<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

Per le elettriche ben pochi li citano; per le auto a metano invece tutti le criticano per questi motivi. La velocità del rifornimento viene citata ma se è lento un rifornimento di 5min allora quello di un'elettrica cos'è?



Moltiplicali per 1,3 per trovare se il prezzo è maggiore o minore al metano.

Non sono sicuro di aver interpretato bene il tuo messaggio, provo comunque a rispondere.

I limiti delle elettriche (assieme ai pregi) io e molti altri li vediamo (e scriviamo) molto chiaramente e da quando si è capito che la mobilità avrebbe preso quella direzione su indicazione dell'UE e dei governi nazionali.

I limiti del metano li ho "sperimentati" più volte con amici che hanno auto alimentate così ed io stesso sono stato molto vicino all'acquisto di un TGI nel 2016.

Personalmente il problema del rifornimento di metano non è la "lentezza" (posto che comunque serve molto più tempo di un rifornimento di benzina/gasolio e che non lo si possa fare al self in orari antelucani o serali) ma è il fatto che lo si debba fare molto più frequentemente che con il gasolio.

Sarà una "fisima" mia che ho sempre il tempo contato e poca voglia di "buttarne" ma, come già scritto, consumo anche tutta la riserva del serbatoio prima di rifare nuovamente il pieno (rigorosamente all'orlo!) e questo avviene ogni circa 850/900 km (peccato non avere qualche litro in più di capacità!).

Quanto ai costi ritengo che non sia possibile "banalizzare" la cosa a percorrenza x moltiplicatore perchè il metano pone dei problemi non monetizzabili ma nemmeno trascurabili che, a seconda delle persone, possono avere un "valore" molto superiore al risparmio che promettono di dare.

Da ultimo posso dirti che i due amici con Octavia SW a metano e Leon SW sempre a metano (entrambe automatiche), hanno percorrenze reali tra i 20 e i 22 km/l.

Io con la 308 SW automatica ho un cumulato in 73k km di 18,4 km/l reali (che se si toglie il primo anno dove l'auto ha consumato di più sono 19 km/l) quindi il moltiplicatore "reale" non è affatto quel x1,3 di cui scrivi rispetto a un'auto simile a gasolio.

E se guardiamo le percorrenze loro in autostrada cercano di non superare mai i 110/115 km/h cosa che io, al contrario, faccio non appena il traffico lo permette!
 
Si avevo capito.
Equivale a fare 14 km/litro a benzina.
Direi che mi pare un dato abbastanza normale per la categoria della vettura

La Octavia dichiara un'autonomia tra 400 e 500 km con 17 kg di capacità quindi dovrebbe fare più km con 1 kg.
Poi sul consumo incidono tanti fattori (stile di guida e pressione delle gomme soprattutto) ma comunque il dato mi pare un po' sottostimato.
 
Se il confronto viene fatto a cugginate citando il caso peggiore per le CNG e migliore per la diesel allora avrai sempre perfettamente ragione. :D
Comunque come rendimento termico non lo dico io, è la fisica a dirlo, quindi se si vogliono sovvertire anche leggi della fisica lo si faccia pure.
 
Litro o kg?
Perchè mi sembrano un po' pochi,a meno che non guidino molto in città e col piede pesante.
kg, perdonami il lapsus abituato a riportare i miei consumi.

I percorsi sono grossomodo i nostri: tanta tangenziale, spesso congestionata, città e qualche uscita nei weekend con percorsi più "guidabili".
 
Si avevo capito.
Equivale a fare 14 km/litro a benzina.
Direi che mi pare un dato abbastanza normale per la categoria della vettura
Confermo nuovamente che era riferito a kg e non a litri, mio errore.

Fatalità sono tutte e tre segmento C familiari e automatiche (Leon e Octavia a metano penso siano gemelle tra l'altro). Anche la cavalleria è confrontabile con poco più di un centinaio di cv per ciascuna.
 
La Octavia dichiara un'autonomia tra 400 e 500 km con 17 kg di capacità quindi dovrebbe fare più km con 1 kg.
Poi sul consumo incidono tanti fattori (stile di guida e pressione delle gomme soprattutto) ma comunque il dato mi pare un po' sottostimato.
Rispetto al dichiarato è sufficiente fare il solito -20/-25% ed otterrai un valore molto più vicino alla realtà. ;)

Se si guardano i dati dichiarati anche con la 308 a gasolio di dovrebbero percorrere in media 22-26 km/l quando in realtà ciò non avviene nemmeno "col binocolo". ;)

La logica vorrebbe che si confrontassero o dati reali o dati di omologazione.
 
Se il confronto viene fatto a cugginate citando il caso peggiore per le CNG e migliore per la diesel allora avrai sempre perfettamente ragione. :D
Comunque come rendimento termico non lo dico io, è la fisica a dirlo, quindi se si vogliono sovvertire anche leggi della fisica lo si faccia pure.
Credo nessuno voglia sovvertire alcunchè, non ne abbiamo la preparazione nè io nè i miei due amici con SW a metano! ;)

Riporto ciò che mi dicono, ossia le percorrenze poco sopra riportate (ovviamente espresse in kg e non, come erroneamente scritto, in lt.).

Poi non so se abbiano un excel come ho io nel quale segno puntualmente date, litri, km e importi riforniti, io del mio dato, ossia 18,4 km/l reali da quando abbiamo l'auto, sono più che certo. ;)
 
Back
Alto