<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

Per l'auto di mio padre sono andato a occhio,conoscendola so più o meno quanti km fa con un kg.
Il tragitto è sempre quello e il traffico anche.
Ha caricato mi pare 12 kg e rotti quasi 13 quando solitamente carica 11 kg e qualcosa.

Sulla mia invece sono praticamente certo che nell'ultimo pieno ci fosse qualcosa che non andava perchè la capacità totale delle bombole è 10-11 kg.
Io non ero a secco,sono arrivato al distributore con l'ultima lucina verde ancora accesa e non in riserva.
Anche i km non erano tantissimi,sui 250.
Eppure ha caricato 11 kg spaccati.

Tra i due pieni secondo me mi hanno fatto pagare almeno 2 kg di troppo.

E' successo anche a me. Ma solo quando fà più freddo. guarda quanti km fai.
 
Così sarebbe una truffa, senza dubbio alcuno.

Senza alcun dubbio c'è malafede in chi esterna un dubbio del genere!

Ha caricato mi pare 12 kg e rotti quasi 13 quando solitamente carica 11 kg e qualcosa.

E' dovuto ad un principio fisico abbastanza elementare; la temperatura incide sulla quantità di metano che riesci ad immettere perché fa aumentare/diminuire la pressione a seconda che ci sia rispettivamente più caldo o più freddo. Il secondo fattore che può incidere è la pressione, se il compressore spinge oltre i normali 200bar riesci ad immettere più gas, basta arrivare a 220bar o abbassare la temperatura.
Non andare in Germania; da quelle parti la pressione è maggiore che dalle nostre parti, quindi penseresti che sono ancora più truffaldini.
 
E' dovuto ad un principio fisico abbastanza elementare; la temperatura incide sulla quantità di metano che riesci ad immettere perché fa aumentare/diminuire la pressione a seconda che ci sia rispettivamente più caldo o più freddo. Il secondo fattore che può incidere è la pressione, se il compressore spinge oltre i normali 200bar riesci ad immettere più gas, basta arrivare a 220bar o abbassare la temperatura.
Non andare in Germania; da quelle parti la pressione è maggiore che dalle nostre parti, quindi penseresti che sono ancora più truffaldini.

Il distributore è il solito,la temperatura anche perchè qui sta facendo delle belle giornate.
Poi ripeto per l'auto di mio padre è una sensazione.
Sulla mia a parte il primissimo pieno non ho mai caricato 11 kg di metano,ne estate ne inverno in quasi 10 anni ormai.
Vedrò se questo pieno rende più del solito ma se il rendimento fosse lo stesso vorrebbe dire che ho pagato 11 kg di metano ma ne ho caricati 10 come al solito.
 
Per curiosità vi posto i prezzi visto stamani (vado a GPL)……Il metano a Ginestra F.na (FI) euro 1.499, il metano a Empoli (5km di distanza dall’altro) euro 2.289.

A me sembra follia…. Ma davvero follia…. Io credo che qualcuno ne stia realmente approfittando! Prezzi con variazioni del 50/60% a pochi chilometri di distanza…..

Entrambe le stazioni hanno il gpl, la prima lo faceva 0.769, la seconda 0.799. Divergenze normali….
 
Riporto un caso evidenziato su Metanauto, Casalgrande, un comune con ben 4 distributori.
"Fino alla fine di settembre tutti e quattro avevano prezzi sotto 0,9 €/kg: il primo ottobre scatta il mega-aumento da 0,879 a 2,266 €/kg (+158%!!!) di Ipergas, lo stesso giorno F.lli Ibatici aumenta da 0,879 a 1,199 €/kg e C.I.S. Nord S.r.l. aumenta da 0,899 a 1,199 €/kg: entrambi sono a bandiera Scat. Il quarto impianto (Eurogasenergia) resta a 0,880 €/kg e presumibilmente viene preso d'assalto, ma l'altro ieri sera... oplà, aumenta a 1,100 €/kg!"

Aggiungo che stranamente il prezzo prima di questa "fiammata" in quel comune era sotto gli 0,9€ ed ora invece hanno il primato con un 2,266€!
 
Nel frattempo dovrebbe aprire un distributore self.

Una follia aprirlo in questo periodo, visto il trend effettuare un investimento quando casomai i veicoli a metano andranno a sparire.

In zona invece l'ecalation non si è ancora fermata; siamo a 1,799€ al quale si allineano tutti. Ci sono due pecore nere che hanno prezzi sotto l'€. Potrebbero guadagnare un 70-80% in più e continuano a tenere il prezzo pre-aumenti!
 
Una follia aprirlo in questo periodo, visto il trend effettuare un investimento quando casomai i veicoli a metano andranno a sparire.

In zona invece l'ecalation non si è ancora fermata; siamo a 1,799€ al quale si allineano tutti. Ci sono due pecore nere che hanno prezzi sotto l'€. Potrebbero guadagnare un 70-80% in più e continuano a tenere il prezzo pre-aumenti!
In realtà, se tanto mi da tanto, guadagno molto più di prima avendo un giro di affari che sicuramente è "esploso".

Chi ha accordi pluriennali a prezzo calmierato porta via tutti i clienti alle stazioni che, al contrario, hanno subito tutto il peso degli aumenti.
 
Una follia aprirlo in questo periodo, visto il trend effettuare un investimento quando casomai i veicoli a metano andranno a sparire.

In zona invece l'ecalation non si è ancora fermata; siamo a 1,799€ al quale si allineano tutti. Ci sono due pecore nere che hanno prezzi sotto l'€. Potrebbero guadagnare un 70-80% in più e continuano a tenere il prezzo pre-aumenti!

Penso che ormai fosse troppo tardi per annullare l'apertura.
Anche perchè questi aumenti sono stati inaspettati,almeno per gli automobilisti.

Io domani vado a fare il pieno ma dovrebbe essere ancora a 0,98.
La mia preoccupazione è che si creino mega code ai pochi distributori che applicano ancora il prezzo di prima.
 
Penso che ormai fosse troppo tardi per annullare l'apertura.
Anche perchè questi aumenti sono stati inaspettati,almeno per gli automobilisti.

Io domani vado a fare il pieno ma dovrebbe essere ancora a 0,98.
La mia preoccupazione è che si creino mega code ai pochi distributori che applicano ancora il prezzo di prima.
Quello sinceramente non credo.

Passando davanti ai pur pochi distributori di metano che noto girando nel milanese (ovviamente me ne sfuggiranno tantissimi alla vista, non concentrandomi) non ci vedo quasi mai nessuno, forse un paio di auto in coda nel week-end, ma è molto molto frequente vedere pompe vuote e completamente sgombre anche in orari da "pendolare".

Quindi, anche quadruplicassero gli utenti di una stazione, a meno che non sia l'unica per km e km, dubito possano crearsi file così lunghe o ingestibili, magari aspetterai 5/6 min invece di 2/3 min.
 
Quello sinceramente non credo.

Passando davanti ai pur pochi distributori di metano che noto girando nel milanese (ovviamente me ne sfuggiranno tantissimi alla vista, non concentrandomi) non ci vedo quasi mai nessuno, forse un paio di auto in coda nel week-end, ma è molto molto frequente vedere pompe vuote e completamente sgombre anche in orari da "pendolare".

Quindi, anche quadruplicassero gli utenti di una stazione, a meno che non sia l'unica per km e km, dubito possano crearsi file così lunghe o ingestibili, magari aspetterai 5/6 min invece di 2/3 min.

Dipende dalla zona e dal distributore.
Ce ne sono alcuni che magari hanno solo due colonnine che effettivamente sono semi deserti.
Mentre altri che hanno 4 o più colonnine che sono molto frequentati.
Quello dove vado io ha un bel giro di clienti e qualche volta,a ridosso delle festività ad esempio,mi è capitato di vedere 4 auto che rifornivano e altrettante in attesa.
Non vorrei che i pochi clienti dei distributori che hanno alzato il prezzo si riversassero tutti nel distributore vicino a casa mia negli stessi orari.
 
Questi rialzi hanno fatto si che i clienti si stiano spostando inseguendo i prezzi più bassi. Il distributore che aveva solo una pompa, per rifornire due auto per volta, era quello con il prezzo più basso, sotto gli 0,9€. Mesi fa aveva sempre la coda a rifornire, oggi visto che ha aumentato il prezzo, i clienti si sono riversati tutti ad un distributore poco distante che può rifornire ben 8 mezzi contemporaneamente. Prezzo sotto l'1€.
Quelli che sono balzati a 1,799€ non ci sono passato davanti, ma penso che non battano chiodo. Anche coloro che hanno contenuto l'aumento a 1,199€ o quello che ha tenuto 1,599€ per far concorrenza a quelli più alti a mio parere non cattureranno i clienti degli altri.

Conosco un ex gestore che si era impiantato in un nuovo distributore; in origine aveva solo diesel e benzina. Ha fatto installare anche la pompa del metano ed ha dovuto battagliare per fare l'allacciamento; pensava di guadagnarci invece si è sempre lamentato che lavorava poco. E ci credo, si è insediato in un comune dove c'erano pochissime auto a metano; applicava prezzi mediamente tra i più alti della zona, quindi non faceva manco richiamo per i comuni limitrofi e coloro che gli passavano davanti casomai soprassedevano ed andavano a quello successivo a rifornire. Inoltre faceva degli orari veramente striminziti; d'estate faceva solo la mattina e non di tutti i giorni. Se andavi rischiavi seriamente di trovarlo pure chiuso, quindi anche questo comportamento allontanava potenziali clienti.
 
Stamattina ho fatto il pieno al distributore vicino casa.
Sempre 0,98 al kg.
Però come la volta scorsa 1 kg più del solito a parità di km percorsi.

L'addetto al rifornimento,simpatico come un controllo della prostata di prima mattina,non mi ha saputo dire se il prezzo rimarrà così o salirà.
Ma per rincuorarmi mi ha detto che tutto aumenta e che all'inizio fa effetto ma poi ci si abitua.
Un perla di saggezza.

Io sto pensando che ho visto una bicicletta Frejus in vendita a 80 euro,quasi quasi mi prendo quella e mando tutti a quel paese.
 
Back
Alto