<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

kg, perdonami il lapsus abituato a riportare i miei consumi.

I percorsi sono grossomodo i nostri: tanta tangenziale, spesso congestionata, città e qualche uscita nei weekend con percorsi più "guidabili".

La prima volta che vedo qualcuno con quei modelli al distributore attacco bottone e chiedo che autonomie raggiungono.
Possibile che sia il dsg a far consumare di più?
Perchè io onestamente mi sarei aspettato qualcosa di meglio.
 
Se fai i 18 col gasolio dovresti fare tranquillamente i 23,4 col metano. Sono percorrenze scarse, ma con urbano hanno pure senso. Un elettrica o ibrida in urbano consuma meno. In extraurbano la metano invece dovrebbe essere più conveniente.
 
C'è anche da dire una cosa.
Almeno prima degli aumenti c'erano tanti metanisti che in virtù del prezzo abbordabile alla pompa non guardavano molto ai consumi,tanto risparmiavano lo stesso.
Mentre invece se nel serbatoio metti la verde a 1,90 al litro imho viene istintivo starci un attimino più attenti.
Chissà adesso se i prezzi delle auto usate a metano andranno giù visto che la convenienza è molto ridotta.
A parte che in un momento come questo coi prezzi che sono andati alle stelle anche se si abbassano non fai l'affare della vita.
 
Si ma per me cuorern intendeva 20-22 con 1 kg di metano.
Se fosse così imho sono un po' pochi.

Anche a me sembrano un po' pochi, su Spritmonitor il consumo medio delle Leon automatiche a metano è 4,04 kg/100km (poco meno di 25 km/kg), e conosco gente che effettivamente fa anche di meglio.
Questo non vuol dire che 20/22 sia un dato errato: dipende dalle abitudini di guida, dal percorso, dal traffico, dal carico, dalle gomme, dalle condizioni ambientali... però per la mia esperienza ritengo più normale un consumo medio vicino a quello di Spritmonitor.
 
C'è anche da dire una cosa.
Almeno prima degli aumenti c'erano tanti metanisti che in virtù del prezzo abbordabile alla pompa non guardavano molto ai consumi,tanto risparmiavano lo stesso.
Mentre invece se nel serbatoio metti la verde a 1,90 al litro imho viene istintivo starci un attimino più attenti.
Chissà adesso se i prezzi delle auto usate a metano andranno giù visto che la convenienza è molto ridotta.
A parte che in un momento come questo coi prezzi che sono andati alle stelle anche se si abbassano non fai l'affare della vita.

Confermo, con l'elettrica sono sempre a 130 in autostrada, col benzina ero sempre a 90 e 110 quando avevo piú fretta.

Ho anche un amico che da quando ha il gpl usa il pedale del gas come un pulsante on/off
 
Io sarà che sono tirchio ma a prescindere dal costo del carburante cerco di ottimizzare i consumi.
Adesso guido come guidavo prima quando il metano era a 0,98 al kg.
Però ne conosco tanti che quando costava poco effettivamente di ottimizzare i consumi se ne fregavano abbastanza.
Magari adesso con il prezzo salito a 1,48 e lo spauracchio del prezzo intorno ai 2 euro di molte zone inizieranno a starci più attenti.
Cosa che imho dovremmo fare tutti a prescindere dal carburante che utilizziamo.
Si parla tanto di transizione ecologica e costo dei carburanti ma imho se tutti stessero attenti a consumare meno (che non significa fare l'economy run ma tenere le gomme gonfie e applicare le semplici regole che tutti conoscono tipo guardare lontano e mantenere la distanza di sicurezza) potremmo ridurre il consumo del 10-20% che significa a livello nazionale quanto,qualche milione di litri al giorno?
Non significa nemmeno comprarsi tutti una Panda a metano ma se si guida una vettura che può fare 15 con un litro o kg fare 15 con un litro o kg.
Se ne può fare 10 farne 10.
Almeno quando ci si sposta e non si sta guidando per diletto.
 
Il rapporto con un benzina è di 1,5 ed il diesel di 1,3 e tiene appunto in considerazione anche questo fattore. Comunque siamo sempre ad un confronto abbastanza grossolano, coi diesel in alcuni casi bisognerebbe tenere conto anche dei costi supplettivi delle rigenerazioni FAP con le sgroppate per stasarli, dei costi di adblue e quant'altro.
Se invece si vuole cavillare per avvalorare le proprie tesi allora possiamo discutere dei diversi rendimenti, di ciclo otto, Miller, Atkinson, Diesel, etc.
 
Il rapporto con un benzina è di 1,5 ed il diesel di 1,3 e tiene appunto in considerazione anche questo fattore. Comunque siamo sempre ad un confronto abbastanza grossolano, coi diesel in alcuni casi bisognerebbe tenere conto anche dei costi supplettivi delle rigenerazioni FAP con le sgroppate per stasarli, dei costi di adblue e quant'altro.
Se invece si vuole cavillare per avvalorare le proprie tesi allora possiamo discutere dei diversi rendimenti, di ciclo otto, Miller, Atkinson, Diesel, etc.

Ma analogamente dovresti tenere conto della revisione delle bombole, delle verifiche a iniettori e valvole che certamente un costo, in fase di tagliando, ce l'hanno anche loro.

Il consumo di gasolio del quale io ti parlo è una divisione tra km effettuati dal ritiro dell'auto in Peugeot ed il totale dei litri percorsi a quel dato momento, tiene quindi evidentemente in conto tutte le rigenerazioni effettuate, mi pare ovvio (anche perchè non capisco come e perchè dovresti "scorporarle").

Quanto all'ADblue ogni 15/16k km aggiungo circa 10 litri al costo di 0,7/litro, esagerando stai parlando di 15 € ogni 30k km: il "classico" kg d'olio ogni 15k km che i TSI/TGI continuano a richiedere costa di più, ma dobbiamo anche parlarne? :D
 
Ma analogamente dovresti tenere conto della revisione delle bombole, delle verifiche a iniettori e valvole che certamente un costo, in fase di tagliando, ce l'hanno anche loro.

Però se prendi una monovalente (e le vetture a metano attualmente a listino lo sono quasi tutte, a parte le FIAT) in realtà queste spese le ripaghi ampiamente col risparmio sul bollo.
 
Anche a me sembrano un po' pochi, su Spritmonitor il consumo medio delle Leon automatiche a metano è 4,04 kg/100km (poco meno di 25 km/kg), e conosco gente che effettivamente fa anche di meglio.
Questo non vuol dire che 20/22 sia un dato errato: dipende dalle abitudini di guida, dal percorso, dal traffico, dal carico, dalle gomme, dalle condizioni ambientali... però per la mia esperienza ritengo più normale un consumo medio vicino a quello di Spritmonitor.

https://www.spritmonitor.de/en/overview/44-Seat/392-Leon.html?fueltype=4&vehicletype=1&constyear_s=2018&constyear_e=2022&power_s=85&power_e=105&gearing=2

https://www.spritmonitor.de/en/overview/45-Skoda/399-Octavia.html?fueltype=4&vehicletype=1&constyear_s=2016&constyear_e=2019&power_s=70&power_e=90&gearing=2

Spritmonitor porta 4,18 kg/100km e 4,17 kg/100km come medie generali per Leon e Octavia (con però distribuzione dei valori da verificare perchè su Octavia sono tantissimi i 4,4 kg/100km) ma c'è da considerare che le auto di cui parlo sono entrambe SW ed utilizzate non solo da una persona per lavoro ma per normale vita e spostamento di due famiglie come la nostra (con figli) sia in settimana che nei weekend e che girano normalmente attorno a Milano (con il traffico e i tragitti frammentati che ciò comporta).

Quindi, anche da verifica su sprit monitor, il dato che mi viene riportato di 20/22 km/kg non è affatto così sballato rispetto alle medie rilevate.

A titolo di confronto ho guardato anche un similare della nostra 308 ed i consumi rilevati dalla comunità sono di 18,9 km/l a fronte dei 18,4 km/l che ho di media sul nostro veicolo.

https://www.spritmonitor.de/en/overview/36-Peugeot/1041-308.html?fueltype=1&vehicletype=1&constyear_s=2017&constyear_e=2017&power_s=85&power_e=90&gearing=2
 
Però se prendi una monovalente (e le vetture a metano attualmente a listino lo sono quasi tutte, a parte le FIAT) in realtà queste spese le ripaghi ampiamente col risparmio sul bollo.

Inoltre le valvole non vanno controllate nelle vetture monovalenti di cui parli visto che hanno l'iniezione diretta e punterie idrauliche.
 
Secondo me fare il paragone tra motori a gasolio e motori benzina con doppia alimentazione è fuorviante.
Il confronto va fatto tra metano e benzina oppure tra la versione a metano di un determinato modello e la versione a gasolio dello stesso.
Ma stabilire quale alimentazione sia la più conveniente in generale è impossibile.
La resa chilometrica di solito è abbastanza simile,forse ultimamente è un po' a favore del metano mentre qualche anno fa non erano rari i motori diesel che offrivano percorrenze sopra i 20 km con 1 litro.
Poi ovviamente dipende dalla tipologia di vettura.
Anche il prezzo alla pompa è quantomai variabile quindi anche se si arrivasse alla parità in termini di resa chilometrica resta la questione di quanto costa il litro o il kg alla pompa.
Qui il gasolio ormai è intorno a 1,70 al litro quindi se si ha una vettura che consente di percorrere 20 con un litro probabilmente si va alla pari con un modello analogo a metano se si paga il kg 2 euro.
A 1,48 (prezzo attuale ma chissà per quanto) del metano al mio distributore di fiducia dovrebbe esserci ancora un certo vantaggio.
 
Back
Alto