<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

Secondo me fare il paragone tra motori a gasolio e motori benzina con doppia alimentazione è fuorviante.
Il confronto va fatto tra metano e benzina oppure tra la versione a metano di un determinato modello e la versione a gasolio dello stesso.
Ma stabilire quale alimentazione sia la più conveniente in generale è impossibile.
La resa chilometrica di solito è abbastanza simile,forse ultimamente è un po' a favore del metano mentre qualche anno fa non erano rari i motori diesel che offrivano percorrenze sopra i 20 km con 1 litro.
Poi ovviamente dipende dalla tipologia di vettura.
Anche il prezzo alla pompa è quantomai variabile quindi anche se si arrivasse alla parità in termini di resa chilometrica resta la questione di quanto costa il litro o il kg alla pompa.
Qui il gasolio ormai è intorno a 1,70 al litro quindi se si ha una vettura che consente di percorrere 20 con un litro probabilmente si va alla pari con un modello analogo a metano se si paga il kg 2 euro.
A 1,48 (prezzo attuale ma chissà per quanto) del metano al mio distributore di fiducia dovrebbe esserci ancora un certo vantaggio.

Approvo e apprezzo completamente il tuo messaggio: è solare che il metano si scelga per la convenienza.

Altrimenti nessuno adotterebbe un sistema che ti obbliga a un sacco di rifornimenti in più (tempo perso), ad avere un aggravio di peso (e conseguente peggior dinamica di guida), ad avere meno spazio nel bagagliaio e a non avere la ruota di scorta; inoltre bisogna portare l'auto a fare revisione periodica anche delle bombole (altro tempo perso in più).

Tutti questi limiti e fastidi possono essere accettati solo a patto che alla fine si risparmino tanti soldi, alla pari o con poco risparmio non avrebbero ragion d'essere.
 
Altrimenti nessuno adotterebbe un sistema che ti obbliga a un sacco di rifornimenti in più (tempo perso), ad avere un aggravio di peso (e conseguente peggior dinamica di guida), ad avere meno spazio nel bagagliaio e a non avere la ruota di scorta; inoltre bisogna portare l'auto a fare revisione periodica anche delle bombole (altro tempo perso in più).

Tutti questi limiti e fastidi possono essere accettati solo a patto che alla fine si risparmino tanti soldi, alla pari o con poco risparmio non avrebbero ragion d'essere.

Beh io da metanista posso dire che non sento molto i fastidi.
La revisione delle bombole a seconda del tipo è ogni 4 o 5 anni.
Io la ruota di scorta ce l'ho.
Il bagagliaio certo manca ma per fortuna su molti modelli che nascono a metano dalla fabbrica i vani di carico sono lo stesso ben sfruttabili.
Il peso ripeto non si sente.

L'altra sera ho visto a bordo strada una base di un tavolo tutta tornita abbandonata.
Ho deciso di caricarla e...li ho maledetto il metano devo essere sincero.
Avevo la Zx e paradossalmente ho fatto più fatica che con la mia Y.
Perchè quando ha fatto l'impianto mio padre ha messo delle bombole panciute che lasciano una specie di gradino davanti verso il portellone.
Uno spazio che non serve a niente.
Sarebbe stato meglio mettere bombole più snelle e magari metterne 1 in più in modo da avere un piano di carico più basso con più spazio in altezza per caricare.
Così è una rottura perchè sembra che ci debba stare qualsiasi cosa ma poi per 1 cm il portellone non si chiude.
Ci ho fatto stare di tutto,comprese delle lavatrici e quella base del tavolo,ma che fatica.
Ci vuole come minimo un master in tetris...
 
Io arrivo tranquillamente a 26km/kg, la valutazione dei pregi e difetti è comunque soggettiva. Finora il bicchiere mezzo pieno a compensato quello mezzo vuoto; sto valutando l'acquisto di un'altra vettura da aggiungere al parco auto e sto guardando un altra CNG.
In casa già ne abbiamo 2, sarebbe la terza su 4.

Comunque certe storture le vedo e critico anche io. Non ultima il costo della riqualificazione che è lievitato inspiegabilmente e ultimamente anche il costo del contributo del fondo bombole che è aumentato quando manco dovrebbe esistere visto che non rispettiamo la normativa Europea.
 
il mercato del nuovo rischia di scomparire presto, magari già da quest'anno secondo me. Le vendite vanno in picchiata e ci sta, visto che ora il margine di risparmio è esiguo, i listini salgono, pure i costi delle revisioni .c'è chi ci specula (non tutti), per arraffare tutto e subito.
In merito al carburante, qualcuno ora ci sta marciando, ma purtroppo la grande sòla è stata nel 2020, quando il prezzo della materia prima è crollato, quanti metanari hanno sensibilmente abbassato i prezzi? forse una manciata.
Aggiungiamoci che permangono sempre i soliti problemi, ovvero i meanari son pochi e crescono di poche unità al mese, così come gli impianto h24, che sono appena 115h in tutta Italia, per non parlare delle autostrade, con tratti anche di centinaia di km senza metanaro
 
il mercato del nuovo rischia di scomparire presto, magari già da quest'anno secondo me. Le vendite vanno in picchiata e ci sta, visto che ora il margine di risparmio è esiguo, i listini salgono, pure i costi delle revisioni .c'è chi ci specula (non tutti), per arraffare tutto e subito.
In merito al carburante, qualcuno ora ci sta marciando, ma purtroppo la grande sòla è stata nel 2020, quando il prezzo della materia prima è crollato, quanti metanari hanno sensibilmente abbassato i prezzi? forse una manciata.
Aggiungiamoci che permangono sempre i soliti problemi, ovvero i meanari son pochi e crescono di poche unità al mese, così come gli impianto h24, che sono appena 115h in tutta Italia, per non parlare delle autostrade, con tratti anche di centinaia di km senza metanaro

Il discorso non regge, in 8 mesi il prezzo all'ingrosso del metano é passato da 15€/MWh a 180 e ora sta sui 70.

Non mi pare che alla pompa sia mai aumentato del 500%, di conseguenza anche quando cala il rapporto non é 1:1
 
Il discorso non regge, in 8 mesi il prezzo all'ingrosso del metano é passato da 15€/MWh a 180 e ora sta sui 70.

Non mi pare che alla pompa sia mai aumentato del 500%, di conseguenza anche quando cala il rapporto non é 1:1

Bisogna fare almeno un paio di precisazioni:
- un conto è la quotazione in borsa, un altro quello che viene pagato effettivamente il metano in base ai contratti
- il prezzo al cliente fiale è il risultato di una somma di fattori non tutti direttamente proporzionale al costo della materia prima.

D'altronde, anche per l'energia elettrica vale un discorso simile.
 
È in parte vera la "storiella" dei contratti. Un distributore che ha sempre avuto un prezzo sotto gli 0,9€ ad inizio agosto 2021 è passato a 1€ e a fine agosto a 1,09€.
Alla mia richiesta di spiegazioni mi aveva detto che gli era scaduto il vecchio contratto e che il nuovo sarebbe durato 2 anni. A quel punto, visto che c'erano posti più convenienti, gli dissi che ci saremmo rivisti al prossimo rinnovo di contratto.
Ad ottobre è arrivata l'impennata; lui è quindi diventato nuovamente più economico, ma visto i prezzi che praticavano i vicini è passato a 1,199 e poi 1,299€
Quindi o mi aveva detto una frottola oppure è evidente che sta speculando, sta cercando di guadagnare il più possibile rimanendo più conveniente dei concorrenti.
I contratti quindi sono reali per non calare il prezzo, viceversa per salire non lo sono altrettanto.
 
È in parte vera la "storiella" dei contratti. Un distributore che ha sempre avuto un prezzo sotto gli 0,9€ ad inizio agosto 2021 è passato a 1€ e a fine agosto a 1,09€.
Alla mia richiesta di spiegazioni mi aveva detto che gli era scaduto il vecchio contratto e che il nuovo sarebbe durato 2 anni. A quel punto, visto che c'erano posti più convenienti, gli dissi che ci saremmo rivisti al prossimo rinnovo di contratto.
Ad ottobre è arrivata l'impennata; lui è quindi diventato nuovamente più economico, ma visto i prezzi che praticavano i vicini è passato a 1,199 e poi 1,299€
Quindi o mi aveva detto una frottola oppure è evidente che sta speculando, sta cercando di guadagnare il più possibile rimanendo più conveniente dei concorrenti.
I contratti quindi sono reali per non calare il prezzo, viceversa per salire non lo sono altrettanto.
Allo stessa maniera in cui tu in modo assolutamente legittimo l'avevi salutato per 20 centesimi di aumento ad agosto, lui altrettanto legittimamente ha aumentato di 20 centesimi il prezzo in autunno.
Come tu avevi legittimamente cercato di massimizzare il risparmio, lui altrettanto legittimamente sta cercando di massimizzare il guadagno, se tu lo definisci "specultore" per questo non puoi lamentarti se lui ti defnisse "furbetto"
 
Stavo pensando che tutta questa attenzione al prezzo sugli altri carburanti non c'è.
Certo gli aumenti sul metano sono stati estremamente sostanziosi e si sono create differenze anche di 30-40 centesimi al kg tra un distributore e l'altro.
Però in forma minore la differenza di prezzo sugli altri carburanti c'è sempre stata.
Eppure non è che i distributori che vendono la verde a 1,70 hanno la fila di macchine e quelli che la vendono a 1,80 invece sono deserti.
Idem per altri generi di prodotti.
Dove vendono la pasta a 1 euro al kg forse lavorano meno di dove la vendono a 2 euro.
In tanti casi,forse per comodità,non si guarda al prezzo.
 
Il cliente non ha nessun contratto col venditore, è quindi legittimato ad andare dove spende meno senza essere un furbetto. Viceversa il venditore che sfrutta a proprio vantaggio i prezzi dei concorrenti e lui il furbetto/speculatore.
 
Il venditore non ha nemmeno un contratto col cliente che lo obbliga a non ricaricare più di tanto sul prezzo di acquisto.
Io non penso che nel supermercato dove i pomodori costano 4 euro al kg li paghino di più rispetto al supermercato dove li vendono a 2 euro al kg,semplicemente ci ricaricano di più.
Idem per la benzina,esistono da sempre marchi più cari di altri ma ho il sospetto che non siano più esosi perchè pagano di più la materia prima.
 
Il cliente non ha nessun contratto col venditore, è quindi legittimato ad andare dove spende meno senza essere un furbetto. Viceversa il venditore che sfrutta a proprio vantaggio i prezzi dei concorrenti e lui il furbetto/speculatore.
Vedo che il teorema per cui è facile fare gli imprenditori con il portafoglio altrui trova sempre sostenitori.

Buon proseguimento e buona vita :emoji_wave:
 
Back
Alto