Secondo me fare il paragone tra motori a gasolio e motori benzina con doppia alimentazione è fuorviante.
Il confronto va fatto tra metano e benzina oppure tra la versione a metano di un determinato modello e la versione a gasolio dello stesso.
Ma stabilire quale alimentazione sia la più conveniente in generale è impossibile.
La resa chilometrica di solito è abbastanza simile,forse ultimamente è un po' a favore del metano mentre qualche anno fa non erano rari i motori diesel che offrivano percorrenze sopra i 20 km con 1 litro.
Poi ovviamente dipende dalla tipologia di vettura.
Anche il prezzo alla pompa è quantomai variabile quindi anche se si arrivasse alla parità in termini di resa chilometrica resta la questione di quanto costa il litro o il kg alla pompa.
Qui il gasolio ormai è intorno a 1,70 al litro quindi se si ha una vettura che consente di percorrere 20 con un litro probabilmente si va alla pari con un modello analogo a metano se si paga il kg 2 euro.
A 1,48 (prezzo attuale ma chissà per quanto) del metano al mio distributore di fiducia dovrebbe esserci ancora un certo vantaggio.
Approvo e apprezzo completamente il tuo messaggio: è solare che il metano si scelga per la convenienza.
Altrimenti nessuno adotterebbe un sistema che ti obbliga a un sacco di rifornimenti in più (tempo perso), ad avere un aggravio di peso (e conseguente peggior dinamica di guida), ad avere meno spazio nel bagagliaio e a non avere la ruota di scorta; inoltre bisogna portare l'auto a fare revisione periodica anche delle bombole (altro tempo perso in più).
Tutti questi limiti e fastidi possono essere accettati solo a patto che alla fine si risparmino tanti soldi, alla pari o con poco risparmio non avrebbero ragion d'essere.