve per andare da A a B, e di morire non ne vuole sapere. Ma siccome ora anche la moglie si è stancata di avere freddo l’inverno e caldo l’estate,

Mi consola leggere che i miei genitori non sono gli unici a viaggiare stile diligenza del vecchio west...
 
La "pputenza" come direbbe Diego Abatantuono.

Ha fatto anche un cambio di direzione quando si è accorto che svoltando a destra sarebbe incappato nel passaggio a livello chiuso che rientrava che rientrerebbe nella definizione di viuuulenza.
Ovviamente il guidatore della monovolume a cui ha tagliato la strada ha dovuto incassare il colpo.
 
Da ignorante di sistemi economici mi domando se l'aumento dei prezzi sia causa o conseguenza del mercato fermo o è una reazione a catena?
Una buona parte degli aumenti è dovuta alle sanzioni CO2 che sono spalmate sulle gamme in funzione della rigidità della domanda (un Panda "devi" comprarla, una Stelvio non necessariamente, quindi carichi proporzionalmente più sulla Panda); poi devi pagare i mostruosi investimenti sull'elettrificazione imposta dall'alto e che non reggono sulla basa della scarsa domanda; devi pagare trasporti e energia più cara; da ultimo, la crisi nelle forniture.

Altro settore, ero ieri all'Ikea a vedere dei moduli PAX ... disponibili solo in colore bianco, forse dicono forse a marzo potrebbe arrivare qualche altro colore, e parliamo di pannelli da quattro soldi
 
I prezzi del nuovo scenderanno? In 40 anni, l’ho visto solo una volta, quando ci fu la recessione nei primi anni 90, ma quella fu davvero sopravvivenza, visto che una 106 te la davano a 20 milioni di lire… e di certo ci stavano i margini per ottimizzare le linee di produzione. Ora che te vuoi ottimizzare, specialmente sulle utilitarie??
I prezzi reali scesero con il crack Lehman Brothers, nel 2009 - 2015 le auto costavano davvero poco, poi i prezzi ripresero a salire molto leggermente fino al 2018-2019, nel 2019 iniziarono a vedersi gli effetti delle sanzioni UE sulla CO2 e poi il Covd è stato il detonatore finale.
 
Aumento prezzi materie prime, energia e marketing che ti "convincono" a comprare subito, perchè più avanti saranno ancora più care.
imho anche questo ma da solo non spiega un +30/40%

credo ci siano sopratutto altre due cose, le normative antinquinamento/multe UE sulla Co2 oltre ai costi di sviluppo dell'elettrico scaricato sulle ultime endotermiche


edit: intendevo proprio quanto già postato da U2511
Una buona parte degli aumenti è dovuta alle sanzioni CO2 che sono spalmate sulle gamme in funzione della rigidità della domanda (un Panda "devi" comprarla, una Stelvio non necessariamente, quindi carichi proporzionalmente più sulla Panda); poi devi pagare i mostruosi investimenti sull'elettrificazione imposta dall'alto e che non reggono sulla basa della scarsa domanda; devi pagare trasporti e energia più cara; da ultimo, la crisi nelle forniture.

Altro settore, ero ieri all'Ikea a vedere dei moduli PAX ... disponibili solo in colore bianco, forse dicono forse a marzo potrebbe arrivare qualche altro colore, e parliamo di pannelli da quattro soldi
io sono due mesi che cerco di completare un guardaroba per l'ingresso ma è più difficile che completare l'album delle figurine Panini :D
 
La mia ex Ford Ka+ del 2017 con quasi 71.000km è in vendita a "soli" 8.000€. Mi sembra decisamente troppo.
sarebbe interessante capire se sono aumentati tutti gli usati nella stessa proporzione o ci sono delle categorie meno toccate di altre.
Fino a 6/9 mesi fà per esempio si trovavano tante sw a prezzi competitivi, ora mi pare sia sparito tutto.
 
Back
Alto