la domanda sarebbe, chi è il ceto medio per loro?
Dall'altro dovrebbero dirci che soluzioni alternative propongono.
Le recenti proposte endotermiche non mi pare che puntino a qualcosa di economico o poco energivoro, vista la dilagante offerta di SUV in ogni salsa.
Aggiungo che anche senza la spada di Damocle del riscaldamento globale, la corsa dell'endotermico si dagli anni '70 aveva lo scenario della crisi petrolifera dietro l'angolo. Il petrolio non è infinito e già ad ora l'estrazione ha dovuto fare ricorso a giacimenti da cui l'estrazione è complessa. Quanto costerebbe oggi il petrolio se ce ne fosse ancora una richiesta sempre crescente?
Sempre per fare l'amico del giaguaro,
visto le accuse "etiche" continue verso l'oriente e la poca democrazia da cui provengono le materie prime per le batterie,
qualcuno se ne è mai posto il problema in relazione a dove vanno i soldi del carburante che versiamo nelle nostre auto?
Chiudessero i pozzi medio orientali che ne sarebbe delle nostre economie?